Arcobaleno
Mascia e l'orso. Fiabe popolare russa
Libro: Libro rilegato
editore: Arcobaleno
anno edizione: 2014
pagine: 12
Una delle più note fiabe popolari russe, "Mascia e l'orso" narra della piccola Mascia che va nel bosco con le amiche a cercare funghi e bacche, ma si allontana troppo da loro e si perde. Trova una casetta, in cui vive per un po' di tempo con il grande orso. Cerca per molto tempo il modo di fuggire per tornare a casa, finché le viene un'idea... Le illustrazioni sono state fatte in esclusiva per questa edizione italiana dall'artista russo Aleksandr B. Alekseev, che lavora come scenografo presso il più antico teatro di marionette russo, il Teatro Demmeni di San Pietroburgo. Ricche di particolari e molto delicate, le immagini ci conducono in modo immaginativo e poetico attraverso il racconto della fiaba. Età di lettura: da 4 anni.
Il nono anno. Il punto di svolta
Hermann Koepke
Libro: Libro in brossura
editore: Arcobaleno
anno edizione: 2014
pagine: 136
Nella vita di ognuno, all'incirca fra il nono e il decimo anno di età, si trova un importante "passaggio", un punto di svolta. In questa svolta si verifica, per qualcuno in modo più cosciente, per altri meno, una cesura che continuerà poi ad influenzare il destino futuro. Il libro si apre con alcuni colloqui fra genitori e maestro. Sulla base di esempi educativi concreti si espone come si può aiutare il bambino in questa svolta critica della vita, in modo tale da rendere possibile, su questa base, lo sviluppo verso la libertà.
La fiaba
Johann Wolfgang Goethe
Libro
editore: Arcobaleno
anno edizione: 2009
pagine: 58
Questa fiaba venne pubblicata nell'ottobre del 1795 sulla rivista "Die Horen", fondata da Friedrich Schiller nel gennaio dello stesso anno; è l'ultimo racconto delle "Conversazioni degli emigranti tedeschi". Fin dall'inizio è stata oggetto delle più svariate interpretazioni. Per Rudolf Steiner le immagini di questa fiaba racchiudono in modo archetipico significative esperienze spirituali dell'uomo moderno. Tale lettura dà quindi grande attualità a questa piccola e del tutto peculiare opera di Goethe. Il libro è arricchito da alcune considerazioni di Rudolf Steiner dal titolo "La spiritualità di Goethe quale si rivela nella sua Fiaba del serpente verde e della Bella Lilia", una rielaborazione del suo lavoro sulla "Rivelazione occulta di Goethe" pubblicato nel 1899 sul "Magazin für Literatur" in occasione del centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Goethe.
Esperienze dell'uomo dopo il passaggio attraverso la soglia della morte
Rudolf Steiner
Libro
editore: Arcobaleno
anno edizione: 2009
pagine: 30
Uomo e donna: la piccola differenza
Wolfgang Gädeke
Libro
editore: Arcobaleno
anno edizione: 2009
pagine: 55
La vita di coppia. L'integrazione tra anima e animus
Gudrun Burkhard
Libro
editore: Arcobaleno
anno edizione: 2009
pagine: 206
Il dodicesimo anno. L'inizio della pubertà
Hermann Koepke
Libro
editore: Arcobaleno
anno edizione: 2009
pagine: 132
In questo libro il lettore interessato alla complessa natura del periodo della pubertà non trova né teorie, né la descrizione di una prassi irrealizzabile. Il valore tutto particolare sta nel fatto che è un vero e proprio manuale di pedagogia per tutti coloro che hanno a che fare con gli adolescenti. Lungi dal propinare mere teorie, questo libro stimola l'auto-osservazione e il lavoro su se stessi. Chi lo ha letto incontrerà i giovani in modo diverso da prima, ma anche maestri e genitori imparano a conoscersi e a comprendersi meglio.
I sette metalli. L'azione dell'essenza metallica sul cosmo, la terra, l'uomo
Wilhelm Pelikan
Libro
editore: Arcobaleno
anno edizione: 2009
pagine: 352
Questo testo introduce nel mondo dei metalli e nel loro rapporto con l'uomo.
La celeste sofia e l'essere antroposofia
Sergej O. Prokofieff
Libro
editore: Arcobaleno
anno edizione: 2009
pagine: 250
Uomo e donna alla luce della scienza dello spirito
Rudolf Steiner
Libro
editore: Arcobaleno
anno edizione: 1985
pagine: 27
Apocalisse. Considerazioni sull'Apocalisse di Giovanni
Emil Bock
Libro
editore: Arcobaleno
anno edizione: 2020
pagine: 268
La punizione. Nell'autoeducazione e nell'educazione del bambino
Erich Gabert, Georg Kniebe
Libro: Libro in brossura
editore: Arcobaleno
anno edizione: 2018
pagine: 144
Una punizione sensata deve dare all’altro la possibilità di sostenere un processo guidato di autopurificazione, che egli non riesce (ancora) a fare con fini e azioni che si pone da se stesso. Essa può essere tuttavia solo un inizio: in colui che è stato punito “giustamente”, i passi fondamentali avvengono solo in seguito. Sarebbe comunque meglio rinunciare a prendere provvedimenti di punizione, sostituendoli con un passo nella propria autoeducazione, agendo così in modo impercettibile ma efficace sul bambino. Gli autori considerano infatti la punizione un aiuto per l’evoluzione individuale, dandoci molti validi spunti per comprenderne il significato pedagogico.