Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Spiritualità

Sperare ancora. Itinerario per una speranza cristiana

Sperare ancora. Itinerario per una speranza cristiana

Comunità monastica a Cellole

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2025

pagine: 148

Che cosa possiamo sperare? Questa domanda attraversa la modernità, la sapienza delle religioni, la ricerca dei filosofi, il canto dei poeti, la riflessione dei teologi, l’esperienza spirituale dei santi d’oriente e d’occidente. È una domanda che oggi con forza chiede conto ai cristiani della speranza che è in loro. In ascolto del vangelo delle beatitudini, questo libro cerca una risposta e, seguendo le sollecitazioni del magistero di papa Francesco, declina la speranza cristiana nelle attese del nostro tempo: sperare la consolazione, sperare la terra, sperare la giustizia, sperare la pace, sperare l’insperabile. Presentazione di Enzo Bianchi.
15,00

Diario da un monastero. Parole di un ateo in cammino

Diario da un monastero. Parole di un ateo in cammino

Alex Corlazzoli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2024

pagine: 196

Questo non è un diario, una cronaca dei fatti, un quaderno di memorie, né tanto meno un insegnamento sul monachesimo. Alex Corlazzoli ha sostato per lungo tempo in un monastero e in questo libro offre ai lettori la propria esperienza. La sua è la semplice e onesta narrazione di ciò che ha vissuto a contatto giorno e notte con i monaci. Grazie a un acuto spirito di osservazione e a una grande capacità di interpretazione, l’autore ci consegna la vita monastica letta da occhi che hanno saputo vedere, osservare, cogliere e da orecchi che hanno saputo ascoltare, discernere, comprendere. Presentazione di Enzo Bianchi.
16,00

Un grande desiderio di silenzio

Un grande desiderio di silenzio

Anne Le Maître

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2024

pagine: 164

Un famoso filosofo concludeva il suo grande trattato scrivendo che «di ciò di cui non si può parlare, bisogna tacere». Come interpretare questo aforisma? Il silenzio è un fallimento? O il silenzio è il tempo che raccoglie ed esalta quanto accade? Il nostro mondo è saturo di rumore e di immagini. La rete è in realtà, in ultima analisi, un flusso incessante di parole, musica e video. Un flusso la cui virtù dovrebbe essere quella di connetterci gli uni agli altri, ma il cui vero vizio è quello di renderci dipendenti. E all’improvviso ci chiediamo: come possiamo liberarci, come possiamo disconnetterci, come possiamo riscoprire non solo la possibilità del silenzio, ma il suo significato? In mezzo al frastuono, presi dall’isteria delle grida, delle rivolte e delle polemiche, perché non facciamo un passo indietro? Perché non proviamo, per una volta, a fare silenzio? È quello che ci invita a fare l’autrice, in una riflessione nutrita di ricchi riferimenti letterari e di scanzonati aneddoti presi in prestito dal suo percorso personale. Il silenzio è libero, improduttivo e, in ultima analisi, profondamente più sovversivo di qualsiasi slogan.
15,00

Lasciare la notte. Un cammino di speranza

Lasciare la notte. Un cammino di speranza

Luca Badetti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2024

pagine: 168

La notte può contenere momenti di disorientamento e di chiarezza riflessiva, perdite difficili e sorprendenti nuovi inizi; può metterci in contatto con le domande che riguardano l’identità (chi siamo in noi stessi e in rapporto con gli altri), la realtà (che cosa viviamo e che cosa vorremmo vivere), il significato (perché siamo qui e qual è lo scopo di ciò che ci accade), la comunità (alla quale apparteniamo) e il tempo (quando accadranno sviluppi positivi). Per ciascuna di queste domande, che hanno una rilevanza sia individuale che sociale, il volume esplora storie e riflessioni che possono aiutare a coltivare e vivere la speranza. È difficile definirla, la speranza, così come è difficile definire l’amore. È più facile conoscerla vivendola.
14,00

Attrazione per l'infinito

Attrazione per l'infinito

Lorenzo Albacete

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2024

pagine: 200

Le questioni discusse nel volume trattano delle esperienze più solenni della vita. Tali esperienze alimentano la ricerca umana della verità, della bellezza, della giustizia, della solidarietà e dello sviluppo individuale e ci mettono a confronto con il grande Mistero che giace sempre oltre le cose e ispira ulteriori domande, ulteriore dedizione, ulteriori ricerche. La religione è una domanda di verità, soprattutto in relazione all’autenticità dell’esistenza umana: nasce dalla ricerca di risposte alle domande da affrontare per non rendere l’esperienza di fede una fuga dal gravoso compito di vivere nel mondo contemporaneo. Con linguaggio pungente, efficace e ancora attuale, Lorenzo Albacete presenta la sua visione del rapporto tra il mondo della fede e quello della cultura, tra scienza e mistero, tra fortuna e sofferenza, tra apparire ed essere, consapevole che la domanda religiosa non si trova a un livello superfluo della riflessione, ma al suo centro.
16,00

La tenda. Dio in cammino fra noi e in noi

La tenda. Dio in cammino fra noi e in noi

Cristiana Dobner

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2024

pagine: 328

Cristiana Dobner ci fa riscoprire temi molto cari alla tradizione ebraico-cristiana con una lettura trasversale, che parte dalla Bibbia e arriva fino all’insegnamento dei Maestri d’Israele e dei padri della Chiesa. La tenda diviene la metafora di un mistico luogo dove ebrei e cristiani sono chiamati a riunirsi per condividere l’amore del Padre che è nei cieli e cammina con loro. Queste pagine rilanciano l’urgenza di un confronto rispettoso delle diverse spiritualità, perché emerga il vero volto di Dio la cui Shekinah ama risiedere nel santuario della storia di salvezza.
18,00

Il silenzio del Sabato Santo. Meditazioni sul Triduo pasquale

Il silenzio del Sabato Santo. Meditazioni sul Triduo pasquale

Paolo Orlandi, Vincenzo Brosco

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2024

pagine: 328

In questo volume gli autori ci offrono una lettura dei brani biblici proclamati nel corso del Triduo pasquale in chiave catechetica, ma assolutamente rigorosa riguardo all’approccio esegetico. Nella prima parte del testo, il continuo ricorso al mare magnum della tradizione ebraico-cristiana consente al lettore di immergersi in una comprensione della passione di Cristo assolutamente nuova, benché ancorata alla tradizione. Le appendici, poi, costituite da letture tratte dal magistero della chiesa e da brani delle letterature rabbinica e patristica, sono un ottimo strumento per la meditazione personale e la preparazione di catechesi e omelie in vista della celebrazione del Triduo pasquale.
28,00

I nostri padri. Ciò che la Bibbia dice sulla paternità

I nostri padri. Ciò che la Bibbia dice sulla paternità

André Wénin

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2024

pagine: 128

Il discorso biblico sulla paternità evidenzia la complessità del tema e gli interrogativi che solleva. Partendo dalle grandi figure bibliche e dalle loro vicende umane, questo testo ne mette a fuoco i tratti essenziali e percorre le principali tappe della vita di un padre: dare un nome, circoncidere i maschi, educare, lasciar andare. Allo stesso tempo, esplora le insidie in cui egli può cadere: assenza, violenza, comportamenti che rendono difficili i rapporti fra generazioni. I figli fanno parte di una discendenza e da questa appartenenza alla famiglia ricavano un’eredità, che insieme è peso e grazia. Per questa ragione, ubbidire al precetto che richiama ad onorare il padre può apparire a volte un’impresa delicata.
13,00

Le narrazioni della Passione di Gesù Cristo. Esegesi e spiritualità

Le narrazioni della Passione di Gesù Cristo. Esegesi e spiritualità

Giuseppe Betori

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2024

pagine: 240

In queste riflessioni spirituali sui racconti di passione l'arcivescovo di Firenze scandisce le varie tappe dei racconti di passione inserendo in filigrana al testo evangelico il contributo dell'esegesi storico-critica. In questa trama appaiono spunti essenziali di taglio teologico e spirituale, perché quelle pagine sono destinate a proporre significati che coinvolgono il lettore provocando una sua scelta esistenziale. Gli scritti evangelici sono un «grande codice» della nostra cultura occidentale. Senza di essi sarebbe indecifrabile un'immensa porzione delle opere artistiche letterarie, musicali. Per questo conoscere quelle pagine è necessario anche a chi ha lasciato alle spalle la sua matrice cristiana. Prefazione di Gianfranco Ravasi.
18,00

«Parla, Signore». Giovani e discernimento nella Bibbia

«Parla, Signore». Giovani e discernimento nella Bibbia

Matteo Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2024

pagine: 124

Prendere in mano i testi biblici in cui si parla di giovani e del loro incontro con Dio non è utile solamente per conoscere che cosa le Scritture dicono a questo proposito, ma anche per mettersi in ascolto di quello che il Signore dice ai giovani oggi. Incontrando i testi che nella Scrittura sono dedicati ai loro coetanei, essi possono scoprire qualcosa del proprio cammino di fede ed essere aiutati nel loro personale discernimento vocazionale. La Bibbia contiene figure che da sempre hanno saputo sollecitare la riflessione, ponendosi come guida per pensare al proprio cammino di vita: Davide, Geremia, Timoteo, Samuele, Giuseppe, Gedeone, Salomone, Maria si trovano davanti a scelte da compiere. Mettersi di fronte a loro così come appaiono nel racconto significa incontrare anche le domande di fondo del proprio cammino esistenziale.
10,00

Un silenzio trattenuto. Piccola scuola di preghiera

Un silenzio trattenuto. Piccola scuola di preghiera

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2024

pagine: 216

Dio parla, ma lo possiamo avvertire solo nel sussurro di una brezza leggera, in un silenzio trattenuto. Lo possiamo ascoltare solo facendo tacere il rumore che ci pervade. La preghiera è l'apertura di quello spazio di ascolto e stupore che introduce all'incontro indicibile con il Dio totalmente altro, un silenzio abitato che ci riconduce all'intima verità delle cose, di noi stessi, degli altri. La presenza di Dio si manifesta in quel luogo in cui rinunciamo a tutte le nostre idee su Dio e sui doveri religiosi. La preghiera è un incessante esercizio di alterità. Ci libera dalla tentazione di parlare di Dio facendone un idolo, un manufatto delle nostre idee su di lui, delle nostre pretese, del nostro narcisismo, della nostra sete di potere. L'uomo di preghiera è un uomo di silenzio.
17,00

Sul discernimento

Sul discernimento

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2023

pagine: 208

«Discernere è un atto importante che riguarda tutti, perché le scelte sono parte essenziale della vita». Con queste parole papa Francesco ha iniziato la sua prima serie di catechesi sul discernimento, tra agosto 2022 e gennaio 2023. In esse viene a galla la spiritualità ignaziana del pontefice, che offre materiale per una riflessione importante al cammino di tutti. Con un saggio di Miguel Angelo Fiorito e Diego Fares.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.