Ediciclo: CICLOGUIDE
Ciclovia della Drava. Da Dobbiaco a Maribor
Alberto Fiorin
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2009
pagine: 180
Partendo da Dobbiaco attraverso cittadine come Lienz, Sillian, Villach, Vólkermarkt, Dravograd per giungere nella bella Maribor, città slovena ai confini con l'Ungheria. La Drava la cui sorgente si trova in Italia, tra Dobbiaco e San Candido, è il fiume più lungo tra quelli che nascono nella nostra penisola pur scorrendo all'interno dei nostri confini per soli 12 chilometri. Un fiume da pedalare con la famiglia ed i bambini, ma anche con percorsi per i più allenati, che svela un mondo incantevole tutto da scoprire.
Val di Merse in bicicletta. Itinerari in provincia di Siena
Enrico Caracciolo, Andrea Rossi, Jacopo Ruotolo
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2009
pagine: 113
La val di Merse, territorio di grande pregio ambientale e storico, è situata a sudovest di Siena. Pur essendo uno splendido angolo di Toscana dove svetta San Galgano, la cattedrale a cielo aperto, e punteggiata da rilevanti siti etruschi e medievali, non è ancora conosciuto al turismo di massa. Questo lo rende un luogo ideale per i cicloturisti che amano sentire il respiro della natura. Questa guida nove percorsi ad anello e un tour itinerante che tocca tutti e quattro i comuni dell'area: Chiusdino, Monticiano, Murlo, Sovicille. Una selezione di itinerari dedicati ai cicloturisti più esperti ma anche alle famiglie con bambini che vogliono gustarsi la val di Merse in tranquillità e con ritmi lenti.
The val di Merse by bicycle. Volume Vol. 1
Enrico Caracciolo, Andrea Rossi
Libro
editore: Ediciclo
anno edizione: 2009
pagine: 120
La ciclovia del Sile. Da Castelfranco Veneto a Jesolo
Paolo Perini
Libro
editore: Ediciclo
anno edizione: 2008
pagine: 100
La ciclovia del Sile raggiunge i 100 km di lunghezza. Si tratta senza dubbio di uno degli itinerari ciclabili più affascinanti che esistano nel nostro Paese, lungo un fiume storico che percorre un territorio poco urbanizzato. Attraversa città d'arte come Treviso e Castelfranco Veneto, borghi minori come Casale sul Sile e Quarto d'Altino, per raggiungere il mare a Jesolo. Percorrendo la ciclovia si possono ammirare paesaggi di pianura e di laguna dall'indubbio fascino: paludi, risorgive, oasi naturali. La guida è particolarmente adatta al cicloturismo in famiglia.
Le Langhe di Cesare Pavese. Cicloguida letteraria tra Langhe e Monferrato
Edoardo Morando
Libro
editore: Ediciclo
anno edizione: 2008
pagine: 144
Il cicloturismo incontra la letteratura invitando i lettori a pedalare tra le magnifiche terre di Cesare Pavese, nelle Langhe piemontesi, lungo la media valle del Belbo. La bicicletta si rivela essere iì mezzo ideale, silenzioso e dal tocco umano, per visitare e scoprire paesaggi incantevoli tra colline e torri, antichi borghi e chiese di campagna. A guidare il ciclista i testi suggestivi dello scrittore piemontese che commentano i luoghi dando vita a un vero viaggio sentimentale. Il libro contempla 8 itinerari in pianura e collina su strade asfaltate ed una ciclovia per singoli e famiglie.
Trentino in bicicletta
Libro
editore: Ediciclo
anno edizione: 2008
pagine: 260
Un atlante con cartografia dei principali percorsi ciclabili del Trentino. 13 itinerari progettati, sperimentati e descritti dai volontari di Trentino Arcobaleno, che valorizzano la rete di piste ciclabili e le uniscono in percorsi suggestivi. Dalla Val di Sole al Carda, dalla Val d'Adige alla Valsugana e ancora la Vai di Cresta, la Valle dei Laghi, Folgaria, Asiago, Flemme e molti altri luoghi immersi in uno scenario ambientale magnifico, tra monti e prati.
Chianti e Crete senesi in bicicletta
Fabio Masotti
Libro
editore: Ediciclo
anno edizione: 2007
pagine: 180
Il Chianti e le Crete senesi sono un territorio che sembra fatto per esser visitato su due ruote. Un luogo antico, distante dai grandi flussi del traffico motorizzato, una dimensione a parte caratterizzata da un saliscendi di colline punteggiate da ulivi e dominate da casolari in pietra e antichi borghi medievali. Un panorama attraversato da un reticolato di strade bianche, ultima testimonianza di un mondo antico, che ci porta in punta di sella lungo tracciati "lontani e silenziosi". Questa guida propone percorsi facili, percorribili anche da famiglie con bambini, collegati con i treni, chiusi ad anello, con altimetrie varie. È arricchita da una particolareggiata cartografia, da fotografie a colori e da notizie pratiche e approfondimenti storico-architettonici sui principali centri attraversati: Asciano, Buonconvento, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti, Greve, Monteriggioni, Monteroni, Montalcino, Poggibonsi, Radda in Chianti, Rapolano Terme, San Giovanni d'Asso, Siena.
La Parenzana in bicicletta. Da Trieste a Parenzo lungo la ex ferroria istriana tra Italia, Slovenia e Croazia
Libro
editore: Ediciclo
anno edizione: 2013
pagine: 140
Un percorso che, unendo tre nazioni, Italia, Slovenia e Croazia, attraversa l'Istria più segreta, lontana dalla folla vacanziera eppure tanto vicina a noi. Da Trieste a Parenzo, passando per Capodistria, Portorose, Buie, Grisignana, Montona, Visinada, lungo quella che tra il 1902 e il 1935 è stata una popolarissima linea ferroviaria, oggi corre la pista ciclabile della Parenzana. 132 km accessibili a tutti, attrezzati con una efficace segnaletica e valorizzati nei punti più interessanti, che conducono alla scoperta delle infinite suggestioni di un territorio sospeso tra mare e collina. Un'occasione per incontrare e conoscere appieno, con ritmo lento e curioso, i tesori dell'Istria: città e paesi ricchi di storia e di preziosità artistiche; panorami incantati tra mare e campagna, tra le saline costiere e i percorsi trekking dell'interno; un mondo di profumi e sapori, dall'olio al vino, al tartufo e alle prelibatezze di una cucina crogiolo di tradizioni mediterranee e orientali. La guida è arricchita, oltre che da una ricca cartografia, da tutte le informazioni tecniche e turistiche necessarie per affrontare il percorso in pieno relax e in sicurezza.
Ciclovia del Po. Primo tratto. In bicicletta dalla sorgente a Cremona
Claudio Pedroni, Antenore Vicari
Libro
editore: Ediciclo
anno edizione: 2011
pagine: 208
La Ciclovia del Po è il migliore itinerario attualmente disponibile per i ciclisti che vogliano percorrere la distanza che separa Pian del Re, alle pendici del Monviso, dalla Lanterna di Pila, ormai nell'Adriatico. Pedalando lungo le due sponde del fiume - per ognuna di esse sono tracciati circa 700 km di percorso principale più 100 di varianti locali, per complessivi 1600 km circa di ciclovia - il turista in bicicletta, in questo primo volume, scoprirà le bellezze di città storiche come Torino, Pavia, Piacenza, Cremona oppure la calma e la tranquillità delle colline del Monferrato, gli specchi d'acqua delle risaie tra Vercelli e Pavia e l'intreccio naturalistico formato dai boschi e dai campi coltivati a riso e mais racchiusi nelle anse del Po. Nella guida sono descritti nel dettaglio i 425 km in sinistra Po e i 405 km in destra Po che compongono il tratto dalla sorgente del fiume a Cremona; completano infine la cicloguida pratiche cartine in scala 1:75.000.
Ciclovia del Danubio da Passau a Vienna
Alberto Fiorin
Libro
editore: Ediciclo
anno edizione: 2010
pagine: 159
La nuova edizione della Ciclovia del Danubio, la prima guida tutta italiana per viaggiare a pedali lungo la ciclopista più famosa del mondo con aggiornamenti e precisazioni tecniche. 330 chilometri seguendo il fiume blu da Passau in Germania all'elegante Vienna in Austria passando attraverso città suggestive, paesaggi incantati, e siti protagonisti della storia europea; un percorso adatto a tutti, anche ai bambini, in mezzo alla natura e all'acqua. Il libro guida il cicloturista con box con approfondimenti storico-culturali, curiosità, cenni di enogastronomia, tutte le informazioni per la manutenzione della bicicletta e con consigli e indicazioni per l'ospitalità o le visite nei paraggi a musei.
Le piste ciclabili della Val Pusteria
Alberto Fiorin
Libro
editore: Ediciclo
anno edizione: 2007
pagine: 160
La Val Pusteria regala 230 chilometri di piste ciclabili interconnesse tra loro; una zona interessantissima dal punto di vista turistico, che tocca alcuni tra i Parchi Naturali più spettacolari delle Alpi, laghi incantevoli, il valico tra il bacino della Rienza e quello della Drava. Si attraversano borghi antichi come Dobbiaco, Villabassa, Monguelfo, Valdaora, Brunico, San Lorenzo, Chienes, Vandoies ricchi di storia, che ospitano interessanti mostre e musei permanenti, castelli medievali, preziose chiese e cappelle barocche, cantine rinomate. Cultura, natura ed enogastronomia vanno a braccetto in questa valle e poterle scoprire e gustare in bicicletta, su percorsi alla portata di tutti, anche di bambini, è un'occasione da non perdere.
Ciclovia del Brenta. Da Trento e Venezia
Paolo Perini, Stefano Malvestio
Libro
editore: Ediciclo
anno edizione: 2007
pagine: 108
Una guida per pedalare a Nordest, da Trento a Venezia, seguendo il corso del Brenta. Un percorso unico che riunisce natura, storia e arte con l'ausilio di un mezzo semplice e alla portata di tutti: la bicicletta. Per cicloturisti di tutte le età e di tutti i livelli. Il Brenta, importante via di comunicazione tra le montagne e il mare Adriatico, fiume famoso già in epoca preistorica e poi sotto ai romani - con il nome di Medoacus -, oasi naturale nel cuore del Nordest, collega città e paesaggi incantevoli tra Veneto e Trentino. Scoprirli in bicicletta, magari con la famiglia o con gli amici, consente di gustarli al meglio, con un ritmo naturale e rilassante. In questa guida sono proposti tre itinerari in bicicletta attraverso la ciclovia del Brenta: la Valsugana e la ValBrenta; il Medio Brenta tra Bassano del Grappa e Stra; la riviera del Brenta da Stra alla Laguna di Venezia (Fusina). Si attraversano città d'arte come Padova, Trento, Venezia, ma anche piccoli borghi medievali come Piazzola sul Brenta o paesaggi unici come i laghi di Levico e Caldonazzo.