Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Angelicum University Press

Sede impedita. Studio in particolare riferimento alla Sede romana

Sede impedita. Studio in particolare riferimento alla Sede romana

Angela Codeluppi

Libro

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2016

pagine: 372

Quale soluzione giuridica si potrebbe ipotizzare dinanzi alla lacuna legis per la Sede Romana totalmente impedita? La presenza di un silenzio normativo su una tale situazione inerente all'esercizio del munus petrino, servizio necessario all'unità della Chiesa, è sembrata tanto delicata da spingere a cercare di comprenderne la portata nel modo più ampio possibile. Per questo la trattazione si è estesa allo sviluppo generale del tema della Sede impedita. L'intento è stato di non limitarsi a presentare l'elaborazione di ipotesidi dottrina canonica a partire dalle fonti legislative e storiche, ma cercare di comprendere una realtà attinente con la vita odierna della Chiesa, che da pochi anni ha vissuto l'evento della rinuncia al ministero petrino presentata da Benedetto XVI.
27,00

Il problema di Is 66,5 nella tradizione biblica e nell'identità ebraico-cristiana

Il problema di Is 66,5 nella tradizione biblica e nell'identità ebraico-cristiana

Giampaolo Pagano

Libro: Libro in brossura

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2015

pagine: 195

Il libro riguarda l'esame del testo di Is 66,5, interpretato sia nel suo contesto che nelle interpretazioni ebraiche e cristiane. Esso però si inserisce nell'ambito di un problema generale, ampliamente discusso, che riguarda i rapporti tra Ebrei e Cristiani, o più propriamente le convergenze e tensioni di Giudei e Cristiani, prima e dopo il sorgere dello stesso Cristianismo, derivato appunto dal Giudaismo.
22,00

Il segno nella Bibbia ebraica e cristiana. Antropologia e teologia

Il segno nella Bibbia ebraica e cristiana. Antropologia e teologia

Bernardo Gianluigi Boschi

Libro: Libro in brossura

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2015

pagine: 236

Il libro tratta del "segno" sotto il punto di vista del suo contenuto naturale e religioso nella letteratura biblica, quindi il segno/simbolo considerato sia soggettivamente, come mezzo posto tra il pensiero e la realtà, sia oggettivamente, come mezzo sensibile che rinvia a qualcosa d'altro. L'autore si propone si cogliere nel mondo biblico la dinamica ed il significato dei segni attraverso il tempo e le vicende del popolo ebraico e cristiano.
19,00

Praedicatores, inquisitores. Volume Vol. 1

Praedicatores, inquisitores. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2015

pagine: 816

50,00

Johannes Meyer. Das Amptbuch. Ediz. inglese, latina e tedesca

Johannes Meyer. Das Amptbuch. Ediz. inglese, latina e tedesca

Libro: Libro in brossura

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2015

pagine: 570

65,00

La compartecipazione nel delitto canonico. Alla ricerca del concetto teorico

La compartecipazione nel delitto canonico. Alla ricerca del concetto teorico

Piotr Skonieczny

Libro: Libro in brossura

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2015

La compartecipazione nel delitto canonico è un'ampia analisi dell'istituto penale canonico della compartecipazione al delitto canonico, disciplinato dai cann. 1329 CIC/83 e 1417 CCEO. L'autore lo interpreta dal punto di vista del concetto teorico, non ancora scoperto nella letteratura canonistica.
45,00

Health, equity and care through the end of life

Health, equity and care through the end of life

Raffaella Petrini

Libro: Libro in brossura

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2015

pagine: 279

28,00

Petri Ferrandi legenda sancti dominici. Testo inglese e latino

Petri Ferrandi legenda sancti dominici. Testo inglese e latino

Libro: Libro in brossura

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2015

pagine: 494

Attraverso puntuali riscontri nei testi degli storici dell'Ordine - dalla Chronica magistrorum del Borselli al De viris illustribus di Leandro Alberti, alla Chronica magistrorum del Taegio - e nei testi liturgici in uso nell'Ordine si dimostra che non esiste ragione di sostenere che vi siano leggende perdute che potrebbero essere ascritte al Ferrandi, né esistono altri autori che possano aver scritto la Legenda in questione, scritta nella Penisola Iberica con fonti locali.
65,00

La dispensa dal matrimonio rato e non consumato nella legislazione vigente. Attuazione del M.P. «Quaerit semper»

La dispensa dal matrimonio rato e non consumato nella legislazione vigente. Attuazione del M.P. «Quaerit semper»

M. Concetta La Morgia

Libro: Libro in brossura

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2015

pagine: 221

La dottrina sulla "dispensa dal matrimonio rato e non consumato", una delle più travagliate dell'intera disciplina sull'Istituto del Matrimonio, e in continua evoluzione e con la pubblicazione della Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio "Quaerit semper" di Papa Benedetto XVI, nell'agosto del 2011, si riporta l'attenzione sul relativo processo amministrativo, trasferendone le competenze dalla Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ad un Ufficio di nuova costituzione presso il Tribunale della Rota Romana. Il presente lavoro cerca di dare risposte agli interrogativi che sorgono al momento dell'attuazione del Motu proprio, considerando aspetti concreti di fattispecie trattate dai Tribunali Diocesani italiani, attraverso una osservazione diretta e sul cameo di tutto l'iter procedurale, anche in fase dicasteriale, che ora avviene nel nuovo Ufficio "super rato" presso la Rota Romana.
23,00

Cyrill Riga (1689-1758). The life and work of a European preacher in the age of reason
30,00

Parola, profezia e rivelazione nella Bibbia

Parola, profezia e rivelazione nella Bibbia

Bernardo Gianluigi Boschi

Libro: Libro in brossura

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2015

Siamo immersi nell'epoca della comunicazione delle parole e delle immagini attraverso canali mediatici d'ogni genere, dalla radio alla televisione, e inoltre da Internet nelle varie forme. Tutto questo porta ad un'informazione tempestiva e puntuale, che, accanto a vantaggi indubbi, determina anche smarrimenti, che da una mancata assimilazione cosciente porta non raramente a superficialità e manipolazioni. Si pone allora la necessità delle priorità, dell'essenzialità e della validità dei contenuti, che vengono proposti e divulgati. E questo vale soprattutto per la Bibbia, Parola di Dio. È quindi utile e necessario ricomporre il senso delle parole, nel loro contenuto reale e immediato e poi simbolico, nelle varie accezioni. In tal senso abbiamo pensato di riferire direttamente le parole stesse della Sacra Scrittura, nel loro "cammino" semantico e teologico, piuttosto che ricorrere a disquisizioni, spesso astratte e non aderenti al contesto reale, nel lungo e sublime percorso della rivelazione biblica. La Bibbia allora - come parola o scritto di Dio che cosa propone?
10,00

Edward Schillebeeckx. Selected texts

Edward Schillebeeckx. Selected texts

Libro

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2015

pagine: 167

Schillebeekcx fu uno dei principali consulenti dei vescovi olandesi nel Vaticano II, e dopo il Concilio condusse ricerche su temi aperti dall'ultimo Concilio in un modo originale e critico, specie nei campi che spaziano dall'ermeneutica, alla cristologia, all'ecclesiologia. Per afferrare il significato del suo contributo prima, durante e dopo il Vaticano II, si deve comprendere le principali caratteristiche della sua lunga giornata spirituale e intellettuale, portando alla luce il modo in cui la sua ricerca è fondata nel cuore del Concilio.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.