Apice Libri
Storia dell’educazione a Sesto Fiorentino 1820-1870. Cinquant’anni di trasformazioni nel mondo dell’istruzione tra autonomia locale e identità nazionale
Monica Barducci
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2020
pagine: 114
La scuola pubblica e le sue evoluzioni, dalla nascita del concetto di educazione nuovo e moderno alla creazione di spazi dedicati alla didattica: questo libro racconta le trasformazioni avvenute nel corso dell’Ottocento anche, e forse soprattutto, a Sesto Fiorentino. Grazie alla creazione delle prime scuole aziendali come quella della Manifattura Ginori, ma anche alle nuove espressioni culturali avviate da cittadini che non vogliono più solo imparare a leggere e scrivere: ecco quindi sorgere istituzioni ancor oggi esistenti, come la Biblioteca Circolante e la Società di Mutuo Soccorso della Ginori. Monica Barducci racconta la storia locale anche attraverso le scelte di alcuni personaggi sestesi, che contribuirono a dar vita a un’immagine di educazione moderna e innovativa.
Storie e leggende delle Alpi Apuane
Paolo Fantozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2020
pagine: 248
Le Alpi Apuane sono montagne uniche. Tra le loro pietre conservano storie non scritte, parole che da generazioni testimoniano una cultura ben radicata che non è soltanto espressione del lavoro, della fatica, della lotta con un ambiente difficile, ma anche rivelazione di un mondo fecondo di immaginazione e di ricordi. L’Omo Morto, il Pisanino, gli streghi della Tambura, il Linchetto, il Buffardello, i folletti del monte Sumbra, i tesori nascosti sul monte Gabberi, il bosco del Fatonero, santi, briganti, pastori e cavatori; sono questi alcuni degli elementi che caratterizzano le storie e le leggende delle Alpi Apuane. Storie non scritte, ma trasmesse da padre in figlio, che riprendono la loro voce in queste pagine. Nascono da rocce che sono l’essenza del tempo e raccontano l’identità più autentica della nostra gente e del nostro territorio.
Augusto Brogi. Il «baritono tenore» di Sesto Fiorentino (1847-1917)
Maurizio Sessa
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2020
pagine: 110
Augusto Brogi fu fenomeno artistico più unico che raro: prima baritono, poi tenore. Una carriera trentennale, equamente divisa in due stagioni. Quindici anni da baritono, i rimanenti quindici da tenore. Incredibile, ma vero. Di lui, poco ci resta. Non la voce, elemento essenziale, imprenscindibile. Infatti, dopo alcune prove di incisioni discografiche, Brogi si disse non contento del risultato e quindi non uscì mai una sua incisione. Ma ora, grazie a un fortuito e fortunato ritrovamento, sono riemerse dall’oblio numerose sue foto. Una sorta di Archivio Brogi. Pose da studio fotografico che vengono qui riproposte non come punto di arrivo, bensì come “stazione” di partenza, in attesa che altri possano raccoglierne un domani il testimone. Una galleria che ripercorre le tappe principali di un cantante lirico che non può e non deve essere considerato un minore, ma, semplicemente, un dimenticato.
Voci e visioni di voci. Catalogo di voci letterarie
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2020
pagine: 348
Provvisti di una frenetica vocazione cacciatrice di voci, per questa raccolta siamo andati a cercare, anche nel campo dei testi dialettali, un parlottìo marcatamente polimorfo, le vociferazioni più fuggevoli, lo sboccio di un vocìo spasmodico, un ribollìo perpetuo di toni e di timbri, oltre a irradianti echi; accertando così, nei più diversi scrittori, una foga creatrice mai in fuga dalla vociosa immaginazione. “Ombre fotografiche” accompagnano molti testi come una visione incantatoria, rispecchiando in un’eco visiva la voce riportata. Inoltre un fastoso pulviscolo aforistico è disseminato tra l’essenziale nudità della sintassi degli impettiti prelievi testuali: ma l’Aida aveva la voce laida?
Crimini di provincia. I migliori racconti del 5° concorso letterario Giallo fiorentino
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2020
pagine: 128
La provincia con i suoi segreti, i suoi drammi nascosti, le sue reticenze e ambiguità. Questo il tema della quinta edizione di Giallo fiorentino, il concorso organizzato in memoria di Luca Bandini, che aveva evocato in alcuni suoi romanzi (pensiamo a quelli che vedono protagonista il commissario Di Risio) proprio la dimensione della provincia.
Memorie scompagnate
Antonio Giusti
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2020
pagine: 146
"Nel '70 per caso incontrai Montale alla stazione di Milano mentre saliva su un treno e feci il viaggio con lui. Montale aveva una lontana parentela con mia moglie, l'anno prima ci eravamo rivisti al Forte e parlammo animatamente per tutto il tragitto. Lo invitai a trascorrere le ormai prossime vacanze estive nella nostra casa del Forte. Montale si mostrò lieto dell'invito e stabilimmo a tamburo battente che sarebbe arrivato il 20 giugno per trattenersi fino alla fine di agosto. [...] Cenavamo in giardino, spesso con qualche ospite e, alle undici in punto, augurava la buona notte e si ritirava in camera sua. Tutto fu idilliaco fino a quando invitammo anche Carmelo Bene e Lydia Mancinelli". Ricordi e memorie su: Louise Nevelson, Montale, Mario Leone, Al Forte con Carmelo Bene, Roberto Lerici e l'attentato a Togliatti, Germana Marucelli, Paolo Scheggi, L'aereo con Monti, Don Carlo Gnocchi, Louis Armstrong, Luigi Santuzzi, Pietro Barilla, Il Presidente della Solvay Italiana, Papa Woytila a Rosignano, Nucleare, Jenny Nicholson e il cigno nero, Letizia Mattioli, Nanda Pivano ed Ettore Sottsass, Bufalini e il braccio reciso, Nino Tirinnanzi al Forte.
Monte Morello in MTB. 22 itinerari cicloescursionistici
Stefano Landeschi
Libro
editore: Apice Libri
anno edizione: 2020
pagine: 160
In pochi anni la mountain bike è diventata una compagna di viaggio per chi ama le escursioni a tutti i livelli, trasformandosi in modelli superleggeri, adattabili a qualsiasi terreno, e infine in e-bike. Con le bici muscolari o a pedalata assistita ci si arrampica sempre più frequentemente su itinerari montani come quelli di Morello. Questa pubblicazione è una guida utile sia per chi si avvicina al mondo delle cicloescursioni sia per chi le pratica da tempo, e permette di conoscere con precisione gli itinerari più belli presenti sul Monte che sovrasta Firenze e la Piana. In totale 21 percorsi montani o pedecollinari analizzati nei particolari – corredati da mappe e curiosità sulla presenza di scorci artistici e storici –, più uno dedicato ai laghi della Piana. Il libro si apre con un’introduzione dettagliata sull’uso della mountain bike, sull’abbigliamento, sulla meccanica e sugli accessori da portare durante le escursioni.
Collage. Racconti brevi di 14 autori per un progetto di solidarietà
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2020
pagine: 130
Racconti di: Andreini, Bilei, Borghini, Bruni, Bruscagli, Calamassi, Carraresi, Finetti, Fiore, Nardi, Savorelli, Solito, Tondi, Vallati.
Querceto. Viaggio tra Storia e storie
Alessandro Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2020
pagine: 70
La Storia e le piccole storie locali si intrecciano senza soluzione di continuità. Casualmente gli intrecci possono emergere in primo luogo grazie alla curiosità: virtù così fortemente presente nel genere umano. Ma senza una motivazione affettiva, un'empatia con i luoghi in cui si vive la curiosità può non bastare, può esaurirsi. Questo libro su Querceto, piccolo borgo nel Comune di Sesto Fiorentino ai piedi di Monte Morello, a pochi chilometri dal turistificio fiorentino, è frutto di un'amorosa curiosità.
Rifiuti? Istruzioni per un futuro sostenibile
Sara Falsini, Federica Ruggero, Giovanna Pacini, Franco Bagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2019
pagine: 138
I rifiuti, che siano i “resti” di oggetti usati o i loro imballaggi, costituiscono un errore di progettazione, dovuto sia a come viene organizzata la produzione e distribuzione dei beni, sia alle nostre abitudini e stili di vita. Ogni rifiuto costituisce una sconfitta: buttiamo via risorse ed energia, disperdiamo materiali preziosi, che diventano inutilizzabili, e soprattutto inquiniamo l’ambiente e contribuiamo ad alterare il clima. L’ideale sarebbe non produrli proprio: ogni processo dovrebbe essere disegnato in maniera da prevedere, per ogni materiale usato, per il prodotto stesso e per il suo imballaggio, un ciclo di vita che si concluda con il riuso, e comunque con il riciclo in un altro materiale, non certo in una discarica o in un inceneritore. In questo libro cerchiamo di analizzare alcuni aspetti di questo problema, che, come scopriremo, è veramente complesso e multidisciplinare.
Passaggi di penna
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2019
pagine: 380
Questa è la storia di un libro fatto da 29 libri manoscritti che hanno viaggiato da Milano a Palermo. 46 scrittori di tutta Italia hanno riempito le sue pagine scrivendo a mano i loro racconti sul viaggio. Un progetto che ha voluto recuperare la fisicità dello scrivere, trasportando sulla carta il carattere, il sentimento e la fatica del voler comunicare con le parole qualcosa che va al di là delle parole stesse. "Passaggi di penna" è diventato così il libro dei manoscritti, dopo aver viaggiato nelle penne degli scrittori, lungo le strade ferrate della fantasia che portano tutte alla stazione della lettura.
Storie di Fiorentina. Aneddoti, personaggi e uno storico scudetto
Giacomo Cialdi, Roberto Romoli
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2019
pagine: 200
La storia della Fiorentina è come quella di Firenze: una storia meravigliosa. Un qualcosa di passionale e romantico al tempo stesso, profondamente radicato nel cuore e nell’animo del popolo fiorentino. Una storia ricca ed emozionante che merita di essere ripercorsa attraverso un nostalgico, ma salutare, tuffo nel passato: in "Storie di Fiorentina" si rincorrono una serie di gustosi aneddoti, molti dei quali sconosciuti ai più, che spaziano dal 1929 ai giorni nostri; si ripercorre, giornata dopo giornata, lo storico Scudetto del 1969 e le gesta dei protagonisti di quella straordinaria stagione; inoltre, trovano spazio le ultime, sentite parole di Emiliano Mondonico a proposito di Davide Astori. Il ricavato del volume verrà devoluto in favore della Fondazione Tommasino Bacciotti. Perché scrivere di Fiorentina è un privilegio, ed era doveroso restituire qualcosa alla collettività.