Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Quaderni di formazione permanente

La crisi della seconda età. La vocazione religiosa alla prova

La crisi della seconda età. La vocazione religiosa alla prova

Javier Garrido

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 120

"Perché a 50 anni, nel momento in cui una persona può gestire nel modo migliore la propria vita, si sperimentano in modo tanto acuto le ansie del proprio tempo? Perché la sensazione di aver donato il meglio di se stessi a un ideale sembra esigere un sacrificio troppo grande?" (dall'Introduzione). Da esperto formatore, specialista delle problematiche della mezza età, l'autore offre uno strumento dedicato ai consacrati quale aiuto per affrontare questioni psicologiche, esistenziali e spirituali che si agitano dentro di loro e favorire percorsi di soluzione.
11,40

Personalizzare. Un modo per formare alla vita religiosa

Personalizzare. Un modo per formare alla vita religiosa

Javier Garrido

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 64

Con i termini «personalizzare» e «personalizzazione» l'autore propone un modello nuovo di educazione e di evangelizzazione. Per chiarirne il senso, pone i due termini in rapporto dialettico con «assimilare» e «assimilazione», ovvero con lo schema formativo impostato su un processo in cui il soggetto da formare deve 'rendersi simile' a un modello già definito in precedenza e da trasferire nella propria vita. A tale impostazione egli oppone il modello che «personalizza» lo schema formativo, perché è attento allo specifico individuale del soggetto in formazione. Dall'imitazione di un modello alla cura dell'individualità unica, dall'assimilazione di un ideale dato alla costruzione in prima persona dell'ideale. Garrido ha dedicato vari anni al perfezionamento di questo modello teorico-pratico. Esso nasce dalla preoccupazione di accettare le sfide che si pongono oggi rispetto alla vita religiosa e all'evangelizzazione, come per esempio la necessità di integrare fede, autonomia personale e scienze umane. Il quaderno alterna l'esposizione dei temi a spunti di riflessione, utilizzabili sia a livello personale che per incontri comunitari.
6,00

La sfida dell'ideale. La vita religiosa dai 25 ai 40 anni

La sfida dell'ideale. La vita religiosa dai 25 ai 40 anni

Mercedes Navarro

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 136

La vita religiosa tra i venticinque e i quarant'anni è caratterizzata da due distinti momenti: il primo, dai venticinque ai trent'anni, identificabile con la tappa di formazione, abbraccia il tempo dalla prima professione alla professione perpetua o solenne. Il secondo è costituito dal decennio successivo: un tempo molto fecondo e carico di sfide, talora segnato anche da crisi, da studiare con attenzione. L'autrice affronta il tema stimolando la riflessione attraverso uno stile narrativo. Dopo un'acuta analisi degli spazi nei quali il giovane religioso o la giovane religiosa sono chiamati a dare forma alla propria identità, passa a indagare le fasi che la persona dovrà superare nel proprio cammino verso la maturità. La stretta connessione tra dimensione psicologica, riferimento alla vita pratica e attenzione al dato istituzionale rende il percorso particolarmente convincente e prezioso.
14,90

Rileggere la propria storia. Le età della vita e le loro crisi

Rileggere la propria storia. Le età della vita e le loro crisi

Javier Garrido

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 96

"Che cosa succede a 20-25 anni, quando ci si scontra con una realtà che non risponde agli ideali dell'adolescenza, quelli che hanno fatto nascere la vocazione? E a 35 anni, quando le molteplici responsabilità e i molti interessi della vita rendono la relazione con Dio assai complicata? Perché a 50 anni, senza sapere come, la fede in Dio e il ringraziamento confortano il cuore? Perché a 70 anni spesso ci si rifugia in un caldo nido e si vuole solo essere lasciati in pace?" (dalla Presentazione). A tali problematiche, che si succedono lungo l'esistenza di una consacrata o di un consacrato, non è possibile rispondere ricorrendo esclusivamente a classificazioni morali o religiose. Il volume affronta la questione dei cicli della vita a partire da una prospettiva di spiritualità 'interdisciplinare', che tiene conto di problematica psicologica, drammaticità esistenziale e storia della salvezza.
9,00

Accogliere la vita. L'accompagnamento nella vita quotidiana e spirituale

Accogliere la vita. L'accompagnamento nella vita quotidiana e spirituale

Lola Arrieta

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 152

La vita cristiana richiede un atteggiamento di continuo discernimento. L'accompagnamento della persona in cammino o in difficoltà non può essere quindi soltanto psicologico, ma deve riguardare anche l'aspetto spirituale. Il testo offre contenuti di psicologia pastorale, utili per l'accompagnamento nella vita quotidiana. È frutto dell'esperienza sul campo dell'autrice, che ha indagato con successo nuove piste per illuminare la finalità dell'accompagnamento, la prospettiva da cui si accompagna e i criteri che aiutano il come. Fornisce inoltre utilissimi suggerimenti pratici.
14,00

La relazione affettiva con Dio

La relazione affettiva con Dio

Javier Garrido

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 88

Le riflessioni dell'autore offrono materiale di discernimento sull'importante tema della relazione affettiva con Dio. Esse si focalizzano sugli aspetti pedagogici, con l'intento di fare sintesi tra spiritualità e psicologia. L'obiettivo è quello di fornire indicazioni utili sia per la formazione di gruppo, sia nell'accompagnamento spirituale. Il taglio interdisciplinare non va a scapito della spiritualità, che anzi è ben presente nella trattazione, anche con esemplificazioni storiche. Un posto particolare viene riconosciuto alla lettura della Parola come luogo di discernimento. Ogni capitolo è articolato in due parti: esposizione del tema e schemi di verifica per il lavoro personale e di gruppo.
8,10

Convivere con l'affettività

Convivere con l'affettività

Lola Arrieta

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 80

L'affettività e la sessualità hanno conosciuto una rivoluzione profonda nell'epoca attuale e questo fenomeno tocca anche la vita religiosa.Il testo affronta la non facile questione di come l'affettività debba essere vissuta in tale contesto.Grazie alla sua vasta esperienza di accompagnamento di persone e comunità, di formazione e di educazione in ambienti complessi, l'autrice offre una visione realistica del vissuto su questo tema, di cosa si pensi e di come sia possibile per religiose e religiosi convivere con l'affettività al giorno d'oggi.Il suo percorso parte dall'osservazione della realtà e si avvale di utili schemi di riflessione e dialogo per il lavoro di gruppo, miranti ad aiutare le persone ad assumere in modo responsabile il cammino di maturazione verso l'amore.
7,70

Il conflitto comunitario. Un'opportunità per crescere o una minaccia di distruzione?

Il conflitto comunitario. Un'opportunità per crescere o una minaccia di distruzione?

Sabino Ayestarán

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 96

«Nella nostra cultura religiosa, siamo stati educati al moralismo. [...] Sentirsi colpevoli o colpevolizzare gli altri costituisce un grande impedimento per la comunicazione. Dobbiamo abbandonare questa prospettiva moralistica per imparare ad analizzare i meccanismi psicologici e sociali che intervengono nella creazione dei conflitti umani» (dall’Introduzione).L’autore, che aveva precedentemente affrontato il tema della maturazione del soggetto nel volume La crescita personale nella comunità. Schemi per un dialogo comunitario, accosta ora la spinosa problematica del conflitto. Indagare che cosa accade quando ci si sente vittime dell’incomprensione e dell’egoismo dei propri confratelli è importante per relativizzare i sentimenti negativi, superarli in fretta, recuperare la pace interiore e imparare a vivere meglio le situazioni conflittuali future. Il volume aiuta ad analizzare la situazione di conflitto (prima parte), ponendosi specificatamente nella prospettiva dei singoli (seconda parte) e del gruppo (terza parte), per concludere esaminando anche le dinamiche che intercorrono tra gruppi diversi (quarta parte). Lungo l’intero percorso, l’autore si avvale di utili test ed esercitazioni.
9,10

La crescita personale nella comunità. Schemi per un dialogo comunitario

La crescita personale nella comunità. Schemi per un dialogo comunitario

Sabino Ayestarán

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 96

Non diversamente dagli altri gruppi umani, le comunità religiose rispondono alle leggi che regolano i rapporti tra individui e comunità. Nel descrivere tali rapporti gli studi più recenti hanno superato l'opposizione tra il polo individuale e quello collettivo, per affermarne il carattere psicosociale: i rapporti vengono costruiti dalla comunità nell'interazione sociale; la responsabilità personale non viene esclusa, ma occorre collocarla in un contesto sociale. Il volume aiuta a integrare la maturazione personale (prima parte) nella costruzione della comunità religiosa (seconda parte), per giungere a definire il funzionamento della comunità (terza parte), avvalendosi di test ed esercitazioni.
7,80

La comunicazione: base di relazioni comunitarie profonde

La comunicazione: base di relazioni comunitarie profonde

Maite Melendo

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 112

"L'amore non può esistere senza la comunicazione. Migliorare la qualità della nostra comunicazione significa migliorare la natura e la qualità del nostro amore" (dall'Introduzione). Le pagine offerte dall'autrice, esperta in comunicazione, si concentrano sul binomio comunicazione-amore, con l'obiettivo di accrescere la capacità di dialogo all'interno delle comunità religiose. E questo non soltanto per rendere più soddisfacente la vita dei soggetti coinvolti, ma anche per la testimonianza che essi sono chiamati a portare per esplicita indicazione di Gesù: "Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri" (Gv 13,35). Se nelle comunità viene meno la comunicazione, queste non saranno altro che gruppi di uomini o donne residenti sotto lo stesso tetto e che forse condividono il lavoro e le spese, mentre la loro prospettiva deve essere quella di divenire un'unità fisica, spirituale e psicologica, con specifiche caratteristiche di fratellanza, amicizia e accoglienza, acquisite attraverso la continua cura della comunicazione tra i propri membri. Al fine di tradurre in esperienza il percorso proposto dal volume, ogni capitolo è corredato di un'esercitazione, da svolgere dapprima individualmente e poi in gruppo.
9,50

Il progetto personale. Ricerca di autenticità

Il progetto personale. Ricerca di autenticità

Juan M. Ilarduia

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 128

Il volume inaugura la collana «Quaderni di formazione permanente», di carattere interdisciplinare, che propone strumenti volti a fornire un aiuto teorico-pratico per la riflessione e il discernimento comunitario sulle problematiche della vita religiosa.Con l’espressione “progetto personale” non si intende qui il tracciare un sistema di comportamento, tuttavia una persona senza progetto è un’esistenza alla deriva. Il progetto personale, da un punto di vista antropologico, è volontà di autenticità con sé stessi: è autoconoscenza e discernimento per potersi aprire a ciò che uno sceglie di essere: è un invito a prendere con fermezza il timone della propria libertà e a spiegare il cuore al vento dello Spirito che attrae verso la sua pienezza. Le riflessioni del quaderno offrono un aiuto per costruire un itinerario che porti a definire un progetto personale. Concretamente il quaderno presenta: un’idea interdisciplinare del progetto personale; una descrizione delle diverse dimensioni della persona che devono essere contemplate nel progetto personale; alcuni questionari per orientare il discernimento; una semplice tecnica per dar forma definitiva al progetto.
9,90

Il progetto comunitario. Cammino d'incontro e comunione

Il progetto comunitario. Cammino d'incontro e comunione

Juan M. Ilarduia

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 192

Il volume è il secondo della collana "Quaderni di formazione permanente", di carattere interdisciplinare, che propone strumenti volti a fornire un aiuto teorico-pratico per la riflessione e il discernimento comunitario sulle problematiche della vita religiosa. Una fraternità è in grado di migliorare i rapporti al proprio interno solo se riesce a suscitare dinamiche di crescita e di appartenenza, a partire da un progetto condiviso. Il progetto comunitario diviene uno strumento per aiutare a costruire la fraternità e giungere all'incontro di comunione, in cui i fratelli si accolgono l'un l'altro ai livelli più profondi. Ma, nella pratica, cosa accade? I progetti non si riducono spesso a semplici programmazioni dei compiti e degli orari comunitari? Il volume invita a una revisione dei progetti, svela le deviazioni più frequenti osservate nell'elaborazione di essi, offre criteri e tracce metodologiche pratiche per renderli strumenti efficienti di animazione comunitaria.
14,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.