Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ediciclo: CICLOGUIDE

La via Romea Strata in bicicletta. Volume 1

La via Romea Strata in bicicletta. Volume 1

Alberto Fiorin

Libro

editore: Ediciclo

anno edizione: 2018

pagine: 159

La Romea Strata ricalca l'antico sistema di vie che dall'Europa centro orientale si dirigevano a Roma conducendo pellegrini e viandanti alle tombe degli apostoli Pietro e Paolo. Dalle attuali Polonia, Repubblica Ceca e Austria passando per Tarvisio e i Balcani, attraversando Ungheria e Slovenia via Gorizia, e la Croazia via Trieste, questi potevano proseguire il cammino sull'antica via Annia, dirigersi all'abbazia di Nonantola e, valicando gli Appennini, raggiungere la Francigena. Da qui piegando a sud raggiungevano Roma e i porti del meridione verso Gerusalemme, oppure puntavano a nord-ovest verso Santiago de Compostela. Il tragitto della Romea Strata descritto in questa guida parte da Tarvisio e attraversa il Friuli Venezia Giulia fino a Concordia Sagittaria (Romea Allemagna) e da qui prosegue in Veneto arrivando a Montagnana (Romea Annia). Sono incluse le partenze alternative dalla Slovenia (Romea Aquileiense), dal confine austriaco di Passo Monte Croce Carnico (Romea Iulia Augusta) e da Bassano del Grappa (Romea del Santo). Questa guida si rivolge per la prima volta al pellegrino in bicicletta, suggerendo l'itinerario migliore per apprezzare il territorio attraversato, aiutandolo con consigli, dettagliate descrizioni, profili altimetrici, box di approfondimento dedicati ai luoghi più rilevanti dal punto di vista storico-culturale e ai cosiddetti "Polmoni spirituali", ovvero i siti più significativi per la fede e la cultura.
16,00

Le vie francigene del Sud in bicicletta. Volume 1

Le vie francigene del Sud in bicicletta. Volume 1

Libro

editore: Ediciclo

anno edizione: 2017

pagine: 165

Le Vie Francigene del Sud in bicicletta Da Roma a Benevento sulla Via Latina Da Roma inizierete un viaggio verso sud che vi farà vivere suggestioni dell'itinerario culturale europeo della Via Franti-gena. Come dei moderni pellegrini, qualunque s|a il motivo che vi spinge ad intraprenderlo, raggiungerete la città di Benevento, crocevia per la Puglia e l'Oriente. A differenza del tratto da Canterbury a Roma, raccontato e percorso nel X sec. dall'arcivescovo Sigerico, fa Via Francigena a sud è un insieme di strade battute nel Medioevo per imbarcarsi ai porti sull'Adriatico e arrivale a Gerusalemme. Le sue direttrici per attravarsare il Lazio e la Campania erano la Via Appia e la più antica Via Latina, un tracciato naturale usato dai popoli italici e sistemato dai Romani quando colonizzarono le terre campane. Con la guida seguirete il tratto latino che in circa 330 km vi condurrà dal cuore ai Roma all'antica Benevento. L'itinerario si immerge nel bel paesaggio laziale e raggiunge centri ricchi di storia come Palestrina, Anagni, Alatri, Ferentino, Atina, Aquino, Cassino e la sua abbazia. Entra poi nella piana del Volturno, tra Molise e Campania, dove incontra gli antichi comuni di Venaffo e Alife, prosegue nella valle Telesina, costellata di piccoli borghi e vigneti, e arriva fino a Benevento. Il percorso regala grandi emozioni a chi ama pedalare tra paesaggi, arte e storia con un pizzico di avventura.
16,00

La via Francigena in bicicletta. Volume 3

La via Francigena in bicicletta. Volume 3

Alberto Fiorin

Libro

editore: Ediciclo

anno edizione: 2017

pagine: 126

Una pedalata nella storia: un itinerario ciclabile lungo la via Francigena che collega due luoghi unici, piazza del Campai e piazza San Pietro. L'ultimo tratto della Via Francigena parte da Siena attraversando la Toscana meridionale e l'Alto Lazio ed è lungo 280 chilometri. Si passa progressivamente dai profili dei cipressi ai coni vulcanici del Monte Amiata e t dei Monti Omini, dalla terra rossa alla nera roccia vulcanica, dai curatissimi vigneti del Brunello alle distese di noccioli, dei boschi di castagni agli spereni di tufo, dal recentissimo asfalto all'antico basolato romano. Per giungere sulle rive del Tevere si percorre la - dichiarata patrimoni dell'Umanità dall'Unesco Paglia, la Valle del Treja, a Valle del Sorbo e numerosi parchi regionali. Lungo il percorso si visitano splendidi borghi come Buonconvento, San Quirico d'Orciai Bagno Vignoni, Radicofani, Acquapendente, Bolsena, Montefiascone, Vetralla, e città affascinanti come Viterbo e Sutri. L'ingresso nella Capitale attraverso la pista ciclabile lungo il Tevere, tra campi sportivi e greggi di pecore, lontani dal caotico traffico metropolitano, è una "chicca" che merita il viaggio e l'arrivo a San Pietro è un'emozione che lascia senza parole.
14,50

Ciclovia del Danubio da Passau a Vienna

Ciclovia del Danubio da Passau a Vienna

Alberto Fiorin

Libro: Libro spiralato

editore: Ediciclo

anno edizione: 2017

pagine: 168

La nuova edizione della Ciclovia del Danubio, la prima gui¬da tutta italiana per viaggiare a pedali lungo la ciclopista più famosa del mondo con aggiornamenti e precisazioni tecniche. 330 chilometri seguendo il fiume blu da Passau in Germania all'elegante Vienna in Austria passando attraverso città suggestive, paesaggi incantati, e siti protagonisti della storia europea; un percorso adatto a tutti, anche ai bambini, in mezzo alla natura e all'acqua.
18,00

Berlino-Copenaghen in bicicletta. Dal cuore verde dell'uropa al blu del Mar Baltico

Berlino-Copenaghen in bicicletta. Dal cuore verde dell'uropa al blu del Mar Baltico

Federico Meda

Libro: Copertina morbida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2016

pagine: 143

Da Berlino a Copenaghen, 630 km facili da percorrere: rare pendenze, un fondo in ottime condizioni, tantissime piste ciclabili e tappe brevi, sono le caratteristiche di questa famosa ciclovia. Un itinerario che comincia attraversando due regioni tedesche poco conosciute, il Brandeburgo e il Meclemburgo-Pomerania Anteriore, per poi traghettare in Danimarca e lasciare il continente. Si pedala quindi su quattro isole: la piccola Falster, le minuscole Bogo e Mon e la grande Selandia. Si costeggiano scogliere calcaree e piccoli villaggi fino ad arrivare a Copenaghen, dove la bicicletta è regina incontrastata. La bellezza della natura regala paesaggi segnati dall'acqua: acqua dei fiumi, dei laghi, dei canali e del mare che diventa una compagna inseparabile del cicloturista. In questa guida il percorsa, diviso in tredici comode tappe e alla portata di tutti, anche delle famiglie con bambini, è arricchito da cartine, immagini, informazioni pratiche, consigli e curiosità culturali e gastronomiche.
16,00

La via Francigena in bicicletta. Volume 2

La via Francigena in bicicletta. Volume 2

Alberto Fiorin

Libro: Copertina morbida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2016

pagine: 127

La Via Francigena è il percorso seguito dai pellegrini che vogliono giungere a Roma dai tempi di Sigerico, l'arcivescovo di Canterbury che nel 990 d.C. intraprese per la prima volta il cammino. Si tratta di circa 1800 chilometri attraverso quattro Stati: Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia. Il tratto italiano va dal Passo del Gran San Bernardo a Roma per un totale di 1000 chilometri. I 360 chilometri del tratto descritto in questa guida che uniscono Fidenza, in provincia di Parma, a Siena, sono tra i più suggestivi dell'intero percorso e si dipanano tra strade sterrate e percorsi asfaltati ma secondari: dal duomo di Fidenza a quello spettacolare di Berceto, dai borghi arroccati lungo il passo della Cisa a quelli immersi nei boschi di castagni della Lunigiana, dalle cave di marmo bianco della Versilia alla cittadina di Pietrasanta, l'Atene d'Italia, al verde della Garfagnana. Lungo il tragitto che ci consente di pedalare in parte sul lastricato originale del vecchio percorso della Francigena -incrociamo la cinta muraria di Lucca, incantevoli pievi medievali e resti di antiche abbazie. A colpi di pedale attraversiamo boschi ombrosi e dolci colline, avvistiamo le torri di San Gimignano e il profilo merlato di Monteriggioni, inanellando filari di cipressi, boschi di ulivi, e vigneti.
14,50

Il cammino di Santiago in bicicletta

Il cammino di Santiago in bicicletta

Bernard Datcharry, Valeria H. Mardones

Libro

editore: Ediciclo

anno edizione: 2016

pagine: 20

Il Cammino di Santiago è uno di quegli itinerari che tutti sognano di fare almeno una volta nella vita. Ma c'è chi ama camminare e chi preferisce andare in bicicletta; oppure chi ha poco tempo e, a piedi, non riuscirebbe mai ad arrivare a destinazione nei giorni disponibili... Per queste due tipologie di pellegrini, siano essi laici o religiosi, è stata pensata questa guida. 900 km suddivisi in 13 comode tappe da 40 a massimo 70 chilometri al giorno con l'indicazione dei profili altimetrici, dei way point e delle coordinate GPS, dei punti particolarmente ostici per la bicicletta o delle varianti suggerite per motivi di traffico o di terreno disagevole. Il testo è accompagnato dal oltre 53 mappe di città, dagli indirizzi e i suggerimenti per soggiornare al meglio o per riparare danni subiti alla propria bicicletta, e offre in calce tre tappe aggiuntive per raggiungere Muxia o Finisterre. Un'attenzione particolare è stata riservata ai ciclisti esperti, che hanno dei percorsi in più dedicati solo a loro per mettersi alla prova sui pedali.
15,00

Ciclovia Alpe Adria. Tarvisio-Grado-Trieste

Ciclovia Alpe Adria. Tarvisio-Grado-Trieste

Robert Schuhmann

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2016

pagine: 140

Un itinerario che passa dalla montagna al mare attraverso riserve naturali, castelli, musei, chiese romaniche e aree archeologiche. La ciclovia Alpe Adria collega Salisburgo, sul versante settentrionale delle Alpi, alla cittadina balneare di Grado in Friuli Venezia Giulia. Questa guida si dedica alla descrizione del percorso in territorio italiano dal valico italo austriaco di Coccau/Tarvisio a Grado: poco più di 180 km, suddivisi idealmente in tre sezioni, ognuna rappresentativa di un paesaggio e di un ambiente antropico: ampie conche si alternano a forre o vallate più selvagge, quindi le colline moreniche, la fertile pianura, la laguna e, per finire, la spiaggia sul mar Adriatico. Sia nella parte iniziale, sia in quella finale, la ciclovia corre sul sedime di una vecchia ferrovia. Si passa attraverso riserve naturali, borghi medievali, aree archeologiche, zone di produzione di vini e di formaggi di prima qualità, musei, chiese romaniche, castelli, fino ad arrivare alla laguna. La ciclabile collega città turistiche come Tarvisio, Gemona, Udine, Aquileia e Grado e per chi vuole, alla fine raggiungere Trieste.
14,50

Olanda in bicicletta. Le più belle piste ciclabili tra città d'arte, canali e tulipani

Olanda in bicicletta. Le più belle piste ciclabili tra città d'arte, canali e tulipani

Francesca Cosi, Alessandra Repossi

Libro: Copertina morbida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2016

pagine: 131

I Paesi Bassi, paradiso del cicloturismo, offrono tantissime piste ciclabili, quasi tutte pianeggianti, che permettono di esplorare in tranquillità ogni angolo del Paese. In questa guida abbiamo selezionato un percorso ad anello di dica 300 chilometri che tocca le città più suggestive dell'Olanda: si parte da Amsterdam per attraversare in successione Utrecht, Gouda, Delft, L'Aia, Haarlem e fare infine ritorno nella capitale. Al fascino delle città, ricche di meravigliosi musei e di tradizioni tutte da scoprire, si sommano le bellezze naturali che il cicloturista incontra nel corso del viaggio: dalle dune sabbiose affacciate sul freddo mare del Nord alla "Ciclovia dei tulipani" che, percorsa da metà marzo a metà maggio, permette di ammirare la fioritura di ben 7 milioni di bulbi. Un viaggio imperdibile, quindi, che è possibile affrontare con l'apparato cartografico e fotografico della guida e le puntuali informazioni pratiche offerte in ogni pagina: accorgimenti per preparare il viaggio, opportunità di alloggio, orari di visita delle principali attrattive delle località attraversate e mille curiosità relative alle bellezze architettoniche e artistiche e ai prodotti tipici della gastronomia e dell'artigianato locali.
15,00

Brda in okolica s kolesom. Narava, zgodovina in vinogradi med Italijo in Slovenijo

Brda in okolica s kolesom. Narava, zgodovina in vinogradi med Italijo in Slovenijo

Paolo Marcolin

Libro: Copertina morbida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2015

pagine: 120

Le dolci colline tra Isonzo e Judrio tra vigne e frutteti; l'ala ventosa sul Korada, vigile come una sentinella sulle lontane cime alpine; i paesi stretti tra antiche mura di pietra; le chiese solitarie che custodiscono piccole ma sorprendenti gemme artistiche. E poi le memorie della Grande Guerra incise nella roccia del Sabotino. Nove itinerari in bicicletta, per circa 300 km, e un "GranTour" di 232 km, diviso in sei tappe, per conoscere, col passo lento e intelligente della bicicletta le bellezze del Colilo, da secoli terra di frontiera tra Italia e Slovenia, crocevia di storia, umanità e cultura. I percorsi sono pensati per tutti i gusti e le capacità così da farsi apprezzare da ciclisti provetti e allenati e da cicloturisti vagabondi e solitari, resistenti o pcco atletici (per i più pigri c'è la possibilità di noleggiare bici elettriche!), come pure da piccole brigate di amici e "famiglie a pedali". Perché il "motore" che conta è quello della curiosità e le soste sono importanti tanto quanto la strada: ammirare un paesaggio, attraversare un borgo di pietra, varcare la soglia di un castello o di una cantina, sedersi a tavola in un ristorante o in un agriturismo, partecipare a una sagra di paese. Carte territoriali dettagliate illustrano i percorsi mentre, a utile completamento della guida, viene offerta una selezione di indirizzi di qualità per il soggiorno.
15,00

Radwandern auf der Parenzana

Radwandern auf der Parenzana

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2015

pagine: 140

Un percorso che, unendo tre nazioni, Italia, Slovenia e Croazia, attraversa l'Istria più segreta, lontana dalla folla vacanziera eppure tanto vicina a noi. Da Trieste a Parenzo, passando per Capodistria, Portorose, Buie, Grisignana, Montona, Visinada, lungo quella che tra il 1902 e il 1935 è stata una popolarissima linea ferroviaria, oggi corre la pista ciclabile della Parenzana. 132 km accessibili a tutti, attrezzati con una efficace segnaletica e valorizzati nei punti più interessanti, che conducono alla scoperta delle infinite suggestioni di un territorio sospeso tra mare e collina. Un'occasione per incontrare e conoscere appieno, con ritmo lento e curioso, i tesori dell'Istria: città e paesi ricchi di storia e di preziosità artistiche; panorami incantati tra mare e campagna, tra le saline costiere e i percorsi trekking dell'interno; un mondo di profumi e sapori, dall'olio al vino, al tartufo e alle prelibatezze di una cucina crogiolo di tradizioni mediterranee e orientali. La guida è arricchita, oltre che da una ricca cartografia, da tutte le informazioni tecniche e turistiche necessarie per affrontare il percorso in pieno relax e in sicurezza.
16,90

Collio e dintorni in bicicletta. Natura, storia e vigneti tra Italia eSlovenia

Collio e dintorni in bicicletta. Natura, storia e vigneti tra Italia eSlovenia

Paolo Marcolin

Libro: Copertina morbida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2015

pagine: 117

Le dolci colline tra Isonzo e Judrio tra vigne e frutteti; l'ala ventosa sul Korada, vigile come una sentinella sulle lontane cime alpine; i paesi stretti tra antiche mura di pietra; le chiese solitarie che custodiscono piccole ma sorprendenti gemme artistiche. E poi le memorie della Grande Guerra incise nella roccia del Sabotino. Nove itinerari in bicicletta, per circa 300 km, e un "GranTour"di 232 km, diviso in sei tappe, per conoscere, col passo lento e intelligente della bicicletta le bellezze del Colilo, da secoli terra di frontiera tra Italia e Slovenia, crocevia di storia, umanità e cultura. I percorsi sono pensati per tutti i gusti e le capacità così da farsi apprezzare da ciclisti provetti e allenati e da cicloturisti vagabondi e solitari, resistenti o pcco atletici (per i più pigri c'è la possibilità di noleggiare bici elettriche!), come pure da piccole brigate di amici e "famiglie a pedali". Perché il "motore" che conta è quello della curiosità e le soste sono importanti tanto quanto la strada: ammirare un paesaggio, attraversare un borgo di pietra, varcare la soglia di un castello o di una cantina, sedersi a tavola in un ristorante o in un agriturismo, partecipare a una sagra di paese. Carte territoriali dettagliate illustrano i percorsi mentre, a utile completamento della guida, viene offerta una selezione di indirizzi di qualità per il soggiorno.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.