A.CAR.
Dada la strega delle cornacchie e il mago Tristano
Daniela Ferraro Pozzer
Libro
editore: A.CAR.
anno edizione: 2014
pagine: 64
La strega dada ale prese con un nuovo caso, la tristezza del Mago Tristano che sta oscurando il mondo togliendo i colori alla natura. Età di lettura: da 4 anni.
La leggenda dell'ingegnere volante. Al basket per caso, al CONI per scelta
Alberto Figliolia, Alessio Figliolia, Mattia Guastaferro
Libro: Libro in brossura
editore: A.CAR.
anno edizione: 2014
pagine: 348
la vita, le opere, la storia dell'uomo che ha fatto conoscere il basket in Italia: Pier Luigi Marzorati. Un libro con immagini inedite del personaggio Pier Luigi Marzorati.
A caccia di guai tra le piramidi
Serena Marchese
Libro
editore: A.CAR.
anno edizione: 2014
pagine: 120
Età di lettura: da 6 anni.
Ma che calcio dici
Francesco Zarzana
Libro: Libro in brossura
editore: A.CAR.
anno edizione: 2014
pagine: 108
Direttamente dal blog "Quasirete" de "La Gazzetta dello Sport" il lavoro di Zarzana per vedere il calcio con occhi diversi!
Milesker. Scoprire la cultura del paese basco francese
Francesco Zarzana
Libro
editore: A.CAR.
anno edizione: 2014
pagine: 110
Un libro fotografico che porta a scoprire la cultura dei Paesi baschi francesi attraverso un percorso culturale del tutto insolito. Un viaggio attraverso le immagini, i costumi, l'arte, la cultura e, non per ultimo la buona tavola.
Sono solo canzoni
Gianfranco Iovino
Libro
editore: A.CAR.
anno edizione: 2014
pagine: 342
Cosa hanno in comune "Anna e Marco" di Dalla con "Gli Angeli" di Vasco Rossi e "La donna cannone" di De Gregori, con "Anche per te" di Battisti o "Nei giardini che nessuno sa" di Renato Zero con "Il silenzio della Colomba" dei Pooh ?Niente, se non che "Sono solo canzoni", da cui Gianfranco Iovino ha tratto ispirazione per scrivere singole storie di vita lasciandosi spronare dalla magia musicale contenuta in alcune tra le più belle canzoni della discografia italiana.
Adolescenti come noi...
Sara Zanette, Hannah Gislon
Libro: Libro in brossura
editore: A.CAR.
anno edizione: 2014
pagine: 130
Emma e Jessica sono due adolescenti e vivono sulle sponde opposte degli Stati Uniti. Sono apparentemente molto diverse: introversa e secchiona una, estroversa ed artista la seconda. Ma quando si incontrano casualmente durante una vacanza, scoprono di avere molto in comune, oltre al gruppo musicale preferito, cioè tutti i problemi grandi e piccoli che affliggono le ragazze della loro età: i primi amori, i litigi con le amiche, la scuola, i genitori... Inizia così una grande amicizia, forte nonostante la distanza.
Gemme nella pioggia
Walter Di Gemma
Libro
editore: A.CAR.
anno edizione: 2014
pagine: 198
"Questo libro è lo specchio della mia vita, che a sé non risulterebbe interessante a nessuno, se non per gli aspetti, le sfumature o gli oceani che ci possono accomunare o dividere, per necessità del più naturale confronto. Ecco quindi queste 'gemme' che hanno un valore indiscutibilmente personale; un diario in cui ho annotato pensieri, considerazioni, giudizi, sentenze e, visto il mio naturale pessimismo, anche volute e taglienti provocazioni; scorciatoie per capire più velocemente gli altri dalle loro reazioni..."
I mestieri della Toscana di ieri. Ediz. italiana e inglese
Kalinka Tondini
Libro: Libro in brossura
editore: A.CAR.
anno edizione: 2014
pagine: 190
Una miscela di fantasia, di ricordi e di racconti. Un tuffo nel passato quando la maggior parte dei bambini dava una mano in casa, quando esisteva l'arte di arrangiarsi, quando tutto sembrava più semplice e diretto.
Portieri d'Italia
Libro: Libro in brossura
editore: A.CAR.
anno edizione: 2013
pagine: 274
Pazzi, introversi, carismatici: sarà forse per la "diversità" del loro ruolo, ma nella storia del calcio i portieri si sono spesso contraddistinti per personalità singolari e fuori dal comune. E proprio a loro è dedicato questo libro che nella prima parte racconta le storie dei quattro portieri campioni del mondo (Combi, Olivieri, Zoff e Buffon) e di sconosciuti come Bob Strulli, di fuoriclasse come De Prà, Sentimenti IV e Albertosi, ma anche dei tanti numeri dodici che, a modo loro, hanno contribuito ad alimentare la leggenda di un ruolo dal fascino particolare.