Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Lettura pastorale della Bibbia

Prendi il libro e mangia!. Volume Vol. 1

Prendi il libro e mangia!. Volume Vol. 1

Francesco Rossi De Gasperis, Antonella Carfagna

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1998

pagine: 392

Il titolo è una frase di Ezechiele (3,1) ripresa in Apocalisse 10,9. Il libro è il frutto di una pluridecennale esperienza di predicazione “sul campo”, cioè non dal pulpito, che ha preso anche le forme di corso di teologia spirituale alla Pontificia università Gregoriana e di lezioni guidate durante viaggi in Terra Santa. Il volume è diviso in due parti: un racconto biblico e una «lectio», entrambe narrazioni fatte da credenti che parlano all’interno della grande tradizione spirituale d’Israele e della Chiesa cristiana, leggendo la Bibbia non secondo i moderni metodi storico-critici o letterari, ma “come un insieme di testimonianze di una stessa grande tradizione” ( Pontificia Commissione biblica, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, 1.C). Caratteri salienti di questa lettura spirituale a quattro mani sono l’esperienza continua della memoria, per svelare il senso di un cammino che in parte è già stato percorso dalla storia e in parte resta da percorrere, e l’assunzione di responsabilità verso il presente, quello del singolo, della famiglia, della società, delle condizioni umane generali di oggi. Il progetto è quello di insegnare, raddrizzare, educare alla giustizia di Dio, affinché in noi e negli altri l’uomo e la donna di Dio siano messi a punto e preparati a ogni opera buona (2Tm 3,16-17). Le meditazioni qui raccolte si possono disporre in un trittico, Creazione - Alleanza - Escatologia: su questi tre cardini dell’esperienza cristiana di sempre si articolano l’excursus e le risposte conclusive. La narrazione e la «lectio» sono state proposte alle comunità ebreo-cristiane di Israele, tenendo conto quindi dell’inculturazione del messaggio evangelico nel contesto giudeo-cristiano di oggi. Vanno lette tenendo costantemente la Bibbia aperta.
33,20

Dalla servitù al servizio. Il libro dell'Esodo

Dalla servitù al servizio. Il libro dell'Esodo

Georges Auzou

Libro

editore: EDB

anno edizione: 1997

pagine: 320

29,00

Lettura pastorale degli Atti degli Apostoli. Testimoni della Parola di grazia

Lettura pastorale degli Atti degli Apostoli. Testimoni della Parola di grazia

Philippe Bossuyt, Jean Radermakers

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1997

pagine: 720

Questo volume dedicato agli Atti degli apostoli tiene conto dell'unità dell'opera lucana (Vangelo e Atti) ormai riconosciuta dalla critica biblica. Il parallelismo e la complementarietà delle due opere si fonda sulla continuità naturale tra il messaggio di Gesù e la testimonianza della Parola resa dagli apostoli, continuità sorretta dall'azione dello Spirito. Il lettore si troverà quindi di fronte a rimandi incrociati.
62,00

Lettura pastorale del Vangelo di Matteo

Lettura pastorale del Vangelo di Matteo

Jean Radermakers

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 368

30,20

Meditare con Marco la Pasqua di Gesù

Meditare con Marco la Pasqua di Gesù

Maurizio Compiani

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 200

L'ultimo capitolo del Vangelo secondo Marco si articola in due parti: i primi otto versetti riferiscono della visita delle donne alla tomba vuota, mentre gli ultimi dodici raccontano le apparizioni di Gesù risorto che conferisce il mandato missionario. Questi ultimi sono stati aggiunti nel II secolo e spiccano per originalità: lo stile, il vocabolario, le peculiarità teologiche non si armonizzano, infatti, con la narrazione precedente. Secondo alcuni antichi manoscritti e le testimonianze di Clemente di Alessandria, Eusebio di Cesarea, Girolamo e Origene, il Vangelo di Marco terminava originariamente all'ottavo versetto del sedicesimo capitolo. Al lettore, che con stupore vedeva la narrazione interrompersi improvvisamente con la fuga, il silenzio e la paura delle donne, l'aggiunta offre un seguito più soddisfacente. Attraverso materiale presente anche nei racconti pasquali degli altri vangeli, essa intende ricordare l'urgenza della missione, garantita dalla presenza stessa del Risorto. Il pressoché unanime consenso attribuitole dalle antiche comunità cristiane ha incoronato questa aggiunta come legittimo finale del testo di Marco.
19,70

«Vi chiamo amici». Le conversazioni di addio nel Vangelo di Giovanni

«Vi chiamo amici». Le conversazioni di addio nel Vangelo di Giovanni

Marcello Brunini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 232

Nel Vangelo di Giovanni, Gesù e i discepoli condividono un momento di difficoltà e insieme cercano di intravedere atteggiamenti e percorsi per affrontare il futuro. È la narrazione riportata nei capitoli 13-17, comunemente chiamati "discorsi di addio", perché collocati dall'evangelista poco prima della passione e della morte di Gesù, ma in realtà strutturati come "conversazioni". Il volume non si propone di offrire un'esegesi completa ed esaustiva del testo giovanneo, ma di cogliere sollecitazioni e stimoli per rileggere il rapporto personale con Cristo e la sua incidenza nella vita e nella missione delle comunità ecclesiali. Il lavoro è suddiviso in tre parti: la prima ripercorre i capitoli 13-16 del quarto Vangelo per scoprirne le dinamiche e i processi di fondo in ordine soprattutto alla dimensione ecclesiale; la seconda è incentrata sulle cinque promesse dello Spirito Santo presenti nei capitoli 14-16; la terza si conclude con alcune riflessioni sulla preghiera di Gesù (capitolo 17).
20,70

Luoghi di Rivelazione. Dove sulla terra si apre il cielo (cf. Gen 28,10-21/Gv 1,50-51). Con un'appendice di Federica Annibali

Luoghi di Rivelazione. Dove sulla terra si apre il cielo (cf. Gen 28,10-21/Gv 1,50-51). Con un'appendice di Federica Annibali

Antonella Carfagna, Francesco Rossi De Gasperis

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 264

Ogni attento lettore della Bibbia sa come le narrazioni sui patriarchi siano scandite dal riferimento ai vari luoghi ove Dio si rivela. Uno dopo l'altro questi luoghi arrivano a costituire una mappa della conoscenza di Dio e dell'identità credente. Su questo sfondo si comprende il percorso degli autori che parte dalla terra, dai luoghi e dagli eventi di rivelazione che l'hanno segnata, per introdurre alla comprensione di Gesù di Nazaret.
24,80

Il Vangelo dato e ricevuto. Lettura spirituale della Prima Tessalonicesi

Il Vangelo dato e ricevuto. Lettura spirituale della Prima Tessalonicesi

Emanuela Ghini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 80

La Prima lettera ai Tessalonicesi è il più antico scritto di Paolo a noi pervenuto. Porta tracce evidenti del lieto annuncio, dapprima dato da Paolo con la sua predicazione e la sua presenza, e poi ricevuto nella comunità di Tessalonica. È il dinamismo di una fede viva che, dopo essere stata accolta, diventa motivo di crescita, di ringraziamento, di condivisione verso altri. Dopo una introduzione complessiva al contenuto della Lettera, il testo di quest'ultima viene proposto in brevi pericopi successive, con relativo commento teologico e tematico. Segue un suggerimento di interiorità, in stile poetico-meditativo, per la preghiera e per la risonanza nella vita. L'autrice ha fatto parte della squadra delle firme che si sono avvicendate nella redazione dei "Sentieri paolini" di Avvenire, la rubrica di prima pagina resa particolarmente nota dai "Mattutini" del card. Ravasi. Il volume è il frutto di quella esperienza.
8,00

Introduzione alle Scritture. Interpretazione e temi teologici

Introduzione alle Scritture. Interpretazione e temi teologici

Ingo Baldermann, Claus Westermann, Gerhard Gloege

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 736

"Non è possibile intendere adeguatamente il linguaggio appassionato della Bibbia senza interrogarla, con altrettanta passione, sulla sua verità". Ma il fatto che le Scritture vengano sottoposte al vaglio critico non significa che siano accessibili soltanto agli esperti della materia. "Nel contatto pedagogico con i bambini, ma anche nei dibattiti sulle questioni della sopravvivenza dell'umanità, ho imparato che la Bibbia sulle problematiche determinanti si fa capire adeguatamente, anche in maniera molto semplice e diretta" (dalla Premessa). A firma di tre specialisti della materia, ciascuno nel proprio specifico ambito, il volume accompagna a familiarizzare con la Sacra Scrittura. È ripartito in tre sezioni: la prima che introduce alla Bibbia nel suo complesso (curata da Baldermann), la seconda dedicata all'Antico Testamento (curata da Westermann), la terza riservata al Nuovo Testamento (curata da Gloege). L'insieme offre uno sguardo agile e insieme di alto livello sull'intero testo sacro.
60,30

Una comunità di uomini liberi. Sui passi del Vangelo di Giovanni

Una comunità di uomini liberi. Sui passi del Vangelo di Giovanni

Davide D'Alessio

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 176

A differenza dei sinottici, il Vangelo di Giovanni si concentra soltanto su alcuni momenti della vita di Gesù, ricostruendoli con molti dettagli. Quei momenti - con quelle parole e quei gesti - hanno infatti aperto gli occhi all'evangelista sulla verità del Figlio di Dio. Egli, "proprio grazie alla struttura narrativa del testo, ci invita a seguirlo, passo dopo passo, così da vedere ciò che lui ha visto e ascoltare ciò che lui ha ascoltato in modo che anche noi, come lui, diventiamo discepoli di Gesù, conosciamo la verità e questa ci renda liberi" (dall'introduzione). È l'esperienza che Gesù propose ai suoi discepoli e che Giovanni chiama a compiere. Le riflessioni contenute nel volume prendono sul serio l'invito del Maestro e declinano questi quattro passi: ascoltare la Parola, farsi discepoli, conoscere la verità e diventare uomini liberi. A tal fine l'autore segue il metodo della lectio divina. Ogni meditazione si avvia con la lettura attenta del testo (lectio), alla quale segue una riflessione su alcuni temi emersi (meditatio), per introdurre al momento del silenzio contemplativo (contemplatio).
17,40

In cammino con il risorto

In cammino con il risorto

Renzo Mandirola

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 128

Diceva Jean Guitton che se avesse dovuto rinunciare a tutto il Vangelo per una sola scena, che potesse riassumerlo, avrebbe certamente indicato quella dei due discepoli di Emmaus. L'episodio fa parte di un trittico mediante il quale l'apostolo Luca presenta, nel capitolo 24 del suo Vangelo, la risurrezione di Gesù. L'autore si avvicina a questo brano secondo il metodo della lectio divina, proponendo dopo il testo una lettura di tipo più esegetico, versetto per versetto, per cercare di capire che cosa vuol dire, offrendo poi alcuni spunti di riflessione più personale per tentare di cogliere che cosa il testo ha da dire al lettore, oggi. Il tutto è seguito da una preghiera e da alcune domande per la riflessione. Con un linguaggio stilisticamente gradevole, egli mostra grande capacità di far risaltare il "tesoro nascosto" nel testo, anche grazie a una serie di osservazioni incisive che inducono all'introspezione.
13,00

I canti della terra del mio pellegrinaggio. (Sal 119,54)

I canti della terra del mio pellegrinaggio. (Sal 119,54)

Antonella Carfagna

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 240

"Camminare sulla terra del Santo è un esercizio di memoria. Uno lascia temporaneamente l'ambiente ordinario in cui svolge le proprie occupazioni giornaliere, prende con sé poche cose essenziali e comincia a camminare. [...] La memoria di cui il pellegrino vive è quella della Parola del Signore. La terra del Santo gliela richiama in ogni fibra del suo essere, in ogni porzione e dettaglio. A colei che è discreta, umile e silenziosa, è bene avvicinarsi in punta di piedi e in silenzio, con il cuore spalancato nell'adorazione, lasciando tacere in sé ogni voce e pensiero a lei estranei, per accogliere la Voce...." (dall'Ingresso). Da anni l'autrice, con la Bibbia in mano, percorre in lungo e in largo la Terra d'Israele, 'leggendola' a gruppi di sorelle e di fratelli con accenti ispirati da una fede e una devozione intelligente. Sin dal primo istante, quando si esce dall'aeroporto di Lod, fino a quando vi si ritorna per imbarcarsi per l'Italia, il pellegrinaggio si configura come una lectio divina della Terra del Santo. Pellegrinaggio e lectio che vengono ora trasferiti sulle pagine di un volume.
21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.