Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Archeoares

Gradoli

Gradoli

Fulvio Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Archeoares

anno edizione: 2023

10,00

Irlandesi e inglesi nel Risorgimento

Irlandesi e inglesi nel Risorgimento

Mary Jane Cryan

Libro: Libro in brossura

editore: Archeoares

anno edizione: 2022

“Irlandesi e Inglesi nel Risorgimento”, volume scritto dalla studiosa irlandese-americana Mary Jane Cryan, costituisce una ricerca affascinante sul contributo degli Irlandesi e Inglesi nella campagna per l’unità d’Italia a metà del XIX secolo. Getta luce su questi volontari – fino ad oggi quasi ignorati – che vollero scendere al fianco delle truppe garibaldine. Attraverso una lunga e meticolosa ricerca, l’autrice ricostruisce un mondo variegato fatto di soldati semplici e ufficiali, che parlavano lingue diverse e che, solo all’apparenza, sembravano avere pochi motivi per combattere nell’Italia martoriata dalle guerre d’indipendenza. Il libro rappresenta un nuovo contributo che dimostrerà la dimensione transnazionale del Risorgimento e, al tempo stesso, quanto fossero forti i legami fra il neonato stato italiano e le isole Britanniche.
15,00

Poesie Ne saprai certamente più di prima se leggerai i miei versi sciolti o in rima
12,00

Arlena di Castro. Storia e storie da un antico castello
6,00

Dizionario minimo della guerra di liberazione 1943-1945. 1944: dalla speranza alla delusione
10,00

Bagnaia e Villa Lante. Dal castrum medievale a luogo di delizie

Bagnaia e Villa Lante. Dal castrum medievale a luogo di delizie

Marco Zanardi

Libro

editore: Archeoares

anno edizione: 2021

Per la prima volta le curiosità, la storia e la ricchezza artistica di Bagnaia sono illustrate insieme al capolavoro rinascimentale di Villa Lante e dei suoi giardini all’italiana, tra i più importanti al mondo.
30,00

Identità, funzione, attività e prospettive dei musei civici, diocesani e di interesse locale del Lazio

Identità, funzione, attività e prospettive dei musei civici, diocesani e di interesse locale del Lazio

Libro

editore: Archeoares

anno edizione: 2021

pagine: 134

Il Convegno si è posto l'obiettivo di riflettere sulla funzione dei musei civici, diocesani e di interesse locale. Si è effettuando una sorta di bilancio su quanto sino a ora svolto, cercando di delineare le prospettive future di lavoro. Deve essere, innanzitutto, apprezzato l'impegno personale profuso dai direttori e responsabili dei musei che, grazie alla loro dedizione e alla loro tenacia, permettono a queste strutture di portare avanti le loro attività tra grandi difficoltà. Il problema delle scarse risorse a disposizione è stato sollevato più volte durante gli interventi, ma sono stati evidenziati anche altri aspetti molto preoccupanti; vale a dire la mancanza di riconoscimento e di valorizzazione e la precarietà delle figure professionali impiegate all'interno dei musei civici; in special modo in quelli appartenenti a comuni con popolazione inferiore ai diecimila abitanti. La situazione generale in questi ultimi anni è andata sicuramente deteriorandosi, come evidenziano le criticità riscontrabili anche in ambito nazionale e regionale. Queste problematiche hanno imposto delle importanti riforme al fine di migliorare il sistema di fruizione, accessibilità e gestione del patrimonio culturale; prima fra queste, la creazione di una rete collegante tutti i musei: il Sistema Museale Nazionale.
20,00

La cattedrale di San Lorenzo a Viterbo. Rilettura di un manufatto architettonico

La cattedrale di San Lorenzo a Viterbo. Rilettura di un manufatto architettonico

Gianpaolo Serone, Alessio Patalocco

Libro

editore: Archeoares

anno edizione: 2021

Partendo dalle fonti d’archivio edite e inedite, si è proceduto all’analisi della fabbrica prendendo in considerazione anche le murature e le aperture con l’intento di definirne le relazioni stratigrafiche rispetto alla struttura. Tutto questo ha avuto come fine ultimo quello di raccogliere dati utili a una definizione cronologica sia delle singole parti sia dell’insieme del complesso chiesastico. Alcune interessanti considerazioni sul linguaggio utilizzato per il disegno della facciata concludono il percorso dimostrando anche la grande importanza architettonica del S. Lorenzo di Viterbo per il territorio viterbese e non solo.
18,00

Il mio cuore è blu

Il mio cuore è blu

Lorena Paris

Libro

editore: Archeoares

anno edizione: 2021

pagine: 72

«La nuova silloge di Lorena Paris, "Il mio Cuore è Blu", ci immette in un percorso singolare, fatto di momenti di contemplazione e di riflessione, immergendoci con naturalezza in una condizione di perenne incanto e di godimento della solitudine interiore. Ne consegue un ritrovarsi in una sorta di rapimento, quello del canto poetico che riempie la pagina e l'anima di un sentimento soffuso e intenso. Una parola "poetica" che sfugge a ogni tentativo di definizione: qui è un'intuizione, là un respiro, un brivido, talvolta è un segno, una rara chiave d'accesso per andare di là della banale realtà quotidiana». (dalla prefazione di Fiorella Franchini)
7,00

Dall'argilla al manufatto. Figuli, vasai, fornaciari e cave a Viterbo

Dall'argilla al manufatto. Figuli, vasai, fornaciari e cave a Viterbo

Noris Angeli

Libro

editore: Archeoares

anno edizione: 2021

pagine: 128

L'impiego dell'argilla nell'artigianato ceramico, tanto ordinario che artistico, risale a tempi antichi, ma tale argomento non trova adeguata documentazione scritta per quanto concerne la città di Viterbo. In questo volume l'autore tenta di ripercorrere la storia della lavorazione della ceramica che tanto ha significato per la città e la sua provincia. La ricerca, condotta con metodo scientifico, ha permesso di recuperare dall'oblio i nomi di figuli e vasai che hanno operato dal XIII secolo fino all'epoca contemporanea. Inoltre l'autore ci offre un'indagine puntuale sulle cave d'estrazione dell'argilla e sulle fornaci dove avveniva la lavorazione.
15,00

Bollettino STAS 2020. Supplemento alle fonti di storia cornetana

Bollettino STAS 2020. Supplemento alle fonti di storia cornetana

Libro

editore: Archeoares

anno edizione: 2021

pagine: 168

Fondata nel 1917 dall'archeologo Giuseppe Cultrera, la Società Tarquiniense d'Arte e Storia è dal 1973 Ente Morale per decreto del presidente della Repubblica. Figura tra le Società culturali di Storia Patria riconosciuta dal Ministero per i Beni Culturali ed è inserita nell'elenco delle Associazioni culturali della Regione Lazio. Svolge una vasta attività di ricerca su temi storici, artistici, letterari, scientifici e musicali che si concretizza in convegni, conferenze, incontri, dibattiti, mostre, concerti. Nel corso degli anni ha pubblicato una cospicua messe di opere e libri; dal 1972, edita il Bollettino annuale, in cui confluiscono gli esiti di studi che riguardano nello specifico le varie componenti territoriali della Provincia di Viterbo e la loro interconnessione; ma anche ricerca di ambito più vasto, se di rilevanza scientifica, e atti di convegni.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.