Affinità Elettive Edizioni
Fuori le mura, a ovest. Il viale della Vittoria a Jesi
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 92
L’Assessorato all’Urbanistica del Comune di Jesi ha promosso una indagine attorno alla domanda Il viale che vorrei per raccogliere elementi al fine di progettare interventi riqualificanti. Anffas Jesi, con il laboratorio Palestra di lettura e scrittura si è inserito a suo modo in questo percorso. Ci si è dati un compito, alla fine degli incontri tenuti da febbraio a marzo del 2024: quello di realizzare una collettanea di testi con tema il viale della Vittoria, letto, interpretato, immaginato, visitato e rivisitato in modo assolutamente non tecnico. Postfazione Michele Cardinali.
Racconti creativi
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 126
I racconti che formano questa raccolta sono il risultato finale del Corso di Scrittura Creativa in 6 incontri tenuto dalla prof.ssa Maria Paola Piattella dal 22 febbraio al 18 aprile 2024. Il corso è nato da un’idea di Claudia Centanni, vicepresidente del CUG dell’Università Politecnica delle Marche, di Silvia Seracini, responsabile della Biblioteca della Facoltà di Economia e di Maria Paola Piattella, docente di Lingua e Letteratura Inglese del Liceo Rinaldini, oggi in pensione. Giocare con l’immaginazione, riflettere sul proprio potenziale creativo, confrontarsi con il gruppo, raccogliere gli spunti dell’insegnante e cimentarsi con la parola scritta in una dimensione di condivisione e laboratorialità sono state le basi per questi pomeriggi di scrittura, ascolto di se stessi e degli altri e infine creazione narrativa.
Fenicotteri in volo. Donne comuniste nel ventennio fascista
Patrizia Gabrielli
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 350
Fenicotteri è il nome dato dal Partito comunista agli attivisti impegnati nel capillare lavoro di collegamento, di proselitismo e di propaganda negli anni della clandestinità: un lavoro difficile e rischioso cui presero parte molte donne, che assicurò la sopravvivenza del Partito durante il fascismo. Patrizia Gabrielli, ricorrendo a fonti d’archivio di prima mano, individua e ricostruisce le biografie delle militanti della “prima ora” e, alla luce della loro appartenenza di genere, generazionale e di classe, sottolinea la presenza nel Pcd’I di almeno due generazioni portatrici di diverse culture politiche e di una differente visione sui temi dell’emancipazione e sui ruoli di genere. Da questa tessitura di trame e intrecci fra la “grande storia” e le “piccole storie”, tra politica ed emozioni emerge il percorso gravoso e tormentato sia politico sia personale della loro difficile emancipazione.
Nicolino e la libertà. L’esperienza umana educativa e creativa del maestro Armando Novelli (Ancona 1915-1994). Biografia, scritti, testimonianze
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 168
Carta & Paglia. Volume Vol. 32
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 80
In questo numero: Leonardo Badioli, Anastasia Ciaburro, Martina Ciminiello, Giovanna Crespi, Alessandra D’Antimo, Martina Forlani, Andrea Lepretti, Sara Mengucci, Simone Montanari, Chiara Moriglia, Umberto Piersanti, Elisabetta Pigliapoco, Angela Serallegri, Enrico Zanalda, Marco Zuffranieri.
Fascismo e spazi urbani nelle Marche
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 278
Che ruolo assegna il fascismo alle città marchigiane? Come si articola il rapporto tra la «modernità» del regime e le tradizioni locali? Questo volume costituisce un primo passo nella costruzione di una mappa regionale delle trasformazioni urbane in epoca fascista. Di città di fondazione nelle Marche ce ne è soltanto una, Metaurilia, e di sventramenti per far spazio a scenari monumentali, come quello di Corridonia, se ne realizzano pochi. Ma la visibilità del fascismo è comunque pervasiva, con le sue Case del Fascio, Case del Balilla, monumenti ai caduti, edifici pubblici, infrastrutture di servizio. Una serie impressionante di manufatti, connotati con immagini, simboli e iscrizioni inneggianti al regime, che proliferano capillarmente su tutto il territorio regionale. È l’impronta di un «fascismo di pietra» in «provincia», che appare oggi come una questione storiografica ancora tutta da esplorare.
Se mai vedi quel paese
Umberto Piersanti, Andrea Lepretti
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 132
Il fanese Jacopo del Cassero incontra Dante in Purgatorio. E gli si rivolge con l’espressione: “Se mai vedi quel paese / che siede tra Romagna e quel di Carlo”. Dal momento che il dominio di Carlo II d’Angiò si estendeva dall’Abruzzo alla Sicilia, è come se il grande fiorentino avesse detto quel paese che sta tra Romagna e Abruzzo. Definizione sostanzialmente esatta anche per i nostri tempi. Dunque, c’è un’identità in questa regione al plurale, spesso negata, che ha radici antichissime. Umberto Piersanti ne esplora il paesaggio attraverso i secoli nei dipinti e nella letteratura. Lo fa con uno spirito non localistico: in questa terra di mezzo operarono artisti di tutte le parti d’Italia e oltre. Dunque, lo sguardo su una terra, di mezzo e di confine, vista nel complesso della civiltà italiana ed europea. Nel racconto di Lepretti il Montefeltro diventa una patria poetica, una terra di scelta e di elezione, in contrasto con il richiamo del vasto mondo rappresentato da Bologna. Un libro questo dove locale e universale si incontrano e si compenetrano. Del resto, il grande Paolo Volponi soleva dire che in Italia niente è più universale del locale.
L'amore segreto di Casanova ad Ancona
Maurizio Pincherle
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 88
Giacomo Casanova nelle sue memorie ricorda incontri con personaggi di cui non rende nota l’identità, e le vicende non sempre appaiono aderenti alla realtà storica dei fatti. Dopo oltre due secoli l’Autore svela in questo volume l’identità dei protagonisti del terzo soggiorno ad Ancona di Casanova e il contesto storico in cui si sono svolti i fatti. Si comprendono così le reali motivazioni del soggiorno, non certo casuali, come affermato da Casanova, bensì dettate dal desiderio di conoscenza e di confronto tra la prevalente cultura illuministica del tempo, di cui egli stesso era espressione, e quella ebraica, che andava a esplorare.
Il tempo sospeso
Luigi Pupolizio, Valerio Voci
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 86
«In Luigi Pupolizio si avverte immediatamente una forte compenetrazione con la sua terra di origine, la Basilicata. Non dobbiamo, però, pensare ad un atteggiamento di tipo neorealistico, alla solita e antica denuncia civile e sociale che contrassegna non solo la poesia ma, in genere, la letteratura meridionale. C’è una forte tensione emotiva, direi una percezione lirica ed esistenziale che poco ha a che fare con la denuncia sociale. La lingua di Pupolizio è una lingua colta che innesta sulle parole della lingua comune vocaboli precisi e preziosi. […] Diverso lo sguardo e la parola di Valerio Voci. Un linguaggio semplice e diretto che supera spesso lo scoglio di una facile semplicità. Quella di Valerio Voci è una poesia domestica che dà un senso di equilibrio e di verità». (Dalla Prefazione di Umberto Piersanti)
Il poeta muratore
Bruno Soricetti
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 62
Dalla vita vita, non dal cervello che morbosamente pensa e costruisce castelli d’aria, sorgono i versi di Bruno Soricetti. Il cuore del poeta-muratore è un tutt’uno con il movimento della natura, nel senso che gli occhi e il sentimento di Soricetti sono totalmente immedesimati nella vitalità e nella bellezza della natura. Nello stesso tempo Soricetti è l’uomo vero, semplice, schietto, leale che prende coscienza del cosmo per tramutarlo in gioia e dolore umani, ma soprattutto per farne domanda, interrogativo. Il cuore di Bruno è pieno dell’esperienza elementare delle grandi domande che i geni di tutti i tempi hanno posto.
Anconetani di serie A
Franco Lorenzini, Sergio Dubbini
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 158
Quel giornalista dell’«Ordine», nel gennaio del 1925, lo diceva testualmente: “Se persevereranno a giocare con quella grande passione che sempre li anima, i rossi di Panzone non mancheranno di coprirsi della più fulgida gloria, gloria che realmente meritano”. Noi raccogliamo quel messaggio di cento anni fa e riportiamo alla memoria di oggi i ragazzi anconetani che hanno meritato “la più fulgida gloria”. Dopo la storia del calcio anconetano nel Novecento e della squadra dei Portuali, gli appassionati ricercatori Lorenzini e Dubbini tornano in libreria con questo attesissimo volume sugli atleti anconetani saliti sull’Olimpo del calcio italiano.
Da balilla a partigiano. Ricordare per far ricordare
Paolo Orlandini
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 188
Orlandini, balilla da ragazzino e poi giovane istruttore della GIL, divenne antifascista e partigiano nel 1943. Le sue memorie, scritte nel 1997, coprono tutto il periodo della Guerra di Liberazione. Nel libro prende forma l’intreccio, tremendo e appassionante, fra la “Grande Storia” e le microstorie private; spicca la capacità di Orlandini di spaziare, con scioltezza e vivacità di immagini, dal resoconto storiografico all’aneddoto. «Questi miei ricordi li dedico ai giovani – scrive il partigiano “Millo” – desiderosi di sapere e ricordare, affinché non si ripetano gli errori e gli orrori che hanno travagliato e segnato la vita di due generazioni di uomini e di donne».

