EDB: Sussidi per i tempi liturgici
Pregare l'attesa con Maria. Sussidio per l'Avvento e per la novena dell'Immacolata
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 48
Il sussidio costituisce uno strumento per favorire momenti di preghiera personale, familiare o di gruppo durante il periodo dell'Avvento, in sintonia con il cammino di preghiera liturgica che la Chiesa propone. Accanto a uno schema generale di celebrazione e di preghiera, per ogni giorno offre una riflessione su un tema specifico di vita cristiana. L'Avvento è inoltre il tempo liturgico più mariano: la novena dell'Immacolata aiuta particolarmente a predisporsi ad accogliere il Signore Gesù nella propria vita.
L'amore più grande. Via crucis
Primo Mazzolari
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2009
pagine: 36
Grazie alla selezione dei due curatori effettuata sui numerosi scritti di Mazzolari, il pio esercizio della Via Crucis è affiancato dai commenti di don Primo, che, come parroco di Bozzolo, ha certamente guidato molte volte i propri fedeli lungo questo itinerario spirituale. "Mazzolari parla con stile incisivo, immediato ed efficace, rivelando anche in questi testi di essere uno scrittore che non solo si fa leggere, ma che suscita riflessione e interpella il lettore a prendere posizione. [...] L'augurio è che le riflessioni di don Mazzolari siano di aiuto ai lettori ad incrociare lo sguardo di Cristo in croce, per guardare poi dentro di sé e intorno a sé con l'animo nuovo dell'amore" (dall'Introduzione).
Mesaretim. I ministranti. Guida per il servizio liturgico. Tutto quello che deve conoscere il ministrante
Remigio Ricci
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 48
Mesaretim è una parola ebraica che si traduce con: "coloro che prestano servizio". Il presente sussidio vuole essere una piccola guida per il servizio liturgico. Un aiuto, un sussidio per comprendere che nella celebrazione dell'eucaristia non tutti devono fare tutto, ma tutti hanno qualcosa da fare.
Sto alla porta. Celebrazione della parola nella chiesa domestica
Libro
editore: EDB
anno edizione: 1981
pagine: 36
Celebriamo la Pasqua. I riti della Settimana Santa
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 144
Il fascicolo, completamente rinnovato, contiene tutti i riti della settimana santa: domenica delle Palme e triduo pasquale. I testi liturgici sono tratti dal lezionario CEI e seguono la nuova traduzione ivi presentata; i brevi commenti sono tratti dal messalino festivo dell'assemblea, edizione 2007. La versione a caratteri grandi testimonia la crescente attenzione delle EDB nei confronti del pubblico degli ipovedenti.
Mistero e stupore. Sentieri pasquali. Meditazioni per la Settimana santa. Anni A-B-C
Mariano Pappalardo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2014
pagine: 112
Il volume rilegge il mistero di Pasqua attraverso tre sentieri: il primo, "Pasqua mistero incanto", per rintracciare l'incanto stupito che l'evento pasquale crea nel cuore di ogni credente; il secondo, "Pasqua mistero al femminile", per riscoprire come la morte e risurrezione di Cristo riscatti le donne, dando loro un ruolo di primo piano sotto la croce e nell'annuncio a partire dalla tomba vuota; il terzo, "Pasqua mistero affollato", per ribadire come la fede cristiana non possa perdersi in una deriva individualistica, ma sia patrimonio di Chiesa, di popoli, genti e nazioni.
Nel mistero del dolore. Via Crucis
Enza Annunziata, Rinaldo Paganelli
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2014
pagine: 40
"Il cammino quotidiano con i crocifissi del nostro tempo ci aiuta a contemplare la morte del Signore". Da questo presupposto gli autori partono per proporre una Via Crucis di schema tradizionale: per ognuna delle quattordici stazioni, un estratto dal brano evangelico di riferimento, una breve riflessione, una preghiera e un canto. Attraverso la via del Calvario, un modo per "stare dentro" il mistero della sofferenza e della morte, lasciandosi illuminare dal Crocifisso.
Nascerà un germoglio. Novena di Natale
Nicolò Mazza
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2014
pagine: 56
Tema centrale di questa novena di Natale, ispirata alla spiritualità ignaziana, è la vocazione, la chiamata che Dio rivolge a ognuno per dare pieno compimento alla sua vita. L'itinerario proposto attraversa le vicende del re Davide, un uomo che ha imparato ad ascoltare la Parola di Dio e l'ha fatta diventare carne della sua carne, in un crescendo d'attesa che conduce fino a Gesù Bambino, nato dalla sua stirpe. L'originalità del sussidio sta nel riportare al centro la Parola di Dio attraverso l'uso della lectio divina monastica, con il dinamismo che caratterizza gli esercizi spirituali di sant'Ignazio di Loyola.
Una stella, tante strade. Novena con i Magi
Luigi Guglielmoni, Fausto Negri
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 48
I Magi sono l'emblema dei 'cercatori di Dio', di quanti si adoperano per individuare il percorso che conduce a Gesù. Egli è nato: si tratta dunque di scoprire 'dove' incontrare l'Emmanuele, il Dio-con-noi. I Magi seguono la stella, che è guida e luce: quando riappare, la gioia del cuore è un segnale che si è sulla strada giusta. La Novena invita il fedele a percorrere il cammino che porta al Natale assieme ai Magi, per essere da loro sospinto verso la culla del Dio Bambino.
Il calvario di tutti. 7 schemi di Via Crucis per la Quaresima
Averardo Dini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 136
La tradizionale pratica della Via crucis è riproposta in sette schemi diversi, corrispondenti ai sette venerdì della Quaresima, ciascuno dei quali abbraccia le intenzioni di preghiera di una particolare categoria di persone: il povero, il lavoratore, il giovane, il malato, la famiglia, il sacerdote, per concludere con il Servo di JHWH del profeta Isaia, prefigurazione del Cristo. Il sussidio vuole sensibilizzare i fedeli su come la Passione di Gesù si rinnovi continuamente nelle realtà più fragili del nostro tempo. Ogni schema si apre con un'orazione e per ognuna delle 14 stazioni viene offerta una meditazione a tema. Le meditazioni del povero e del sacerdote sono state ispirate dagli scritti di don Primo Mazzolari, come lo stesso autore dichiara nella Nota introduttiva.
I beati sotto la croce. Via Crucis
Antonio Ruccia, Mimma Scalera
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 48
"C'è un corteo di beati che percorre insieme a Gesù la via del Calvario. Sono invisibili agli occhi della massa, ma in realtà sono i veri protagonisti di un cammino che li vede raccolti in prima linea sulle strade che ancora oggi invocano una comunità tutta nuova" (dall'Introduzione). Meditando il Vangelo delle Beatitudini, la Via Crucis ripropone la Passione con gli occhi degli operatori di pace, dei volontari, dei martiri, dei poveri, degli ammalati, delle vittime della violenza e della guerra: sono i beati dei nostri giorni, monito per la Chiesa e per ogni battezzato a essere fautori di una nuova società, che nasca alla luce della carità e dell'amore e testimoni il messaggio di salvezza di Cristo.
Come colui che serve. Via Crucis per le famiglie col Vangelo di Luca
Luigi Guglielmoni, Fausto Negri
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 64
Lo schema della via Crucis è dedicato alla famiglia: la famiglia come "via della Chiesa", luogo per eccellenza del servire, dell'amare, del farsi vita per gli altri, del donarsi; la famiglia luogo della quotidianità più ordinaria, segnata da gioie e soddisfazioni, ma anche da fatiche e sofferenze. Sulle orme della Passione di Cristo, il cammino di fede che la via Crucis invita a percorrere aiuta a trovare un senso alle croci dell'esistenza. Ogni stazione si apre con un brano del Vangelo di Luca; seguono due meditazioni sul significato evangelico e sulla sua valenza nella vita familiare e di coppia, alcune preghiere e un'orazione conclusiva, infine un breve racconto aneddotico per riflettere con un sorriso. "Grazie alla fede nel Signore morto e risorto, la vicenda familiare può diventare 'storia di salvezza', cioè una storia in cui ciascun membro della famiglia può crescere e maturare nell'amore e nel servizio" (dall'Introduzione).