Achille e la Tartaruga
Cinque studi. Esemplari di narrativa italiana del Novecento
Franco Pappalardo La Rosa
Libro: Copertina morbida
editore: Achille e la Tartaruga
anno edizione: 2015
In questi cinque saggi, Franco Pappalardo La Rosa focalizza la sua attenzione su alcuni aspetti e temi esemplificativi della narrativa italiana del Novecento. In "Associazione indigenti" di M. Collura la comunicazione di chi non ha parole con il Potere che, pur avendo le parole non riesce o non vuole dare delle risposte. In "Caro Michele" di N. Ginzuburg, l'incomunicabilità fra i soggetti appartenenti allo stesso gruppo famigliare, all'interno del quale le parole smarriscono il loro significato, nell'incapacità di comprendere la sofferenza degli altri. Nel romanzo breve "L'amore è niente" di M. Lattes, la disgregazione della realtà che finisce per partecipare della stessa disgregazione del soggetto che la osserva, abbandonato perfino dalla sua ombra. Ne "Il Compagno" di C. Pavese, il tardo adolescente piccolo borghese matura una presa di coscienza civile e politica nel rapporto di mitizzazione e identificazione con l'amico, alla ricerca di un'identità che forse solo alla fine sembra trovare. Infine, nei romanzi "Fratelli" e "Il custode" di C. Samonà il confronto con l'altro, con il "malato" (anche sociale), in uno scambio di ruoli fra dentro e fuori, custodito e custode.
Satio
Roberto Bertoldo
Libro
editore: Achille e la Tartaruga
anno edizione: 2015
Dio che diventa Satana e Satana che diventa Dio si trovano sulla terra per lo scambio di consegne. Un incontro che - raccontato con una graduale variazione stilistica e strutturale - prende commiato dalla tradizione narrativa e preannuncia il graduale disfacimento della nostra società. Il tema classico della potenziale componente satanica dell'arte (si pensi anche soltanto a Thomas Mann o a Hermann Hesse), si arricchisce in "Satio" di continui richiami a una visione della vita al tempo stesso disperata e costruttiva, in grado di smascherare le più riposte illusioni così come la sostanza utopistica di un'umanità capace di farne a meno.
Non troverai altro luogo. Poesie sotto forma di prosa
Alessandro Novellini
Libro
editore: Achille e la Tartaruga
anno edizione: 2015
pagine: 128
Ambaradonna
Grazia Valente
Libro: Copertina morbida
editore: Achille e la Tartaruga
anno edizione: 2015
pagine: 150
"Con cautela, quasi con circospezione, Grazia Valente intesse il suo quaderno di epigrammi lirico sapienziali, ricchi di osservazioni sulla natura, i colori del tempo, gli umori che di giorno in giorno segnano il rapporto con un suo interlocutore privilegiato. Fra le immagini ricorrenti figura lo specchio, in cui non soltanto il volto della poetessa, ma le fugaci apparenze del mondo finiscono, non senza ironia, per convergere". (M. Marchisio).
Madre per sempre
Marcella Saggese
Libro: Copertina morbida
editore: Achille e la Tartaruga
anno edizione: 2015
pagine: 48
"Inspiegabile, ma non inaccessibile: è un diario dolente, e tuttavia non disperato, quello che Marcella Saggese offre a chi voglia entrare con lei nella casa della sua mamma ammalata di Alzheimer. Un diario duplice, che spesso si rivolge con il 'tu' alla madre, come a registrare per lei i suoi stessi gesti e sguardi, e sa interpretarne gli intenti molto al di là delle contraddizioni della logica comune, esprimendo al tempo stesso la pena crescente di chi accudisce e i presentimenti fin troppo chiari di una perdita che resta inaccettabile ma che s'impone a poco a poco". (dalla prefazione di Bianca Danna)
Kastalia
Angelo Neri
Libro: Copertina morbida
editore: Achille e la Tartaruga
anno edizione: 2015
"Col suo linguaggio provocatoriamente aulico, denso di arcaismi, in cui regnano indisturbate l''orotunditas', la sonorità dell'eloquio, così come le principali figure retoriche, Angelo Neri ha edificato un piccolo ma prezioso canzoniere 'mitologico' all'insegna della metamorfosi perenne, dell'uomo come del cosmo. Una voce insolita, coraggiosa, che sembra emergere da un sogno ad occhi aperti invitandoci a riflettere e a meditare." (Mario Marchisio)
Le domande (e qualche scherzo)
Giorgio Bàrberi Squarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Achille e la Tartaruga
anno edizione: 2015
pagine: 68
Il padre nostro. Domande sulla più importante preghiera cristiana
Giampietro Casiraghi, Nicola Di Mauro
Libro: Copertina morbida
editore: Achille e la Tartaruga
anno edizione: 2014
Percorsi obbligati (Përcors obligà). Cento strade di Torino in versi
Alessandro Novellini
Libro: Copertina morbida
editore: Achille e la Tartaruga
anno edizione: 2014
pagine: 251
Cento poesie dedicate ognuna a una strada di Torino. Le vie che si è costretti a percorrere infinite volte o anche una volta sola, in un dato istante, nell'arco di una vita. E tutto quello che oggi ci appare come verità inconfutabile nel breve volgere di qualche momento è già mutato nella perenne rincorsa a un senso, un significato, che continua a sfuggire. Testo a fronte in piemontese, traduzione a cura dell'autore.
Sei personaggi in cerca... di un cadavere
Ivan F. Perna
Libro: Copertina morbida
editore: Achille e la Tartaruga
anno edizione: 2014
Età di lettura: da 12 anni.
Il nómos della luce. Apologia del senso religioso
Mario Marchisio
Libro: Libro in brossura
editore: Achille e la Tartaruga
anno edizione: 2013
"Dopo aver chiarito il fondamento perenne del monoteismo, Mario Marchisio smaschera, in questa sua raccolta di quattro brevi saggi, alcune interpretazioni fuorvianti del fenomeno religioso. Se la verità, come scriveva Tertulliano, non ha bisogno di essere difesa, perché è in grado di combattere da sola, lo stesso non potrebbe dirsi del senso religioso, che in Occidente trova oggi l'ostacolo forse più agguerrito nel dilagante pregiudizio d'ispirazione laicista e materialista. È dunque legittimo l'intento che ha guidato l'autore nella stesura del suo libro: ricercare i segni della perfezione divina senza distogliere lo sguardo dalle imperfezioni umane." (Dalla prefazione di Nicola Bizzi)
Muse a Torino. Figure della cultura dell'Otto e Novecento
Loris Maria Marchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Achille e la Tartaruga
anno edizione: 2013
Sono raccolti in questo volume quindici brevi saggi su altrettante figure di spicco della cultura, uomini illustri che hanno attraversato in occasioni e circostanze diverse la storia della città di Torino, nonché il destino personale dell'autore, nel secolo scorso e in quello precedente. Lezioni a futura memoria per una città simbolo di tante altre, costruite mattone dopo mattone sempre più sull'informazione e sempre meno sulla conoscenza. (Contributi su Ludovico di Breme, Vittorio Radicati di Marmorito, Richard Wagner, Friedrich Nietzsche, Giovanni Camerana, Giuseppe Depanis, Emilio Salgari, Guido Gozzano, Mario Soldati, Paolo Santarcangeli, Massimo Mila, Giovanni Getto, Mario Lattes, Stefano Jacomuzzi).