Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Alberti

Giancarlo Scarsi. Senza tempo. Tra sogno e realtà

Giancarlo Scarsi. Senza tempo. Tra sogno e realtà

Libro: Copertina morbida

editore: Alberti

anno edizione: 2011

pagine: 73

10,00

Cannobina. Die Borromea und Umgebung

Cannobina. Die Borromea und Umgebung

Alberto Bergamaschi

Libro: Copertina morbida

editore: Alberti

anno edizione: 2011

50,00

Animam meam

Animam meam

Simone De Bernardin

Libro

editore: Alberti

anno edizione: 2011

pagine: 42

6,00

Informazione istorica del borgo di Cannobio delle famiglie di esso borgo (rist. anast.)

Informazione istorica del borgo di Cannobio delle famiglie di esso borgo (rist. anast.)

Francesco C. Del Sasso

Libro

editore: Alberti

anno edizione: 2010

pagine: 133

L' "Historia di Gio Francesco del Sasso Carmine" ( 1568 - 1636) è qui presentata nelle veste tipografica voluta, cento anni or sono, dal suo omonimo Ing. Pietro Carmine, parlamentare, uomo di stato e listro di Cannobio.
48,00

Un sogno luminoso. La regina Vittoria a Baveno 1879

Un sogno luminoso. La regina Vittoria a Baveno 1879

M. Teresa Wright

Libro: Libro rilegato

editore: Alberti

anno edizione: 2010

pagine: 270

Nella primavera del 1879 la Regina Vittoria d'Inghilterra, il più potente monarca d'epoca, passò una vacanza a Baveno sul Lago Maggiore.Perchè questa vedova sconsolata scelse questa località? Dove dimorò? Chi fu il suo ospite? Chi l'accompagnò? Come passò le giornate? Dove andò? Chi l'accompagnò? Come passò le giornate? Dove andò? Chi incontrò? Cosa pensò di Baveno e dei suoi abitanti? Dopo lunghe e meticolose ricerche in numerosi archivi storici, l'autrice risponde a queste domande e completa il volume con il contenuto del diario della regina, la sua corrispondenza personale, quella del suo segretario e i carteggi diplomatici fra Gran Bretagna e Italia. Il libro è illustrato con acquarelli inediti della zona, dipinti dalla regina Vittoria e da altri artisti contemporanei.
30,00

Quarna Sopra. Origini, vita, vicende, documenti

Quarna Sopra. Origini, vita, vicende, documenti

Domenico P. Piana

Libro

editore: Alberti

anno edizione: 2010

pagine: 280

20,00

Il beato Contardo Ferrini

Il beato Contardo Ferrini

Marco Invernizzi

Libro

editore: Alberti

anno edizione: 2010

pagine: 172

18,00

Logaritmi, disequazioni, progressioni

Logaritmi, disequazioni, progressioni

Paolo Siviglia

Libro: Copertina morbida

editore: Alberti

anno edizione: 2010

pagine: 160

16,00

Le forze dell'acqua. Una storia nell'Italia che cresce

Le forze dell'acqua. Una storia nell'Italia che cresce

Ivo Manunza

Libro: Libro rilegato

editore: Alberti

anno edizione: 2010

pagine: 211

I ricordi di un'epoca passata si rivolgono ad uno scenario dove si dipana una storia ancora più antica ed eroica, sugli stessi luoghi dove l'autore si era fatto riprendere. Sul lago che fa da confine tra due Regni, si combattono battaglie epiche per unire l'Italia, mentre sui monti che lo sovrastano inizia a delinearsi una nuova epoca industriale, inserita nel mondo contadino. Le guerre e l'avvento dell'industria: due potenti motori per la crescita di una Nazione, che tante speranze darà alle più giovani generazioni per sollevare un popolo da un secolare giogo servile.
20,00

Con il cuore e con gli scarponi

Con il cuore e con gli scarponi

Libro

editore: Alberti

anno edizione: 2010

pagine: 176

Storia insolita del Gruppo di Alpini di Ornavasso e Migiandone - sez. di Domodossola; dal 60° all' 85° di fondazione, 25 anni a "scarpinare" sulla linea Cadorna. Pubblicato a ricordo del Premio Nazionale "Fedeltà alla montagna".
25,00

Il colore per me è come un delirio. Carteggi di Innocente Salvini con Siro Penagini e con Emilio Zanzi

Il colore per me è come un delirio. Carteggi di Innocente Salvini con Siro Penagini e con Emilio Zanzi

Libro

editore: Alberti

anno edizione: 2010

pagine: 244

Innocente Salvini (Trevisago 1889-Cocquio Trevisago 1979) è considerato nell'ambito della pittura del '900 italiano come uno degli artisti più originali, moderni ed europei. Di lui, soprattutto dopo la rivalutazione del dopoguerra, si sono occupati critici come Emilio Zanzi, Paride Accetti, Raffaele De Grada, Giovanni Testori, Sebastiano Grasso,... Nato in un mulino sul torrente Viganella, al confine con Gemonio, scoperto, ai primi del '900 da Siro Penagini, che egli considererà poi suo maestro, lì vive tutta la sua vita familiare ed artistica, facendo della famiglia, della natura, del lavoro agreste e della fede cristiana i temi delle sue opere che si caratterizzano per la ricerca coloristica singolare e personale. Alla sua morte la famiglia trasforma il mulino in casa museo.
29,00

L'itinerario artistico di Max De Fichard. Mostra antologica dell'artista. Belgirate 2009
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.