Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Accademia della Crusca

L'italiano televisivo 1976-2006. Atti del Convegno (Milano, 15-16 giugno 2009)

L'italiano televisivo 1976-2006. Atti del Convegno (Milano, 15-16 giugno 2009)

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2010

pagine: 576

40,00

Glossario dell'elettricismo settecentesco

Glossario dell'elettricismo settecentesco

Fabio Atzori

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2009

pagine: 388

Attraverso 750 schede terminologiche (da "accumulamento" a "batteria", da "conduttore" a "isolante", da "para-fulmine" a "zampilletto elettrico"), frutto dello spoglio di oltre settanta testi di circa trenta autori (da Giovanni Aldini a William Watson, da Giambattista Becccaria a Tiberio Cavallo, da Luigi Galvani ad Alessandro Volta; ma anche le prime traduzioni italiane di Francis Hauksbee, Jean Antoine Nollet, Benjamin Franklin), il volume disegna il profilo lessicale di una disciplina emergente nell'ambito della nuova scienza sperimentale settecentesca. A partire dalle scelte lessicali è possibile inoltre ricostruire anche la 'rete' dei rapporti tra i vari scienziati.
35,00

Canti e poesie disperse

Canti e poesie disperse

Giacomo Leopardi

Libro

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2009

pagine: 1381

Il primo tomo contiene l'edizione dei "Canti", con la documentazione della genesi ed evoluzione dell'ultima edizione progettata da Leopardi, sulla quale apportò le ultime correzioni e inserì gli ultimi celebri testi, la "Ginestra" e il "Tramonto della Luna". Il secondo tomo accoglie tutte le prose autografe e a stampa che a vario titolo sono legate alla storia dei "Canti". Il terzo tomo presenta in edizione critica le "Poesie disperse", ovvero quei testi che Leopardi non incluse nei "Canti", o che appartennero solo a una fase del libro, tra i quali l'"Inno a Nettuno", i "Sonetti in persona di Ser Pecora fiorentino beccaio", i componimenti giovanili "La dimenticanza" e "Le rimembranze". Al volume è allegato un DVD che raccoglie le immagini di tutti i manoscritti e di tutte le stampe: il dossier più completo oggi esistente dei testimoni del capolavoro leopardiano.
100,00

L'italiano al voto

L'italiano al voto

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2008

pagine: XLIII-567

35,00

Quadrivio romanzo. Dall'italiano al francese, allo spagnolo, al portoghese
35,00

Vocabolario cateriniano (rist. anastatica 1717)

Vocabolario cateriniano (rist. anastatica 1717)

Girolamo Gigli

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2008

pagine: 772

Il commediografo senese Girolamo Gigli scrisse il "Vocabolario cateriniano" per sostenere il modello linguistico di Santa Caterina e, più in generale, di Siena, satireggiando pesantemente i fiorentini e soprattutto l'Accademia della Crusca. Oggi la Crusca stessa pubblica quest'opera in un volume che ripropone l'edizione anastatica della prima edizione del 1717, la trascrizione della parte aggiunta nella seconda edizione, con un'introduzione storico-linguistica, indici analitici e altri apparati critici.
60,00

Donne, precettistica e lingua nell'Italia del cinquecento. Un contributo alla storia del pensiero linguistico
50,00

Guida all'archivio dell'Accademia della Crusca

Guida all'archivio dell'Accademia della Crusca

Elisabetta Benucci, Maria Poggi

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2007

pagine: 112

20,00

Della lingua toscana

Della lingua toscana

Benedetto Buommattei

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2007

pagine: 507

50,00

L'italiano e il mare. Percorsi di letture e immagini

L'italiano e il mare. Percorsi di letture e immagini

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2007

pagine: 212

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.