Apice Libri
A tavola con noi. Ricette gustose per umani e cani
Sabrina Caterina Rossello, Francesco Fiorilli
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2019
pagine: 120
Gli “amici a quattro zampe” sono ormai, a tutti gli effetti, componenti di un nucleo familiare. Un cambio di mentalità evidente rispetto al passato, che impone nuovi scenari, anche, paradossalmente, in cucina. Nasce così questo libro, dall’incontro tra le competenze e l’amore per i cani di un veterinario e di una chef: un mix di consigli utili e di ricette studiate, appositamente, per i nostri amici animali, che hanno diritto a un’alimentazione su misura, calibrata. Piatti gustosi che potranno essere preparati con gli stessi ingredienti utilizzati per gli altri familiari “con due gambe”: il volume infatti contiene, oltre alle 14 ricette per i cani, anche 35 ricette destinate agli “umani”, che potranno così cimentarsi in cucina, con il cuore oltre che con le mani, per tutti i membri della famiglia e utilizzando prodotti di qualità.
Percorso tra i meandri della storia dell'arte medica
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2019
pagine: 300
Questo volume, che raccoglie le lezioni di storia della medicina e della chirurgia tenutesi a Sesto Fiorentino dal 2003 al 2014, vuole rendere omaggio al ricordo del professor Paolo Vanni e al suo continuo e assiduo impegno proferito nei confronti dell’attività storica intorno alle più svariate questioni della medicina e della nascita ed evoluzione della Croce Rossa. Ogni tema affrontato prende come riferimento la storia e l’evoluzione di un'umanità che sempre, necessariamente, si è dovuta confrontare con il dramma delle grandi malattie, ma anche con la dedizione e la ricerca degli scienziati che hanno cercato di affrontarle e sconfiggerle.
A memoria. Storia a fumetti di Sesto Fiorentino
Andrea Meucci
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2019
pagine: 108
Un volume che appartiene a una formula dal linguaggio semplice, ma non banale. Un percorso narrativo dove, oltre alle vicende (tra storia e leggenda) di Sesto Fiorentino, si mette in luce il difficile rapporto tra generazioni diverse, scandendo attraverso piccoli appunti storici i momenti salienti della vita di una città: dalla presenza delle tombe etrusche alla rivoluzione industriale con la Manifattura Ginori, dalla rivolta del pane all’arrivo di Sherlock Holmes, fino alle lotte partigiane e alla Liberazione.
Il libro dei nostri anni ’80
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2019
pagine: 220
Questo non è il solito libro sugli ’80. Questo è il libro dei nostri anni ’80. Di chi li ha vissuti e adesso li racconta con foto, storie, ricordi e scritti. Perché gli ’80 sono stati tanti quanti quelli che li hanno “abitati”. Giornalisti, scrittori, musicisti e “semplici” persone. Ognuno spettatore e protagonista dei suoi anni ’80.
È uno... stranomondo. In viaggio tra Thailandia, Cambogia, il Tenax e il Circo Nero
Leandro Bisenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2019
pagine: 312
Questi racconti di viaggio sono lampi, brevi storie dove si assaporano i profumi, i colori e le storie vissute in quei posti con gli occhi di un innamorato dell’Asia e del mondo. Indirizzi e consigli utilissimi e preziosi, che troverete immergendovi in questi racconti. Ma sopratutto persone! Usando le parole dell’autore, troverete le storie di “bellissimi figli di un dio minore che avrebbero meritato una vita più facile, e che mi hanno più di altri insegnato cosa vuol dire viaggiare, la parola rispetto e l’ amore per questo mondo”. Una non-guida ai tanti luoghi descritti attraverso la penna, gli occhi e il cuore dello scrittore, la cui vita passa ed è passata tra il viaggiare e il mondo della Notte, quella movida italiana dove è ben conosciuto e che racconta in questo libro, non solo con i suoi occhi ma anche con quelli di chi l’ha vissuta insieme a lui.
«Domestici scrittori». Corrispondenza di Marietta Sabatini, Francesco Ruffilli e altri con Pellegrino Artusi
Monica Alba, Giovanna Frosini
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2019
pagine: 230
La "Scienza in cucina" di Pellegrino Artusi rimane ancora oggi uno dei libri più amati dal pubblico, e una delle opere che hanno contribuito a diffondere tra gli italiani la lingua nazionale. Il libro prende forma in un elegante appartamento di Firenze, con l’aiuto fondamentale dei fidati collaboratori di Artusi, la governante toscana Marietta Sabatini e il cuoco romagnolo Francesco Ruffilli. Di loro rimane una piccola ma significativa corrispondenza, grazie alla quale possiamo ancora oggi entrare in quella casa e ascoltarne la voce viva e diretta. Per la prima volta accessibili in un’edizione scientifica e commentata, questi scritti permetteranno al lettore di divenire parte di una storia familiare che ha dato vita e sapore alle pagine di un libro memorabile.
Il burqa delle streghe
Andrea Bonacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2019
pagine: 140
Il "burqa delle streghe" è prima di tutto un romanzo. Una storia di emancipazione femminile – all’interno di una comunità islamica – ambientata in Toscana, tra città e campagna, vista con gli occhi di un giovane del luogo. Una storia di cose, di fatti, di persone, di violenza e di sopraffazione; di dolore e di, sperato, fragile, riscatto. Suo teatro è il mondo intero; le sue aspirazioni sono giustizia e libertà. Una storia di idee quindi, che non temono di sgomitare per manifestarsi per quel che sono, reclamando la propria dignità sulla scena della finzione romanzesca.
Una scrittrice tedesca in Val Bisenzio. Con il racconto di Isolde Kurz «La nostra Carlotta»
Silvia Botarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2019
pagine: 120
Non è cosa da tutti i giorni trovare un racconto in lingua tedesca ambientato nella Val di Bisenzio agli inizi del Novecento. Suggestive e reali suonano le descrizioni dei luoghi e delle persone del posto. I personaggi sono così totalmente ancorati all’ambiente da sembrare ancora più veri, autentici. Perché è proprio nella quotidianità che ritroviamo i “grandi modelli di umanità” e in modo particolare quello dell’uomo istintivo, con i suoi impulsi di base.
Quattro. Una favola nera sui colli fiorentini
Donatella Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2019
pagine: 120
Firenze è la città di Maurizio, studente lavoratore con un’esistenza difficile, di Gemma, madre e moglie felice solo all’apparenza, di Vittorio, marito di Gemma e maestro nel complicarsi la vita e di Alba, perfetta sul lavoro e molto meno nel privato. In questa partita a quattro ognuno di loro interpreta l’amore in modo diverso. Ci sarà chi viene ucciso e chi uccide: per amore.
Calenzano è persone e storie
Elena Andreini, Simone Bolognesi
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2019
pagine: 124
Calenzano è... per molti un luogo del cuore, per altri il posto dove si incontrano tradizione e innovazione. Le trasformazioni urbanistiche, i nuovi spazi urbani hanno modificato la visione paesaggistica, mantenendo nella comunità il senso di appartenenza e di rispetto per questo “luogo dalle radici profonde”. Il libro è un “viaggio” alla scoperta di Calenzano raccontato da chi ci abita da sempre, da chi si è trovato a viverci per motivi di lavoro o di studio e da chi è capitato per caso e ha deciso di legare a questi luoghi la propria vita. Storie e persone guidano i lettori nella “loro Calenzano” con qualche aneddoto, curiosità e pennellate di ricordi passando dalla produzione dell'olio alla ricerca universitaria.
Le tombe etrusche della Montagnola e della Mula a Sesto Fiorentino
Frido Chiostri, Marcello Mannini, Giuseppina Carlotta Cianferoni
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2019
pagine: 80
Gli etruschi erano presenti in forma organizzata fin dall’inizio della loro epoca (il periodo orientalizzante, secoli VII-VI a.C.) nel territorio sestese: a testimoniarlo le tombe della Montagnola e della Mula, nonché i numerosi reperti ritrovati e la necropoli villanoviana di Palastreto. Il territorio a nord dell’Arno era quindi ben presidiato da insediamenti umani, con a capo ricche e potenti famiglie principesche. Da Comeana a Carmignano, a Gonfienti, a Quinto, per giungere a Fiesole, le famiglie di questi Principi traevano la loro ricchezza dal controllo delle strade (tra l’Etruria tirrenica e l’Etruria padana) e dall’agricoltura del fertile territorio della Piana fiorentina, già soggetto a bonifica. Le tombe etrusche di Sesto sono dunque un importante documento di pietra, un tesoro che merita di essere riscoperto. Il testo qui pubblicato è quello scritto da Frido Chiostri e Marcello Mannini per la Pro Loco di Sesto Fiorentino nel 1969, a cui si è aggiunto un contributo, di Giuseppina Carlotta Cianferoni, sulla tomba della Mula. Quest’edizione è stata inoltre arricchita da numerose immagini.