Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne

Estetica. Studi e ricerche. Volume Vol. 1

Estetica. Studi e ricerche. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 188

La concezione che oggi generalmente abbiamo dell'originalità della creazione musicale può apparirci eccessiva e lontana dalla realtà se la confrontiamo con l'effettiva prassi della composizione: l'ascolto di un brano musicale che semplicemente ne ricordi un altro già ci infastidisce, già ci sembra una diminuzione delle potenzialità della creatività artistica e dei doveri del compositore. Tuttavia non è sempre stato così, né questa esigenza di originalità vale per tutti i generi di musica, come dimostra, per esempio, il semplice fatto che nel blues o nel jazz attingere a musiche preesistenti è una pratica del tutto normale, così come lo era per Bach e per i suoi contemporanei. Con che diritto, però, il compositore può mettere in atto questa operazione? Il fatto di attingere a musiche preesistenti può costituire un'autentica risorsa compositiva, o è invece un impoverimento della creatività? I saggi qui inclusi affrontano da un punto di vista teorico aspetti estetici, giuridici ed etico-sociali del problema o lo trattano con taglio storico in riferimento a diversi autori o generi musicali, dall'opera italiana al jazz e a Bob Dylan.
25,00

Dal grido dell'esclusione alla conquista dell'armonia. Scene alternative nel teatro quebecchese

Dal grido dell'esclusione alla conquista dell'armonia. Scene alternative nel teatro quebecchese

Veronica Cappellari

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 288

Il volume prende in esame le alterità, amerindiana e migrante, nel teatro quebecchese che si sviluppano, a partire dalla fine degli anni Settanta, attraverso una drammaturgia che risulta essere innovativa e aperta a nuove prospettive e a nuove voci. Il teatro rievoca il passato, interessandosi della storia delle "Premières Nations" e dell'esperienza degli Immigrati, raccontata dagli stessi, dove è riscontrabile la matrice del Québec contemporaneo nell'ottica di convivenza e di scambi interculturali. Amerindiani e Immigrati redigono testi profondamente ancorati all'immaginario di origine, trasformando e adattando alcune regole letterarie alla propria sensibilità. Essi diventano l'esempio dei nuovi produttori di espressioni artistiche, dei "conteurs" della modernità, che resistono alla cultura dominante e affermano la propria specificità e originalità servendosi del linguaggio drammaturgico.
15,00

Percorsi tematici di filosofia e di storia per il tirocinio formativo attivo (TFA). Per la classe di concorso A037. Filosofia e storia nei licei

Percorsi tematici di filosofia e di storia per il tirocinio formativo attivo (TFA). Per la classe di concorso A037. Filosofia e storia nei licei

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 304

"Quando, nell'anno accademico 2012-2013, mi è stato assegnato il Modulo di Didattica della filosofia all'interno del Tirocinio Formativo Attivo per la Classe di concorso A 037 (Filosofia e Storia nei Licei) presso l'Università della Calabria (dalla cui esperienza è nato questo libro) per evitare di rifare l'ennesimo corso di Storia della filosofia (...) ho pensato che la cosa migliore fosse quella di introdurre gli allievi alla pratica dell'insegnamento attraverso l'illustrazione di exempla storico-filosofici la cui portata (non solo teorica, ma prevalentemente metodologico-didattica) andasse al di là della contingenza storico-cronologica dentro cui di solito vengono collocati autori e concetti, in modo che essi fossero percepiti nella loro efficacia sovrastorica (o, per l'appunto, metateorica)." (dalla prefazione di Romeo Bufalo)
16,00

Il vangelo in versi. Secondo i quattro evangelisti

Il vangelo in versi. Secondo i quattro evangelisti

Giorgio Callegari

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 204

"Il vangelo in versi" di Giorgio Callegari come ogni Vangelo narra la nascita, la vita e la morte di Gesù Cristo Nostro Signore. La peculiarità di quest'opera è che essa per la prima volta nella storia è stata scritta in versi, ognuno dei quali formato da endecasillabi a rima alternata. La prima parte del Vangelo descrive la venuta al mondo di Gesù , mentre nei successivi versi l'autore ha posato la sua attenzione sugli insegnamenti e sui miracoli fatti dal Nostro Signore, tra cui la resurrezione di Lazzaro, la guarigione di un paralitico, continuando con l'accoglienza trionfale a Gerusalemme. L'autore conclude l'opera con la passione, la morte e la resurrezione di Gesù Cristo Nostro Signore. Infine lo scrittore racconta alcune vicende di san Pietro e di san Paolo, facendo riferimento alle rispettive missioni e alla loro ascesa al Paradiso.
10,00

Donne e società. Geneaologia di genere ai tempi della Serenissima

Donne e società. Geneaologia di genere ai tempi della Serenissima

Letizia Lanza

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 460

Ricco di testimonianze antiche e moderne, articolato in due parti e un intermezzo sullo sguardo maschile, il volume offre, tra luci e ombre, una panoramica quanto più ampia e aggiornata della presenza femminile nei lunghi secoli della Serenissima Repubblica. La prima parte propone uno spaccato della società lagunare nella varietà dei suoi aspetti, continuamente attraversata da donne di ogni età, estrazione, tipologia; la seconda presenta un'affollata galleria di ritratti in cui rifulgono le più autorevoli protagoniste della cultura, dell'arte, della giocondità salottiera. Un testo fondamentale sulla caleidoscopica venezianità muliebre, dalle lontane origini agli ultimi bagliori del Settecento.
20,00

Roma e Bonn fra Ostpolitik e CSCE 1969-1975

Roma e Bonn fra Ostpolitik e CSCE 1969-1975

Francesca Zilio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 360

Al centro dell'opera è lo sviluppo della questione tedesca a partire dalla fine degli anni Sessanta, analizzato nella dimensione bilaterale della Ostpolitik così come nella sua trattazione a livello multilaterale in seno alla Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa. Sulla base di fonti inedite dall'archivio privato dell'Amb. Luigi Vittorio Ferraris, vice capo della delegazione italiana alla CSCE, poi ambasciatore a Bonn, e dagli Archivi di Nenni, Moro e del Ministero degli Esteri tedesco, la ricerca ricostruisce l'approccio di Roma alla Ostpolitik e alla distensione internazionale. Particolare attenzione è rivolta ai tentativi di influenzarlo compiuti dalla Repubblica federale e ai limiti imposti all'attivismo italiano dalle logiche della guerra fredda. Essa approfondisce inoltre le posizioni assunte da Bonn riguardo la sua questione nazionale nei diversi contesti internazionali analizzati, rilevando le difficoltà incontrate nel conciliare i propri obiettivi con quelli degli alleati occidentali.
19,00

Trópos. Rivista di ermeneutica e critica filosofica. Volume Vol. 1

Trópos. Rivista di ermeneutica e critica filosofica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 200

15,00

Marziale e Roma. Un poeta e la sua città

Marziale e Roma. Un poeta e la sua città

Emilio Rodríguez Almeida

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 904

"Emilio Rodríguez Almeida è noto per il suo lavoro sulla pianta marmorea di Roma antica, ma Marziale è stato per lui l'oggetto di una fascinazione senza fine. Non era mai accaduto che qualcuno, con tale attenzione e sistematicità, avesse 'usato' Marziale analizzandone la profonda conoscenza e comprensione della città di Roma, presentata così familiare, pur essendo straniera, come familiare voleva che fosse per i suoi lettori. In verità, Rodríguez Almeida ci dimostra che ancora molto si può cogliere dalla rinnovata conoscenza di uno scrittore, al quale venga tributata un'adeguata attenzione. Si parla, è evidente, delle vicende di due spagnoli a Roma. Questa condizione costituisce il singolare privilegio per chi, pur nato lontano da Roma, abbia la fortuna di viverla per qualche tempo, di toccare con mano la sua straordinaria ricchezza. Così dovette sentirsi Marziale, che attraversò con piacere tutte le opportunità donate da questa affollata, brulicante e tuttavia meravigliosa metropoli; la varietà di emozioni che egli ci offre è indescrivibile, è un poeta pieno di sorprese e la sua originalità riversa una scintilla in Rodríguez Almeida, nella sua opera densa di idee e di sapere."
47,00

Sud Italia nell'oblio. Una ricchezza trascurata

Sud Italia nell'oblio. Una ricchezza trascurata

Giuseppe Rocco

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 252

L'opera traccia una disamina sulle ragioni che hanno predeterminato l'offuscamento nella parte meridionale dell'Italia. L'analisi si addentra nelle cause ed evidenzia l'incapacità o la volontà governativa a tenere questi territori in modo disarticolato e in condizioni di miseria. La filosofia politica che ha accompagnato gli interventi e le omissioni sono il frutto di una miopia, che - nel trascurare una parte del territorio - ha indirettamente pregiudicato lo sviluppo dell'intera Nazione, peraltro fingendo di ignorare potenzialità evidenti. Il saggio appronta pure le linee d'indirizzo, ritenute efficienti per superare la disarmonia territoriale in uno spirito di sintonia ed efficienza.
16,00

Advances in transportation studies. An international journal. Volume Vol. 33

Advances in transportation studies. An international journal. Volume Vol. 33

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 96

40,00

Orientamento imprenditoriale e performance aziendali. Riflessioni teoriche ed evidenze empiriche nel contesto turistico

Orientamento imprenditoriale e performance aziendali. Riflessioni teoriche ed evidenze empiriche nel contesto turistico

Nicoletta Fadda

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 220

Il volume affronta il tema dell'imprenditorialità, approfondendo lo studio della relazione tra l'orientamento strategico-decisionale imprenditoriale e le performance aziendali nel settore turistico. L'indagine empirica svolta analizza l'impatto che l'orientamento imprenditoriale da un lato e l'attrattività di una destinazione dall'altro esercitano sulle performance aziendali in un campione di strutture turistico-ricettive.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.