Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arcobaleno

La primavera dopo l'anno con tredici lune. Considerazioni sulla pandemia di Covid-19 alla luce dell'antroposofia

La primavera dopo l'anno con tredici lune. Considerazioni sulla pandemia di Covid-19 alla luce dell'antroposofia

Guido Cantamessa, Gino Boriosi, Laura Borghi, Daniele Nani, Carlo Triarico

Libro: Libro rilegato

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2021

pagine: 104

La pandemia che ha colpito l'umanità attuale ha coinvolto ognuno di noi sia in modo diretto sia indiretto, sollevando domande ai più diversi livelli della nostra esperienza. Questa testo vorrebbe essere un ampliamento del volume Coronavirus: una crisi, come superarla? Dall'antroposofia un aiuto per comprenderla e suggerimenti medico-terapeutici. Sono compresi quattro saggi: "La pandemia e il senso della malattia e della morte nella nostra civiltà", "La Grande Congiunzione del 2020 uno straordinario messaggio cosmico", "Filosofia della natura e Covid-19", "L'organismo vivente biodinamico. Una risorsa di salute sociale". La linea comune a tutti i contributi di questo volume è data dai riferimenti alle prospettive aperte dalle ricerche di Rudolf Steiner (1861-1925). Questi saggi non solo affrontano il tema della pandemia da prospettive diverse, quella più di carattere medico, quella più cosmologica oggi praticamente quasi del tutto ignorata, piuttosto che la prospettiva della biologia o del rapporto con la natura e della più vasta problematica ecologica, economica e sociale, ma si presentano anche con differenti approcci metodologici.
12,00

Apocalisse. Considerazioni sull'Apocalisse di Giovanni

Apocalisse. Considerazioni sull'Apocalisse di Giovanni

Emil Bock

Libro: Libro rilegato

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2021

I libri del Vecchio Testamento e dei Vangeli sfociano nell’Apocalisse di Giovanni. Ne è, in particolare attraverso la loro creazione grandiosa, il coronamento e il compimento. La sua interpretazione parte per lo più dalla domanda di quali fatti terreni vengano rappresentati in immagini allegoriche. Emil Bock però rende chiaro che la Rivelazione di Giovanni è stata scritta dopo una visione diretta di realtà soprasensibili e perciò i fatti e gli avvenimenti sovraterreni, che si nascondono in questa visione profetica, devono venire riconosciuti e decifrati. L’Apocalisse inoltre, nella sua testimonianza spirituale, è oggi della massima attualità. Questo testo non è solo un commento dettagliato dell’Apocalisse ma un’analisi profonda e incoraggiante delle necessità umane del mondo di oggi.
25,00

Coronavirus: una crisi, come superarla? Dall’antroposofia un aiuto per comprenderla e suggerimenti medico-terapeutici

Coronavirus: una crisi, come superarla? Dall’antroposofia un aiuto per comprenderla e suggerimenti medico-terapeutici

Hartmut Ramm, Michaela Glöckler, Andreas Neider

Libro: Libro rilegato

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2020

pagine: 144

Cosa ci dice la crisi da coronavirus? Come è potuta sorgere, quali insegnamenti ne possiamo trarre, in quale contesto scientifico, medico, storico, politico sociale e cosmico va compresa? Queste sono domande a cui questo libro cerca di dare e di trovare delle risposte. Le diverse prospettive dalla quali gli autori guardano gli eventi risultano avvincenti: la dottoressa Michaela Glöckler, pediatra e per molti anni responsabile della sezione di medicina del Goetheanum nell’ottica della medicina antroposofica; Andreas Neider, autore e organizzatore del congresso formativo di Stoccarda nell’ottica della geopolitica globale; il dottor Hartmut Ramm, botanico, nell’ottica della cosmologia, con riferimento alla cultura e alla storia cinesi. In particolare questa terza parte del libro apre prospettive del tutto nuove e sorprendenti riguardo ai nessi fra macro- e micro-cosmo e al significato delle costellazioni per la vita sul nostro pianeta. Questo libro è rivolto a chi vuole comprendere meglio la natura del SARS-CoV-2, perché questa pandemia ci è giunta proprio oggi e quali possibilità e occasioni ne possono nascere.
16,00

Fiabe popolari europee. Volume Vol. 1

Fiabe popolari europee. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2020

pagine: 64

Una raccolta di fiabe popolari della tradizione europea. Vi sono fiabe italiane, portoghesi, greche, provenzali, russe, norvegesi. Età di lettura: da 6 anni.
12,00

La spiritualità dei giovani. E le sue ombre

La spiritualità dei giovani. E le sue ombre

Johannes Greiner

Libro

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2020

pagine: 128

“Vedo nei giovani una spiritualità strettamente legata al sociale e alla necessità di autenticità." In questo libretto si mostra come molte difficoltà dei giovani (abuso dei media, difficoltà nel prendere decisioni, sovra-sensibilità, sindrome borderline, cutting e altri) possano essere viste come ombre della luce che brilla di una spiritualità sociale. Una certa nostalgia dei giovani viene si mal indirizzata e abusata, ma fa aumentare la sete di un legame più profondo e di rapporti belli con le nuove capacità di percezione, e conduce a nuove forme di spiritualità vissuta.
15,00

Cesari e apostoli

Cesari e apostoli

Emil Bock

Libro

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2020

pagine: 320

Nel voler collocare il cristianesimo primitivo nel suo ambiente, partendo anche dallo sviluppo dei secoli precristiani e nel vederlo emergere cresciuto organicamente, Bock illustra le epoche antecedenti: romana, ellenistica, greca e giudaica. Quanto più si riconosce la venuta del Cristo quale punto centrale della biografia di tutta l'umanità, meno è possibile staccare la via graduale dell'umanità precristiana da quella del cristianesimo. Gli avvenimenti descritti nel Nuovo Testamento si mostrano quali parte centrale e quali svolta. Attraverso le singole forme di cultura si riconosce una spinta spirituale portante. Solo se si riesce a riconoscere nell'Antico Testamento, come in altre correnti religiose dell'umanità la «storia del cristianesimo precristiano», i destini dell'entità del Cristo prima della sua incarnazione, il precristianesimo riacquista il suo significato più profondo e il cristianesimo la sua straordinaria grandezza.
25,00

Uomo, io credo in te! Terrorismo - un problema di educazione?

Uomo, io credo in te! Terrorismo - un problema di educazione?

Johannes Greiner

Libro

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2019

pagine: 80

"Questo libretto vorrebbe mostrare che nei nostri pensieri e nei nostri sentimenti, nel nostro sguardo e nelle nostre attese giace una grande forza con cui influenziamo il presente e il futuro. In modo particolarmente forte i nostri pensieri agiscono sulle persone giovani. Il terrorismo dilagante può essere compreso come un problema di educazione. Ci manca molto un’immagine del futuro piena di speranza e che si basi sulla creatività, e uno sguardo all'uomo che lo aiuti a diventare libero e che non cerchi di costringerlo in forme prestabilite, dalle quali voglia poi fuggire. Come prima cosa una forte fede consapevole nel bene dell’uomo aiuta a creare un’atmosfera in cui i giovani possano svilupparsi così da non doversi ribellare contro la situazione vigente".
10,00

Più prezioso della luce. Come il dialogo può trasformare le relazioni e far crescere comunità

Più prezioso della luce. Come il dialogo può trasformare le relazioni e far crescere comunità

Margreet Van den Brink

Libro

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2019

In un momento storico-culturale di profondissima trasformazione della modalità comunicativa tra gli esseri umani quale quello attuale, questo studio porta a profonda comprensione la preziosità del dialogo. Margreet van den Brink ci conduce in una indagine minuziosa e approfondita fin dentro le fibre più sottili dell’anima umana, quando due esseri sono e partecipano all’evento del dialogo. L’indagine è condotta alla luce delle conoscenze antroposofiche che hanno la preziosità di osservare, sulla base della storicizzazione spirituale dell’anima umana, come forze viventi, e dunque di natura spirituale, si sviluppino durante il vero incontro con l’altro. Margreet van der Brink è esperta in consulenza e lavoro sociale. Ha tenuto conferenze e svolto workshop sullo sviluppo personale e sociale, e sulla formazione di comunità in senso nuovo, in Olanda e in Gran Bretagna.
16,00

Nel mio sacco c'è un omino... Filastrocche, ninne nanne e giochi con le dita

Nel mio sacco c'è un omino... Filastrocche, ninne nanne e giochi con le dita

Libro: Libro in brossura

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2019

pagine: 96

Questa non è tanto una raccolta di filastrocche più o meno note, riunite per argomento o caratteristiche simili. Qui si è cercato piuttosto di indicare un percorso che accompagni il bambino nelle varie fasi del suo sviluppo nei primi anni di vita, tenendo conto del progressivo distaccarsi della parola dal contatto fisico e dal movimento per divenire infine narrazione, quasi racconto, per il bambino che si avvicina al momento di andare a scuola. Età di lettura: da 5 anni.
12,00

Le mani in movimento. Risvegliare, educare e imparare con il lavoro manuale

Le mani in movimento. Risvegliare, educare e imparare con il lavoro manuale

Laura Carchella, Stefania Chinzari

Libro: Libro rilegato

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2019

pagine: 152

Perché le mani sempre meno abili dei nostri bambini portano a crescenti difficoltà di apprendimento, comportamento e relazione? Quali gesti sensati possono imitare se la manualità degli adulti è solo digitare? Risvegliarsi alla capacità delle mani è scoprire uno strumento educativo efficace che già dal 1919 è materia fondamentale della scuola steineriana, in cui viene data grande importanza all'educare i giovani attraverso il lavoro delle mani, a non trascurarlo ma a potenziarlo e svilupparlo. Nel progetto pedagogico ideato da Rudolf Steiner il lavoro manuale non è soltanto una materia didattica, ma una vera e propria esperienza formativa, una pratica che prepara interiormente il bambino, uomo in divenire, ad affrontare il mondo.
15,00

L'essenza del cristianesimo

L'essenza del cristianesimo

Rudolf Frieling

Libro: Libro in brossura

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2018

pagine: 56

Un libretto conciso e profondo sull'essenza del cristianesimo. Frieling riesce a condensare in poche pagine gli enigmi dell'essere umano, la creazione dell'uomo, la caduta e la redenzione attraverso Cristo. Questo approccio positivo è un antidoto al pessimismo moderno sul futuro dell'umanità.
8,00

Scuola a indirizzo pedagogico steineriano. Inizi della pedagogia di Rudolf Steiner in Italia

Scuola a indirizzo pedagogico steineriano. Inizi della pedagogia di Rudolf Steiner in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2018

pagine: 208

Nel 2019 ricorrono i 100 anni dalla fondazione della Scuola Steineriana. Questo libro nasce dal desiderio di raccontare l’esperienza della prima scuola steineriana italiana, sorta a Milano nel 1946. Si è scelto di riportare fedelmente le relazioni scritte dalle maestre (degli anni scolastici 1949/50, 1952/53, 1954/55 e poi la relazione a sette anni dalla fondazione della scuola) così come erano state pubblicate allora, nella loro interezza e senza alcuna modifica. Sono scritti semplici che portano con immediatezza nel vivo delle classi e ne illustrano la vita all’interno della scuola. Completano il libro un breve scritto introduttivo sulle matrici spirituali alla base della nascita della scuola steineriana di Milano e in chiusura i ricordi, raccolti in due brevi chiacchierate, delle due maestre oggi ancora in vita.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.