Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Sussidi per l'animazione vita religiosa

«Curate gli infermi!». Tradizione, attualità e progettualità nei Cappuccini

«Curate gli infermi!». Tradizione, attualità e progettualità nei Cappuccini

Mariano Steffan

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2009

La cura degli infermi è stata una costante nella tradizione dei Cappuccini. Le opere di carità e l'apostolato da loro esercitati lungo 480 anni di storia non hanno mai trascurato l'attenzione alla persona sofferente. Alla luce di tale ricchezza del passato e insieme in dialogo con la cultura odierna, il saggio si propone di far emergere prospettive per una pastorale sanitaria rivisitata, capace di guardare al futuro. Il percorso parte dalla ricerca storica, ripercorre i dati teologici a cui i Cappuccini si sono riferiti per esercitare nei secoli questo apostolato, per arrivare a elaborare gli obiettivi ideali pastoralmente perseguibili e individuare i percorsi strategici necessari in vista di un sano rinnovamento.
22,50

La preghiera francescana. Percorsi formativi

La preghiera francescana. Percorsi formativi

Leonhard Lehmann

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 176

15,00

«Ti indico la via». La ricerca della sapienza come itinerario formativo

«Ti indico la via». La ricerca della sapienza come itinerario formativo

Giuseppe De Carlo

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 168

La Bibbia paragona la vita umana a una "via" da percorrere e la corrispondenza alle esigenze del patto d'amore stipulato da Dio con il suo popolo è verificata dalla direzione che l'uomo imprime al proprio cammino. La conversione è allora un'inversione di marcia: il peccatore che si è allontanato da Dio deve intraprendere la strada del ritorno. Mentre la via dell'allontanamento è facile, più ardua è quella del ritorno, perché occorre se ne conosca bene il sentiero. Il volume propone un itinerario alla scuola dei sapienti di Israele, che educa ai valori dell'attenzione, dell'ascolto, della lealtà, della fiducia fino all'incontro con la Sapienza, che segna la realizzazione del cammino di maturazione umana e religiosa.
13,10

Così dice il Signore. Il vangelo negli scritti di san Francesco

Così dice il Signore. Il vangelo negli scritti di san Francesco

Dino Dozzi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 176

Francesco non è un biblista o un teologo di professione; non è neppure un sacerdote e si discute se davvero fosse diacono. E' un uomo che, tra la fine del XII secolo e l'inizio del XIII, incontra il Vangelo che gli cambia la vita. Nei suoi scritti troviamo moltissime citazioni evangeliche, introdotte dal ritornello "così dice il Signore". Quel presente non è storico ma esistenziale: Francesco sente che dietro le parole del Vangelo c'è lui, il Signore, che lo interpella personalmente. Cita e interpreta quei testi come luce per il suo cammino e fonte di significato per la sua esistenza.
14,50

Per un progetto. Linee di pastorale giovanile e vocazionale

Per un progetto. Linee di pastorale giovanile e vocazionale

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 104

9,70

Sentieri francescani verso la verità. Volume Vol. 7

Sentieri francescani verso la verità. Volume Vol. 7

José Antonio Merino

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1997

pagine: 104

Tre grandi figure per indicare tre modi francescani di andare a Dio: la mistica, la natura, l'esistenza. San Bonaventura, Ruggero Bacone, Giovanni Duns Scoto appartengono al secolo d'oro dell'ordine, il XIII: un italiano, un inglese e uno scozzese, che approdano all'università teologica più prestigiosa del tempo, Parigi, vi sviluppano il proprio pensiero. Bonaventura esalta nella teologia e nella mistica l'acme di ogni genere di esperienza intellettuale; Bacone è soprattutto scienziato, ad altissimo livello, oltre che teorico della conoscenza in rapporto alla fede; il pensiero di Duns Scoto, noto ai filosofi per l'acume delle sue interpretazioni aristoteliche, è qui analizzato nelle ripercussioni di carattere esistenziale.
9,70

La preghiera cristiana. Itinerari formativi

La preghiera cristiana. Itinerari formativi

Calogero Peri

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1995

pagine: 192

Il libro approfondisce la formazione alla preghiera cristiana, sia individuale sia comunitaria. Analizzando il repertorio migliore che i Padri della Chiesa o le comunità oranti hanno elaborato nel primo millennio di cristianesimo si afferma la consapevolezza dell'antico dialogo con Dio, rivisto attraverso tre punti prospettici: il soggetto orante, i contenuti, i modi della preghiera cristiana. Su questa base si perviene all'elaborazione di un modello di preghiera raffinato e significativo, dalle interessanti aperture antropologiche ed ecclesiologiche.
13,50

Il francescanesimo. Linee per un programma formativo

Il francescanesimo. Linee per un programma formativo

Gianfranco Berbenni

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1995

pagine: 80

Il testo vuole essere una guida fraterna al mondo dei valori francescani, con attenzione allo sviluppo e alla dinamica interna che in ogni "formando" procede dalla vocazione ai vari stadi della crescita spirituale fino ai criteri per una formazione permanente. Lungo le diverse tappe del cammino il progetto utilizza il grande patrimonio di testimonianze e di pensiero della tradizione francescana, ripresa in continue citazioni. Alla base delle scelte di metodo e della collocazione dei contenuti sono il criterio della gradualità pedagogica e l'opzione per l'adattamento flessibile alle persone in crescita e ai loro ambienti socio-religiosi.
6,90

Progetto formativo dei frati minori cappuccini italiani

Progetto formativo dei frati minori cappuccini italiani

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1993

pagine: 88

La Conferenza nazionale dei Cappuccini d'Italia dà inizio a una nuova collana di strumenti di animazione per la vita delle comunità religiose. La collana si articolerà in undici unità. Il numero zero della serie esplicita i contenuti del Progetto di formazione dei frati cappuccini, così come è stato elaborato dal Segretariato nazionale per la formazione fmc: in contatto continuo con assemblee e con singoli frati,l'équipe redazionale ha preparato uno strumento di lavoro suddiviso in 106 capitoli che assommano indirizzo teorico ed esperienza concreta. I nodi essenziali del progetto sono: dialettica tra realtà locali (provinciali, interprovinciali) e a livello nazionale, opzione per una formazione permanente, centralità della fraternità.
5,00

Il capitolo locale. Esperienze, riflessioni e orientamenti delle fraternità cappuccine

Il capitolo locale. Esperienze, riflessioni e orientamenti delle fraternità cappuccine

Viktrizius Veith

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1993

pagine: 104

Questo è il primo degli strumenti per la vita comunitaria curati dal Segretariato nazionale alla formazione dei Frati minori cappuccini per incarico della Conferenza nazionale dell'ordine. Come precisa l'autore in apertura, i motivi ispiratori dell'opera sono due: la convinzione che nella situazione attuale dell'ordine cappuccino il capitolo locale costituisca uno strumento insostituibile per il rinnovamento e la rivitalizzazione della fraternità e in secondo luogo la mancanza, da molti rilevata, di un sussidio pratico per la conduzione positiva del capitolo stesso. Il volume affronta perciò il tema con l'obiettivo di fornire le necessarie indicazioni per il costruttivo svolgersi del capitolo locale.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.