Alpes Italia
Bisogni spezzati bisogni ritrovati. Nuovi orizzonti di analisi transazionale elaborati nella bottega di Carlo Moiso
Libro
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2012
pagine: 160
Chi può dire di non avere dei bisogni "spezzati", "interrotti" nella propria vita, una profonda nostalgia e desiderio di essere risarcito e finalmente poter colmare ciò che è stato impedito nella propria storia? Come persone e come terapeuti ci troviamo a fare i conti con la dialettica costante fra i bisogni arcaici e quelli attuali, nostri e dei pazienti. Questo libro vuole proporre, attraverso un'elaborazione creativa delle autrici e dell'autore, il pensiero teorico e metodologico, geniale ed innovativo di Carlo Moiso così come vissuto nei suoi seminari e nelle sue lezioni. Gli autori hanno ben compreso la ricchezza dell'elaborazione del maestro e desiderano che possa stimolare, appassionare ed arricchire i lettori. "La proposta degli autori di questo libro nasce dall'esperienza fatta con Carlo Moiso nella sua "Bottega" e dal desiderio di diffondere il senso e il contenuto dei numerosi confronti professionali ed umani avvenuti nel corso di molti anni con uno dei pionieri dell'analisi transazionale in Italia. Gli autori hanno raccolto, riorganizzato, spiegato ed elaborato un materiale molto ricco dal punto di vista clinico e teorico..." (Maria Teresa Tosi).
L'uomo di Mannheim. Mannheimer Mann
Aldo Grasselli
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2012
pagine: 72
L'Uomo di Mannheim (Mannheimer Mann - piccola favola iniziatica, concentrazione, meditazione, preghiera) è una forza-pensiero di Aldo Grasselli, un uomo, l'uomo di Mannheim che va e che viene a donarci "pensieri morali creativi" con la pura immaginazione, con prove metafisiche e a volte anche psicofisiche. Un libro di nuove pagine spirituali che rafforzano il quotidiano modo di pensare, sentire e volere.
Scilicet. L'ordine simbolico nel XXI secolo. Non è più quel che era. Quali conseguenze per la cura?
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2011
pagine: 360
Parafrasando il titolo del nostro VIII Congresso dell'AMP, potremmo dire che "Scilicet nel secolo XXI non è quel che era". Quali sono i cambiamenti di Scilicet nel secolo XXI? Questa sequenza ci consente di parlare di una serie di testi preparatori che sono lo strumento necessario perché i membri dell'AMP possano mettersi al lavoro. Ci si attende anche che Scilicet, possa far conoscere il modo di pensare la psicoanalisi dell'orientamento lacaniano. In questo volume presentiamo una varietà di scritti che comprendono una pluralità di temi riguardanti, in questo caso, le fragilità dell'ordine simbolico con cui lo psicoanalista oggi deve confrontarsi. È passato il tempo in cui Sigmund Freud leggeva i sintomi del soggetto, che erano legati alla consistenza dell'ordine simbolico; ce ne ha lasciato una testimonianza evidente nel suo scritto fondamentale Il disagio della civiltà. Oggi ci interroghiamo sulle fragilità dell'ordine simbolico, sulle conseguenze di questi cambiamenti sul soggetto che, come insegna l'esperienza comune, ci mette quotidianamente di fronte a sintomi diversi da quelli provocati dalla morale vittoriana.
Maria e Giuseppe in manicomio. I bambini eccitati
Ezio Sartori
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2011
Idee in psicoterapia. Volume 3\3
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2011
pagine: 144
Massimo Di Giannantonio, Marco Alessandrini; editoriale Rosaria Sara Russo, Francesco D'Ambrosio (SFPID) "La polarità del narcisismo in psicoterapia": "Terapeuta e paziente" Carmela Barbaro, Sabrina Principi, Felicia Tafuri (BALINT) "Il "destino" di Narciso nel Gruppo Balint analitico" Patrizia Moselli, Manuela Tremante (SIAB) "Il narcisismo dello psicoterapeuta, il narcisismo del paziente" Francesco Canavelli (IIPR) "Narcisismo e relazione terapeutica: ostacoli e condizioni per una difficile alleanza" Maria Teresa Tosi (IFREP) "Modesta proposta per la costruzione dell'alleanza con il paziente narcisista" Giuseppe Ruggiero, Stefano Iacone (IMEPS) "Narcisisti su Facebook: coppia, narcisismo e internet" Giulia Jolanda De Ccarlo Nicoletta Visconti, Piero Petrini "Narcisismo e cambiamento psichico" Mirella Baldassarre (IREP) "Narcisismo del terapeuta, narcisismo del paziente" Luigi Janiri, Flaminia ALlimonti Massimo Di Giannantonio "Il dibattito sul narcisismo in psicoanalisi: dalle teorie evolutive allo spettro narcisistico" Calogero Iacolino, Fabrizio Scrima, Mariagrazia Cersosimo (HUMANITAS) "Tratti narcisistici e differenza di genere: un contributo di ricerca su un campione italiano".
Tra mito e storia. Omaggio a Gilberto Mazzoleni
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2011
pagine: 208
Il presente volume è un'omaggio che gli allievi di G. Mazzoleni hanno voluto tributare ad uno degli studiosi che più ha influito sulla loro formazione di ricercatori, contribuendo alla loro "crescita" scientifica in un serrato dialogo di insegnamento e confronto che si è svolto in anni di docenza alla Sapienza e di ricerca sul campo in terre lontane. Il libro propone all'attenzione del pubblico articoli e testi di conferenze difficilmente reperibili, scritti da Mazzoleni nella sua pluriennale carriera accademica e che ne riflettono il percorso scientifico: dal mutare degli interessi di studio alle esperienze di campo, fino alla lectio magistralis svolta a coronamento di tanti anni di insegnamento e ricerca. A questa parte del volume segue una miscellanea di articoli di allievi e colleghi che hanno voluto in questo modo ringraziare Mazzoleni per la sua preziosa, e spesso avventurosa, attività di ricercatore, sottolineandone indirettamente con i temi che hanno scelto di trattare l'ampiezza degli interessi dello studioso dalla ricerca sul campo alla poesia, dalle riflessioni teoriche e metodologiche all'impegno civile - in accordo quindi con la prima parte dell'opera.
Due immaginari una cura. Le sedute di rêve-eveillé, l'analisi, la ricerca del senso
Nicole Fabre
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2011
pagine: 96
"Eccomi all'inizio di un accompagnamento che durerà un tempo che non sono in grado di prevedere. Il paziente è con me. Io con lui. Uniti da un progetto non del tutto definito e che non potrebbe essere altro che così, secondo un accordo i cui presupposti sono chiari ma coprono un percorso che non lo è affatto. Destinati ad avanzare verso l'obiettivo, barlume nella notte di un paesaggio incerto. Insieme, in una relazione unica e originale, senza la quale niente si svolgerebbe come di fatto si svolgerà. "Raccontando la cura di Monica, Nicole Fabre si focalizza sullo spazio dato all'immaginario nelle sedute di Rêve-Eveillé. Mostra come si costruisce, all'ascolto dei Rêves della paziente, la risposta controtransferale che attinge alla fonte dell'immaginario dell'analista. E ci si domanda, come quando termina un racconto iniziatico, chi dei due ha condotto l'altro fino alla soglia del misterioso quando alla fine la paziente riesce a comprendere e a comprendersi.
Lutto traumatico. L'aiuto ai sopravvissuti. Aspetti teorici e interventi assistenziali
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2011
pagine: 224
Di morte, nessuno vorrebbe mai parlare. La nostra società fa di tutto per negarla: viva la vita, viva tutto quello che è giovane e fresco. L'affetto è lasciato libero di trascurare l'età anagrafica; la durata media della vita rimane una curiosità statistica, certo non un limite accettabile. Quando invece è una causa esterna ad agire in modo improvviso e inaspettato (un incidente stradale o sul lavoro, un suicidio, oppure una catastrofe naturale), allora la morte colpisce tutti in modo violentissimo e doloroso, lasciando un segno indelebile in chi la subisce. Questo libro si occupa di questo, di lutto traumatico, e lo fa in modo straordinariamente semplice e diretto, sfruttando le esperienze - umane e professionali - di alcuni tra gli interpreti più importanti a livello internazionale di una cultura empirica vecchia come il mondo eppure relativamente nuova per studio sistematico e attitudini cliniche. Così, con un linguaggio accessibile a tutti, viene descritto passo per passo che cosa accade dopo una disgrazia, quali le reazioni più comuni, e che tipo di difficoltà i "sopravvissuti" devono affrontare dopo la morte improvvisa di un loro familiare o amico caro.
L'altra adolescenza. L'adolescenza nell'epoca del godimento
Vincenzo Luciani
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2011
pagine: 88
L'adolescenza è cambiata: è necessario farsene una ragione. Con ciò si misura Vincenzo Luciani, da psicoanalista che tiene gli occhi aperti sul suo tempo e dialoga con la comunità in cui vive. Il fatto è che è venuta meno quella dialettica tra famiglia e comunità civile che costituiva la palestra in cui l'adolescente sperimentava il legame sociale. Fino a cinquant'anni fa, i giovani, mettevano alla prova il rapporto con l'Altro e lo contestavano sia nelle forme del vivere civile, che della relazione d'amore. Lo contestavano, ma in tal modo lo riconoscevano. Di conseguenza, i nostri ragazzi si adattano a un'esistenza dove i legami sociali sono precari e l'Altro familiare non fa più da interlocutore ed argine alle loro pulsioni: vivono a lungo in famiglia; vivono da single; si rifugiano nell'anoressia o nella tossicomania, evitano il confronto con amore e desiderio; praticano cybersesso, o chattano senza la sicurezza di chi ci sia dall'altra parte. "La famiglia non è fatta per produrre gregari, ma uomini. Possibilmente liberi". Luciani rimette la famiglia al centro di questa dialettica fra principio di piacere e pulsione di morte e valorizza quell'intreccio tra amore e desiderio.
Il nostro mare affettivo. La psicoterapia come viaggio
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2011
pagine: 368
Questo libro nasce dalla volontà di illustrare il panorama odierno della psicoterapia in Italia, oggi più vivo e più ricco che mai. Il volume, che nella sua struttura rappresenta e racconta un viaggio metaforico in nave, mostra il navigare della psicoterapia nel nostro Paese in questi ultimi 20 anni, che ha visto coinvolta la FIAP dall'anno della sua fondazione (1997). Nel libro, numerosi sono i contributi di chi ha percorso questa strada negli anni e di chi, seppur non facente parte della Federazione, ci ha voluto accompagnare, regalandoci delle preziose collaborazioni: Umberto Galimberti, Paolo Migone e Sergio Muscetta, come anche Guglielmo Gulotta e Chiara Simonelli. Sono passati oltre 20 anni dalla legge 56/89 che regolamenta la professione di psicoterapeuta; il cammino fatto dalla psicoterapia in Italia è stato lungo e movimentato. Il rischio per noi terapeuti è di non aver avuto piena coscienza di tutti i passaggi avvenuti in questo percorso. La psicoterapia italiana avrebbe potuto irrigidirsi in regole precostituite ma grazie all'opera culturale della FIAP e alla collaborazione del Coordinamento Nazionale delle Scuole di Psicoterapia (CNSP), tutto questo non è successo.
La strada nel deserto. Esegesi simbolica e Bibbia
Antonio Dorella
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2011
pagine: 120
La Psicologia del Profondo ha fin dall'inizio sviluppato alcune categorie ermeneutiche che si sono poste come la prosecuzione dell'indagine religiosa dell'Occidente. Accanto ai metodi e agli approcci già in uso, il libro illustra la nascita e lo sviluppo della Esegesi Simbolica. Un dispositivo di riappropriazione emotiva delle pagine sacre. Un recupero simbolico di trame che rischiano in alternativa di divenire distanti e incomprensibili. L'Esegesi Simbolica considera l'Antico e il Nuovo Testamento delle formidabili miniere di verità rivelate. Il libro cerca di recuperarne il valore attraverso due momenti di indagine. Nella I parte, la strada, viene definito il metodo esegetico dal punto di vista teorico. Mentre nella II parte, il deserto, l'Esegesi Simbolica viene mostrata nella sua prassi. Viene cioè applicata all'interpretazione di alcune vicende scelte del Primo Testamento. Lo scopo è quello di presentare un tema di nicchia dell'attuale dibattito psicoanalitico. Un metodo esegetico la cui elaborazione ha rappresentato uno sforzo gigantesco da parte di Jung e che ora è stato accolto come strumento privilegiato di indagine della nostra sensibilità psichica e spirituale.
Corpo riflessione immagine
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2011
pagine: 200
Un percorso che spazia dalla pelle a Dio, a partire dalla clinica attraversando il sociale per arrivare alla morte, inglobando nell'esplorazione altri mondi: cinema, fotografia, teatro e persino il concretissimo territorio del diritto. Nel lavoro corale sono messe a confronto l'esperienza e le idee di diversi operatori nel campo della psiche, della comunicazione e dell'arte per indagare quali possibilità configurino corpo riflessione e immagine nel loro vario intrecciarsi. Il tema è affrontato da diverse prospettive perché il lettore possa poi dotarsi di proprie lenti d'osservazione.

