Allemandi
13 cicli di pittura-Thirteen cycles of painting
Giorgio Griffa
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2024
pagine: 126
Il primo dei 13 cicli della sua pittura ebbe inizio nella seconda metà degli anni 60, cominciò a considerare i segni come personaggi e a dipingere le loro vicende.
Memorie di ninfa
Lauro Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2024
pagine: 399
Pochi giardini al mondo esprimono l'idea di giardino dell'Eden come quello di Ninfa: un mondo antico e originario in cui ancora si avverte la presenza del mito. Una volta varcato il cancello d'ingresso di questo luogo di sogno, non c'è visitatore che non percepisca la differenza tra «un mondo di fuori» e «un mondo di dentro». Alla comparsa dell'uomo sulla terra quel mondo unitario e armonioso era la normalità, mentre oggi può essere apprezzato solo in proporzioni assai ridotte e fortemente minacciate. Il fascino unico di Ninfa risiede nel connubio tra l'avvolgente mistero delle imponenti e silenziose rovine e la natura circostante, piena di esuberanti fioriture, profumi inattesi, suono cristallino delle acque, canti di uccelli e voli di farfalle. Con il loro impegno appassionato, i Caetani hanno salvaguardato le vestigia di una storia millenaria, custodendo il genius loti di Ninfa e creando un giardino (inteso come «casa» di tutti gli esseri viventi, dalla magnolia al lombrico, dal cedro all'usignolo) la cui bellezza è offerta al godimento dell'umanità intera.
Siro Cugusi. Chimere
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2024
pagine: 80
Il catalogo accompagna la prima personale dell'artista in un'istituzione museale italiana. Dipinti su tela e carta che colpiscono per la tecnica raffinata e molteplici suggestioni.
Viaggiando oltre il perimetro dell'immagine
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2024
pagine: 80
Viaggiando oltre il perimetro dell'immagine è una mostra che non punta solo a valorizzare lo straordinario lavoro di cinque artisti - Corrado Bonomi, Gianni Cella, Piero Gilardi, Plumcake e Aldo Spoldi - per la loro capacità di anticipare temi centrali della alienazione dell’individuo al tempo della sistematizzazione della comunicazione capitalizzata di massa. Viaggiando oltre il perimetro dell'immagine piuttosto, per non vivere esclusivamente in una dimensione teorica slegata dai problemi della nostra realtà post-internet, prende forma per mezzo di un dialogo proficuo con le sale fortemente caratterizzate di Palazzo Saluzzo Paesana di Torino del primo ‘700. Il risultato – documentato in questo catalogo – ha portato alla definizione non semplicemente di una collettiva tradizionale, bensì a sette mostre site specific, nate dall’esigenza di far convivere e far parlare opere di medium e anni differenti realizzate dallo medesimo artista nel corso della sua lunga carriera. Questo è sembrato l’unico modo per non ingabbiare ed etichettare, bensì per far emergere le molteplici sfumature delle ricerche di Bonomi, Cella, Gilardi, Plumcake e Spoldi. Sfumature che sono dovute proprio dalla loro scelta di relazionarsi con spirito critico e pungente ai cambiamenti della loro contemporaneità, dal '68 ad oggi. Conseguentemente si è scelto di evidenziare che le singole opere sono sempre state concepite al pari di interventi di tipo ambientale, ovvero in dialogo/risposta al contenitore che li ospita. Scelta che ha portato a rendere evidente la volontà di questi artisti di estendere il perimetro dell'opera a tutto l'ambiente in cui essa viene inserita – uscendo dalla cornice/basamento - per coinvolge direttamente lo spettatore nel prendere parte ai principi interpretativi utilizzati per giudicare non solo l'arte, ma in generale la società di cui fa parte.
miramART. Beyond the sea. La collezione d’arte contemporanea del Grand Hotel. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2024
pagine: 320
La collezione miramART, con oltre 50 artisti e 80 opere, equamente divisa tra artisti italiani e stranieri, offre una panoramica ricca e diversificata del panorama artistico contemporaneo. Gli inizi sono stati casuali, con alcune opere esposte nel parco e nei saloni. La collezione è poi cresciuta, entrando anche negli spazi privati dedicati agli ospiti, accompagnandoli nel loro soggiorno. Da lì il desiderio di editare un catalogo, ora alla quarta edizione, per introdurre gli ospiti ai lavori presenti in hotel. L'arco stilistico è vario, si passa dal rigore negli scatti di Francesco Gennari alla sospensione nei colori di Becky Beasley, alla narrazione di Rà di Martino, fino agli stratagemmi per farci cambiare punto di vista di Uriel Orlow, per citarne alcuni. La fotografia costituisce il filone principale, seguita dalla scultura.
Galleria Giamblanco. Trent'anni di attività
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2024
pagine: 258
La prima parte del volume è dedicata alle opere più importanti trattate dalla Galleria Giamblanco nei suoi trent’anni di attività, con particolare attenzione ai capolavori di alcuni dei principali protagonisti del Barocco, da Bartolomeo Cavarozzi a Bernardo Strozzi, da Nicolas Régnier a Mattia Preti. La seconda parte presenta invece al pubblico numerosi dipinti inediti, che costituiscono aggiunte significative al catalogo di artisti di primo piano come Elisabetta Sirani, Annibale Carracci, Giambattista Tiepolo e molti altri. Il catalogo presenta quindi un’antologia della grande pittura italiana e internazionale, senza trascurare importanti artisti attivi in Piemonte e ben rappresentati nelle collezioni artistiche di casa Savoia come Daniel Seiter, Charles Dauphin, Claudio Francesco Beaumont e Vittorio Amedeo Cignaroli.
Italo Cremona. Tutto il resto è profonda notte
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2024
pagine: 208
Marrone e viola: non un accordo, ma una sorvegliata dissonanza che non smette di vibrare, come le intelligenze inquiete. È una coppia di colori densi che Cremona usa a partire dagli anni cinquanta, attivando il loro potere di saturazione fino a togliere l’aria dalla superficie delle tele, dallo spazio che le attornia, dalla mente di chi le guarda.
Leonardo bistolfi. L'uomo e l'artista
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2024
pagine: 200
Una monografia dedicata a Leonardo Bistolfi, tra i maggiori protagonisti del simbolismo europeo, che porta in luce la vita segreta della sua scultura, a quarant'anni dall'ultima pubblicazione. Il volume traccia il profilo di Leonardo Bistolfi nella storia dell'arte italiana di inizio Novecento tra frequentazioni, affinità elettive e grandi rifiuti, portando il lettore all'interno della mappatura di una collezione che, per sempre, ne custodirà segreti e virtù.
Giorgio Griffa. Una linea, Montale e qualcos'altro. Catalogo della mostra (Castello di Miradolo, 23 marzo-25 dicembre 2024)
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2024
pagine: 112
Giorgio Griffa ha instaurato un dialogo personale con il Castello di Miradolo, creando anche un racconto con il suo storico parco. Da questo incontro, sono nate assonanze tra architetture, musica, arte, natura, poesia, dove tutto si fonde magicamente e allo stesso tempo ogni tassello mantiene la sua precisa identità e unicità. "Giorgio Griffa. Una linea, Montale e qualcos'altro" è il catalogo che accompagna l'omonima mostra in cui gli spazi interni ed esterni dell'antica dimora storica hanno accolto in un sorprendente forte abbraccio le opere dell'artista che hanno «preso spazio» a loro volta rendendosi protagoniste di una nuova stagione.
Domenica Regazzoni
Luca Beatrice
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2024
pagine: 95
“Disegna, dipinge, scolpisce, scrive, qualche volta canta. Per Domenica Regazzoni vita e arte sono la stessa cosa, coincidono perfettamente, e davvero non è un modo di dire, ma la pura verità”. Inizia così il saggio che Luca Beatrice, curatore del volume, dedica all’artista. Nata in Valsassina nel 1953, Domenica Regazzoni inizia il proprio percorso negli anni Settanta includendo figurazione e astrazione, pittura e scultura. La sua opera è volta a valorizzare le affinità elettive tra diverse espressioni artistiche partendo da un dna personale e familiare che vede, nella musica, il filo conduttore: il padre Dante è stato uno dei più grandi liutai del Novecento. Le mostre, nate dai sodalizi con Mogol e Lucio Dalla, oppure ispirate all’arte della liuteria o della poesia Haiku, hanno viaggiato soprattutto in Cina e Giappone. Tra le numerose pubblicazioni, la raccolta di poesie di Antonia Pozzi Canto Segreto, per la collana all’insegna del pesce d’oro di Vanni Scheiwiller, 1992, ColoreIncanto, Gribaudo, 1996, Regazzoni & Dalla, Galleria Blu, Milano 1998, Haiku Viennepierre, 2000, Dal legno al suono a cura di Gillo Dorfles, SKIRA, 2003, Scolpire la musica a cura di Martina Corgnati, SKIRA, 2008, Convergenze parallele, a cura di Ivan Quaroni, Allemandi 2015, Haiku a cura di Silvia Evangelisti, Silvana Editoriale, 2021.
Storie di arte artisti e giocatori di poker. La Galleria Allegretti
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2024
pagine: 144
La storia della Galleria Allegretti contemporanea è durata dal 2004 al 2014. Il libro è un racconto personale e schietto di quegli anni intensi; è la storia corale di un luogo che per qualche tempo è diventato uno spazio pubblico, di incontro e di vita, ben oltre il concetto tradizionale di galleria.
Giobatta Meneguzzo. Mi sono tanto divertito!
Francesca Interlenghi
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2024
pagine: 296
Tra la provincia e il mondo, due vite per l'arte - quella dell'autrice e quella di Giobatta Meneguzzo - si intrecciano in una singolare biografia, rincorrendosi al di là delle generazioni sullo sfondo di un Veneto passato in pochi decenni dalla malora al miracolo economico. Una storia novecentesca che diventa anche una storia del Novecento, tra vite di artisti e vicende di esseri umani. Introduzione di Massimo Minini.