Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Lettura pastorale della Bibbia

Parola missione. Volume Vol. 1

Parola missione. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1998

pagine: 432

È il primo volume di un itinerario di formazione spirituale diretta all'apostolato: una presentazione approfondita del Pentateuco giocata sull'attualità e la prospettiva spirituale dunque molto adatta a tutti i credenti che si sentono impegnati nell'evangelizzazione e in particolare a religiosi e sacerdoti.
28,60

Qohelet l'uomo dal cuore libero

Qohelet l'uomo dal cuore libero

Renzo Lavatori, Luciano Sole

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1998

pagine: 144

Il volume può essere letto con due finalità: spirituale, per attingere agli orientamenti di vita della Scrittura; di studio, per ripercorrere nelle note la storia dell'interpretazione del "Qohelet", storia piena di interrogativi e di problemi alla cui soluzione il volume intende contribuire. Il volume comprende il testo biblico integrale.
14,90

Il vangelo dell'incontro. Riflessioni su Luca

Il vangelo dell'incontro. Riflessioni su Luca

Ubaldo Terrinoni

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1998

pagine: 240

L'autore in questo volume vuole proporre una esegesi spirituale sul Vangelo di Luca effettuando una ricerca, pur ancorata al testo, del riverbero dell'antico racconto nel vissuto odierno. L'"incontro con Gesù" è l'obiettivo del volume, raggiunto nell'approfondimento degli otto "incontri con Gesù": otto scene che scandiscono la predicazione e la vita pubblica, che fanno emergere personaggi con situazioni individuali e di gruppo, ponendo domande alle quali Gesù risponde.
22,40

Elia. L'appello del silenzio

Elia. L'appello del silenzio

Michel Masson

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1993

pagine: 120

L'autore presenta una lettura unitaria, svolta su diversi piani, dei passi dell'intero ciclo di Elia. La chiave interpretativa, fondata sull'analisi testuale, sta nell'esperienza di Dio fatta dal profeta, altro Mosè in dimensione mistica, altrettanto fondamentale nella tradizione ebraica. Il dio di Elia è come "soffio di brezza leggera", o meglio, secondo la lettera del testo ebraico, "suono di un sottile silenzio": la tradizione legata a Elia sintetizza i tratti costitutivi dell'esperienza mistica, la presenza interiore e lo splendore terribile del divino.
8,20

Apocalisse

Apocalisse

Charles H. Giblin

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1993

pagine: 176

Il commentario del gesuita Giblin vuole rendere comprensibile il libro sacro al lettore cristiano e a chiunque sia interessato all'argomento. Costruito attorno alla presentazione ordinata della traduzione del testo greco, esso aiuta a percepirne e ad apprezzarne l'unità letteraria, la coerenza e l'enfasi teologica. Importante è l'analisi della struttura delle visioni di Giovanni, della sua comprensione del tempo della fine in cui viviamo e di aspetti tematici dominanti quali la presentazione del Vangelo come "guerra santa di liberazione" che Dio conduce per il suo popolo.
11,00

Mille anni e un giorno. La Bibbia per l'uomo d'oggi. Volume Vol. 1

Mille anni e un giorno. La Bibbia per l'uomo d'oggi. Volume Vol. 1

Claus Westermann

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1993

pagine: 200

Il volume di Westermann, complementare a quello di Gloege sul Nuovo Testamento, rende familiare il patrimonio veterotestamentario, ne illustra gli aspetti storico-narrativi e richiama con le parole di oggi la scelta antica e nuova tra accettazione del progetto divino e rifiuto.
18,10

Giorno di tutti i giorni. La Bibbia per l'uomo d'oggi. Volume Vol. 2

Giorno di tutti i giorni. La Bibbia per l'uomo d'oggi. Volume Vol. 2

Gerhard Gloege

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1993

pagine: 224

Il volume è stato concepito come ideale complemento al volume di Wastermann sull'Antico Testamento e ne ripete l'impianto sistematico-didattico. Il volume è un'interpretazione tematica del Nuovo Testamento, scritta con l'intento di aiutare il nostro tempo e ciascun lettore a collaborare attivamente al quotidiano farsi del Vangelo; per favorire l'elaborazione di un giudizio autonomo e criticamente fondato sono utilizzati il metodo storico-critico e i risultati attuali della ricerca scientifica.
20,10

Introduzione alla Bibbia

Introduzione alla Bibbia

Ingo Baldermann

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1992

pagine: 224

20,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.