Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Accademia della Crusca

Napoleone e la Crusca. Mostra documentaria. Villa medicea di Castello

Napoleone e la Crusca. Mostra documentaria. Villa medicea di Castello

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2016

pagine: 71

È questo il catalogo della mostra, curata da Dario Zuliani, e realizzata nella Sala delle Pale della villa medicea di Castello, sede dell'Accademia della Crusca, per ricordare e documentare un momento significativo della storia dell'Accademia. Nel 1811 Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d'Italia, ristabilì la piena autonomia della Crusca, che nel 1783 il granduca di Toscana, Pietro Leopoldo, aveva accorpata nell'Accademia Fiorentina. Napoleone confermava alla Crusca gli scopi di "revisione del Dizionario della lingua italiana", e di "conservazione della purità della lingua", incaricandola inoltre di giudicare le opere meritevoli di premio per aver contribuito "con maggiore efficacia a mantenere la lingua italiana in tutta la sua purezza". Il contenuto della mostra è tutto raccolto nel catalogo dove sono riprodotti numerosi documenti, alcuni dei quali unici e molto rari, che illuminano la politica linguistica che regolò i non facili rapporti fra italiano e francese nei venti o trent'anni tra la fine del '700 e l'inizio dell'800.
10,00

Letterati alla Crusca nell'Ottocento

Letterati alla Crusca nell'Ottocento

Elisabetta Benucci

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2016

pagine: 340

Il volume è dedicato a ricostruire e a ridefinire i rapporti che molti letterati dell'Ottocento intrattennero con l'Accademia, in qualità di accademici residenti e corrispondenti. Le tante informazioni emerse dalle operazioni di inventariazione e descrizione dei fondi dell'Archivio della Crusca permettono di confermare che i più importanti nomi della storia della letteratura e della lingua italiana del XIX secolo furono in contatto con l'Accademia; le medesime indicazioni consentono di far emergere la miriade di letterati che in quel secolo animarono la vita culturale del nostro paese e che cercarono in ogni modo di entrare a far parte della prestigiosa istituzione. Oltre ai capitoli dedicati a Foscolo, Giordani, Leopardi, Giusti, Vannucci, Ranieri, Caterina Franceschi Ferrucci, Carducci, De Amicis, vengono presentate, sullo sfondo delle diverse fasi storiche attraversate dalla Crusca, le partecipazioni alla vita accademica di tanti uomini di cultura, spesso dimenticati dalla critica moderna. Il volume è corredato dalle trascrizioni di documenti inediti, da diciannove tavole illustrative, dagli indici degli Accademici residenti e corrispondenti ottocenteschi e dall'indice dei nomi.
35,00

I temi del mese (2012-2016)

I temi del mese (2012-2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2016

pagine: 100

I temi del mese sono gli "articoli di fondo" che si succedono sul sito dell'Accademia, affrontando con una trattazione autorevole un problema rilevante. Ma come tutte le cose della Rete, rischiano di essere effimeri; meritavano dunque la più stabile durata di una pubblicazione cartacea. Sono riflessioni approfondite che sarà interessante leggere anche in futuro, quando alcune delle questioni avranno trovato forse una conclusione. Potremo così verificare quanto gli autori sono stati preveggenti o (eventualmente) incapaci di cogliere la vera sostanza delle cose. In questo volumetto si può in ogni caso cogliere la vastità di interessi dell'Accademia e rendersi conto del suo impegno nella società italiana odierna. Gli argomenti sono molti e diversi: l'uso dell'italiano e dell'inglese nell'Università e nella pubblica amministrazione, i forestierismi, i nomi delle professioni "al femminile", la funzione della Chiesa per l'internazionalizzazione dell'italiano, la lingua del Papa, l'italiano della politica e dell'economia, l'italiano e la Grande Guerra, l'italiano in cucina, l'italiano e il fascismo, la norma linguistica, il plurilinguismo, la politica linguistica internazionale.
12,00

Boccaccio Letterato. Atti del Convegno internazionale (Firenze-Certaldo 10-12 ottobre 2013)

Boccaccio Letterato. Atti del Convegno internazionale (Firenze-Certaldo 10-12 ottobre 2013)

Libro

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2015

pagine: 585

Gli atti del convegno "Boccaccio letterato" nascono da una considerazione di fondo: negli ultimi anni la ricerca su Boccaccio si è allargata, approfondendo nuovi campi di indagine, che si fondano sullo studio degli autografi e sull'esame dei manoscritti che tramandano le sue opere. Attraverso la ricerca filologica, paleografica, linguistica, sempre più forte è emersa la consapevolezza che Boccaccio fu intellettuale di sapiente cultura, che guarda ai modelli classici per proporre nuovi generi letterari alla giovane, ma già robusta letteratura italiana: tutte le sue opere, anche quelle in volgare, sono costruite sulla base di una formazione intellettuale variata e ricca, impegnata in quel recupero della tradizione latina classica e medievale e aperta alle suggestioni della cultura greca che nella piena maturità e nella vecchiaia si manifesta soprattutto con un'ampia produzione erudita. I contributi di questo volume illustrano i modelli letterari italiani, latini, romanzi di cui Boccaccio si nutre, presentano Boccaccio come copista e illustratore di testi propri e altrui, approfondiscono lo studio della sua lingua e la tradizione delle sue opere più significative.
40,00

Lo specchio della vera penitenza

Lo specchio della vera penitenza

Iacopo Passavanti

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2014

pagine: 610

Lo "Specchio della vera penitenzia" del domenicano Iacopo Passavanti (1302c.-1357) s'inserisce nel filone della trattatistica medievale ("summae" e manuali di confessione) sul sacramento della penitenza. Lo "Specchio" è un manuale destinato ai laici, e perciò in volgare, che si colloca a fianco di opere generalmente in latino. L'opera è la traduzione in forma di trattato di prediche tenute dall'autore nel corso di più anni, in specie nel 1354. Essa si rapporta con l'evoluzione della pietà dei laici nel tardo Medioevo, e per questo, nel quadro di nuovi orientamenti della storiografia, risulta di notevole interesse per la ricostruzione della mentalità dell'epoca. La presenza di un raffinato tessuto linguistico, punteggiato da numerosi "exempla", gli ha ritagliato anche uno spazio solido nella storia della lingua e della letteratura italiane: coevo del "Decameron", lo "Specchio" è stato, ed è, oggetto di apprezzamento per il sapore "novellistico" di tali raccontini, alcuni dei quali (ad es., del Carbonaio di Niversa, accostabile alla celebre novella boccacciana di Nastagio) sono divenuti famosi. Più volte stampato, non ne era tuttavia mai stata realizzata l'edizione critica.
45,00

Una lingua e il suo vocabolario

Una lingua e il suo vocabolario

AA.VV.

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2014

pagine: 132

L'attività svolta dall'Accademia della Crusca, specialmente nei suoi primi due secoli di vita, è stata decisiva per le sorti della lingua italiana. I cenni che di solito ne fanno i manuali di storia letteraria non sono sufficienti a diffondere una cognizione adeguata di questa attività, sulla quale si è fatta, di recente, molta nuova luce. Ci è sembrato perciò utile fornire a un pubblico più ampio la migliore conoscenza possibile di una vicenda così importante riproponendo all'attenzione quel Vocabolario la cui prima apparizione, nel 1612, non solo segnò una tappa fondamentale per la nostra lingua, ma costituì un evento di prima grandezza anche nel panorama culturale dell'Europa. L'opera viene qui presentata da studiosi che hanno potuto rivisitarla sotto profili nuovi grazie anche al suo riversamento elettronico, che consente ora a tutti una più penetrante interrogazione della sua ideazione e realizzazione. L'impresa degli Accademici della Crusca potrà rivelare meglio la sua importanza se verrà considerata anche nella prospettiva complessiva della nostra storia linguistica: dalla nascita nell'età di Dante al suo ancoraggio all'Unità nazionale, fino alla sua piena socialità odierna.
25,00

Voci di lingua parlata

Voci di lingua parlata

Giuseppe Giusti

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2014

pagine: 233

25,00

Lingue e diritti: Le parole della discriminazione. Diritto e letteratura-Lingua come fattore di integrazione politica e sociale. Minoranze storiche e nuove minoranze

Lingue e diritti: Le parole della discriminazione. Diritto e letteratura-Lingua come fattore di integrazione politica e sociale. Minoranze storiche e nuove minoranze

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2014

pagine: 424

Negli Atti della VII edizione della "Piazza delle Lingue" (14-16 novembre 2013), dedicata a "Lingue e diritti", sono raccolte riflessioni di ambito giuridico sulle leggi che, nel quadro della tradizionale tutela delle minoranze linguistiche, regolano, o dovrebbe regolare, il rapporto tra le lingue ufficiali e le altre lingue usate all'interno dello stesso Stato, nonché ipotesi di nuove norme che tengano conto dei mutamenti che le società contemporanee stanno affrontando, nel passaggio da società nazionali, sostanzialmente monolingui e monoculturali, a società caratterizzate da un sempre più marcato multilinguismo e multiculturalismo. In analoga ottica, si sviluppano analisi, approfondimenti e proposte dal punto di vista degli studi linguistici. Nel primo volume, curato da N. Maraschio, D. De Martino e G. Stanchina, sono raccolti i contribuiti dei partecipanti alla tavola rotonda "Le parole della discriminazione", e quelli del convegno "Diritto e letteratura". Nel secondo, a cura di P. Caretti e A. Cardone, si trovano gli interventi nel convegno "La lingua come fattore di integrazione politica e sociale" e quelli nella tavola rotonda "Minoranze storiche e nuove minoranze".
35,00

La lingua di Galileo. Atti del convegno (Firenze, 13 dicembre 2012)

La lingua di Galileo. Atti del convegno (Firenze, 13 dicembre 2012)

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2013

pagine: 150

L'Accademia della Crusca ha concluso le iniziative per il IV centenario dell'"invenzione" del cannocchiale con un convegno dedicato alla lingua di Galileo. In questo contesto è apparso particolarmente significativo mettere in luce quanto, alla novità delle scoperte scientifiche di Galileo, abbia corrisposto la sua volontà di innovare molto profondamente anche il linguaggio con cui le ha rese note. La scelta del volgare, in un momento in cui il latino era ancora la lingua prevalente della comunicazione accademica, e la necessità di fondare un lessico scientifico che aderisse al nuovo metodo e alle nuove scoperte, fanno della lingua di Galileo un importante spartiacque da cui ha inizio la storia dell'italiano scientifico moderno. Il convegno ha delineato da più angolazioni i tratti caratterizzanti la lingua, lo stile, i procedimenti retorici e dialettici dello scienziato, offrendo un quadro di nuovi approfondimenti critici e spunti per ulteriori linee di ricerca.
25,00

Etimologie italiane

Etimologie italiane

Carlo Alberto Mastrelli

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2013

pagine: 238

Le "Etimologie italiane" di Carlo Alberto Mastrelli contengono non solo una serie di saggi sull'origine, le vicende, i mutamenti semantici di grappoli di parole toscane e dialettali (becero, bietta, cucco e bacucco, gestro, nachero, neccio, tubare ecc.), ma anche osservazioni sulle "cose" ad esse collegate, con spunti metodici interessanti. L'indagine etimologica, infatti, è intrecciata con la storia della cultura e della vita materiale da cui non di rado provengono indizi e conferme per l'analisi linguistica. Ai saggi etimologici si accoda il lavoro dedicato nel 1953 all'Indovinello veronese, con un'ampia appendice inedita in cui Mastrelli ritorna sulla sua interpretazione con prove ulteriori.
25,00

Italiano per il mondo. Banca, commerci, cultura, arti, tradizioni

Italiano per il mondo. Banca, commerci, cultura, arti, tradizioni

AA.VV.

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2013

pagine: 141

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.