Ali di Pan
L'essenza della politica nei 266 Papi di Roma ... e quelle profezie sul 2026 e non solo. Come la Chiesa di Roma ha influenzato usi, costumi, arte, politica ed economia dell’intero Occidente nel corso degli ultimi duemila anni
Pietro Antonelli
Libro
editore: Ali di Pan
anno edizione: 2024
pagine: 348
Turismo sociale nel parco nazionale del Pollino. Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro Legge 125/91
Libro: Copertina morbida
editore: Ali di Pan
anno edizione: 2012
pagine: 208
Luce su Littoria 1932-1944. Aspetti sociali della bonifica nell'Agro pontino
Antonia Liguori
Libro: Copertina morbida
editore: Ali di Pan
anno edizione: 2012
pagine: 240
Il panorama nel quale ha preso forza il mito della "redenzione" delle terre bonificate è tracciato nei suoi ben definiti contorni nella rilettura degli eventi che il Regime ha filtrato, sin dai giorni della fondazione di Littoria (oggi Latina), attraverso l'occhio attento delle cineprese dell'Istituto Luce. Si tratta di un materiale prezioso e ancora inesplorato, imperdibile per quanti vogliano tornare a quei giorni e conoscere in profondità i volti, le voci e le suggestioni che hanno accompagnato la nascita delle "città nuove".
Littoria-Latina. La città di nessuno. Storie e misteri di una comunità non comune
Pietro Antonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ali di Pan
anno edizione: 2017
pagine: 208
Littoria ha avuto il difetto di essere nata da un equivoco. Latina quello di essere cresciuta senza affetto. La tanto sbandierata indole all'accoglienza, in effetti, è frutto di un’analisi superficiale, perché questa accoglienza è semplicemente il risultato di una mancata identità, perché quando non ti senti parte di una comunità, non nutri sentimenti di appartenenza e non senti la città come propria. Con questa logica non tendi a tutelare i luoghi. E questo spiega, ad esempio, l'accettazione supina della prima Centrale Nucleare della Penisola, del Poligono di Tiro, della immensa Discarica di Montello, del Campo Profughi più grande d'Italia. Non inclusivi, ma passivamente tollerati perché collocati in una città che nessuno ha sentito propria. È dunque da queste acquisite considerazioni che Latina deve ripartire. Lasciando indietro inutili ed antistoriche pretese come quella di tornare al nome di Littoria. Perché Littoria, in effetti, non è mai esistita, perché si trattò di un immenso cantiere che rimase in vita solo dieci anni. Sfatare questo falso mito, potrebbe già essere un buon punto di partenza per cominciare a guardare Latina con quell'affetto che non ha mai avuto.