EDB: Strumenti
Dizionario dell'educazione
Marianna Pacucci
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 944
La comune crisi educativa della società civile e della comunità ecclesiale sembra a molti una sciagura irreversibile. L’autrice ritiene viceversa che proprio il venir meno delle certezze pedagogiche possa alimentare un utile confronto, uno scambio solidale assai proficuo, una vera e propria banca educativa in cui depositare i propri valori educativi, che hanno reso capaci di fondare l’esistenza e attribuirle un senso, per renderli disponibili a chi oggi deve educare ed essere educato. Tutti insieme, con pari opportunità, si tenterà quindi una direzione di marcia nel labirinto delle proposte formative, lavorando sia sull’individuazione della meta sia sulla vivibilità del percorso da condividere. Da questa esperienza concreta nasce il dizionario: «Abbiamo verificato che ogni educatore individua e usa delle parole-chiave, attorno alle quali aggrega attenzioni e sollecitazioni. In fedeltà a queste persone abbiamo fissato un elenco di termini che dicono chiaramente che cosa deve stare nella testa e nel cuore di un educatore, perché il suo impegno sia davvero efficace». Il dizionario offre una riflessione sistematica sui contenuti dell’educare, sulle competenze e sulle azioni dell’educatore, accentuando l’esigenza di collocare ogni elemento all’interno di un contesto sistematico, organico, problematico e dinamico: 387 sostantivi, 242 verbi, 230 aggettivi vengono proposti quali luci positive di riferimento per chi è impegnato nell’educazione; e sono resi in collegamento tra loro, attraverso la costellazione di richiami collocata dopo ogni singola voce.
Enchiridion del sinodo dei vescovi. Volume Vol. 1
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 2880
L'istituto del Sinodo dei vescovi ha compiuto quarant'anni: fu infatti creato da Paolo VI il 15 settembre 1965. Nel motu proprio Apostolica Sollicitudo egli specificava come l'idea scaturisse dal Vaticano II, affinché "anche dopo il concilio continuasse a giungere al popolo cristiano quella larga abbondanza di benefici, che durante il concilio felicemente si ebbe dalla viva unione nostra con i vescovi". Il Sinodo fu inoltre pensato quale strumento per dare ai vescovi "la possibilità di prendere parte in maniera più evidente e più efficace" alla sollecitudine del papa per la Chiesa universale. In questi quarant'anni il Sinodo si è riunito in assemblea generale - ordinaria (10 volte) o straordinaria (2 volte) -, trattando questioni rilevanti per l'intera Chiesa, nonché in assemblea speciale (8 volte), per affrontare problematiche relative a specifiche aree, come ad esempio i sinodi continentali convocati da Giovanni Paolo II in vista del grande giubileo del 2000. Il primo volume comprende i documenti d'istituzione (1965-1966) e quelli riguardanti le prime dieci assemblee generali. Si chiude con il Sinodo sui laici del 1987 e quindi con l'esortazione apostolica Christifideles laici del 30 dicembre 1988. Di ogni Sinodo si riportano i testi chiave: lineamenta, instrumentum laboris, esortazione apostolica post-sinodale ed eventuali documenti accessori di attuazione. Prefazione di S. E. Nikola Eterovic.
Enchiridion della Pace. Volume Vol. 2
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 3072
L'opera raccoglie i pronunciamenti più significativi dei papi sul tema della pace. Il primo tomo, già disponibile, prende avvio dal pontificato di Pio X. Il primo conflitto mondiale risveglia le coscienze: appare sempre più chiaramente l'irragionevolezza di ogni guerra. Benedetto XV, inascoltato dai belligeranti, si dimostra più realista e lungimirante dei governanti dell'epoca. Pio XI si scontra con le dittature e Pio XII conosce un conflitto di inaudita violenza. Giovanni XXIII, con l'enciclica Pacem in terris e il concilio Vaticano II, pone la questione su basi nuove: rivolgendosi a tutti gli uomini di buona volontà, egli dichiara improponibile una "guerra giusta"; anzi, che qualsiasi guerra moderna è "estranea alla ragione", escludendo che nell'era atomica se ne possa fare uso come strumento di giustizia. Su questa visione si snoda il cammino di Paolo VI, che istituisce, tra l'altro, la Pontificia commissione Iustitia et Pax e la Giornata mondiale per la pace, e di Giovanni Paolo II - i loro interventi costituiscono l'oggetto del secondo volume -, in un continuo crescendo che ci accompagna fino ai nostri giorni.
Enchiridion della famiglia. Documenti magisteriali e pastorali su famiglia e vita 1965-2004
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 1600
Enchiridion della Pace. Volume Vol. 1
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 1952
L'opera raccoglie i pronunciamenti più significativi dei papi sul tema della pace a partire dal pontificato di Pio X. Il primo conflitto mondiale risveglia le coscienze: appare sempre più chiaramente l'irragionevolezza di ogni guerra. Benedetto XV, inascoltato dai belligeranti, si dimostra più realista e lungimirante dei governanti dell'epoca. Pio XI si scontra con le dittature e Pio XII conosce un conflitto di inaudita violenza. Giovanni XXIII, con l'enciclica Pacem in terris e il concilio Vaticano II, pone la questione su basi nuove: rivolgendosi a tutti gli uomini di buona volontà, egli dichiara improponibile una "guerra giusta"; anzi, che qualsiasi guerra moderna è "estranea alla ragione", escludendo che nell'era atomica se ne possa fare uso come strumento di giustizia. Su questa visione si snoderà il cammino di Paolo VI e di Giovanni Paolo II - i loro interventi saranno l'oggetto del secondo volume, di prossima pubblicazione -, in un continuo crescendo che ci accompagna fino ai nostri giorni.
Lexicon. Termini ambigui e discussi su famiglia, vita e questioni etiche
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 1160
Tra i principali temi trattati al IV Concistoro straordinario convocato a Roma da Giovanni Paolo II (21-24 maggio 2001) spiccava quello della famiglia. Tra le urgenze segnalate dai cardinali, la necessità di una adeguata formazione sulla vita familiare e di una antropologia della sessualità umana, anche a fronte del rapido evolversi del linguaggio su queste problematiche in contesto internazionale. In quella occasione il cardinale Alfonso López Trujillo, presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, annunciò la futura pubblicazione di un Lexicon, che avrebbe ospitato alcune centinaia di voci sulla famiglia e sulla sessualità.
Arte e teologia. Dire e fare la bellezza nella Chiesa. Un'antologia su estetica, architettura, arti figurative, musica e arredo sacro
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 848
Nell'ambito della riflessione teologica sulla complessità del fenomeno artistico legato alla storia del cristianesimo, l'attenzione è stata spesso concentrata allo sviluppo dell'arte nei primi secoli e in area orientale (si pensi ad esempio alla 'teologia dell'icona'). In realtà, la produzione artistica nell'Occidente cristiano è un patrimonio straordinario, che non ha certo mancato di stimolare il pensiero teologico sul tema della bellezza. Nello sforzo di testimoniare tanta ricchezza, il volume propone una raccolta di testi che attraversa tutto il secondo millennio della riflessione della teologia occidentale sull'arte. L'antologia si offre anche a quanti sono chiamati a creare arte sacra nell'oggi, affinché possano avere prontamente a disposizione un alveo cui riferirsi e da cui prendere le mosse per innovare a partire dalla tradizione. Il volume è strutturato in cinque parti, che abbracciano i grandi ambiti della riflessione cristiana sull'arte. Ogni sezione è costituita da una breve introduzione e da una serie di testi ordinati cronologicamente.
Enchiridion Dei. Concordati. Due secoli di storia dei rapporti Chiesa-Stato
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 2336
I rapporti fra la Chiesa e gli Stati nel corso dei secoli si possono analizzare attraverso una serie di fonti legislative specifiche, che costituiscono il "corpus" del diritto pubblico ecclesiastico. Taluni compilatori di raccolte di queste fonti hanno trovato spunti interessanti addirittura a partire dai libri del Nuovo Testamento o dall'epoca costantiniana o da quella carolingia. A. Mercati ha impostato la sua Raccolta di Concordati (1919) a partire da quello di Worms (1122: fine della lotta per le investiture e recupero dell'autonomia del potere ecclesiastico da quello civile), che sanciva la pace tra l'imperatore e il papa. Nel tempo i concordati divennero lo strumento negoziale destinato a disciplinare le materie di comune interesse nell'ambito della sovranità territoriale dello Stato stipulante. Il volume offre, in ordine cronologico, il testo originale con versione italiana a fronte - di tutti gli accordi conclusi dalla Santa Sede con gli Stati negli ultimi due secoli, a partire da quello tra Pio VII e Napoleone Bonaparte. Le mutazioni interne ai vari Paesi consigliarono talora aggiornamenti o trattative che sfociarono in nuovi concordati: un indice alfabetico per Nazione mostra l'evolversi dei rapporti tra la Santa Sede e un singolo Stato. Infine l'indice tematico permette di comparare le soluzioni adottate bilateralmente su singoli argomenti di particolare interesse.
Enchiridion dei beni culturali della Chiesa. Documenti ufficiali della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa
Libro: Cartonato
editore: EDB
anno edizione: 2002
pagine: 736
L'interesse della Chiesa verso i beni culturali è riscontrabile fin dalle sue origini, come dimostrano eloquentemente le più antiche opere artistiche delle catacombe cristiane. In due millenni di missione evangelizzatrice, la Chiesa ha generato un enorme patrimonio storico-artistico-culturale, che arriva a costituire l'80045 di quello presente in tutte le nazioni europee ed americane. Credenti ricchi e poveri, uomini di cultura e illetterati, hanno prodotto questa variegata ricchezza per tre specifiche finalità: il culto, la catechesi, la carità. Il culto, onde mettere a disposizione della liturgia quanto la creatività umana e la fede erano capaci di produrre di più bello; la catechesi, per aiutare a proporre sotto varie forme i contenuti della dottrina cristiana; la carità, realizzata soprattutto attraverso i vari carismi della vocazione religiosa monastica e conventuale. Tanto la Chiesa universale quanto le singole Chiese particolari hanno inoltre preposto istituzioni per la salvaguardia dei diversi settori inerenti i beni culturali di pertinenza ecclesiastica. In epoca recente la Pontificia commissione per la conservazione del patrimonio artistico e storico della Chiesa, poi divenuta Pontificia commissione per i beni culturali della Chiesa, ha operato in primo luogo per conoscere esattamente la situazione dei beni culturali della Chiesa in tutte le nazioni del mondo, onde inventariarli e catalogarli.
Enchiridion della Chiesa per le migrazioni. Documenti magisteriali ed ecumenici sulla pastorale della mobilità umana 1887-2000
Libro: Cartonato
editore: EDB
anno edizione: 2001
pagine: 1856
"Ero straniero e mi avete accolto" (Mt 25,35): l'uomo è per natura un essere itinerante, eppure la storia ci dice che raramente il migrante è accolto come persona umana. I testi proposti documentano l'attenzione che la Chiesa ha rivolto ai popoli in movimento e offrono elementi preziosi per la costruzione di un'etica e di una pastorale dell'accoglienza, che permetta a tutti di sentirsi pienamente in casa propria nella famiglia di Dio. In un unico volume la raccolta mette a disposizione documenti dei papi (da Leone XIII a Giovanni Paolo II), del concilio Vaticano II, dei sinodi dei vescovi, dei vari dicasteri della Curia romana, della Conferenza episcopale italiana, la legislazione ecclesiastica contenuta nel Codice di diritto canonico e nel Codice dei canoni delle Chiese orientali, nonché alcuni testi originati da dialoghi ecumenici internazionali e locali. Uno strumento di aiuto per affrontare le molte problematiche, pastorali e non, connesse alla crescente presenza di stranieri nel nostro Paese.
Conciliorum oecumenicorum decreta
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 2472
Il volume contiene i canoni e i decreti sia dottrinali che disciplinari di tutti i ventuno concili ecumenici riconosciuti dalla Chiesa cattolica.