Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ante Quem

Le villae del latinum adiectum. Aspetti residenziali delle proprietà rurali

Le villae del latinum adiectum. Aspetti residenziali delle proprietà rurali

Caterina P. Venditti

Libro: Libro in brossura

editore: Ante Quem

anno edizione: 2011

pagine: 352

Il volume affronta i temi della natura, distribuzione, cronologia e tipologia delle ville che popolavano tra il II sec. a.C. e l'età imperiale le campagne del Latium adiectum, regione antica corrispondente a buona parte del Lazio meridionale e a una piccola porzione della Campania costiera. Dati desunti dal censimento bibliografico, dallo spoglio delle fonti e da ricognizioni di superficie sono stati raccolti in un catalogo corredato da tavole dei singoli territori e da una carta d'unione, in cui sono schedati sistematicamente le ville urbano-rustiche e gli insediamenti interpretati come tali. L'approfondimento effettuato su un limitato ma sufficiente ed affidabile campione di edifici ha permesso di ricostruire forme e modelli delle ville dotate di pars urbana, nel quadro dinamico della loro comparsa, vita ed evoluzione in un territorio dai mille volti, che si distingue fin dall'antichità per lo straordinario potenziale economico e per la bellezza dei suoi paesaggi.
35,00

Changing landscapes. The impact of roman towns in the western Mediterranean...

Changing landscapes. The impact of roman towns in the western Mediterranean...

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2010

pagine: 396

35,00

Il sepolcreto etrusco della Galassina di Castelvetro (Modena)

Il sepolcreto etrusco della Galassina di Castelvetro (Modena)

Chiara Pizzirani

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2010

pagine: 216

La Galassina di Castelvetro (Modena) è un piccolo sepolcreto etrusco comprendente 37 tombe databili tra la fine del villanoviano e il V secolo a.C., pubblicato da Celestino Cavedoni e Arsenio Crespellani in seguito agli scavi effettuati nel 1841 e nel 1879-1880. Lo studio costituisce un'analisi completa del contesto funerario, a partire dall'esame della documentazione di scavo manoscritta e dei materiali, molti dei quali finora inediti, fino alla contestualizzazione topografica e territoriale della necropoli e del centro etrusco a cui va riferita, individuato al di sotto dell.attuale centro storico di Castelvetro. I dati emersi dallo studio del sepolcreto permettono di ricostruire non solo i vari aspetti dell.organizzazione dello spazio e del rito funerario, ma anche una capacità inattesa di esprimere il ruolo sociale e le credenze dei defunti.
22,50

Madri di uomini e di dèi. La rappresentazione della maternità attraverso la documentazione numismatica di epoca romana

Madri di uomini e di dèi. La rappresentazione della maternità attraverso la documentazione numismatica di epoca romana

Anna L. Morelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ante Quem

anno edizione: 2010

pagine: 192

La moneta romana, espressione dell'autorità costituita, rappresenta un formidabile strumento di indagine nel delineare il ruolo femminile nelle dinamiche del potere. Ritratti ed iconografie complesse, associate ad elementi epigrafici incisivi, mettono a fuoco l'importanza della funzione dinastica svolta dalle Auguste, la fertilità o, viceversa, l'incapacità di dare un erede all'imperatore determinavano precise scelte all'interno del contesto politico e contribuivano a tratteggiare l'immagine stessa del potere. L'analisi della fonte numismatica fa emergere con chiarezza come la mater sia la vera protagonista della discendenza, evidenziando, nella costruzione ideologica, la stretta correlazione tra le madri della casa imperiale e le madri divine.
15,00

Oreficeria in Emilia Romagna. ARcheologia e storia tra età romana e medioevo

Oreficeria in Emilia Romagna. ARcheologia e storia tra età romana e medioevo

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2010

pagine: 344

L'oreficeria di epoca romana, tardoantica e medievale proveniente dall'area orientale dell'Emilia Romagna è il tema del secondo volume della collana Ornamenta. L'analisi delle tecniche e della tipologia dei manufatti evidenzia l'importanza di questi materiali nello studio della società e dello specifico ambito territoriale.
20,00

Archeologia nella valle del Cesano da Suasa a Santa Maria in Portuno. Atti del Convegno per i venti anni di ricerche dell'Università di Bologna...

Archeologia nella valle del Cesano da Suasa a Santa Maria in Portuno. Atti del Convegno per i venti anni di ricerche dell'Università di Bologna...

Libro: Libro in brossura

editore: Ante Quem

anno edizione: 2010

pagine: 696

Il Convegno dedicato ai venti anni di ricerche archeologiche con campi scuola didattici dell'Ateneo bolognese a Suasa (1988-2008) ha rappresentato un momento importante di confronto e di sintesi per l'archeologia della valle del Cesano. Questo volume, che esce significativamente in concomitanza con il decennale degli scavi di Santa Maria in Portuno (2001-2010), ne raccoglie gli Atti e costituisce la prima esposizione preliminare dei risultati delle ultime campagne di scavo (1996-2009). I temi che emergono riguardano soprattutto l'età romana e il primo medioevo, come la questione della genesi di Suasa e del suo declino che portò a differenti forme di popolamento del territorio, di cui Santa Maria in Portuno fu uno dei nuovi poli, e costituiscono un confronto notevole per la storia dell'intera regione.
40,00

Ocnus. Quaderni della Scuola di specializzazione in archeologia. Volume 18

Ocnus. Quaderni della Scuola di specializzazione in archeologia. Volume 18

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2010

pagine: 204

40,00

Ravenna Musiva. Conservazione e restauro del mosaico antico e contemporaneo. Atti del Convegno internazionale (Ravenna, 22-24 ottobre 2009)

Ravenna Musiva. Conservazione e restauro del mosaico antico e contemporaneo. Atti del Convegno internazionale (Ravenna, 22-24 ottobre 2009)

Libro

editore: Ante Quem

anno edizione: 2010

pagine: 576

Il convegno internazionale "Ravenna Musiva - Conservazione e Restauro del Mosaico Antico e Contemporaneo (Ravenna, 22-24 ottobre 2009)" è stato il primo di una serie di appuntamenti che si svolgerà nella città di Ravenna. Rivolto a ricercatori e studiosi che operano nel settore della conservazione, della tutela e della valorizzazione del mosaico dall'antico al contemporaneo, il convegno ha rappresentato un'importante occasione di contributo alle conoscenze a livello nazionale e internazionale, mettendo in risalto l'eccellenza delle competenze presenti nel settore. Le oltre quaranta comunicazioni contenute nel volume riguardano tematiche prioritarie e strategiche relative alla conservazione del mosaico: Materiali costitutivi e metodi di intervaneto: fra tradizione e innovazione; Musealizzazione e/o conservazione in situ; Valorizzazione e fruizione. Una Tavola Rotonda sul tema della Conservazione e Restauro del mosaico contemporaneo completa il quadro dei contributi scientifici del Convegno.
70,00

Tutela della cultura e cultura della tutela. Cartografia archeologica e legislazione sui beni culturali in Italia e in Europa. Ediz. italiana e inglese

Tutela della cultura e cultura della tutela. Cartografia archeologica e legislazione sui beni culturali in Italia e in Europa. Ediz. italiana e inglese

Francesca Ulisse

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2009

Se i concetti di salvaguardia, protezione e tutela del patrimonio culturale, in particolare archeologico, sono diffusi e messi in pratica in tutti i paesi europei, molto difforme è il tipo di attenzione che ognuno di essi ha rivolto all'elaborazione di apparati legislativi e di strumenti operativi in materia, come la cartografia archeologica. Francesca Ulisse parte dall'analisi delle leggi adottate dai diversi paesi della Comunità Europea, compresi quelli di più recente ingresso, e dalla definizione di bene culturale in esse sottintesa, per mettere in luce differenze ed analogie sia a livello concettuale che operativo. L'auspicio è quello di arrivare al superamento delle astrazioni di cui risentono molti paesi soprattutto d'area mediterranea, per giungere al recupero del patrimonio storico-archeologico come luogo di memoria, storia, identità. Una sintesi in inglese rende fruibile il volume anche per un pubblico straniero.
14,00

Oreficeria antica e medievale. Tecniche, produzione, società

Oreficeria antica e medievale. Tecniche, produzione, società

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2009

pagine: 272

L'oreficeria e i manufatti di ornamento rivestono un'importanza particolare nell'analisi delle società del passato: sono infatti strumento di espressione sociale e linguaggio di auto rappresentazione. All'oreficeria antica e medievale è dedicata la nuova serie editoriale "Ornamenta". Questo primo volume mette a confronto attraverso il tempo tipologie e tecniche diverse, dall'età etrusca al Medioevo e oltre, permettendo di cogliere la persistenza di forme tradizionali accanto alle innovazioni tecnologiche e culturali. Il volume, corredato di numerose illustrazioni a colori, è rivolto non soltanto agli specialisti ma anche a un pubblico più ampio di appassionati di oreficeria, storia dell'arte e storia.
18,50

Ideologia e cultura artistica tra Adriatico e Mediterraneo orientale (IV-X secolo). Atti del convegno

Ideologia e cultura artistica tra Adriatico e Mediterraneo orientale (IV-X secolo). Atti del convegno

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2009

pagine: 464

L'autorità ecclesiastica e il suo ruolo nella società tardoantica e altomedievale sono al centro dell'attenzione in questo volume che raccoglie gli Atti di un convegno internazionale tenutosi a Bologna e Ravenna nel 2007. I principali temi affrontati sono la committenza vescovile, l'edilizia ecclesiastica, l'evoluzione dei linguaggi artistici, la cristianizzazione delle campagne e le trasformazioni del territorio. Alcuni dei maggiori studiosi italiani e stranieri illustrano le proprie ricerche nel Mediterraneo centrale e orientale: accanto a numerosi lavori che riguardano l'Italia, in particolare l'area ravennate e adriatica, i contributi si concentrano su Slovenia, Croazia, Albania, Grecia, Turchia, Siria, Giordania, Egitto, Libia. Il risultato è un quadro aggiornato e di grande interesse per la storia di un periodo cruciale del Mediterraneo e dei rapporti tra Cristianesimo occidentale e orientale.
26,00

Fayyum Studies (2009). Volume Vol. 3

Fayyum Studies (2009). Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Ante Quem

anno edizione: 2009

pagine: 112

Fayyum Studies non è una rivista di Egittologia ma una serie di volumi di pubblicazione non periodica che fanno parte del "Progetto Fayyum" del Dipartimento di Archeologia dell'Università di Bologna. Nata dalla necessità di creare un punto d'incontro per un numero sempre crescente di studiosi della regione egiziana del Fayyum, la collana diretta da Sergio Pernigotti e Marco Zecchi, giunta quest'anno al suo terzo numero, ospita importanti contributi di studiosi italiani e stranieri dedicati al Fayyum, dalla preistoria all'epoca araba.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.