Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Araba Fenice

Birichinate di uno scolaro discreto

Birichinate di uno scolaro discreto

Giammario Odello

Libro: Copertina morbida

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2015

pagine: 192

Odello, storico del territorio, ci regala un altro capitolo delle sue memorie d'infanzia, dopo il fortunato "Malizie ingenue". Con queste "Birichinate" si arricchisce la memorialistica italiana del dopoguerra, quel tempo contadino ingenuo e spavaldo, quando i bambini erano già dei piccoli uomini, e il futuro non poteva che essere migliore. Una prova d'autore straordinaria, divertente e saggia.
13,00

La città inventata. Narrazioni cuneesi

La città inventata. Narrazioni cuneesi

Libro: Copertina morbida

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2015

pagine: 272

Una città inventata, una città raccontata: un mosaico di storie, frammenti di tempo e di memoria, per ricostruire la trama più intima di un luogo amato. Da Vittorio Bersezio a Piero Camilla, da Lalla Romano a Giorgio Bocca, da Vittorio Gorresio a Nuto Revelli, da Gino Giordanengo a Nico Orengo, Roberto Baravalle, Mario Baudino, Miche Berra, Marco Bosonetto, Alberto Cavaglion, Mario Cordero, Piero Dadone e tanti altri. Un libro per tutti quelli che vivono, hanno vissuto o sono stati almeno una volta a Cuneo.
20,00

Ceva-America. Una scuola per la vita. Un anno di studio negli USA. Storie di studenti dell'Istituto Baruffi di Ceva

Ceva-America. Una scuola per la vita. Un anno di studio negli USA. Storie di studenti dell'Istituto Baruffi di Ceva

Raffaele Sasso

Libro: Copertina morbida

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2015

pagine: 128

Raccolta di testimonianze di molti giovani dell'Istituto Baruffi di Ceva che hanno trascorso un anno di studio negli USA.
12,00

Il donatore

Il donatore

Andrea Pugliese

Libro: Copertina morbida

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2015

pagine: 275

Quando una storia finisce. Quando una baita di montagna ti arriva per una misteriosa eredità. Quando si vuol cambiare vita, e da direttore d'azienda il tuo più grande desiderio è di vivere tra le mucche a fare formaggi d'alpeggio... Un romanzo moderno, tra il caos della vita di città e i solitari gridi di rapaci d'altura. Esistenze che desiderano altro, senza sapere bene che cosa.
15,00

Eglantine

Eglantine

Laura Trossarelli

Libro

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2015

pagine: 304

Eglantine è la protagonista assoluta di questo libro. Il suo nome in francese significa "rosa di macchia", e forse tutta la sua esistenza potrebbe riassumersi in questo: un fiore nato in un luogo difficile, tra cattolici e valdesi, tra pace e guerra, miseria e ricchezza, aspirazione alla vita e una impossibilità quasi "fatale" alla realizzazione di essa. Eglantine ama, si sposa, vede morire le persone a lei care, si batte per sé e per i suoi figli, cerca di essere moderna senza saperlo, ed alla fine ci riesce, perché, nonostante le tragedie che le piovono attorno, non si da mai per vinta. Tra le valli del Pinerolese e il mare della Liguria, la vicenda si snoda dalla guerra partigiana al boom economico, fra campagna, città, lavoro, villeggiatura, moto sgangherate, treni piovosi, case diroccate, nuovo benessere. Questo romanzo, ispirato a molte storie vere, ma in fondo di invenzione, è un vero e proprio inno alla vita, dove la resa non esiste.
18,00

Cuneo 1944-1945. Assassini, violenze, torture

Cuneo 1944-1945. Assassini, violenze, torture

Sergio Costagli

Libro

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2015

L'8 settembre 1943 si presentò un autentico dramma: amara considerazione che, se non serve a dare un senso agli avvenimenti, almeno può spiegare la diffusione di certi modi di agire individuali e, purtroppo, collettivi. Sono molti i temi e problemi affrontati e proposti secondo un originale ordine espositivo che indica molte connessioni tra l'incerto avvio della nostra vita democratica e il presente. Attraverso una documentazione articolata - esito di un intenso lavoro di ricerca - e una dettagliata cronologia, l'autore fa notare che è soprattutto il regime fascista a svelare il proprio volto corruttore, carico di conseguenze tuttora visibili, e che occorre farne risaltare il significato essenziale, senza lasciare nulla all'oblio e all'indifferenza. Molte tra le informazioni derivano dal ricordo dei sopravvissuti; memorie ancora vivide di quel cupo scenario cuneese, sincera e sofferta traccia del destino tragico, dell'avvicinarsi quasi impercettibile di un'irreparabile catastrofe. Da questa duplice angolazione, narrativa e riflessiva, tra le notizie ricomposte dalle testimonianze e grazie a un esame diretto di molti documenti, non potevano non giungere i riferimenti alla figura di Duccio Galimberti e alle azioni di Giustizia e Libertà. Con estrema concretezza, Costagli affronta un percorso aperto di reperimento dei dati materiali e immateriali che non accetta a scatola chiusa fatti e interpretazioni e non dimentica indizi a prima vista meno importanti...
22,00

Trincee del Carso. Diario di guerra di Bernardo Zambado

Trincee del Carso. Diario di guerra di Bernardo Zambado

Gigi Vacca

Libro: Libro in brossura

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2015

pagine: 208

Il diario di guerra di Bernardo Zambado scritto giorno per giorno nel contesto degli eventi, senza sapere come si sarebbero conclusi, a differenza di molti altri testi definiti "diari" dagli autori per significare il carattere veritiero, preciso e spesso giornaliero della narrazione, ma scritti a posteriori, in omaggio alla convinzione, profondamente interiorizzata, sul carattere memorabile degli eventi testimoniati e quindi tecnicamente classificabili come memorie. Diario scritto da un contadino e che non si limita malgrado la relativa brevità del testo, a fornire scarne notizie sugli spostamenti e i compiti via via affrontati, alle circostanze minute della vita quotidiana al fronte, ma riesce a introdurci nelle dimensioni estreme della guerra di massa, sfociata nella produzione di morte su scala industriale, quale fu il primo conflitto mondiale. Un diario drammaticamente interrotto dalla morte del protagonista, pochi mesi dopo la sua partenza, giunto fortunosamente ai familiari, e attraverso di essi fino a noi, per vie che restano sconosciute.
15,00

Binario morto. Diario di un pittore internato a Semlin, Versen e Fullen

Binario morto. Diario di un pittore internato a Semlin, Versen e Fullen

Ferruccio F. Frisone

Libro: Libro in brossura

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2015

pagine: 560

Catturato dai tedeschi in Albania dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, Ferruccio F.Frisone subisce una lunga prigionia come internato militare (IMU): prima a Semlin, presso Belgrado, poi, ai confini con l'Olanda, a Versen e nel Lazarett di Fullen, il Lager-ospedale tristemente noto come "campo della morte". Per più di 600 giorni Frisone tiene un diario, che qui viene pubblicato per la prima volta in versione integrale e corredato dai 109 disegni realizzati durante l'internamento. Si tratta di una fonte documentaria e dolorosa, fatta di fame, freddo, malattia ma anche di sforzi disperati per conservare la dignità. Una testimonianza "per diario e immagini" che si fa prezioso tassello per quella storia degli italiani tra il 1943 e il 1945.
26,00

Donna pop «paura non abbiamo». L'immagine della donna nel canto popolare

Donna pop «paura non abbiamo». L'immagine della donna nel canto popolare

Annalisa Rabagliati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2015

pagine: 112

Un libro che mira a tener viva la memoria di uno spicchio di storia minuta della società di un tempo, soprattutto ora che molte ragazze festeggiano per consuetudine l'8 marzo, come a San Valentino o alla fine della scuola: non sapendo per loro fortuna che cosa significava il maschilismo, anche se certo hanno idea del motivo per cui è stata scelta questa data. Molto è cambiato, ma non si devono dare per scontati i progressi compiuti, anzi, bisogna averne consapevolezza, oggi che persiste il dramma del femminicidio o della violenza subita da donne, troppo spesso per mano del partner o di un ex.
12,00

La slitta di Mozart

La slitta di Mozart

Beppe Magliano

Libro: Libro in brossura

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2015

pagine: 176

Un'affascinante storia tra le Langhe e la Lituania, sulle tracce di un monaco misterioso discendente di una importante famiglia baltica. Un professore di Fariano deve aiutare un idraulico ossessionato dal fantasma del religioso, che conobbe in gioventù in un collegio di Bra. La vicenda si dipana attraverso tutto il Novecento, da Parigi al Canada, alla ricerca della verità. E questo strano viaggio nel mondo aiuterà a risolvere le questioni personali dei protagonisti.
15,00

Una vita diversa

Una vita diversa

Ettore Moriondo

Libro: Copertina morbida

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2015

pagine: 176

Una vita piena, appagante e ricca di soddisfazioni di ogni tipo. Anche se, specie all'inizio, le barriere da rompere e i pregiudizi da vincere hanno messo duramente alla prova la caparbietà del protagonista. Perché anche nel terzo millennio essere diversi è sempre difficile. Questo libro racconta in prima persona il percorso esistenziale di un uomo coraggioso, sullo sfondo di una Torino vivace e aperta ai cambiamenti epocali che hanno segnato gli ultimi cinquant'anni di storia.
16,00

Mangiare sano con le erbe. Guida alla raccolta e alla cucina in 174 ricette

Mangiare sano con le erbe. Guida alla raccolta e alla cucina in 174 ricette

Anna Rivera

Libro: Libro in brossura

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2015

pagine: 224

L'uso delle piante selvatiche in cucina è sicuramente molto antico, ma stava quasi scomparendo dai consumi quotidiani. Oggi è di nuovo argomento di grande interesse. Ho raccolto vecchie o antiche ricette della mia zona e della mia regione, per dimostrare che, quello che un tempo era necessità, oggi può rivivere offrendo moltissimo: sapori buoni, tutti da riscoprire, un rapporto più sostenibile con l'ambiente e il piacere di stare a contatto con la natura. Queste piante si raccoglievano in un momento della primavera in cui le scorte di cibo dell'inverno stavano finendo e le verdure dell'orto non erano ancora in produzione. Oggi questo ritmo delle stagioni è poco evidente, l'offerta al banco delle verdure è quasi uguale tutto l'anno; quale miglior insegnamento trarre dalla natura che usare piante che crescono spontaneamente nel momento in cui temperatura e umidità sono ideali?
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.