Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Alpes Italia

Dare corpo all'anima

Dare corpo all'anima

Luca Napoli, Beatrice Gori

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 224

Il presente lavoro nasce dalla volontà molto "umanistica" di sensibilizzare il lettore all'importanza del corpo e della propria fisicità nell'ottica del raggiungimento o mantenimento di un benessere psichico, emotivo e affettivo. Attraverso la rilettura in chiave umanistica e bioenergetica del protocollo ormai da tempo noto del Training Autogeno e la descrizione di numerose altre tecniche, fra cui quella della "Sagoma Corporea" e delle Fantasie Guidate, viene invitata la persona ad avvicinarsi al proprio corpo, all'ascolto dello stesso e alla sua conoscenza profonda, in quanto canale privilegiato di contatto con l'emotività autentica. Contattare le proprie emozioni, saperle riconoscere e direzionarle verso i propri scopi e autorealizzazione sono infatti i 3 capisaldi della cosiddetta "Intelligenza emotiva"; capacità fondamentale per una qualità di vita ricca e gratificante. Attraverso il corpo e le emozioni è possibile liberarsi dalle "zavorre" e dai "blocchi" che ostacolo il nostro naturale essere, entrando così da protagonisti nella nostra vita. Per questo motivo il libro diviene un buon "navigatore" per "Anime in cerca del proprio Corpo".
20,00

Migranti. Transculturalità ed esperienza immaginativa

Migranti. Transculturalità ed esperienza immaginativa

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 136

Il soggetto migrante è suo malgrado chiamato ad affrontare un problema di identità su due livelli: quello intrapsichico, attraverso il vissuto di un'autonomia esistenziale incrinata, un Io che vacilla, in un ruolo di uomo espatriato in preda alle preoccupazioni e alle difficoltà di chi ha lasciato un mondo di relazioni e di affetti, nel tentativo di ricostruire una propria dimensione umana e di vita in un Paese che si spera migliore. Il secondo livello è dato dall'esigenza delle minoranze etniche, sul piano politico-sociale, di una comune appartenenza, di una propria identificazione, di un noi collettivo che possa essere rafforzato attraverso il riconoscimento, da parte degli altri, in un loro collettivo. Se questi due livelli non si realizzano armoniosamente ci può essere una cesura, un collasso segnalato anche dalla simbolizzazione: attraverso il modello psicodinamico del setting interculturale con l'esperienza immaginativa il soggetto può ritrovare la capacità di nuove esperienze emozionali e favorire l'espressione del pre-conscio verso un nuovo potenziale creativo.
15,00

Ben essere e sviluppo delle ricorse personali. Tecniche dal mal essere al ben essere consapevole

Ben essere e sviluppo delle ricorse personali. Tecniche dal mal essere al ben essere consapevole

Elisa Faretta, Piero Parietti

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 128

Un testo, non solo rivolto agli addetti ai lavori, che propone vari percorsi mirati, frutto di riflessioni teoriche e di studi nell'ambito clinico e formativo, e finalizzati al ben essere, il cui aspetto basilare è da individuare nel coinvolgimento integrato delle influenze reciproche tra mente e corpo. Un libro ricco di proposte da attuare nella quotidianità, rivolto al lettore attento e interessato alla ricerca, scoperta e rafforzamento delle risorse o potenzialità interiori. Vengono illustrati i concetti di "Mal Essere" e di "Ben Essere" attraverso una particolare modalità che si riferisce alla Psicoterapia Integrata Immaginativa ad Espressione Corporea (PIIEC). Lo stile di vita occidentale, caratterizzato da frenesia, individualismo e apparenza porta spesso lontano da quella che è una consapevole condizione di Ben Essere, di equilibrio e armonia personale. È proprio a tale proposito che si offrono una vasta panoramica di tecniche unificate da una caratteristica comune, la "consapevolezza" dell'essere, che possono essere apprese ed autogestite dal lettore al fine di perseguire significato e modificazioni nel modo di rapportarsi del soggetto con se stesso e con gli altri.
14,00

Curare il disturbo bipolare. Manuale clinico della terapia interpersonale e dei ritmi sociali

Curare il disturbo bipolare. Manuale clinico della terapia interpersonale e dei ritmi sociali

Ellen Frank

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 248

Questo innovativo manuale presenta un approccio potente per aiutare le persone a gestire il disturbo bipolare e a prevenire le ricadute di tipo maniacale o depressivo. Ellen Frank, che ha sviluppato la terapia interpersonale e dei ritmi sociali (IPSRT), è una esperta ricercatrice e clinica in questo campo. Descrive dettagliatamente ogni fase del trattamento e mostra chiare evidenze della sua efficacia. Scritto lucidamente, attuale e basato sull'evidenza è un contributo importante alla letteratura sulle terapie biopsicosociali. Fornendo tutti gli strumenti necessari per utilizzare l'IPSRT, il libro accompagna il clinico ad ogni passo, dallo screening alla valutazione e alla formulazione del caso, attraverso la terapia della fase acuta, la terapia di mantenimento e le sessioni aggiuntive. Gli interventi, basati sulle più recenti conoscenze nella neurobiologia, eziologia e decorso del disturbo bipolare, si focalizzano su potenziali percorsi chiave attraverso cui si sviluppano nuovi episodi affettivi. Vengono dimostrate tecniche comprovate per stabilizzare l'umore migliorando l'aderenza alla terapia, costruendo capacità di gestione e rapporti relazionali soddisfacenti.
25,00

Manuale di riabilitazione per i disturbi dell'umore. Modelli teorici e paradigmi clinici a confronto

Manuale di riabilitazione per i disturbi dell'umore. Modelli teorici e paradigmi clinici a confronto

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 296

Questo volume nasce dall'esigenza di fornire un quadro sufficientemente esaustivo ed approfondito sullo stato dell'arte della riabilitazione nell'ambito dei disturbi dell'umore. L'opera è diretta a tutti i professionisti della salute mentale, con particolare riferimento a coloro che vogliono acquisire gli strumenti necessari per promuovere tale attività nella loro pratica clinica. Il manuale si compone di due sezioni: ad una parte generale più strettamente teorica e finalizzata all'acquisizione di conoscenze, segue una parte speciale più specificatamente applicativa, in cui alcune delle competenze acquisite vengono declinate in paradigmi d'intervento che il lettore viene incoraggiato a sviluppare. Nella prima parte vengono pertanto presentati gli elementi essenziali alla definizione di un corretto percorso clinico per i pazienti affetti da disturbi dell'umore, con un ampio spazio dedicato alle strategie riabilitative ed ai modelli di intervento psicosociale utilizzati in tale ambito. Nella II parte vengono invece proposti due modelli organizzativi di gruppo, con elementi pratici e rappresentazioni schematiche in grado di supportare coloro che vogliono cimentarsi in questo campo.
29,00

Comunità terapeutiche per psicosi. Filosofia, storia e pratica clinica

Comunità terapeutiche per psicosi. Filosofia, storia e pratica clinica

John Gale, Alba Realpe, Enrico Pedriali

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 256

Le comunità terapeutiche ormai hanno una storia consolidata nel mondo. Tuttavia quando si parla di comunità si pensa subito alla tossicodipendenza. In realtà la comunità terapeutica nasce come espressione di un desiderio di cura alternativa del disturbo psichico nei militari durante la Seconda guerra mondiale, diventata poi espressione di cura alternativa agli ospedali psichiatrici. Oggi l'approccio comunitario è inteso come approccio territoriale, nella "comunità diffusa" e il ruolo delle comunità terapeutiche appare sempre più problematico. Il libro si propone di ridefinire e riproporre le comunità terapeutiche come luoghi di cura sottolineandone la vivacità e analizzandone i cambiamenti che nel corso degli anni sono avvenuti nei percorsi terapeutici e nel loro ruolo all'interno dei nuovi modelli della psichiatria territoriale. Il risultato è un confronto tra modelli di intervento diversi che dimostra come le comunità, dopo un periodo di difficoltà, oggi sono ancora dei laboratori in cui si costruiscono modelli di intervento innovativi e centrati sulla ricerca del benessere della persona.
27,00

La vita in tre cubetti di ghiaccio

La vita in tre cubetti di ghiaccio

Antonella Zanoni

Libro

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 104

L'anoressia: una malattia gravissima ed ancora poco conosciuta che condanna a sofferenze inenarrabili e, fra tutte le patologie psichiatriche, certamente quella che causa il maggior numero di decessi. Antonella è giunta da noi in una situazione di gravità estrema. Ha affrontato il lungo viaggio da Trento a Presicce con la forza della disperazione unita, però, alla speranza. Oltre 1200 km cercando di alimentare l'ultimo alito di vita rimasto! Senza riuscire a pronunciare una parola, come oggi lei stessa racconta, con la bocca arida per la disidratazione, stesa a peso morto sul sedile posteriore della macchina. Finalmente l'arrivo in struttura. Riesce a scendere dalla macchina ma, quasi subito, vengono meno le ultime forze. Portata in braccio in camera (leggerissima per la denutrizione), lentamente, ritrova la voglia di vivere! Una storia incredibile ma assolutamente vera!
16,00

Narcisismo, perversione e disturbi della personalità

Narcisismo, perversione e disturbi della personalità

Mirella Baldassarre

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 440

Lo scopo di questo libro è quello di riflettere sulla dimensione narcisistica della personalità e sullo strutturarsi delle differenti patologie che la psicoterapia si trova ad affrontare, tenendo presente le vicissitudini delle esperienze affettive e ambientali che incidono sulla formazione dello psichismo. Particolare attenzione è riservata alla perversione, quale funzionamento della personalità e alle strategie perverse che connotano le differenti organizzazioni di personalità, con riferimento ai comportamenti, alle modalità relazionali con cui si manifestano.
39,00

Il panico tra mente e corpo

Il panico tra mente e corpo

Franco Di Manno

Libro

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 280

Dal panico si può uscire se ci rendiamo conto che il disturbo in sé, nasce da complesse interazioni tra stati mentali e stati corporei e fisici; si tratta di una complessa attivazione del sistema biopsiconeuroendocrinoimmunologico che agisce attraverso circuiti e reti neuronali, muovendo le molecole delle emozioni, che attraverso moduli e rappresentazioni mentali specifiche di ogni persona, intervengono per sollecitare e riattivare altri componenti e circuiti biochimici recettoriali e molecolari, scatenando, a seconda delle strutture cerebrali e neuroendocrinoimmunologiche coinvolte, le manifestazioni tipiche del disturbo di panico. Il libro è un primo tentativo di comprensione del disturbo, sia dal punto di vista medico, che da quello della psicologia scientifica e umanistica, della psicoanalisi e delle neuroscienze in particolare. Chi soffre di attacchi di panico sa cosa accade nelle mente e nel corpo nel momento in cui la crisi si verifica. Ai fenomeni psicologici di depersonalizzazione, derealizzazione, paura di impazzire ecc., si associano tachicardia, fame d'aria, sintomi neurovegetativi, alterazioni fisiologiche che allarmano e conducono quasi sempre al Pronto Soccorso.
25,00

Freud e il caso Dora. Una promessa tradita

Freud e il caso Dora. Una promessa tradita

Cesare Romano

Libro

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 240

"Freud e il caso Dora" trascina il lettore ad un confronto serrato e sistematico con alcuni dei temi nucleari della psicoanalisi, delle sue origini, del senso della storia della psicoanalisi e del suo intreccio con la teoria e la clinica. L'autore mette in luce una cosa evidente ma trascurata: il fatto che le parole, il linguaggio, i concetti usati da Freud nel caso clinico di Dora, ossia nella prova che doveva sancire il cambiamento di paradigma, sono esattamente gli stessi messi a punto nei dieci anni precedenti; lo dimostra nel dettaglio e l'effetto è sconcertante, perché adotta volutamente una strategia di lettura estraniante, che esalta la perfetta "leggibilità" del caso in base alla precedente ermeneutica, mettendola in contrasto con le diverse conclusioni via via tratte da Freud, in base al secondo paradigma, quello della pulsione sessuale. Partendo da questo presupposto l'autore disambigua sistematicamente il discorso che Freud fa su Dora e quel linguaggio di violazione, effrazione e deflorazione, che è l'archivio del trauma da cui si genera il discorso psicoanalitico. Vi sono cose che non riescono ad essere archiviate. Il trauma è l'archivio delle cose non archiviate.
19,00

Prospettive emergenti in musicoterapia

Prospettive emergenti in musicoterapia

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 136

"E quando è possibile arrivare a suonare attraverso se stesso, a partire da sé, dal proprio essere sovraccarico e indifeso, allora il suono emerge da quel luogo remoto del sentire, ampliandolo al punto che esso tende a oltrepassare i suoi limiti. Il suono diventa narrazione del sentire." (Dalla prefazione di M. Morrone Mozzi)
13,00

Pregiudizio e terapie

Pregiudizio e terapie

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 388

"Pregiudizio e terapie" mette a fuoco alcuni temi di attualità in ambito psicosomatico per rispondere all'esigenza di aggiornamento in medicina e psicologia su un approccio che, troppo spesso, corre il rischio di essere sottovalutato o banalizzato. In tutti i settori della medicina e della psicologia "la cura" non può prescindere da un approccio che tenga sempre ben presente tutti gli aspetti dell'esperienza di malattia: biologici, psicologici e sociali. Quando alcuni di questi vengono trascurati e lasciati troppo sullo sfondo, gli strumenti terapeutici esprimono una parte minima della propria potenzialità. In questo rischio di adottare pratiche terapeutiche depotenziate, il pregiudizio gioca un ruolo determinante, sia quando ad adottarlo è il paziente sia quando a farlo è il terapeuta. Infine, le buone pratiche terapeutiche hanno in una buona relazione con il paziente il miglior "ambiente" per esprimersi.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.