Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Apice Libri

Lettere 1822-1869

Lettere 1822-1869

Paolina Leopardi

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2018

pagine: 554

Per la prima volta, in questo volume, si rimettono insieme tutte le lettere edite di Paolina Leopardi, affiancate da poco meno di cinquanta inediti, rintracciati in varie biblioteche italiane. E sempre per la prima volta si presenta la sua esistenza scandita attraverso una minuziosa e ricca cronologia della sua vita e delle sue attività letterarie. Possiamo avere così un quadro esaustivo della personalità, delle occupazioni, degli affanni di questa nobildonna di primo Ottocento, che ha pagato per molto tempo il debito di essere la sorella di uno dei più straordinari ingegni della letteratura e del pensiero del XIX secolo. Una figura nuova e diversa di Paolina è quella che emerge dalla lettura del suo voluminoso carteggio (oltre quattrocento lettere): dalla sua attività di scrittrice/traduttrice alle numerose trattative matrimoniali non andate a buon fine, alle tante amicizie femminili, ma soprattutto maschili. Ma è l’immagine e il ricordo di Giacomo Leopardi a essere sempre presenti nei pensieri e nelle occupazioni di Paolina: è una specie di filo rosso che si dipana già dalla prima lettera del carteggio, indirizzata proprio a lui nel 1822.
25,00

La Piana di Sesto Fiorentino e il suo parco

La Piana di Sesto Fiorentino e il suo parco

Simone Guidotti

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2018

pagine: 148

Questo libro non vuole essere né una guida storico turistica, né tantomeno una guida naturalistica. Ambienti, vegetazione, animali sono volutamente raccontati senza una logica scientifica, ma semplicemente empatica; ma non vuole neppure essere un “c’era una volta”, una specie di pubblicazione alla memoria. Vuole invece essere una dimostrazione di affetto verso questa parte di territorio, e un piccolo aiuto e stimolo alle istituzioni che non possono non tenere conto di quello che la Pianaè e sarà in grado di dare.
20,00

30 interviste impossibili ai fisici del passato. Tutto quello che avreste voluto sapere della fisica e dei fisici ma che non avete mai potuto chiedere perché lo scienziato in questione era già morto

30 interviste impossibili ai fisici del passato. Tutto quello che avreste voluto sapere della fisica e dei fisici ma che non avete mai potuto chiedere perché lo scienziato in questione era già morto

Franco Bagnoli, Giovanna Pacini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Apice Libri

anno edizione: 2018

pagine: 230

Questo libro contiene i testi delle interviste impossibili ai fisici del passato (con qualche intruso), da Archimede a Kolmogorov passando per Galileo, Einstein, Fermi, ecc. Queste interviste sono andate in onda nella stagione 2017-2018 e all’inizio di quella 2018-2019 su RadioMoka, la trasmissione del Caffè-Scienza di Firenze su NovaRadio. Un paio sono state poi “espanse” e sono diventate delle puntate di Fisicast, un podcast scientifico ospitato da Radio Scienza/Frascati Scienza. Ogni intervista è corredata di un codice QR che consente di sentire la viva voce dell’intervistato. Beh, quasi... Comunque, oltre a un libro questo è anche un audiolibro!
12,00

Piccole storie di strada

Piccole storie di strada

Gianni Cammilli

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2018

pagine: 144

“Di notte tutti i gatti sono bigi”. Questo potrebbe essere il tema del racconto che dà il titolo a questa raccolta. Una carrellata di esistenze varie che hanno la notte come comune denominatore: poliziotti, prostitute, lavoratori e clandestini passano dal baracchino del Lordo, lasciando piccole tracce della propria esistenza. Senza stare a giudicare chi sia buono o chi sia cattivo, semplicemente esistendo. E cambiando. Perché il cambiamento, la necessità di cambiare punto di vista sulle cose è il tema forse più ricorrente dei racconti. I personaggi spesso sbagliano, umanamente, fisiologicamente sbagliano, e dagli sbagli a volte nasce una nuova esistenza, a volte si precipita nel più profondo rimorso. L’umanità descritta nei racconti, in balìa degli eventi accidentali, rimane a galla come può, barcamenandosi e cercando di adeguarsi ai venti contrari e alle tempeste dell’esistenza.
10,00

Hanno rapito Dio!

Hanno rapito Dio!

Giacomo Cialdi

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2018

pagine: 214

È una mattinata di fine maggio quando un uomo si ritrova di colpo in una delle piazze più belle d’Italia: bendato e legato. Non ricorda niente della sua vita, sa solamente che qualcuno gli sta dando la caccia e che è disposto a tutto pur di catturarlo. Sarà Cristiano, un ragazzo di soli quindici anni, ad aiutarlo, trovandosi anch’esso coinvolto in una spirale di mistero e di violenza. Una fuga lunga un giorno attraverso le vie di una Firenze inconsueta, che profuma d’antico e di futuro al tempo stesso, alla fine della quale sarà fatta luce sulla vera identità dell’uomo.
12,00

I segni, i colori, lo spazio e la luce. Opere di Paolo Gubinelli

I segni, i colori, lo spazio e la luce. Opere di Paolo Gubinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2018

pagine: 50

Villa Castello Smilea Montale.
12,00

Dieci piccoli casi veloci. I migliori racconti del 4° concorso letterario «Giallo fiorentino»

Dieci piccoli casi veloci. I migliori racconti del 4° concorso letterario «Giallo fiorentino»

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2018

pagine: 108

Nel bando di concorso della quarta edizione di “Giallo Fiorentino”, il Premio dedicato a Luca Bandini, era richiesto che si facesse riferimento a mezzi di trasporto e al tema della “velocità”, inserendo tutto questo in un plot di ambientazione fiorentina, giallo o noir, comunque carico di tensione. Tante macchine che corrono rapide o si attardano per qualche motivo, in questi racconti. Tante strade dritte o tortuose. Tanti incidenti di percorso (intesi nel senso letterale di “sinistri” o in quello figurato di delitti!). Soprattutto tanto godimento nella lettura di storie coinvolgenti: ed è questo ciò che conta.
10,00

Oro e polvere. Storie toscane di trionfi (e tonfi) sportivi

Oro e polvere. Storie toscane di trionfi (e tonfi) sportivi

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2018

pagine: 146

Da Vivaldo Baldi detto “Diecione” alle “farfalle” dello scudetto nella pallavolo, dal “signore degli anelli” Yuri Chechi fino al leggendario sorpasso in curva di Sebastian Coe. I giornalisti del «Corriere fiorentino» raccontano trentatré imprese dello sport toscano raccolte in un secolo esatto di storia: dal 1909, quando Firenze si fermò per l’arrivo del Giro d’Italia, fino al 2009, l’anno in cui Schumacher, dopo i successi in Ferrari, tornò al Mugello per guidare la rossa. Tra ippica, motori, pallanuoto, volley, calcio, ciclismo e non solo, questo libro rivela grandi e piccoli aneddoti attraverso le parole dei protagonisti e con il calendario al centro delle storie: la data di ogni singolo evento infatti è il fulcro di tutti i racconti. Le storie sono raccontate da Leonardo Bardazzi, Mauro Bonciani, Francesco Caremani, David Guetta, Marco Massetani, Sandro Picchi, Vanni Santoni. Prefazione di Paolo Ermini.
12,00

Sesto. Una bella storia

Sesto. Una bella storia

Daniele Niccoli

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2018

pagine: 192

La storia di Sesto Fiorentino attraverso personaggi ed episodi, con la trasformazione da borgo agricolo a città industriosa e organizzata. “Vedo i miei concittadini conquistare faticosamente una specifica identità; li vedo protagonisti di una storia senza maiuscole, ma ricca di dignità; vedo i nostri avi etruschi, i primi amministratori, le trecciaiole, gli operai della Ginori, il Comune rosso, i partigiani; vedo questo e tanto altro e alla fine convengo che Sesto è proprio la città in cui avrei voluto nascere e vivere”.
12,00

Tutto quello che avreste sempre voluto sapere su... Sesto

Tutto quello che avreste sempre voluto sapere su... Sesto

Elena Andreini, Francesca Gambacciani

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2018

pagine: 120

Perché Sesto si chiama così? E Gualdo? Perché la statua di Pescetti indica Monte Morello? E quando è stata fatta via Cavallotti, la “strada Nova”? Qual’era il luogo preferito dai buontemponi nel dopoguerra, e cosa accomuna il liceo Agnoletti, piazza del mercato e un satellite artificiale sovietico? Dagli antichi romani ai partigiani, dall'urbanistica alla Storia del Novecento, dallo scultore Bernini e Napoleone Bonaparte a Carlo Conti e le star degli anni ’80... in questo libriccino troverete di tutto su tutto – ma proprio tutto – quello che avreste sempre voluto sapere su Sesto, e magari non vi era neanche mai venuto in mente di domandare.
10,00

Bibliofilia curiosa. Libri immaginari, bizzarri, mai scritti & falsi

Bibliofilia curiosa. Libri immaginari, bizzarri, mai scritti & falsi

Paolo Albani

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2018

pagine: 158

«Un libro, qualunque libro, è per noi un oggetto sacro» sostiene Jorge Luis Borges. La sacralità del libro si esprime anche attraverso l’aspetto fisico. In questo libro, nella prima parte, l’autore esamina le forme bizzarre, insolite, curiose dei libri: dai libri immaginari ai libri giocattolo; dai libri oggetto a quelli progettati e mai realizzati, fino ai libri falsi. Nella seconda parte sono i libri a parlare in prima persona, per svelarci in modo divertente il loro vissuto libresco.
12,00

Storie e leggende dei Monti Pisani

Storie e leggende dei Monti Pisani

Paolo Fantozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2018

pagine: 186

Eremiti che vivono in solitudine nelle foreste, fate che si trasformano in farfalle colorate, acque miracolose, castelli diroccati che custodiscono favolosi tesori, sassi che si impregnano del sangue versato nelle furibonde lotte fra lucchesi, pisani e fiorentini. E poi ancora gallerie buie e profonde nel cuore della montagna, pietre che nascondono corpi, folletti e animali fantastici, diavoli e santi. Sui Monti Pisani le leggende sono ancora vive e testimoniano un passato tumultuoso dal quale emergono eroi popolari pronti a difendere i loro valori con coraggio e tenacia. Si tratta di un territorio di grande interesse che merita di essere riscoperto e valorizzato, soprattutto negli aspetti naturalistici che inevitabilmente si legano alle tradizioni popolari. In particolare le leggende ricostruiscono l’immaginazione popolare che si fonde con la storia. E per avvenimenti di epoche o luoghi al di fuori della nostra esperienza, abbiamo documenti e storie scritte, ma anche le storie che altri ci raccontano.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.