Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDIFIR: Disegno, rilievo, progettazione

Guida attività economiche fiorentine. Volume Vol. 1

Guida attività economiche fiorentine. Volume Vol. 1

Stefano Bertocci, Federico Cioli

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2024

pagine: 248

I tre volumi dell'Atlante fanno seguito al volume Firenze, città e commercio. Negozi storici e attività tradizionali, edito da Edifir. L'Atlante del commercio storico e tradizionale di Firenze si struttura in tre volumi, Cultura e Servizi, Artigianato e Moda, Ospitalità ed Enogastronomia. Ogni volume raccoglie tematicamente l'offerta commerciale contemporanea, introdotta da una breve nota storica. mirando, anche attraverso uno sguardo al passato, a tessere le trame e le interconnessioni con la città. L'apparato cartografico restituisce al lettore la possibilità di costruire itinerari tematici. Questo primo volume, dedicato a Cultura e Servizi, raccoglie le storie e le descrizioni di tre categorie: cartolerie, giocattoli, librerie, ottica e stampe d'arte", "ceramiche, vetrerie, pietre dure, complementi d'arredo e servizi", "farmacie, erboristerie e profumerie".
22,00

Guida attività economiche fiorentine. Volume Vol. 2

Guida attività economiche fiorentine. Volume Vol. 2

Stefano Bertocci, Federico Cioli

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2024

pagine: 248

I tre volumi dell'Atlante fanno seguito al volume Firenze, città e commercio. Negozi storici e attività tradizionali, edito da Edifir. L'Atlante del commercio storico e tradizionale di Firenze si struttura in tre volumi, Cultura e Servizi, Artigianato e Moda, Ospitalità ed Enogastronomia. Ogni volume raccoglie tematicamente l'offerta commerciale contemporanea, introdotta da una breve nota storica. mirando, anche attraverso uno sguardo al passato, a tessere le trame e le interconnessioni con la città. L'apparato cartografico restituisce al lettore la possibilità di costruire itinerari tematici. Questo secondo volume, dedicato a Artigianato e Moda, raccoglie le storie e le descrizioni di quattro categorie: "antiquariato, gallerie d'arte e restauro", "manifatture e lavorazioni tradizionali del legno e del metallo", "argenterie, gioiellerie e accessori"; e "abbigliamento, articoli teatrali, pelletterie, tessuti e filati".
22,00

Guida attività economiche fiorentine. Volume Vol. 3

Guida attività economiche fiorentine. Volume Vol. 3

Stefano Bertocci, Federico Cioli

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2024

pagine: 258

I tre volumi dell'Atlante fanno seguito al volume Firenze, città e commercio. Negozi storici e attività tradizionali, edito da Edifir. L'Atlante del commercio storico e tradizionale di Firenze si struttura in tre volumi, Cultura e Servizi, Artigianato e Moda, Ospitalità ed Enogastronomia. Ogni volume raccoglie tematicamente l'offerta commerciale contemporanea, introdotta da una breve nota storica. mirando, anche attraverso uno sguardo al passato, a tessere le trame e le interconnessioni con la città. L'apparato cartografico restituisce al lettore la possibilità di costruire itinerari tematici. Questo terzo volume, dedicato a Ospitalità ed Enogasironomia, raccoglie le storie e le descrizioni di quattro categorie: "alimentari. enoteche ed empori", "caffetterie, gelaterie e pasticcerie", "alberghi" e "ristoranti e trattorie", ed infine conclude con un contributo sul commercio storico dei mercati e sugli esercenti operanti su area pubblica.
22,00

Firenze, città e commercio. Negozi storici e attività tradizionali

Firenze, città e commercio. Negozi storici e attività tradizionali

Stefano Bertocci, Federico Cioli

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2023

pagine: 400

Il presente volume di Stefano Bertocci e Federico Cioli indaga il complesso sistema di relazioni che si instaura tra la città e le attività commerciali. interpretando l'ambiente urbano e rilevandone criticamente lo stato di fatto. Attraverso un inquadramento teorico e un aggiornamento dello stato dell'arte, necessari a comprendere la situazione sul panorama nazionale e internazionale, la parte I del libro mette in evidenza l'importanza del commercio locale e le problematiche legate alla documentazione e alla salvaguardia delle attività storiche in diversi contesti urbani. Questa premessa serve come base per l'approfondimento metodologico del caso studio di Firenze. inquadrato nella parte II attraverso una ricostruzione della sua evoluzione storica in rapporto al commercio, che dal Medioevo arriva fino ai giorni nostri, evidenziando alcuni degli elementi chiave che rendono la città unica nel suo genere e che le è valso nel 1982 il riconoscimento di Patrimonio Mondiale UNESCO. La parte III infine definisce le fasi tecniche e metodologiche del progetto di ricerca che ha portato al censimento e alla documentazione di oltre 400 attività commerciali storiche e tradizionali all'interno del perimetro comunale, i cui risultati vengono presentati nella parte IV. Presentazione di Dario Nardella. Prefazione di Marco Bini.
40,00

Le fortezze di Portobello e del Rio Chagres a Panama. Un progetto di documentazione per la tutela del patrimonio e lo sviluppo di siti UNESCO

Le fortezze di Portobello e del Rio Chagres a Panama. Un progetto di documentazione per la tutela del patrimonio e lo sviluppo di siti UNESCO

Sandro Parrinello, Francesca Picchio

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2019

pagine: 303

Il disegno, strumento di analisi del paesaggio, è impiegato per decifrare il patrimonio storico architettonico e interpretare il carattere della baia di Portobello e della Fortezza di San Lorenzo del Chagres. Il volume riporta uno studio condotto da docenti e ricercatori per disvelare le tracce della storia e raccontare ciò che rimane dell'opera edificatoria degli ingegneri militari che hanno progettato le difese spagnole contro la pirateria inglese. Dal rilievo tradizionale all'utilizzo delle tecnologie digitali per la produzione di modelli tridimensionali, l'architettura storica, il villaggio e le fortezze, vengono ricostruiti in un ambiente virtuale nel quale possono trovare nuove opportunità di sviluppo per favorire la crescita e la tutela del paesaggio reale.
35,00

Dalla Madonna del parto alla nascita di Venere. Prospettiva, eliocentrismo e scoperta del nuovo mondo

Dalla Madonna del parto alla nascita di Venere. Prospettiva, eliocentrismo e scoperta del nuovo mondo

Sandra Marraghini

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2018

pagine: 106

«Ogni studio richiede un diverso grado di attenzione e non tutti gli studi offrono possibilità di nuove acquisizioni. Quello che il lettore ha qui nelle mani è, invece, un pezzo emozionante davvero, che getta luce sulla piena comprensione dell'irripetibile civiltà del Rinascimento. Si iniziano a svelare segreti al soffio di un nuovo afflato culturale. Trattasi delle straordinarie conoscenze geografiche dei nostri antenati che, esperiti nelle lettere, nelle arti e nelle scienze, avevano contatti con le civiltà di tutto il mondo. Sono qui illustrati i risultati di un attento esame sull'emisfero celeste dipinto oltre 500 anni or sono nella Sagrestia Vecchia di San Lorenzo a Firenze - con il gemello più tardo della Cappella Pazzi in Santa Croce - raffigurante il cielo del 4 luglio 1442 alle ore 10,30. In una mappa del cielo data e luogo di osservazione sono sempre fortemente collegati tra loro e appare ormai scontato che i "grandi" del XV secolo potessero usare riferimenti tempo-data per indicare le coordinate geografiche - latitudine e longitudine - di un luogo. E questo cielo rivela un codice di simboli condiviso da altri artisti del Rinascimento, in primis Botticelli e Ghirlandaio. È l'opera di Piero della Francesca, comunque, che ha condotto l'autrice dritta al cielo stellato di San Lorenzo, più precisamente attraverso l'interpretazione della sua pittura più enigmatica: la Flagellazione, una sorta di "decriptatore'; una tavola che mette in relazione tutta l'opera del suo artefice e la produzione culturale del periodo. Firenze, nel XV secolo, costituiva il pilastro dei rapporti tra Oriente e Occidente, e non ci dobbiamo meravigliare se fosse crocevia di conoscenza. E non deve meravigliare il fatto che la scoperta dell'America possa aver richiesto lunghi studi di "fattibilità'; dedizione alla ricerca scientifica, ingenti disponibilità finanziarie e - forse - numerosi tentativi falliti: è sicuramente stato un arduo compito intraprendere la "conquista" del nuovo mondo, un po' come avviene oggi per la conquista dello spazio. L'età delle grandi scoperte geografiche altro non è che il frutto della grande e straordinaria cultura del Rinascimento. Le nuove acquisizioni apportate da questo studio di Sandra Marraghini, frutto di anni di ricerca, sono alquanto sorprendenti ed esaltanti e scuotono le nostre consolidate conoscenze: ci devono far riflettere e devono indurci a prendere coscienza del fervore culturale e innovativo del Rinascimento, quando artisti, scienziati, banchieri, commercianti e viaggiatori agivano nell'intento principe del progresso umano. Una lezione importante per la società globale di oggi.» (Niccolò Rinaldi)
15,00

Barbianello e Palazzo Nocca. Un progetto di documentazione per lo studio dell'Oltrepò pavese

Barbianello e Palazzo Nocca. Un progetto di documentazione per lo studio dell'Oltrepò pavese

Sandro Parrinello, Francesca Picchio

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2018

pagine: 231

Barbianello è un comune dell'Oltrepò pavese caratterizzato, come molti altri, da un territorio produttivo rurale e dalla presenza di aziende agricole, cascine e piccoli nuclei urbani. Questo volume tratta una ricerca dell'Università di Pavia che mira a definire una metodologia di lettura dei caratteri peculiari del sistema antropico al fine di promuovere strumenti di tutela del paesaggio per lo sviluppo del territorio e dei suoi centri storici. Al centro di Barbianello si trova inoltre Palazzo Nocca, un importante monumento dotato di un parco manierista oggi dismesso. La ricerca ha interessato la storia e le vicende del palazzo per definire strumenti di analisi e proposte di recupero per il sistema monumentale. Contributi di Anna Dell'Amico, Giovanni Minutoli e Michelangelo Pivetta. Presentazioni di Ferdinando Auricchio, Lalo Magni, Marco Morandotti, Andrea Carini.
20,00

Luogo. Tracce. Città ideale

Luogo. Tracce. Città ideale

Luca Barontini

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2018

pagine: 79

Dialoghi con Leonardo Savioli, Maria Grazia Eccheli, Riccardo Campagnola, Giorgio Grassi, Franco Purini.
10,00

Concreto il plesso scolastico Francesco Calzolari di Rivoli Veronese. Ediz. italiana e inglese

Concreto il plesso scolastico Francesco Calzolari di Rivoli Veronese. Ediz. italiana e inglese

Michelangelo Pivetta

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2017

pagine: 80

Michelangelo Pivetta. Laureato a Venezia presso lo IUAV con Franco Purini. Ricercatore e Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica DidA Firenze. Docente nel Laboratorio di Progettazione dell'Architettura del secondo anno. Affianca alla didattica attività di ricerca che si concretizza in concorsi e progetti. Alcuni realizzati o in corso di realizzazione sono pubblicati in ambito nazionale e internazionale. Consulente ONU per progetti di recupero e sviluppo, scrive saggi e articoli.
10,00

Polimiforkarakorum. Progetto di valorizzazione turistica nel Central Karakorum National Park, Gilgit Baltistan, Pakistan

Polimiforkarakorum. Progetto di valorizzazione turistica nel Central Karakorum National Park, Gilgit Baltistan, Pakistan

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2017

pagine: 140

Il volume raccoglie la sintesi degli esiti di un progetto di valorizzazione turistica dei territori del Central Karakorum National Park (CKNP) nel Nord del Pakistan, denominato PolimiforKarakorum, risultato tra i vincitori del premio Polisocial Award 2013-2014 e, come tale, finanziato dal Politecnico di Milano. Nell'ottica che si debba cooperare per valorizzare il territorio come bene condiviso da difendere e non da aggredire, ha guidato il progetto la convinzione che il "turismo sostenibile di comunità" possa effettivamente favorire uno sviluppo dei territori più rispettoso dell'ambiente e della cultura, più giusto socialmente e tale da costituire uno strumento al servizio della pace e del dialogo fra le civiltà. Nell'ambito di un complessivo progetto di valorizzazione territoriale, PolimiforKarakorum prevede la duplice azione di upgrading delle condizioni di vita delle popolazioni locali e di crescita del "turismo di comunità" e tenta di innescare un circuito virtuoso in cui il miglioramento delle condizioni igienico sanitarie dei luoghi e lo sviluppo socioeconomico della popolazione possano accrescere contestualmente alla valorizzazione delle risorse ambientali e culturali delle aree del Nord del Pakistan.
12,00

Samara e il suo paesaggio urbano. Metodologie di analisi e acquisizione dello spazio pubblico. Ediz. italiana e inglese

Samara e il suo paesaggio urbano. Metodologie di analisi e acquisizione dello spazio pubblico. Ediz. italiana e inglese

Francesca Picchio

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2017

pagine: 204

All'interno di un'attività che ricopre un arco temporale di circa un decennio il DIDA, Dipartimento di Architettura di Firenze, assieme al Laboratorio congiunto Landscape, Survey and Design dell'Università di Firenze e dell'Università di Pavia, affronta la tematica della salvaguardia del patrimonio architettonico e ambientale delle nostre città, con lo scopo principale di analizzare e comprendere l'organizzazione formale di alcuni centri storici di paesi fisicamente lontani dai confini nazionali ma culturalmente affini. II lavoro di Francesca Picchio si inserisce in questo ambito di indagine architettonica e paesaggistica a livello urbano aggiungendo alla basilare ricerca, mirata alla comprensione descrittiva degli aspetti caratterizzanti il centro storico della città di Samara, un atteggiamento più critico e analitico, che vede la scelta di un possibile approccio metodologico capace di cogliere gli aspetti peculiari e gli stati relazionali dello spazio pubblico. II percorso di ricerca cerca pertanto di fornire, attraverso una proposta metodologica, una possibile risposta alla difficoltà del luogo di esplicitare in un unico sistema rappresentativo criticità e potenzialità del paesaggio. II processo di conoscenza dell'ambiente attraverso l'organizzazione di validi sistemi di acquisizione, gestione ed estrapolazione delle informazioni quantitative e qualitative dello spazio urbano, acquista un notevole valore all'interno della ricerca che, in questo senso, rappresenta un valido punto di partenza per la valorizzazione del paesaggio urbano di Samara. Con testi di Federico Cioli ed Elena Bernini.
16,00

Architettura, progetto, interpretazione

Architettura, progetto, interpretazione

Fabio Fabbrizi

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2016

pagine: 143

L'innesco di un progetto è un atto sorgivo e personale che incrocia molte componenti diverse tra loro. Esso, riesce a mettere sullo stesso piano la certezza della dimensione scientifica e I'istintualità di quella artistica, in una scintilla che per ogni lavoro è unica e irripetibile. In ogni percorso di progetto, alle basi oggettive che ogni luogo possiede, si vanno a sommare, tutte quelle ulteriori sfumature che ognuno è capace di cogliervi, andando a costituire un analogo patrimonio di suggestioni in grado di tradursi in una possibile figuratività. All'insegnante, spetta il ruolo di orientamento all'interno delle molte possibilità che si dispiegano, ma anche quello di istillare il dubbio. II ruolo di guidare nei territori certi della dimensione disciplinare, ma anche quello di invitare alla percorrenza di possibilità più incerte, non dando nulla per scontato. Per questo, per fugare il rischio della ricerca di un nuovo a tutti i costi, ma anche quello di un'estetica al limite del pittoresco, occorre dare appropriatezza ad ogni atteggiamento progettuale affinché possa dirsi assonante con la struttura consolidata dei diversi luoghi con i quali entra in relazione. Una via all'appropriatezza può essere individuata nella complessità presente nel concetto di "interpretazione", ed è su questa via che si muovono i 16 progetti di tesi di laurea presentati in questo volume.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.