All'Insegna del Giglio
Lungo il rio. La ricostruzione del paesaggio antico di Gaeta alla luce delle indagini SNAM in località Sant'Angelo
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2024
pagine: 284
Il volume illustra i risultati delle indagini di archeologia preventiva condotte per la realizzazione e il potenziamento del metanodotto di Gaeta, in località Sant’Angelo, per conto di SNAM. Le ricerche hanno evidenziato una significativa continuità di frequentazione, databile almeno dall’Eneolitico alla tarda età medievale, in un’area strettamente legata al corso del Rio d’Itri. Questo elemento naturale ha giocato un ruolo cruciale nell’evoluzione del paesaggio antico, fungendo da risorsa strategica per le comunità pre e protostoriche. Canalizzato con perizia in epoca tardo-repubblicana, il fiume ha favorito la formazione di una rete stradale secondaria, accanto alla via Appia, e garantito l’approvvigionamento idrico per la villa rustica di epoca romana, ivi rinvenuta. In età medievale, l’area ha restituito dati significativi su quanto ancora in vita della villa, delineando una stratificazione di utilizzi e funzioni che arricchisce il quadro storico del territorio.
Tutela & Restauro 2022. Notiziario della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2024
pagine: 378
Il volume si apre con un ampio focus dedicato a quattro album di fotografie conservati nella biblioteca del nostro Ufficio, che assumono particolare valore non solo perché permettono valutazioni sullo stato di conservazione dei monumenti e delle opere riprodotte, ma anche e soprattutto per il loro documentare in immagini gli esordi a fine Ottocento di iniziative programmate di tutela. Al focus di apertura fanno seguito diciotto saggi, che spaziano da interventi di archeologia preventiva ai restauri architettonici e dello studio di Federico Zuccari a Firenze, ai restauri storico-artistici. L’azione di tutela si estrinseca naturalmente anche attraverso iniziative espositive o opere di restauro, interventi di pianificazione e interventi vincolistici puntuali. Il volume è completato dalla sezione delle notizie, che con i suoi trentuno contributi, seppure in maniera non esaustiva, permette di apprezzare in misura maggiore la capillarità degli interventi effettuati per la tutela del nostro patrimonio culturale.
Archeologia dell’architettura. Volume Vol. 29
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2024
pagine: 164
In questo numero di “Archeologia dell’Architettura” vengono pubblicati gli atti di un “Ciclo di incontri. L’archeologo delle architetture e il cantiere di restauro architettonico: casi e questioni”, organizzato da Lucrezia Longhitano tra il 24 maggio del 2023 e il 4 maggio 2024. Archeologi e restauratori di varia provenienza – tra Università, Enti di tutela, Associazioni di categoria e professionisti – discutono, a partire da progetti e casi concreti, delle attuali difficili condizioni dell’AdA. Un ambito di ricerca che per chi la pratica ha la dignità di una disciplina, pur se di fatto, in assenza, nel campo del Restauro, di un ordine professionale e di specifiche normative, rimane un’opzione aleatoria nella pianificazione urbanistica come nella prassi del progetto di restauro. Completano il volume un contributo di Luca Sbrogiò sulla possibilità di inserire le informazioni stratigrafiche nel HBIM per il restauro e la manutenzione delle architetture storiche e uno di Ylenia Saretta sulla documentazione, alla scala di un centro storico, dei danni e dei presidi in aree sismiche.
Storie [di] ceramiche. Ediz. multilingue. Volume Vol. 10
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2024
pagine: 78
La decima edizione è stata dedicata a “Classificare la ceramica” di età medievale e moderna.La classificazione è, infatti, alla base degli studi sui reperti archeologici e, per ciò che attiene la ceramica, presenta una lunga tradizione di analisi legate alla necessità non solo di catalogare gli oggetti rinvenuti negli scavi, ma anche di rispondere a numerosi interrogativi di tipo cronologico, produttivo, commerciale, sociale. Sebbene le basi dei metodi di classificazione siano sempre le stesse, le tecniche si sono nel tempo evolute per poter affinare le indagini, velocizzare il lavoro degli archeologi e confrontare e gestire un numero sempre maggiore di dati. I contributi raccolti in questo volume, quindi, si concentrano sulla classificazione della ceramica medievale e moderna, sull’applicazione dei metodi statistici in questo settore, sugli avanzamenti legati all’utilizzo di strumenti informatici, sui risultati al fine di ricavare dati utili a definire al meglio la datazione, le tecniche di produzione, le trasmissioni tecnologiche, la circolazione, l’impatto sociale ed economico, gli usi e i costumi.
Tracce in movimento. Archeologia delle migrazioni contemporanee a Lampedusa
Francesca Anichini
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2024
pagine: 338
Esiste una crescente consapevolezza delle potenzialità dell’approccio archeologico al presente. Siamo in grado di cogliere l’invisibile e valorizzare i dettagli marginali, attribuendo importanza alle tracce materiali e lavorando con la memoria, le storie delle persone e dei luoghi, in un intreccio di relazioni tra paesaggi e comunità, tangibili e intangibili. L’archeologia del presente è chiamata a fare uno sforzo di restituzione collettiva, in particolare nei contesti critici, dove contro-narrare diventa un atto politico essenziale per contrastare immaginari precostituiti, dove gli oggetti si trasformano in elementi probatori e i territori diventano parlanti. A raccontare i viaggi dei migranti disperati attraverso il Mediterraneo e il rapporto con l’isola e le sue comunità sono le tracce che si stratificano lungo le coste, sui muri, nelle manifestazioni pubbliche e nel cimitero. Una ricerca archeologica che, attraverso i dati raccolti sul campo, racconta incroci, trasformazioni, ricontestualizzazioni e nuove attribuzioni di valore alle cose, provando a opporre resistenza alla condizione silenziata nella quale viene mantenuta la memoria di tuttə coloro che sono in movimento.
Gli orci di Montelupo e le terrecotte vascolari nell'area fiorentina: la produzione grezza e smaltata
Fausto Berti, Hugo Blake, Gaëlle Dieulefet, Nina Linde Jaspers
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2024
pagine: 160
Le indagini archeologiche, e in particolare le ricerche subacquee, hanno evidenziato sin dagli anni ’70 la presenza di contenitori fittili (orci), poi riconosciuti come prodotti a Montelupo, in un ambito territoriale globale. Oltre al commercio internazionale dell’olio d’oliva toscano, questa eccezionale diffusione dipende anche dall’uso che la Royal Navy fece degli orci montelupini quale dotazione di cambusa per i suoi navigli tra il XVII (seconda metà) ed il XVIII secolo. I contributi di Hugo Blake, Gaëlle Dieulefet e Nina Linda Jaspers sono dedicati alla diffusione di questi contenitori lungo le vie marittime, in Inghilterra, Francia, Olanda e Canada, sino all’Indonesia e all’Australia, mentre Fausto Berti colloca la fabbricazione degli orci nelle vicende produttive delle ceramiche grezze in Toscana e nell’area di Montelupo. L’insieme dei saggi contenuti in questo volume rappresenta, dunque, un esempio dell’apporto che l’archeologia può offrire alla ricostruzione di vicende storiche complesse.
LVI Convegno 2023: Stemmi, marchi di fabbrica e sigle di produzione. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2024
pagine: 240
Il volume raccoglie gli Atti del LVI Convegno Internazionale della Ceramica sul tema “Stemmi, marchi di fabbrica e sigle di produzione” tenutosi presso il Centro Ligure per la Storia della Ceramica (Savona), 20-21 ottobre 2023.
I chiostri nell’area mediterranea tra XI e XIII secolo. Architettura, archeologia, arte
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2024
pagine: 508
Il volume nasce dall’idea di riflettere sul ruolo del chiostro, spazio nodale della vita monastica: luogo di ascesi, rifugio, meditazione e ritiro. La progettazione degli spazi claustrali occupa un ruolo centrale nella produzione architettonica medievale. In parallelo all’istituzionalizzazione e diffusione degli Ordini religiosi, nel periodo compreso tra l’XI e il XIII secolo, si assiste all’elaborazione di differenti soluzioni progettuali. L’architettura dei chiostri abbaziali, canonicali, conventuali risponde alle esigenze delle comunità che li abitano e le variazioni architettoniche sono l’esito dell’incontro tra “modelli d’importazione” e pratiche costruttive autoctone. Dalla necessità di esplorare con maggiore attenzione lo spazio mediterraneo nel medioevo, nonché di porre a confronto gli sviluppi delle ricerche nei diversi paesi, ha preso forma l’idea di questo volume multidisciplinare, comprendente circa trenta contributi. Si tratta del primo passo di un ampio lavoro che pone al centro l’isola di Lipari, con lo scopo di indagare la complessità dei fenomeni architettonici, artistici e archeologici nel mediterraneo medievale.
Isolotto. Nascita di un quartiere, di una comunità e di un’idea di abitare solidale
Lisa Ariani, Daniela Poli, Archivio Storico della Comunità dell'Isolotto
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2024
pagine: 28
A settant’anni dall’assegnazione delle prime case, il quartiere Ina-Casa dell’Isolotto continua a suscitare interesse: è oggetto di visite guidate, viene citato come esempio positivo di progetto urbano, e gli vengono addirittura dedicati dei film. Sebbene non sia esente da problemi, un intreccio di fattori ha contribuito a rendere questo quartiere un luogo unico, quasi un’isola felice, all’interno della città di Firenze. Questa particolare magia va ricercata nell’incrocio tra pianificazione urbanistica, progetto architettonico, politica sociale, attivismo degli abitanti, che hanno beneficiato della presenza di un prete fuori dal comune, come don Enzo Mazzi, intorno al quale ha preso vita la Comunità. Un quartiere, “un pezzo di città”, tutt’ora in divenire, che affronta la sfida di continuare a trasformarsi preservando la qualità degli spazi e degli edifici, senza svuotarsi del senso civile e sociale, aperto all’inclusione, che lo caratterizza e che ancora oggi tanto contribuisce alla qualità dell’abitare. Il libro racconta in maniera sintetica ed efficace la trama di questa densa tessitura chiamata Isolotto.
The Italian Law of Cultural Heritage. A Dialogue with the United States
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2024
pagine: 176
Bollettino dell'associazione IASOS di Caria. Volume Vol. 30
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2024
pagine: 60
Il n. 30 si apre con alcune impressioni di gemme su contrappesi in terracotta di età ellenistica (G. Guerini, Pesi con figurazioni impresse da Iasos). A seguire, le analisi di B. Solard e di S. Amicone suggeriscono come particolari prodotti fittili siano il frutto di conoscenze tecniche condivise all’interno di un vasto areale (Production technology of fourth century BCE black and red gloss from Iasos); fibre di lino (?) ancora aderenti a fibbie, bracciali e a un ciondolo si prestano a un excursus sui telai e la tessitura in età bizantina (A. Parrini, Frammenti di tessuti dalle tarde sepolture dell’agorà di Iasos); il raffinato disco di cuoio iscritto (sofra) esposto nel Museo Nazionale di Ravenna è probabile che vi sia giunto dalle collezioni settecentesche dei Camaldolesi di Classe (E. Emaldi, «Un raro monumento di cufiche lettere intralciatissime»); si sofferma sulle relazioni che la ricerca archeologica italiana ha instaurato con la Turchia J. Clementi (Gli scavi italiani nella penisola anatolica oggi, fra ricerca e valorizzazione). M. Albertocchi recensisce Studi su Kyme eolica VIII, edito nel 2023 a cura di A. La Marca.
Archeologia e calcolatori. Volume Vol. 35/1
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2024
pagine: 344
Il numero 35.1 è un volume ricco e articolato che contiene tre sezioni speciali e un gruppo di 15 contributi dedicati all’applicazione delle più attuali tecnologie informatiche nei diversi settori della ricerca archeologica, in cui si nota una crescente attenzione verso il dato visuale e la modellazione virtuale. La prima sezione “Necropoli etrusco-italiche: archeologia digitale e paesaggio funerario” offre un interessante focus sul tema della ricostruzione del paesaggio funerario attraverso le nuove tecnologie, presentando alcuni significativi casi di studio. La seconda sezione tratta di “Images antiques et humanités numériques”, tematica particolarmente fertile negli studi della scuola francese. La sezione, in particolare, riferisce i risultati dei seminari ArcheoNum, organizzati dall’equipe CNRS-ArScAn con l’obiettivo di creare uno spazio di dialogo sulle questioni dell’archeologia e del patrimonio culturale digitali. La terza sezione pubblica i primi risultati del lavoro di alcuni gruppi di ricerca impegnati nel Progetto PNRR H2IOSC, che mira a creare un cluster di Infrastrutture di Ricerca nei settori delle Scienze Umane, delle Tecnologie Linguistiche e dei Beni Culturali.

