Anteo (Cavriago)
Più vicini al paradiso. Il viaggio di un «nomade globale» attraverso la Cina e il suo alleviamento della povertà
Erik Nilsson
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2021
pagine: 312
Questo volume distilla le esplorazioni di prima mano del giornalista del China Daily Erik Nilsson sulle soluzioni alla povertà del Paese, sui soccorsi in caso di calamità e sull’impatto delle politiche di aiuto allo sviluppo implementate in Cina nel corso del decennio 2009-2019. Non è il tipico libro cinese, ma d’altra parte non è nemmeno un diario di viaggio che inanella location pittoresche e aneddoti ‘esotici’. Il reporter americano scopre dimensioni inaspettate di questi miracoli mentre esplora allevamenti di struzzi, visita lebbrosari e trascorre il proprio compleanno presso una sepoltura comune. Lungo la strada, cavalca, compra, munge e viene preso a calci dagli yak, il cui letame raccoglie mentre si accampa con i pastori nomadi sul “terzo polo” del pianeta. Le sue peregrinazioni iniziano nel Sichuan dopo che il terremoto di Wenchuan del 2008 ha lasciato quasi 90.000 morti o dispersi. Attraverso 15 viaggi attraverso la zona del disastro, scopre un luogo in cui la povertà e la geologia hanno cospirato per evocare una tragedia che è stata superata attraverso il salvataggio e il recupero, dove la vita è stata persa e la speranza è stata trovata.
Matrimonio e famiglia in U.R.S.S. Etica e progresso
Grigorij Sverdlov
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2021
pagine: 120
Il dibattito sui temi etici riguardanti la famiglia è da sempre in essere. Nel XXI secolo, tale dibattito appare sempre più ampio per il numero di soggetti che vi partecipano, quanto povero in termini di qualità e contenuti. Questo è evidente soprattutto a livello politico, dove mera la ricerca del consenso elettorale, la scarsità di argomentazioni razionali e l’influsso di interessi particolari contribuiscono all’impoverimento del confronto. A differenza della decadente società capitalistico-liberale, in Unione Sovietica le condizioni oggettive create dall’ordinamento socialista hanno permesso il radicamento di una cultura volta alla massima tutela della famiglia e di tutti i suoi componenti. Sulla base di tale cultura è stata elaborata un’efficiente legislazione, ampiamente descritta in questo volume, il cui scopo è quello di garantire a tutti i componenti della società una vita sociale, familiare e lavorativa quanto più serena e priva di conflitti.
Scenari internazionali. Rivista di affari globali. Volume Vol. 20
Libro
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2021
pagine: 64
Con la seconda e la terza ondata del contagio, trainata dalle sue varianti più preoccupanti, tra l'autunno e la primavera il SARS-CoV-2 è tornato a bussare alle porte di tutto il mondo, dopo l'illusoria calma apparente dell'estate dell'anno scorso. L'avvio delle campagne vaccinali nazionali all'inizio dell'anno ha generato un diffuso ottimismo globale in merito alla possibilità di sconfiggere definitivamente l'ormai famigerato nuovo coronavirus, tuttavia la partita non è ancora finita. La ripresa, parola-chiave di tutti i governi e le organizzazioni internazionali, è già cominciata ma alla capacità di risposta sanitaria sarà fondamentale affiancare un piano di riforme e ammortizzatori sociali che permettano alle economie di attutire e superare con successo gli eventuali prossimi colpi di coda della pandemia. Scenari Internazionali chiude così il suo viaggio estivo pubblicando un nuovo numero dedicato alla ripartenza nei quattro angoli del pianeta, dall'Europa agli Stati Uniti, dalla Cina all'Africa. Arricchiscono l'uscita tre importanti contributi esterni: le interviste all'Ambasciatore turco in Italia, la Console generale di Svizzera a Milano e dell'Ambasciata della Nuova Zelanda.
La terra dei puri. Ideologia e geopolitica del Pakistan
Daniele Perra
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2021
pagine: 168
Unico paese musulmano ad aver sviluppato armi nucleari, uno degli eserciti più numerosi al mondo coadiuvato da apparati di sicurezza altamente strutturati ed efficienti, la seconda popolazione più giovane a livello globale, un rapporto con la Cina ben più solido di quello ambiguo e controverso con gli Stati Uniti, una posizione geografica (a cavallo tra le direttrici nord-sud ed est-ovest dell’Eurasia) che lo rende strategicamente indispensabile per lo sviluppo dei progetti di connessione continentale ed intercontinentale. Nonostante queste premesse, il Pakistan rimane ancora un buco nero largamente ignorato dagli analisti geopolitici. Ritenuto, nel migliore dei casi, alla stregua di “Stato fallito sostenitore del terrorismo”, il Paese dell’Asia meridionale possiede al contrario delle potenzialità ideologiche e geografiche che lo renderebbero capace di superare quella condizione di “cattività geopolitica” alla quale è stato costretto dapprima dai meccanismi della Guerra Fredda e, successivamente, dalla sciagurata “guerra al terrore” dell’amministrazione Bush.
Lettere per la pace in Vietnam
Ho Chi Minh
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2021
pagine: 152
Il presidente Ho Chi Minh (19 maggio 1890 - 2 settembre 1969), padre della nazione vietnamita, ha dedicato tutta la sua vita alla causa rivoluzionaria, nella convinzione che la questione della liberazione nazionale non riguardasse solo il Viet Nam, ma l’umanità nel suo complesso. Ho Chi Minh. Lettere per la pace in Vietnam raccoglie le missive che, negli anni 1945-1969, il leader indirizzò a vari capi di Stato, politici, militari, prigionieri, immigrati, giovani, donne (madri e mogli di combattenti); accoglie altresì messaggi e istanze rivolte alle autorità internazionali dell’epoca coinvolte negli Accordi di Ginevra per porre fine alla “sporca guerra” e restituire la pace al Viet Nam.
Verso un futuro più luminoso. Commemorazione per il 60° anniversario della riforma democratica del Tibet
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2021
pagine: 176
Nel 1959, con una rapida e quasi totalmente pacifica avanzata da parte del XVIII Corpo d’Armata dell’Esercito Popolare di Liberazione il Tibet, che per secoli era stato amministrato come parte integrante del Celeste Impero e che nella prima parte del ‘900 aveva condiviso le tribolazioni e le sventure della Repubblica di Cina di Sun Yat-Sen e Chang Kai-Shek, entrò a far parte della Repubblica Popolare Cinese, la “Nuova Cina”, che da allora ha garantito a quell’antico territorio (elevato in ‘Regione Autonoma’) il periodo di crescita e sviluppo umano più notevole di tutta la sua Storia.Liberati dal giogo della teocrazia lamaista, un milione di tibetani affrancati dalla servitù hanno avuto l’opportunità di accedere all’istruzione e alla crescita culturale, rimodellando e innovando la società tradizionale e fornendo una forza inesauribile al suo progresso. Verso un futuro più luminoso, è un testo redatto sulla base di un documentario in cinque episodi, ciascuno dei quali ha fornito titolo e tema ad un diverso capitolo del libro. In continua trasformazione, la crescita della regione è ancora in atto e promette di portare progressi ancora più notevoli e positivi nei prossimi anni.
Gli adagi di Xi Jinping. Una guida alle allusioni classiche del leader cinese
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2021
pagine: 172
Da quando ha assunto la sua carica, il Segretario Generale Xi Jinping ha incessantemente promosso il “Sogno Cinese del Rinascimento Nazionale”, un concetto che amalgama senza contraddizioni la vitalità del passato e la promessa della futura prosperità per la società e la nazione cinese. Appropriatamente, Xi ha incorporato riferimenti ed allusioni ai grandi classici del pensiero cinese nel suo stile discorsivo e retorico, includendo citazioni di Confucio e Mencio e riferimenti a molti altri filosofi, governanti, letterati e pensatori della Cina classica come rimedi e cure ai travagli della modernità per una società che negli ultimi 40 anni ha sperimentato evoluzioni e cambiamenti impossibili a prefigurarsi. Questo stile e questo atteggiamento ben meritano particolari attenzioni ed approfondimenti, sia sul versante domestico che su quello internazionale. Questo testo menziona 35 riferimenti di Xi Jinping a classici del pensiero e della cultura cinese, corredati con analisi e commenti di esperti accademici, che offriranno ai lettori inedite prospettive sul pensiero di un leader profondamente convinto che il passato della Cina possa aiutare a plasmarne e costruirne il futuro.
Discorsi e interviste del rivoluzionario burkinabé. Volume Vol. 1
Thomas Sankara
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2021
pagine: 272
Thomas Sankara è stato uno dei più importanti protagonisti della politica africana del XX secolo. La sua parabola è stata breve ma intensa: tra il 1983 ed il 1987, Sankara e la sua Rivoluzione Democratica e Popolare hanno trasformato il Burkina Faso, uno dei Paesi più poveri del mondo, divenuto per tutti un esempio del riscatto dei popoli africani che vogliono affrancarsi dall’eredità coloniale e neocoloniale. Il ‘Che’ Guevara africano, come venne ribattezzato in seguito, si affermò sulla scena internazionale per il suo carisma, la sua capacità di coinvolgere le masse ed il coraggio di parlare sempre in maniera schietta, senza risparmiare attacchi frontali a nemici potenti. Alla teoria, Sankara faceva seguire anche la pratica, rappresentando un grande esempio di moralità rivoluzionaria, racchiusa nella trasformazione dell’ex colonia francese dell’Alto Volta in Burkina Faso, “la terra degli uomini integri”. Tutte queste caratteristiche hanno fatto la fortuna politica di Sankara in patria e all’estero, ma sono quegli stessi elementi che lo hanno condannato a morte, assassinato il 15 ottobre 1987 dai suoi più stretti collaboratori, in combutta con i servizi segreti francesi e di altri.
Vittoria alle masse. Eritrea, eroismo e resilienza
Meninet Abraha Teferi
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2021
pagine: 208
Dell’Eritrea e di tutto il Corno d’Africa ormai sempre più si parla, ma quasi mai con cognizione di causa. Ecco perché questo libro intende raccontare come davvero si svolse la lotta del popolo eritreo per ottenere l’indipendenza e per salvaguardarla, contro diversi regimi e contro le loro relative alleanze internazionali. Le immagini, le interviste e i resoconti presenti al suo interno, esclusivi e di prima mano, lo rendono unico nel suo genere. La sua lettura fornirà così al lettore anche quella cultura storica e quella coscienza critica indispensabili a meglio comprendere e discernere gli odierni fatti del Corno d’Africa, oltre a fornire un prezioso aiuto alla salvaguardia della memoria. E a farlo innamorare di una terra le cui prove, sofferte e gloriose, sono oggi più che mai patrimonio di tutti noi: una lezione sull’importanza della pace fra popoli e nazioni, unica garanzia per un futuro comune e migliore.
Defense of life. A comic book to prevent Covid-19
Libro
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2021
pagine: 60
Talassocrazia. I fondamenti della geopolitica anglo-statunitense
Marco Ghisetti
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2021
pagine: 200
Questo libro vuole individuare ed esporre i fondamenti della geopolitica anglo-statunitense, ovvero i concetti, le prospettive, le politiche e finanche le speranze, i desideri e i timori che fondano il discorso geopolitico di Stati Uniti, Regno Unito e del potere marittimo contemporaneo. Attraverso una indagine e citazione dei testi originali e della letteratura accademica, il presente lavoro individua tali fondamenti nelle opere di Alfred Mahan, Halford Mackinder e Nicholas Spykman, ovvero in coloro che hanno tracciato la via seguita sia dagli autori che dagli Stati che si sono contesi e si contendono tuttora una delle componenti essenziali nella lotta per l’egemonia mondiale: il dominio sugli oceani. Inoltre, il libro indaga il modo in cui le altre principali correnti geopolitiche si sono opposte o hanno cercato di contrastare la talassocrazia anglo-statunitense, dalla geopolitica tedesca classica all’odierno neo-eurasiatismo. Prefazione di Leonid Savin.
Appunti dal carcere
Erich Honecker
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2021
pagine: 120
Appunti dal carcere, sono una raccolta di pensieri che Erich Honecker scrisse tra Luglio 1992 e Gennaio 1993 durante la sua detenzione presso il carcere di Berlino-Moabit. Attraverso quest’opera si può avere una visione sincera, segnata da una dura autocritica, sull’esperienza storica della Repubblica Democratica Tedesca, dal punto di vista dell’uomo che per vent’anni ne ricoprì le cariche più importanti. Erich Honecker, privato di ogni potere, imputato in un processo fortemente politicizzato e gravemente malato, ripercorre con estrema lucidità la vita della RDT ribadendone il valore storico ed esaminando i meriti, ma anche gli errori e le colpe di tutti coloro che ne determinarono la nascita, l’esistenza e la fine. Prefazione di Marco Rizzo.

