EDB: Supplementi alla rivista biblica
«Aprì loro la mente all’intelligenza delle Scritture» (Lc 24,45). Scritti in onore di Ermenegildo Manicardi nel suo 75° compleanno
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2023
pagine: 576
Il volume contiene saggi di Esegesi e di Teologia biblica su Antico e Nuovo Testamento che colleghi e amici offrono a Ermenegildo Manicardi in occasione del suo 75° compleanno.
Un adempimento oltre la promessa. L'interpretazione della Scrittura in Rm 1,16-4,25
Carlo Lembo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2021
pagine: 208
Nell’argomentazione della Lettera ai Romani 1,16−4,25, Paolo richiama diversi testi dell’Antico Testamento a sostegno della sua riflessione. Tale fenomeno, certamente non isolato nell’epistolario paolino, assume in questa sezione di Romani una consistenza significativa, motivando la formulazione di un duplice interrogativo: quale significato gioca questa scelta in relazione allo sviluppo del tema centrale di questa parte della lettera? Con quale prospettiva Paolo richiama i testi della Scrittura rileggendoli in maniera spesso alternativa a quella tradizionale? Per rispondere a queste domande, questo studio propone un percorso articolato che analizza il modo in cui l’apostolo richiama i testi anticotestamentari, per poi prendere in esame la linea argomentativa di Rm 1,16−4,25 definendo il contributo offerto dalle citazioni. A partire dai risultati emersi l’ultimo passaggio approfondisce le operazioni messe in campo sul testo e sul contesto delle citazioni, tracciando la linea interpretativa con la quale la Scrittura viene ripresa in questa sezione di Romani. A questo riguardo, sono due le prospettive che lo studio individua come caratterizzanti l’approccio paolino. In primo luogo l’apostolo propone un’ermeneutica delle dicotomie, che si esplicita in un’interpretazione dei testi secondo polarità complementari connesse in rapporto oppositivo: approccio libero ma non arbitrario; continuità interpretativa nella discontinuità ermeneutica. In secondo luogo Paolo ridefinisce le promesse a partire dall’adempimento, offrendo un’interpretazione dei testi che è allo stesso tempo prevedibile e imprevista, attesa e inaspettata.
La fine di Satana. Gli esorcismi nel Vangelo di Marco
Francesco Filannino
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2020
pagine: 272
Il saggio intende offrire uno studio completo sui racconti che il Vangelo di Marco riserva agli esorcismi, definendo, a partire da una rigorosa analisi esegetica, il loro apporto alle fondamentali polarità teologiche del secondo vangelo (cristologia, escatologia, soteriologia, discepolato). Dopo un'introduzione che presenta una breve panoramica storica degli studi, la prima parte del saggio riguarda i quattro racconti marciani di esorcismo, mentre la seconda focalizza tre pericopi che forniscono le chiavi di lettura per la comprensione dell'attività esorcistica di Gesù. La conclusione del saggio intende richiamare i risultati cui la ricerca è approdata, presentando il contributo che i racconti di esorcismo danno alla teologia marciana. Proprio la rilevanza di tali conclusioni permette di scorgere in questi racconti una «sintesi» del pensiero teologico dell’evangelista.
Tipologia e compimento delle Scritture nel Vangelo di Giovanni. Analisi di alcuni racconti del Quarto Vangelo
Davide Arcangeli
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2019
pagine: 280
Questo volume suggerisce un percorso metodologico per lo studio della tipologia, fondato prevalentemente sull’analisi narrativa. Si occupa dunque di tipologia anzitutto come di un fenomeno letterario, nel quadro dei procedimenti intertestuali che riguardano figure bibliche e che comportano una progressione rivelativa evidenziabile tramite lo studio della funzione narrativa del testo precursore nel testo d’arrivo. Tale progressione costituisce anche, sul piano retorico, un appello alla fede del lettore. Questo studio prende posizione, in modo argomentato e fondato, anche in merito all’accusa di 'supersessionism' (sostituzione) rivolta al Vangelo di Giovanni, tema particolarmente importante per il dialogo ebraico-cristiano e per la teologia.
L'atteggiamento del salterio greco verso i popoli pagani. Studio comparativo tra il TM e la LXX sul tema dell'universalismo
So Won Kang
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2018
pagine: 304
Questo volume indaga l'atteggiamento verso i popoli pagani nel salterio della Settanta (LXX) attraverso un confronto con il testo masoretico. La ricerca considera il salterio greco non solo come traduzione letterale, ma anche come interpretazione di quello ebraico e tenta così di evidenziarne l'apertura universalistica. In questo contesto, il termine «universalismo» si riferisce in modo specifico a un atteggiamento favorevole, più aperto, nei confronti di popoli diversi da quello ebraico, coinvolti in qualche modo nel rapporto fra Dio e Israele. A questo scopo, vengono esaminati quattordici testi in cui si riscontrano significative divergenze tra il testo ebraico e quello greco.
«Il trafitto» che viene con le nubi in Ap 1,7. Studio intertestuale del primo annuncio profetico dell'Apocalisse
Oronzo Stefanelli
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 216
Nei primi otto versetti del libro dell’Apocalisse per ben tre volte si fa riferimento al tema della venuta. Già i classici greci e latini insegnavano che ogni buon autore annuncia all’inizio ciò che poi svilupperà nel corso della sua opera e che in prologo ed epilogo avviene un vero e proprio scambio diretto di messaggi e di avvertenze tra autore e lettore. Con i primi otto versetti e, quindi, anche in Apocalisse 1,7 l’autore stringe una sorta di «patto narrativo» con chi inizia a leggere affinché non vada fuori strada nell’interpretazione. Questo libro propone per la prima volta un’analisi completa e sistematica di Apocalisse 1,7 in tutte le sue sfaccettature: collocazione, struttura, composizione, testi e contesti cui si fa allusione, rimandi tematici a paralleli sparsi nel libro. La conclusione mette in evidenza anzitutto la grande inclusione cui l’autore dà vita prima collocando l’annuncio della venuta del Trafitto in apertura del libro, e poi mettendo sulle labbra di lui, alla prima persona, la promessa che ciò avverrà sollecitamente: «Ecco, io vengo presto!». In secondo luogo, un po’ a sorpresa, quella conclusione mostra come l’Apocalisse, con la sua ricchissima Cristo-logia, sia in realtà basata sulla Teo-logia e ad essa orientata.
Dall'atleta incatenato al campione celeste. Escatologia e metafora agonistica nella Lettera ai Filippesi
Andelo Maly
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 208
Ormai quasi al termine del suo ministero apostolico, Paolo si trova a Roma, la sua vita sembra giungere alla fine ed è convinto di non aver ancora raggiunto la perfezione verso la quale è proteso come un atleta. La mèta finale della sua esistenza, e di quella dei credenti, si trova lassù, nei cieli, dove e quando tutto sarà «trasformato». Per questo motivo l’Apostolo può essere considerato un «atleta incatenato» che lotta con e per il Vangelo, al fine di diventare un «campione celeste» e ottenere il «premio celeste». Il linguaggio agonistico sportivo e quello escatologico mostrano come nell’orizzonte del pensiero escatologico paolino l’intreccio delle varie dimensioni (temporale/spaziale, individuale/collettiva e statica/dinamica) faccia affiorare un quadro del tutto particolare nella corrispondenza con i Filippesi. Il linguaggio dell’Apostolo in rapporto all’escatologia risulta ricco, complesso e variato e come tale non presenta un’unica prospettiva o dimensione escatologica, ma cerca sempre il modo migliore per esprimere ai suoi destinatari il mistero della vita in Cristo. I cambiamenti linguistici fanno percepire un’evoluzione nella comprensione di Paolo in relazione a ciò che riguarda le cose ultime. In altre parole, l’orizzonte escatologico della Lettera ai Filippesi non esprime tanto una concezione nuova degli «éschata» (presenti altrove nell’epistolario paolino), quanto il modo nuovo con cui l’Apostolo riesce a parlare in forma «dicibile» delle cose «indicibili».
La discendenza di Aronne. Studio diacronico di Es 24; Lv 10; Nm 1; Nm 27
Przemyslaw Adam Wisniewski
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 280
Come trasmettere la saggezza accumulata durante tutta una vita? Come assicurarsi che un’opera valida sia continuata e non tralasciata, poi abbandonata e consegnata all’oblio? Il problema di ciò che sopravvive alla nostra scomparsa e si trasmette da una generazione all’altra è ancora più acuto nel caso della successione di un fondatore. La posta in gioco è elevata poiché il futuro di tutta la catena dipende dalla solidità del primo anello. Przemyslaw Adam Wisniewski affronta il problema in un campo ben preciso della letteratura veterotestamentaria, il sacerdozio, un’istituzione che cresce d’importanza soprattutto quando scompare la monarchia e la speranza della sua restaurazione. Interrogarsi sulla successione di Aronne significa pertanto porre una domanda fondamentale a proposito del sacerdozio nell’Antico Testamento. Il libro si legge come un vero giallo. In effetti, tutto sembrava indicare che la successione di Aronne dovesse svolgersi secondo copione. Il racconto dell’Esodo lascia presagire che i successori di Aronne saranno i suoi figli, nell’ordine di nascita: il primogenito Nadab con il secondogenito Abiu. Accade, però, un evento inaspettato: la misteriosa sparizione dei due eredi predestinati alla successione. Muoiono entrambi, bruciati dal fuoco dell’altare mentre offrono incenso a Yhwh. È stato un semplice incidente? O il racconto prova a coprire, anzi, giustificare il loro allontanamento? Chi approfitta di questa scomparsa? E perché il successore di Aronne diventa il terzogenito Eleazaro? Dopo un’inchiesta minuziosa, Przemyslaw Adam Wisniewski riesce a dipanare la matassa di un caso intrigante.
Un paradigma inesplorato. Retorica e teologia del numerale Uno nelle lettere di Paolo
Leonardo Giuliao
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 328
Il volume analizza le ricorrenze letterarie del numerale nel corpus paulinum con lo scopo di rilevarne l’impatto retorico (in relazione ai sostantivi di riferimento) nella trama argomentativa delle singole sezioni in cui è attestato. Ciò consente una ri-lettura della teologia di Paolo a partire da questo paradigma, finora inesplorato nella sua interezza di genere.I primi tre capitoli sono dedicati all’analisi esegetica e all’interpretazione retorica del numerale. Le singole ricorrenze sono analizzate con particolare dovizia filologica e lessicografica tenendo conto del contesto prossimo e remoto e, soprattutto, della sua funzione retorica. Ogni capitolo, infine, si chiude con osservazioni conclusive che si propongono di offrire i risultati del lavoro svolto e di indicare le implicazioni (teologiche, cristologiche, pneumatologiche, antropologiche, ecclesiologiche, etiche, escatologiche) del numerale.
Testi e contesti. Studi in onore di Innocenzo Cardellini nel suo 70° compleanno
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 168
Gli anni dello studio universitario sono stati per Innocenzo Cardellini una vera palestra per l’applicazione rigorosa del metodo storico-critico ai testi dell’Antico Testamento. Gli studi sulle antiche lingue semitiche, e quelle della Mesopotamia in particolare, gli hanno consentito di giungere a un fruttuoso confronto culturale tra le più antiche pagine della Bibbia e la documentazione scritta extra-biblica.Se uno degli ambiti di ricerca di Cardellini riguarda proprio i testi legislativi dell’Antico Testamento e il loro confronto con l’abbondante documentazione legale mesopotamica, un secondo filone è relativo alla normativa e alla prassi cultuale veterotestamentaria. L’analisi, che potrebbe a prima vista apparire arida ed enciclopedica, è in realtà orientata a ottenere una più profonda comprensione religiosa dei rituali prescritti nell’antico Israele. L’interesse di tipo storico-religioso, associato alla filologia e al metodo storico-critico, ha inoltre consentito a Cardellini di approfondire alcune istituzioni religiose del popolo d’Israele nel loro sviluppo storico e alla luce del confronto con forme similari presenti nei popoli mesopotamici.
«Santìficali nella verità». Il rapporto tra santificazione e missione nel Vangelo di Giovanni
Michele Grassilli
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 268
Nello sviluppo narrativo del Vangelo di Giovanni i temi della santificazione e della missione – o, in altri termini, della consacrazione e dell’invio di Gesù e dei discepoli – sono accostati in modo non casuale ma strategico. Il testo giovanneo esprime infatti la volontà di orientare verso una fede piena e, nello stesso tempo, suscitare nuovi credenti. L’intreccio dei temi si collega a una comunità che vive nell’epoca inaugurata dal Messia e rielabora le categorie giudaiche più importanti (purità/santità e apertura escatologica alle genti) nella linea del compimento e non della sostituzione. Questo tratto è centrale nella preghiera di Gesù, interpretata come «rilettura» del racconto del dono dello Spirito ai discepoli e del loro invio in missione.
Le astuzie dello scriba. Studio di una tecnica redazionale tardiva di riscrittura. Exempla di Exodo
Leonardo Lepore
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 192
Che cosa accadde quando il Deuteronomio venne agganciato ai primi quattro libri della Bibbia? L'interrogativo orienta questo studio sull'intervento scribale di rilettura e di adattamento dei testi che in epoca tardiva accompagna il processo di formazione del Pentateuco. I racconti che contenevano somiglianze evidenti vennero ripresi e completati per farli meglio corrispondere. Si cercò di uniformare nel modo migliore le piccole differenze, le asperità, le divergenze. Questo procedimento lascia segni evidenti soprattutto se si considerano i racconti che i libri dell'Esodo e del Deuteronomio hanno in comune. Al loro interno è possibile rintracciare la finalità precisa di offrire al lettore un impianto narrativo ben strutturato, una trama senza lacune, un percorso lineare di lettura. Tre casi risultano emblematici. Il primo è Es 16, dove furono inserite nel racconto della manna le categorie tipiche e vicine alla sensibilità deuteronomistica, in particolare il tema della cosiddetta "prova di Israele nel deserto". Il secondo è Es 20, il Decalogo, che all'inizio non si leggeva nel libro dell'Esodo, ma che vi fu inserito per corrispondere esattamente al Deuteronomio, dove lo stesso testo aveva una sua centralità nel contesto della rivelazione dell'Horeb. Il terzo è rappresentato dai versetti dell'intercessione di Mosè sul monte dopo il peccato del vitello, in Es 32,7-14.