Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Araba Fenice

L'ala che non c'è più 29 aprile 1945. L'eccidio di Genola

L'ala che non c'è più 29 aprile 1945. L'eccidio di Genola

Andrea Capello, Gianfranco Capello

Libro: Libro in brossura

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2015

"L'Ala che non c'è più" è un ibrido letterario articolato da immagini e storie, alcune romanzate, altre trasmesse per via orale e trascritte sotto forma di intervista. Racconti e cronache da tramandare ai nipoti, non necessariamente verità, che provano a ricostruire la Storia, con la s maiuscola, quella della Genola di 70 anni fa.
18,00

La guerra di Gianni. Una storia vera 1943-'45

La guerra di Gianni. Una storia vera 1943-'45

Silvia Leoncini

Libro: Libro in brossura

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2015

pagine: 160

La guerra di Gianni è la storia vera di un uomo dopo l'otto settembre 1943. La vicenda di Gianni, un soldato come tanti sballottato dalla grande Storia, che macina le vite, gli amori, le famiglie, è lo specchio dell'Italia di quegli anni difficili, quando scegliere voleva dire spesso sopravvivere o morire. Da Genova all'alessandrino, dal Piemonte alla Germania, Silvia Leoncini narra appassionatamente le peripezie del padre, testimone e protagonista del Secondo Conflitto Mondiale.
15,00

Savigliano in guerra (1940-1945)

Savigliano in guerra (1940-1945)

Maria Gabriella Asparaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2015

pagine: 368

Da tutte queste testimonianze più o meno dolorose emerge comunque anche il lato positivo della vita e del ricordo, ciò che ha permesso di andare avanti. La forza di vivere si è manifestata in vari modi, e, a seconda delle esperienze vissute, nei nostri testimoni è sempre correlata all'interazione con altri individui. Si è palesata con le passeggiate lungo il fiume a discutere con i compagni di politica; con il riferimento del padre e delle famiglia; è stata l'incontro con la popolazione francese commossa che offre indiscriminatamente aiuto con un piccolo dono e con la "fortuna" dell'incontro con il lager-fuhrer; e ancora con la voglia di trascorrere l'ultimo giorno di libertà in compagnia, avanti la scelta; con la capacità di essere obiettivi nel discernere che il bene e il male possono essere su entrambi i fronti, dipende dal rispetto che si ha per la persona; con il medico che ti cura nel sanatorio, dove finalmente mangi di più rispetto a prima e con la suora buona.
18,00

Tu di che taglio sei?

Tu di che taglio sei?

Federica Giuliani, Danilo Paparelli

Libro: Libro in brossura

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2015

pagine: 88

31 ricette per scegliere e cucinare il taglio "giusto" della carne. 31 ricette creative, originali abbinamenti accostati a piatti tradizionali presentati dall'ironia di Antonello "l'esperto di coltello", il macellaio, protagonista delle vignette. Da un'idea di Marco Rosso, dalla fantasia culinaria della foodblogger Federica Giuliani e dalla simpatia del vignettista Danilo Paparelli nasce un nuovo modo per interpretare e conoscere meglio un alimento come la carne di razza piemontese.
9,00

I racconti del treno

I racconti del treno

Libro: Libro in brossura

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2015

pagine: 208

Il treno corre da Ceva verso Ormea, supera ponti ad archi e gallerie scure in cui si infila per sbucarne quasi subito con un fischio acuto, vittorioso. Altri tempi, ora la ferrovia Ceva-Ormea è un "ramo secco", le rotaie aspettano, in silenzio. Il libro, nato da un'idea di Franca Acquarone, raccoglie dieci racconti, uno per ogni stazione della linea ferroviaria più quello relativo alla stazione di Oneglia in cui il treno non è mai arrivato, nonostante il progetto iniziale.I racconti, incorniciati dalla prefazione di Annibale Salsa, sono gli scrittori locali e di fama nazionale: Paola Scola, Gianmario Odello, Cristina Rava, Mariapia Peirano, Maria Tarditi, Romano Nicolino, Giorgio Ferraris, Franca Acquarone, Bruno Vallepiano, Ugo Moriano. Tutti, con il proprio stile e le proprie peculiarità narrative, hanno sviluppato vicende legate a situazioni, reali o di pura fantasia, che fanno riferimento al treno e al suo percorso.
15,00

Perché il vento cambia (ovvero da qui a Michele)

Perché il vento cambia (ovvero da qui a Michele)

Silvana Peinetti

Libro: Libro in brossura

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2015

pagine: 160

Dopo il perdono, dopo la libertà, la trilogia si chiude con questo romanzo sull'amore declinato nel suo percorso verso l'autenticità più essenziale. Il rapporto di coppia, l'amicizia fraterna, diventano allora la trama che riceve luce e viene animata da una sorgente più profonda che è l'amore per la vita e per le sue possibili verità.
15,00

I congiurati di Napoleone. Storie di patrioti e di giacobini

I congiurati di Napoleone. Storie di patrioti e di giacobini

Massimo Novelli

Libro: Libro in brossura

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2015

pagine: 320

Come scrive Giulio Massobrio nella prefazione, in "questo libro straordinario" Novelli compie "un'operazione di grande valore storiografico, insieme attenta alle vite quotidiane e ai grandi motori della Storia". S'affollano tra il 1789 e il 1815, l'anno della battaglia di Waterloo, giacobini e realisti, corsari e nobildonne, impostori ed eroi. A dare il titolo è la narrazione del tentativo di alcuni patrioti nel 1814 d'incoronare Napoleone, esiliato all'Elba, a imperatore d'Italia. La cospirazione ovviamente fallì, ma da quei fatti, da quei tempi, come scrisse Carlo Pisacane "ha principio la storia de' moderni italiani".
18,00

Desiderare la donna d'altri

Desiderare la donna d'altri

Laura Gaetini

Libro

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2015

pagine: 176

Nove storie di amore e tradimento, nove storie di donne che, ciascuna a suo modo, hanno segnato un'epoca. Nove avventure della passione nell'arte, nella musica, nella politica, nello sport, nella vita: qualcuna nota solo a pochi, altre celebri al punto da essere entrate nella memoria collettiva del '900. Un libro sulla forza inarrestabile dei sentimenti, capaci di cambiare il corso della Storia, declinata al femminile con rara sensibilità ed empatia. Prefazione di Vittorio Feltri.
16,00

La bella madre

La bella madre

Maria Tarditi

Libro: Libro in brossura

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2015

pagine: 144

"La bella madre", scritto alla fine degli anni novanta, dopo "Un'infanzia felice" e prima di "Pecore matte", è la storia di una figlia illegittima benestante, e di una madre innamorata dell'uomo sbagliato.
14,00

In prima fila. Quarant'anni e più di storie e volti del Teatro Marenco

In prima fila. Quarant'anni e più di storie e volti del Teatro Marenco

Paola Scola

Libro: Copertina morbida

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2015

pagine: 272

Ceva e il suo teatro. Una storia d'amore nata nell'Ottocento, quando i filodrammatici (realtà dalla lunga tradizione) ottennero che il Comune sostituisse l'ormai inadatta sala del pittore Bergallo con un edificio nuovo. Il "Marenco" si apre, così, il 28 settembre 1861. Giorni di festa, stagioni di spettacoli con piccole e grandi compagnie, momenti di scintillante lustro e altri di declino. Poi arriva il cinema e il sipario si chiude. Ci vuole la testardaggine di un "capitano coraggioso", Dado Luciano, perché a metà degli anni '70 la coscienza culturale di Ceva si risvegli. In molti sono coinvolti nel grande cantiere del restauro del teatro: chi cede il diritto di proprietà dei palchi e chi lavora gratis. Il 29 giugno 1975 s'inaugura il nuovo "Marenco". Da allora, per quarant'anni, calcano le tavole del palcoscenico cebano i big del panorama teatrale italiano e le promesse che diventeranno grandi realtà.
15,00

Ritorno a Ugo. Una storia in Valle Maira

Ritorno a Ugo. Una storia in Valle Maira

Walter Bonagura

Libro: Copertina morbida

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2015

pagine: 144

Curin ha abbandonato tanti anni fa la Valle Maira. Ha lavorato in giro per l'Europa. Ma il cuore è sempre rimasto lassù, a Ugo, una borgata di Celle Macra. Il romanzo narra del suo ritorno in quelle montagne piemontesi dove lasciò una casa e un legame irrisolto. Walter Bonagura ci racconta, con un forte sentimento di appartenenza, di questa ricerca delle radici, tra i lupi selvaggi e l'abbraccio di Maddalena, il grande amore. Il libro, ispirato ad una storia vera, parla in italiano ma sente e canta in occitano.
13,00

Il destino era già lì. Le donne de «L'anello forte» e «Il mondo dei vinti» di Nuto Revelli

Il destino era già lì. Le donne de «L'anello forte» e «Il mondo dei vinti» di Nuto Revelli

Paola Agosti

Libro: Copertina morbida

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2015

pagine: 72

Tenaci custodi della memoria, anelli forti e insieme deboli le donne ritratte da Paola Agosti e raccontate da Nuto Revelli.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.