Aracne
Rileggere Alfieri
Angelo Fabrizi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 440
Il volume raccoglie quindici studi su Alfieri, già pubblicati tra il 1998 e il 2001, riveduti e aggiornati. Nella prima parte si offrono indagini dedicate a momenti biografici, alla formazione culturale giovanile, agli interessi musicali. Nella seconda parte seguono saggi su alcune tragedie, sul misogallismo, sul culto dei classici, su Alfieri epistolografo. Ne emerge un intellettuale dalle relazioni umane ricche, di vasti interessi, di curiosità inesausta, capace di raggiungere vertici di poesia, e ben diverso dal personaggio isolato, riservato e chiuso al mondo esterno, quale si è talora voluto figurare.
Riflettere storicamente la democrazia attraverso Marcel Gauchet
Michele Citro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 220
Il volume introduce il pensiero storico-politico e socio-antropologico di Marcel Gauchet, intellettuale contemporaneo (storico, filosofo, sociologo, antropologo) assai apprezzato in Francia e negli Stati Uniti, ma la cui considerazione in Italia sembra essere alquanto scarsa, da un lato, per l'originalità delle sue teorie, spesso polemiche nei confronti della filosofia della storia hegeliana e marxista, dall'altro, perché gran parte della sua produzione, soprattutto recente, è ignota al pubblico italiano in quanto non tradotta e pubblicata. Attraverso l'analisi di Gauchet, l'autore riflette sul concetto stesso di democrazia, non solo nel suo essere fatto propriamente politico, modalità di organizzazione del collettivo, ma anche nel suo essere fatto storico e socio-antropologico. L'opera si compone di tre capitoli seguiti da un entretien (versione francese originale e versione tradotta) con lo stesso Gauchet che l'autore ha conosciuto personalmente e di cui ha seguito il seminario tenuto nell'anno 2009/2010 all'École des hautes études en sciences sociales.
Il paesaggio prestato. Azioni e scenari del progetto ambientale
Ada Ghinato, Rosanna Ruscio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 160
Il volume traccia alcune riflessioni sulla relazione tra gli spazi della natura e l'esperienza artistica. In particolare svolge un'indagine su quei margini di territorio in cui l'universo urbano e periurbano si incontrano, dove l'interazione degli elementi natura, storia ed identità estetica acquistano forme e significato. Di qui la scelta del termine "paesaggio prestato", intendendo con questo il risultato d'una successione di ragionamenti ed interventi materiali e immateriali nei quali natura e arte si incontrano scambiandosi informazioni. Le due autrici ricostruiscono la storia di questa relazione, in un percorso che va dall'antichità ai nostri giorni, affidandosi a categorie formali e concettuali definite: sopra/sotto, dentro/fuori, estensione/margine, e tracciano le coordinate di un'indagine che spazia dalla filosofia della natura all'architettura, dalla sociologia alla storia dell'arte.
La sfida politica della decrescita
Marino Badiale, Massimo Bontempelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 164
La proposta della decrescita è una sfida per la politica. Essa, secondo gli autori di questo libro, rappresenta l'unica via per far uscire la nostra società dalla crisi economica che sta diffondendo miseria e precarietà, e dall'incipiente crisi ecologica che minaccia la stessa civiltà, preservando i diritti conquistati dai ceti subalterni. Questa proposta deve però essere articolata in linee programmatiche, in strategie politiche generali capaci di diventare il fondamento di nuove forze politiche, al di là degli schemi, ormai superati, di destra e sinistra. È quanto si sforza di fare questo libro.
Carlo Botta, medico
Alessandro Porro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 176
La figura e l'opera di Carlo Botta (1766-1837), forse più conosciute ed apprezzate oltralpe ed oltreoceano che nella madrepatria, meritano di essere meglio conosciute. Egli fu medico, narratore, traduttore, naturalista, uomo politico, storico, musicista, musicofilo, funzionario pubblico, critico letterario. Per chi si occupi di storia della medicina, la figura e l'opera di Carlo Botta meritano non solo di essere tratte da un relativo e pertinace annebbiamento storiografico (forse Carlo Botta medico appariva meno attraente, rispetto ai molti altri Carlo Botta definiti dal citato elenco di attributi), ma di essere proposte ad un'attenzione del grande pubblico, che sia concentrata sugli aspetti medici e sanitari della sua ergobiografia e per le riflessioni, anche d'utilità attuale, che esse propongono. Il presente lavoro vuole quindi proporre uno spunto di riflessione sul medico Carlo Botta: sarà così più agevole comprendere molti altri aspetti della sua ergobiografia perché, usando una parafrasi, semel medicus, semper medicus.
Mistica trinitaria. Ignacio de Loyola, Teresa de Jesús, Juan de Ávila
Rogelio García Mateo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 240
Il codice di Dusan 1349-1354. Legislazione greco-romana e amministrazione dell'impero serbo-bizantino
Paolo Angelini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 224
La promulgazione della codificazione voluta da Stefano Dusan nel 1349 sancì l'adozione di un sistema giuridico basato sul diritto greco-romano nell'impero serbo-bizantino. Il Codice di Dusan 1349-1354, la Legge dell'imperatore Giustiniano e il Syntagma abbreviato di Matteo Blastares costituivano le tre parti della legislazione imperiale e devono essere analizzati in stretta connessione tra loro. L'analisi giuridica è corredata da una traduzione in lingua italiana del Codice di Dusan 1349-1354 e da un glossario dei termini in esso utilizzati.
Contributi per una storia politica del Montenegro
Mina Raicevic
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 100
Il lavoro di Mina Raicevic ha l'intento di contribuire alla ricostruzione di una storia politica del recente processo di esclusione prima e di inclusione poi del Montenegro nelle complesse dinamiche della costituzione di una comune identità politica europea. Il volume attraversa tre distinte fasi della storia politica del Montenegro. La prima è quella che riguarda la collocazione della sovranità montenegrina all'interno del contesto di nazionalizzazione dei Balcani. La seconda descrive la storia del Montenegro nel contesto della federazione jugoslava. La terza ed ultima il processo di transizione che va dall'esaurimento dell'esperienza dello stato jugoslavo alla candidatura all'ingresso nell'Unione Europea.
Leggende popolari norvegesi
Andreas Faye
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 328
Come i fratelli Grimm in Germania, anche in Norvegia nell'Ottocento si ricercano leggende e racconti popolari, per dare alle stampe un inestimabile patrimonio culturale trasmesso oralmente per secoli. Primo tra tutti, Andreas Faye pubblica nel 1833 l'edizione - rivista e ripubblicata nel 1844 - delle Norske Folkesagn "Leggende popolari norvegesi". L'intento è di raccogliere scrupolosamente i racconti originali, intervenendo sui testi il meno possibile per salvaguardarne il ruolo di preziosa fonte sul passato e sulle tradizioni della Norvegia. Antropologia, mitologia, etnografia e storia si intrecciano nei destini dei singoli personaggi contribuendo a formare un grande affresco, dove i confini temporali spesso si schiudono e si confondono. Pescatori, contadini, dei pagani, elfi, troll, personaggi fantastici e re vichinghi animano queste storie, in cui gli universali temi della fiaba ci fanno riconoscere nelle particolarità del mondo nordico aspetti comuni della psiche e dell'evoluzione umana.
Estetica. Studi e ricerche. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 188
La concezione che oggi generalmente abbiamo dell'originalità della creazione musicale può apparirci eccessiva e lontana dalla realtà se la confrontiamo con l'effettiva prassi della composizione: l'ascolto di un brano musicale che semplicemente ne ricordi un altro già ci infastidisce, già ci sembra una diminuzione delle potenzialità della creatività artistica e dei doveri del compositore. Tuttavia non è sempre stato così, né questa esigenza di originalità vale per tutti i generi di musica, come dimostra, per esempio, il semplice fatto che nel blues o nel jazz attingere a musiche preesistenti è una pratica del tutto normale, così come lo era per Bach e per i suoi contemporanei. Con che diritto, però, il compositore può mettere in atto questa operazione? Il fatto di attingere a musiche preesistenti può costituire un'autentica risorsa compositiva, o è invece un impoverimento della creatività? I saggi qui inclusi affrontano da un punto di vista teorico aspetti estetici, giuridici ed etico-sociali del problema o lo trattano con taglio storico in riferimento a diversi autori o generi musicali, dall'opera italiana al jazz e a Bob Dylan.
Dal grido dell'esclusione alla conquista dell'armonia. Scene alternative nel teatro quebecchese
Veronica Cappellari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 288
Il volume prende in esame le alterità, amerindiana e migrante, nel teatro quebecchese che si sviluppano, a partire dalla fine degli anni Settanta, attraverso una drammaturgia che risulta essere innovativa e aperta a nuove prospettive e a nuove voci. Il teatro rievoca il passato, interessandosi della storia delle "Premières Nations" e dell'esperienza degli Immigrati, raccontata dagli stessi, dove è riscontrabile la matrice del Québec contemporaneo nell'ottica di convivenza e di scambi interculturali. Amerindiani e Immigrati redigono testi profondamente ancorati all'immaginario di origine, trasformando e adattando alcune regole letterarie alla propria sensibilità. Essi diventano l'esempio dei nuovi produttori di espressioni artistiche, dei "conteurs" della modernità, che resistono alla cultura dominante e affermano la propria specificità e originalità servendosi del linguaggio drammaturgico.
Percorsi tematici di filosofia e di storia per il tirocinio formativo attivo (TFA). Per la classe di concorso A037. Filosofia e storia nei licei
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 304
"Quando, nell'anno accademico 2012-2013, mi è stato assegnato il Modulo di Didattica della filosofia all'interno del Tirocinio Formativo Attivo per la Classe di concorso A 037 (Filosofia e Storia nei Licei) presso l'Università della Calabria (dalla cui esperienza è nato questo libro) per evitare di rifare l'ennesimo corso di Storia della filosofia (...) ho pensato che la cosa migliore fosse quella di introdurre gli allievi alla pratica dell'insegnamento attraverso l'illustrazione di exempla storico-filosofici la cui portata (non solo teorica, ma prevalentemente metodologico-didattica) andasse al di là della contingenza storico-cronologica dentro cui di solito vengono collocati autori e concetti, in modo che essi fossero percepiti nella loro efficacia sovrastorica (o, per l'appunto, metateorica)." (dalla prefazione di Romeo Bufalo)