EDIFIR: Disegno, rilievo, progettazione
Piazza dei Miracoli a Pisa: il Battistero. Metodologie di rappresentazione e documentazione digitale 3D
Giovanni Pancani
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2016
pagine: 159
"L'impegno che l'Opera della Primaziale Pisana sta svolgendo nel campo della ricerca è ancora una volta testimoniato dalle pagine di questo volume che raccoglie gli studi frutto della collaborazione fra l'Opera stessa e il Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze. La prima convenzione fra i due enti, per lo studio del Battistero, risale infatti al lontano 2002 quando, con mezzi che allora sembravano quasi fantascientifici, fu iniziato il lavoro di rilievo del grande edificio religioso. La ricerca ci ha a volte stupiti e, perché no, lasciati persino perplessi poiché in alcuni momenti non si riusciva a comprendere che cosa, oltre alla sua stupefacente visualizzazione dinamica, fosse la nuvola di punti e quale potesse essere la sua reale utilizzazione." (Dalla Presentazione di Giuseppe Bentivoglio, Dirigente tecnico dell'Opera della Primaziale Pisana)
Capo d'Orlando. Il palazzo municipale e la città. Studi per la valorizzazione e il restauro. Ediz. italiana e inglese
Giovanni Minutoli
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2016
pagine: 191
Il volume raccoglie la storia di un luogo simbolo deli'autonomia comunale di Capo d'Orlando e attraverso un percorso conoscitivo, che parte dal rilievo architettonico e finisce con la comprensione delle tecniche costruttive, propone la riconversione di uno spazio oggi prettamente amministrativo e politico in un luogo di confronto culturale e sociale.
The symbiotic field. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2016
pagine: 112
Paesaggi imperfetti. Il di-segno del paesaggio della Planargia costiera (Sardegna centro-occidentale)
Andrea Pirinu, Giovanni Sistu
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2016
pagine: 144
Se è vero che nei processi di modernizzazione, le aree marginali hanno spesso subito pesanti ripercussioni demografiche e ambientali, è altrettanto vero che il ritardo di sviluppo ha avuto effetti positivi nella conservazione di forme e di luoghi che oggi, nel momento in cui gli si attribuisce un "peculiare valore ecologico", acquisiscono un nuovo valore economico. Le nuove potenzialità di elementi territoriali irriproducibili si misurano con il loro livello di conservazione o, in altri termini, con l'entità delle trasformazioni destrutturanti subite. In Sardegna la specializzazione turistica balneare costituisce, a partire dagli anni Sessanta del Novecento, l'elemento di territorializzazione più marcato, con una dinamica ormai consolidata ma non priva di forti contrasti sociali. La prevalenza di tale modello di sviluppo turistico ha originato rilevanti criticità e una forte concentrazione degli impatti ambientali sulle coste. La Planargia, sub regione storica centro-occidentale, si è trovata ad affrontare un profondo mutamento dei fattori strutturali del suo essere, in una condizione di non consapevolezza degli effetti possibili di un processo vissuto ai margini. Intorno a questi elementi si è avviato il nostro percorso che cerca di leggere il valore dei segni e dei di-segni che costruiscono il paesaggio in un contesto nel quale la crescente fragilità del quadro paesaggistico sembra costituire il prezzo da pagare al divenire del sistema economico locale.
«Un'accolta di gentiluomini». Vicende sociali e urbane della «casina di compagnia Agatirso in Naso»
Giovanni Minutoli
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2015
pagine: 128
Paleroyal Odessa. Analisi per la pianificazione e la documentazione dell'immagine urbana. Ediz. italiana e russa
Sandro Parrinello, Nadia Yeksareva
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2015
pagine: 228
Odessa è la città dello scambio, una porta dell'Europa verso l'oriente dove i sapori del Mar Nero e i colori del Caucaso si uniscono al linguaggio delle architetture europee di città come Firenze, Venezia o Parigi. Questo libro, che tratta il disegno della città storica, racconta un'esperienza didattica e di ricerca sullo studio dei caratteri urbani del centro storico di Odessa e del quartiere del Teatro dell'Opera.
Digital survey and documentation of the archaeological and architectural sities. UNESCO world heritage list
Stefano Bertocci, Sandro Parrinello
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2015
pagine: 240
Tredici complessi monastici. 1953-2013
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2015
pagine: 144
"Sono arrivato qui. Ho preso il mio carnet da disegno, come d'abitudine. Ho disegnato la strada, gli orizzonti, ho inserito l'orientamento del sole, ho 'fiutato' la topografia. Ho deciso la posizione". Con queste parole Le Corbusier tratteggia il preludio al suo progetto per il Couvent de la Tourette a Eveux sur l'Arbresle, avviato nel 1952 da Couturier, padre dell'Ordine dei Dominicani. In quel decennio germinano anche i progetti per l'abbazia statunitense di St. John's a Collegeville, disegnata da Marcel Breur e per il Convento per le Carmelitane Scalze a Bonmoschetto, composto da Gio Ponti. Il 1968 sancisce il completamento dell'abbazia Saint Benedictusberg, a Mamelis Vaals, icona della teoria "spatial number" messa a punto da Dom Hans Van Der Laan, a cui si interessa anche Louis Kahn per gli studi del Dominican Sister's Motherhouse in Pennsylvania. Con il nuovo millennio il complesso monastico si rivela per molti progettisti ambito privilegiato di ricerca e occasione per esplorare nuove forme di connessione tra l'interiorità della meditazione, gli spazi per la relazione, l'architettura e il paesaggio. I monasteri progettati da John Pawson, Pierre Thibault, Durisch+Nolli, Jensen&Skodvin, Renzo Piano, Edoardo Milesi, preceduti da quelli ideati da Franco Antonelli, Gabetti&lsola e dai Maestri del secolo scorso, sono riuniti in questa antologia costruita con gli studenti del Laboratorio di progettazione del primo anno della Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano.
Progettare costruire. Esercizi di lettura
Franco Nuti
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2015
pagine: 208
In questa pubblicazione viene presentata una serie di edifici e di complessi edilizi di varia destinazione d'uso, consistenza e qualità, realizzati a Firenze e in Toscana, sui quali l'autore ha condotto una operazione di "lettura", finalizzata a mettere in evidenza i rapporti che intercorrono tra progetto e costruzione, nell'ambito di un determinato processo edilizio. I casi di studio presi in considerazione in questa sede sono, nella generalità, estratti da ricerche personali dell'autore, condotte in ambito universitario, sia a livello di Ateneo che in programmi di interesse nazionale, nell'area disciplinare dell'Architettura Tecnica. La conoscenza e lo studio di alcuni altri particolari casi sono stati sviluppati nello svolgimento di attività didattiche: tesi di laurea e/o di dottorato di ricerca. Nella "lettura" degli edifici e dei complessi edilizi oggetto delle schede presenti nel libro, sono stati presi in considerazione e operativamente impiegati, solo alcuni dei criteri secondo i quali un'opera di architettura può essere criticamente studiata; criteri di tipo geometrico-dimensionale, prestazionale, tecnico-costruttivo. Una "lettura progettuale", di tipo esplorativo, con finalità di conoscenza e di approfondimento in un'ottica, in ultima analisi, di tipo didattico...
Rimarchiamolo! Concorso per il nuovo marchio del Chianti Rùfina
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2014
pagine: 179
Una tra le più rinomate realtà produttive del mondo vitivinicolo toscano e una tra le più fervide e preparate realtà accademiche italiane, si sono potute incontrare nell'inedito quanto produttivo territorio del concorso di idee. Il concorso per il nuovo marchio del Consorzio del Chianti Rùfina ha visto, infatti, coinvolgere le giovani e creative menti degli studenti del DIDA Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze, in un'esperienza progettuale inedita quanto fruttifera, i cui diversi esiti sono raccolti nel presente volume. L'esperienza, coordinata da Fabio Fabbrizzi docente e ricercatore presso lo stesso DIDA - ha dato modo di sviluppare non solo una serie di proposte progettuali che sono l'espressione dei valori e delle aspettative richieste dal Consorzio del Chianti Rùfina e fra le quali è stata prescelta quella che diverrà il suo nuovo marchio, ma ha anche rappresentato un'ulteriore riprova della sempre più urgente necessità di collaborazione tra l'Università e il mondo del lavoro.
Contributi per il rilievo archeologico di Populonia. La necropoli monumentale
Paola Puma
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2014
pagine: 300
Il volume raccoglie i primi risultati del Progetto Necropoli/Rilievi, nato per contribuire ad un processo organico di conoscenza e valorizzazione del patrimonio del Parco archeologico di Baratti e Populonia. Il rilievo del complesso è stato realizzato con approccio integrato, calibrando sui differenti casi il set di metodologie e strumentazioni per il rilievo indiretto o diretto di volta in volta applicabili: topografico, scansione laser, rilievo "tradizionale", fotogrammetria non convenzionale, ed è affiancato da un apparato critico dedicato alla descrizione del contesto e dei singoli manufatti rilevati nella loro consistenza architettonica di morfologia, dimensione, geometria, natura materiale e costruttiva.
Il santuario di Monte Senario
Sandro Parrinello
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2014
pagine: 302
Monte Senario è un luogo sublime, una finestra sulla Toscana dalla quale è possibile percepire la bellezza nella rappresentazione dell'immensa ricchezza del territorio. Lo scorrere del tempo, scandito dai rintocchi delle campane che riecheggiano nelle vallate, supera la misura dei sensi, trasportando il visitatore, travolto da quel senso di eternità e contingenza, al tempo stesso dentro e fuori il paesaggio. Si tratta di un luogo la cui storia si intreccia con le vicende della Firenze alto medievale e la cui immagine è determinata da uno stratificarsi di eventi che affondano nella montagna per innalzarsi fino al cielo. Questo libro affronta la storia degli edifici, delle fabbriche e delle vicende che hanno caratterizzato l'immagine del Santuario raccogliendo, negli elaborati grafici, studi e disegni che raccontano e documentano questi luoghi. Presentazione di Stefano Bertocci.