Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Apogeo Education

Dove hai la testa? Avventure nella ruota della coscienza

Dove hai la testa? Avventure nella ruota della coscienza

Jeff Warren

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2013

pagine: 448

Un viaggio dentro la propria testa ma anche, nello slang di certa controcultura psichedelizzante anni Sessanta, un'esperienza coinvolgente ed eccitante, soprattutto dal punto di vista intellettuale: il testo di Jeff Warren è tutto questo, confezionato dentro un libro di divulgazione eccellente sulle neuroscienze della coscienza, della percezione, del sonno e dei sogni. Organizzato in sei capitoli principali, corrispondenti a sei stati di coscienza caratteristici, il libro racconta le esperienze in prima persona dell'autore durante le sue "visite" a questi stati, veri e propri viaggi fenomenologici intrapresi sotto la supervisione (sollecitata da interviste o mediata da attente letture) di molti esperti del settore. Cinque ulteriori "note di viaggio" si occupano di stati di coscienza meno centrali, sui quali Warren si limita a presentare lo stato dell'arte, sfruttando l'occasione per un inquadramento teorico o per presentare risultati empirici, utili a comprendere anche la trattazione nei capitoli principali. Si riemerge dalla lettura sbalorditi per non essersi accorti di come gli stati di coscienza attraverso cui tutti noi passiamo possano essere così diversi e intriganti, nonché, il che non guasta, con un'idea accurata di come si possa affrontarne lo studio con mente aperta ma anche con il massimo rigore scientifico.
29,00

Cross-media. Le nuove narrazioni

Cross-media. Le nuove narrazioni

Max Giovagnoli

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2013

pagine: 256

Le Nuove Narrazioni sono come i pollini, sono dovunque. Passano da un mezzo di comunicazione all'altro e contaminano il cinema con i videogames, la pubblicità con il mobile, la letteratura con la tv e i social network, i fumetti con il Web e le performance spettacolari. I nuovi narratori sono utenti, scrittori e player, individui o communities che re-inventano i brand mondiali dell'intrattenimento (da Star Wars a Harry Potter, World of Warcraft ecc.) per mezzo di forme alternative di racconto diffuse in tutto il mondo. È la Generazione X-Media, la generazione dei "media incrociati" che si esprime attraverso fanfiction e web-serial, romanzi collettivi e d-cinema, spot e games ambientati in universi reali e virtuali. Le Nuove Narrazioni di oggi e di domani, esplorate in questo saggio con decine di esempi, mostrano agli studiosi e agli appassionati della comunicazione e del racconto come i new media ci stanno chiamando a sperimentare modi sempre più interattivi per narrare, nell'intrattenimento come nella pubblicità, nella comunicazione d'impresa come nell'edutainment, nell'informazione e nella scrittura creativa. Sembra un'istantanea scattata nel futuro. È, invece, il ritratto di un nuovo habitat in cui abbiamo già iniziato a raccontare diversamente le nostre storie.
15,00

Eretici Digitali. La rete è in pericolo, il giornalismo pure. Come salvarsi con un tradimento e dieci tesi

Eretici Digitali. La rete è in pericolo, il giornalismo pure. Come salvarsi con un tradimento e dieci tesi

Massimo Russo, Vittorio Zambardino

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2013

pagine: 256

Il mondo dei media e quello del Web rischiano seriamente, ognuno per proprio conto, di andare a rotoli, e con loro quel poco di libertà che racchiudono. Massimo Russo e Vittorio Zambardino, giornalisti che da oltre quindici anni "si sporcano le mani" con Internet, raccolgono la sfida e in dieci eretiche tesi raccontano gli scenari che si stanno profilando e che ci aspettano negli anni a venire. Crediamo che una cultura e un modo di raccontare il mondo siano al tramonto, ma che il giornalismo vada salvato dalla crisi dei giornali, perché la realtà esiste ancora e va raccontata. Crediamo che, se continua a vivere la Rete come un'anomalia da ridurre al "mondo reale", la politica ne ucciderà la libertà di espressione. Crediamo che nel digitale ci siano i nuovi padroni dell'economia della conoscenza, non più buoni e più liberi dei padroni di prima: e crediamo che il popolo della Rete debba averne coscienza critica. Crediamo che il populismo non si fermerà davanti a Internet. E crediamo che la salvezza possa esserci solo facendo incontrare le parallele, tradendo tutti il proprio orto di appartenenza. Scrivendo insieme il racconto digitale del mondo. La conversazione continua su www.ereticidigitali.it
15,00

Comprendere la vita

Comprendere la vita

Ran Lahav

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2013

pagine: 192

A praticamente tutti gli approcci contemporanei al counseling per dilemmi personali è sottesa l'assunzione che questi dilemmi - e in generale il modo di vivere di ognuno - si possono vedere come espressioni implicite della "filosofia personale" dell'individuo. Quindi la filosofia è rilevante per la vita quotidiana, perché le azioni, le emozioni, le scelte, le speranze e i piani di ogni giorno possono essere interpretati come "affermazioni" su se stessi e sul mondo: tutte queste cose possono essere viste come espressioni di una concezione della propria identità, del senso della vita, di ciò che è importante, rispettabile o giusto, di che cosa ci si può attendere dagli altri e così via.
13,00

Parole vane

Parole vane

Andrea Poma

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2013

pagine: 192

La pazienza di Giobbe è proverbiale, ma perché? Quello di Giobbe è, fra i libri dell'Antico Testamento, uno dei più affascinanti dal punto di vista letterario e dei più intriganti per i suoi contenuti: non a caso è stato fonte di ispirazione e di riflessione per filosofi, letterati, psicologi e psicoanalisti, e non solo teologi o esegeti. Questa è una lettura filosofica, un'interpretazione guidata unicamente dalla ragione, come sforzo umano di comprendere la verità e realizzare il fine morale. Il testo di Poma è preceduto da un saggio introduttivo di Umberto Galimberti, che colloca la riflessione dell'autore nel solco più laico delle pratiche filosofiche, sottolineando le "virtù" della pazienza, della giustizia e della sapienza e le riflessioni sul rapporto fra padri e figli. Il testo comprende anche il testo integrale del libro di Giobbe in una pregevole traduzione italiana. "Quando avranno fine le parole vane?" è una frase tratta dal libro di Giobbe: le pronuncia Giobbe, rivolto ai tre amici falsi consolatori - mentre di speranza e consolazione ha bisogno, oggi come ai tempi di Giobbe, l'uomo sofferente, impaurito del presente e del futuro, oppresso dal passato.
13,00

La giusta paga

La giusta paga

Walter Pfannkuche

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2013

pagine: 192

Elisa Mertens fa la commessa in un negozio e, nel contatto con colleghi, datori di lavoro e la varia umanità che frequenta l'esercizio di cui è dipendente, ha sviluppato una acuta capacità di riflessione sulle cose della vita. Così spesso coinvolge chi le capita a tiro in discussioni che, partendo dal quotidiano e dalle osservazioni del senso comune, finiscono per mettere in crisi convinzioni accettate acriticamente e idee abbracciate superficialmente. Walter Pfannkuche ce la presenta qui in cinque dialoghi, che hanno il sapore dei dialoghi platonici, con Elisa nei panni di un moderno Socrate che provoca e mette in questione. I dialoghi trattano del problema della giusta retribuzione, del diritto al lavoro, dell'uguaglianza di poveri e ricchi di fronte alla morte, della responsabilità individuale di fronte alle sofferenze del mondo e del comportamento morale. Il linguaggio dei dialoghi è semplice, quello che si conviene alla loro ambientazione; ma nelle idee che emergono riecheggiano le teorie di Richard Dworkin, John Rawls, Robert Nozick, Richard M. Hare, Eric Fromm, Martha Nussbaum... ne emerge una introduzione all'etica contemporanea che è al tempo stesso un esempio di come si conduca un "dialogo socratico", una delle pratiche filosofiche più interessanti sviluppatesi negli ultimi decenni. Piacevole, dinamico grazie all'artificio letterario del dialogo, ma capace di provocare una riflessione non casuale.
13,00

Fare cose con la filosofia

Fare cose con la filosofia

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2013

pagine: 288

Professionisti dell'educazione e della formazione, analisti delle organizzazioni e professionisti della relazione di cura e di aiuto provano oggi l'esigenza di forme nuove di riflessione: hanno bisogno di potenziare la loro consapevolezza nei modi di agire, di interpretare meglio identità professionali dai confini mutevoli, di trovare quadri interpretativi nuovi. Non trovano gli strumenti adatti nelle loro stesse discipline (in fondo, anche quelle sono in discussione), ma li devono cercare altrove: in particolare nella filosofia e in un modo nuovo di filosofare, che non vede in contrapposizione teoria e pratica, conoscenza e azione. È diventato quasi fin troppo banale dire che viviamo un'epoca di grandi cambiamenti: ma sono reali e profondi i disagi e i bisogni di chi si trova a vivere e operare in questo contesto di mutamenti rapidi e continui, senza poter contare su una guida salda, costante e affidabile. È andata in crisi l'idea stessa che una guida di tal fatta possa esistere! Spostando l'attenzione sulle persone, sulla crescita della loro consapevolezza, sull'"arte della vita", le pratiche filosofiche sono almeno l'abbozzo di una risposta.
13,00

Saper vivere

Saper vivere

Gerd B. Achenbach

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2013

pagine: 192

Come condurre la propria vita affinché sia degna e ricca di senso? Che cosa dà forma e controllo alla nostra esistenza? Quale vita può dirsi buona e realizzata al punto da definirsi "felice"? Molti cercano le risposte in quella che si definisce "arte di vivere"; Achenbach segue invece un'idea diversa, che chiama "capacità di saper vivere". Il "saper vivere" è tema senza tempo: caratterizza la filosofia delle origini quanto quella contemporanea. È ciò che i greci definivano virtù, l'"essere buoni". Mentre l'"artista della vita" intende condurre un'esistenza rilassata, leggera e spensierata, ciò che caratterizza "chi è capace di vivere" è la volontà di affrontare le sfide esistenziali, la prontezza a risolvere i conflitti, e la capacità di distinguere ciò che è veramente importante. Egli non fa della sua vita un'opera d'arte, ma la domina, la dirige in modo esemplare, realizzando il meglio di sé. In questo senso, la "capacità di saper vivere" può definirsi una forma di "conoscenza della saggezza" che si può raggiungere attraverso l'esperienza. Il testo ha la forma di un saggio epistolare, e Achenbach coinvolge i suoi lettori nel discorso filosofico attraverso numerosi esempi e brani di autori di tutte le epoche. Così il libro si rivolge a tutti e non solamente al filosofo o al professionista della consulenza filosofica.
13,00

Prendersi cura di se stessi

Prendersi cura di se stessi

Antonio G. Balistreri

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2013

pagine: 256

Ci sono domande essenziali che ci poniamo nella nostra vita e dalla risposta che vi diamo dipende sostanzialmente il nostro modo di vivere. Sono domande ineludibili e il nostro vivere stesso consiste nel darvi risposta: il nostro modo di vivere, nei fatti, è una risposta a quelle domande. Già per il solo fatto di vivere ci si pone la domanda su ciò per cui valga la pena vivere. Il nostro vivere nei fatti finirà per dare una risposta a questa domanda, che lo vogliamo oppure no. Poiché vivendo ci diamo la pena di vivere, alla fine verrà pur fuori ciò per cui ci siamo dati la pena di vivere. Nessuno sa chi è prima di aver messo alla prova se stesso. L'uomo è così fatto da non andare incontro alla vita sapendo già di essere quel che è ma è destinato a incontrare se stesso nel corso della vita. In fondo la vita non serve ad altro e non deve servire ad altro, che a rivelare se stessi. Se ancora non ci siamo capiti alla fine della vita, allora abbiamo vissuto invano. Non c'è altro senso nella vita e nessun altro compito che quello di capire se stessi, di ritrovare se stessi nel corso e alla fine dell'esistenza. Si vive in sostanza non per altro che per capire chi siamo. La vita ci appare piena, quando possiamo intravedere in essa una forma. Aver dato forma alla vita è questo soltanto che può giustificare la nostra esistenza. Non è vero che non ci sia altro senso nel vivere che la vita stessa. Questo vale solo per chi si limita a vivere, per chi non ha altro che la vita. Ma l'uomo deve anche prendersi cura di se stesso.
13,00

Autopsia filosofica

Autopsia filosofica

Ines Testoni

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2013

13,00

Manager con la filosofia

Manager con la filosofia

Eugénie Vegleris

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2013

pagine: 224

È nell'ambiente di lavoro che il nostro disagio, anche non necessariamente patologico, si fa sentire più forte che mai. Incomprensioni tra colleghi, incomprensioni con il datore di lavoro, discussioni interminabili non fanno altro che aumentare il malessere dell'uomo alle prese con la quotidianità. Nelle aziende aumenta il mal di stomaco e diminuisce il dialogo. Come migliorare la situazione? Eugénie Vegleris propone di lavorare con la consulenza filosofica. Perché attraverso la filosofia il manager scoprirà che occorre risvegliare la curiosità e la creatività, imparare a staccarsi da ciò che è contingente, apprezzare quanto a prima vista può apparire inutile e non produttivo e decidere che è importante dare tempo e spazio al dialogo, a un dialogo autentico in cui le varie parti possano confrontarsi invece di scontrarsi. Non si tratta solo di "valorizzazione delle risorse umane" espressione ormai ampiamente abusata nelle aziende - ma di intuire come occorra interrogare in modo nuovo e filosoficamente avvertito la realtà lavorativa in cui ci troviamo.
13,00

Il libro dell'amore

Il libro dell'amore

Gerd B. Achenbach

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2013

pagine: 192

Achenbach dedica questo libro al tema dell'amore. Di amore si parla e si racconta con una leggerezza che non è disincanto ma affettuosa partecipazione. Achenbach sceglie la forma del racconto e del dialogo e ci offre un contributo che non perde mai il sorriso: conosce l'inesauribilità del tema, ma la pratica della consulenza individuale gli permette di toccare sempre con saggezza anche le punte più aspre del malessere contemporaneo.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.