Anteo (Cavriago)
La rivoluzione egiziana
Gamal Nasser
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2021
pagine: 96
“Unità, Libertà, Socialismo”: sono queste le tre parole che hanno guidato i quattordici anni di impegno politico di Gamal Abd el-Nasser. Con le sue idee e il suo carisma Nasser ha plasmato sulla sua figura il pensiero del socialismo arabo, ha edificato l’Egitto moderno e ha dato una prospettiva di unità, di indipendenza e di riscatto a tutto il mondo arabo, flagellato dalla sconfitta contro il sionismo, da gruppi dirigenti corrotti e inetti e dal neocolonialismo sempre più pressante. Filosofia della Rivoluzione e i discorsi selezionati in questo volume offrono un completo compendio delle idee nasseriane, la cui eredità non è solamente nostalgismo o testimonianza ma è tutt’ora una questione di scottante attualità in tutto il mondo arabo.
Scenari internazionali. Rivista di affari globali. Volume Vol. 19
Libro
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2021
pagine: 66
Con il lancio dell'iniziativa Belt and Road da parte del governo cinese nel 2013, è via via tornata a crescere l'attenzione dell'opinione pubblica internazionale sui grandi collegamenti materiali dopo anni in cui il dibattito politico, soprattutto nei Paesi occidentali, si era fortemente concentrato sulla connettività digitale. La pandemia esplosa lo scorso anno ha poi mostrato, in modo brutale ma significativo, l'irrinunciabilità della presenza e degli spostamenti fisici: dalle attività produttive al trasporto merci, dal turismo alla formazione, dall'intrattenimento al semplice svago. Nelle economie più avanzate, i governi stanno investendo massicciamente sulle infrastrutture e chi è rimasto più indietro si sta ora affrettando per recuperare il tempo perduto, come Joe Biden negli Stati Uniti o l'Italia stessa attraverso il PNRR, recentemente presentato dal governo Draghi. La nuova grande partita geopolitica del secolo si giocherà certamente anche su questo fronte ma, oggi, costruire assume un significato diverso dal passato, legandosi strettamente ai concetti di sostenibilità e resilienza. Scenari Internazionali compie un nuovo viaggio nel mondo per scoprire cosa sta accadendo.
L'era spaziale. L’esplorazione del cosmo tra scienza e filosofia
Jurij Andreevic Skolenko
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2021
pagine: 160
Dalle antiche teorie cosmologiche alla moderna corsa allo spazio, l’autore esamina il rapporto fra l’uomo e l’Universo nel corso dei secoli, mostrando l’evoluzione scientifica e le conseguenze a livello sociale e filosofico. L’esplorazione sovietica dello spazio è mostrata non solo come una grande conquista tecnologica, ma anche come un fondamentale passo in avanti verso il futuro. Allo stesso tempo, viene dedicata una particolare attenzione ai rischi posti dalle interpretazioni mendaci delle nuove scoperte spaziali, così come a quello ancor più tangibile della militarizzazione dello spazio. Scritto negli ultimi anni della Guerra Fredda, il testo di Skolenko è quanto mai attuale per la sua visione dell’Universo non come un nuovo campo di battaglia ma come una nuova risorsa per il progresso e la collaborazione mondiale.
Hong Kong. Il «porto profumato» della RPC tra storia, economia e ingerenze straniere
Marco Costa, Andrea Turi, Stefano Vernole
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2021
pagine: 224
Un libro che pone al centro della trattazione le vicende che hanno reso così peculiare lo sviluppo di Hong Kong, il “Porto profumato” della Repubblica Popolare, mettendone in risalto l'importanza storica, economica e geopolitica di questa regione amministrativa speciale, unitasi nuovamente nel 1997 alla madrepatria dopo gli anni del colonialismo britannico.Il Focus si compone di tre parti che affrontano la specificità di Hong Kong alla luce della lunga colonizzazione britannica, i temi legati all'economia e alla finanza nella logica “un Paese, due sistemi”, insieme a tematiche più recenti nel tempo muovendo dall'analisi della nuova Legge sulla sicurezza nazionale. Una ricerca che in corso d'opera amplia lo spettro tematico sia al ruolo della Cina nello sviluppo di questa regione post-1997 sia al contesto geopolitico nel quale sono nate le recenti proteste che hanno scosso la normale vita di Hong Kong.Perché l'Isola è parte integrante della storia e della cultura cinesi? Hong Kong sarà ancora determinante nell'ascesa economica mondiale della Repubblica Popolare Cinese? Quali sono gli interessi internazionali e gli attori esterni che cercano di minarne la stabilità?
L'epopea di Leningrado. La città-eroe durante l'assedio dei 900 giorni
Nikolaj Kislizyn, Vasilij Zubakov
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2021
pagine: 264
La blokada ossia l’assedio della Città-Eroe Leningrado fu uno degli avvenimenti più drammatici e più eroici della Guerra sul Fronte Orientale. Da Dmitrij Šostakovič a Sergio Leone sono molti gli artisti che si sono stati ispirati dall’epopea della città fondata da Pietro il Grande e progettata in gran parte da architetti italiani che Hitler voleva spazzare via dalla faccia della terra. Ma Leningrado ha resistito ed è diventata la fascinosa Piter dei giorni nostri. Gli autori di questo testo sono due storici militari che hanno partecipato alla difesa della città. Il volume è impreziosito dalla prefazione di Michail Talalay collaboratore dell’Accademia Russa delle Scienze, cresciuto nella Leningrado della ricostruzione del dopoguerra.
Cina. Lo sguardo di Nenni e le sfide di oggi
Alberto Bradanini
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2021
pagine: 120
Nenni visita la Cina due volte, nel 1955, quando incontra anche Mao Zedong, e nel 1971, quando il Primo Ministro Zhou Enlai gli esprime l'eterna gratitudine del popolo cinese per l'impegno da lui profuso nel riconoscimento italiano della Repubblica Popolare. Dalle pagine appassionate dei suoi diari affiora un uomo integro, un autentico umanista, ansioso di contribuire alla pace e alla distensione internazionale. Principi tuttora deficitari in un mondo dominato dalla finanza globalista. Se i due momenti appartengono a tempi diversi, essi vivono in queste pagine una seducente convergenza. Le osservazioni dell'autore si dipanano in un'analisi esterna al mainstream nelle interazioni tra Cina, Stati Uniti, Unione Europea, Italia e altri ancora. Il punto di congiunzione è lasciato al lettore, concorde o discorde, libero di proiettare passato e presente suoi convincimenti, all'insegna della nota filosofica che fa coincidere la verità con la ricerca di essa, e non certo con le pagine di un libro o con gli echi distonici di una narrazione pubblica imbottita di falsità.
Cybergeopolitica, organizzazioni e anima russa
Leonid Savin
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2021
pagine: 192
Leonid Savin, eminente geopolitico e filosofo russo, in questa pubblicazione ci guiderà in un'analisi delle strategie utilizzate per condurre l’offensiva ideologica e culturale, prima che economica e militare, contro il continente eurasiatico, delle criticità e dei punti di forza che caratterizzano i rispettivi campi, illustrandoci i tratti salienti che caratterizzano l’identità spirituale della Russia e del suo ruolo centrale nella costruzione di una valida alternativa ai modelli che gli Stati Uniti vorrebbero imporre a livello globale.
L’epopea del libertador e il sogno della patria grande
Simón Bolívar
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2021
pagine: 200
Attraverso discorsi, proclami ed altri scritti di Bolívar, il lettore verrà a conoscenza delle tumultuose vicende che nell’arco di un ventennio hanno portato il continente a raggiungere l’indipendenza dalla monarchia spagnola, partendo dalla dichiarazione d’indipendenza del Venezuela (1811) fino alla morte dello stesso Bolívar (1830). La lettura è facilitata dalle introduzioni e dalle note che permettono di contestualizzare ciascun testo e di chiarificare le vicende raccontate per coloro che non sono degli specialisti della storia sudamericana. A quasi duecento anni dalla sua prematura morte, Bolívar resta un personaggio storico che desta grande interesse e ammirazione. La sua figura ha svolto un ruolo preminente non solo nella storia del suo Venezuela, ma anche in quella degli odierni Stati di Colombia, Ecuador, Perù, Bolivia e Panama. Il suo progetto politico, la sua lotta instancabile per il raggiungimento della libertà e dell’indipendenza e il sogno della Patria Grande, un’America unita dal Rio Grande alla Terra del Fuoco, hanno ispirato e continuano a ispirare protagonisti di primo piano della politica latinoamericana, come José Martí, Ernesto “Che” Guevara e Hugo Chávez.
La Cina e la protezione mondiale dei diritti umani. Sforzo propositivo e impegno sinergico per un XXI secolo dei diritti
Zhang Yonghe
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2021
pagine: 200
La Cina, emergendo dal quarantennio delle “Riforme e Aperture” come uno degli indiscussi protagonisti del Secolo XXI, propone con fiducia il proprio modello di approccio alla salvaguardia e alla difesa dei Diritti Umani agli altri Paesi del Mondo, aderendo alle convenzioni e alle organizzazioni internazionali forte del proprio stesso esempio di Paese in grado di passare (con una strategia “statista” e mirata prima di tutto ai Diritti allo sviluppo, all’istruzione, al lavoro) da una situazione con ampie sacche di arretratezza e povertà interna a una di primato globale nel miglioramento di tutti gli indici di sviluppo umano. In questo volume, Zhang Yonghe coordina e presenta un lavoro collettivo prodotto da giovani ricercatori emergenti al fine di esplicare a fondo le posizioni e i punti di vista cinesi sui Diritti Umani a livello globale, con la speranza di trovare interlocutori interessati e partner disposti a forgiare insieme una nuova “governance” in merito.
Afghanistan. Storia, geopolitica, patrimonio
Maria Morigi
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2021
pagine: 280
L'Afghanistan, orgogliosamente indipendente, non piegato dagli appetiti coloniali del Grande Gioco, è stato duramente provato dalla storia più recente intessuta di colpi di Stato, guerra tra fazioni, interventi stranieri e terrorismo. Questo libro ci conduce attraverso etnie, tradizioni tribali, pratiche dell'Islam, interessi dell'oppio, stragi, ricatti e mutazioni dell'integralismo, per arrivare ai recenti accordi che dovrebbero concludere la “guerra umanitaria” Usa. Nella seconda parte, dedicata alla memoria di Giorgio Stacul docente di Protostoria eurasiatica, viene offerto un panorama del Patrimonio dell'Afghanistan, erede di civiltà persiana, indo-ellenismo, buddhismo e Islam. Si denunciano le responsabilità di furti e saccheggi e si informa sulla storia della ricerca archeologica, segnalando – per quanto possibile – lo stato attuale dei lavori di restituzione e salvaguardia. La Valle di Bamiyan, tappa dell'antica Via della Seta, con le vuote nicchie dei Buddha giganteschi sotto cui passò Genghis Khan senza neppure scalfirli, rimane simbolo di devastazione di civiltà e tessuto sociale.
Scenari internazionali. Rivista di affari globali. Volume Vol. 8
Libro
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2021
pagine: 60
Il referendum in Crimea del 16 marzo 2014 segna una data spartiacque nel contesto delle relazioni tra Occidente e Russia. Con la separazione della penisola dall'Ucraina e la sua annessione alla Russia si è alzata una nuova cortina di ferro fatta di sanzioni e tensioni. Le restrizioni decise da Bruxelles e le contro-sanzioni comminate dal Cremlino stanno danneggiando tutte le parti in causa. L'Italia, in particolare, lamenta ogni anno la perdita di miliardi in mancato export, non solo nel settore agroalimentare. La "punizione" stabilita da Stati Uniti e Unione Europea rischia così di ritorcersi seriamente contro le proprie stesse economie. Il vasto piano di import substitution messo in campo da Putin negli ultimi anni non ha soltanto rafforzato il Made in Russia, stimolandone la diversificazione, ma ha addirittura spinto diverse aziende occidentali a spostare la produzione direttamente nel Paese dei cremlini, dove erano nel frattempo sorte nuove opportunità, a partire dall'Unione Economica Eurasiatica e dalla sua crescente rete di accordi commerciali.
Continente eurasiatico. Tra nuova guerra fredda e prospettive di integrazione
Marco Pondrelli
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2021
pagine: 216
Raramente del dibattito politico italiano si sente parlare di Eurasia, è però qui, nell'Heartland, che si deciderà l'egemonia mondiale nel XXI secolo. Lo scontro è iniziato subito dopo la fine della guerra fredda. Tutti i conflitti che hanno insanguinato il pianeta nel post-'89 sono legati da un filo rosso, le cosiddette operazioni di polizia internazionale in realtà erano guerre pensate per cingere d'assedio l'Eurasia e le due potenze, Cina e Russia, che attraverso il loro rapporto sempre più stretto si contrappongono ai disegni di Washington. Mentre la Cina è preda di una crescita economica senza precedenti che la sta riportando ad essere una grande potenza mondiale, la Russia sta riscoprendo se stessa dopo gli anni della sbornia liberista. Contenere queste due nazioni è per gli Stati Uniti d'America essenziale per mantenere l'egemonia mondiale.

