Armando Dadò Editore
Guido Calgari. Un uomo e il suo paese
Fiorenza Calgari Intra
Libro
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 1989
pagine: 336
Alpi e santuari del Canton Ticino
Samuel Butler
Libro: Libro rilegato
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 1984
pagine: 170
Delle streghe e d'altro
Plinio Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2021
pagine: 156
La nascita del Cantone Ticino. Ceto dirigente e mutamento politico
Manolo Pellegrini
Libro: Libro rilegato
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2020
pagine: 544
Dal gennaio del 1798, in seguito all'intervento militare francese, nella Confederazione svizzera dei tredici cantoni l'antico regime si sgretola: alberi della libertà vengono issati un po' ovunque. Nei baliaggi dei cantoni svizzeri al sud delle Alpi il processo è altrettanto rapido: personalità già attive nell'amministrazione e giovani borghesi agiscono assecondando il cambiamento in corso. Queste personalità dall'aprile del 1798 formeranno nella Svizzera sudalpina il personale politico della Repubblica elvetica, proclamata sotto l'egida della Francia post rivoluzionaria e, dal 1803, il ceto dirigente del canton Ticino, creato per volontà napoleonica nell'ambito del regime della Mediazione. Come hanno gestito i membri del ceto dirigente della Svizzera sudalpina, sul piano locale, le innovazioni e le trasformazioni indotte dall'intervento francese e ispirate dal pensiero illuminista? Questo lavoro ricostruisce con minuzia il percorso di una ventina di personalità politiche tra il 1798 e il 1814, rilevando al contempo la loro capacità di mantenersi al potere in un periodo marcato da rivolte popolari, repentini cambiamenti di regime e onerose onerose occupazioni militari.
100 sguardi sul Grigionitaliano
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2018
pagine: 264
Esiste un’identità grigionitaliana? Ci sono elementi che differenziano il Grigionitaliano dalle altre regioni della Svizzera con cui condivide il territorio e l’appartenenza nazionale? E come si distinguono i suoi abitanti dai loro vicini ticinesi e italiani, con i quali hanno in comune la lingua e la cultura? Queste domande hanno a lungo interessato sia la politica, sia la cultura letteraria, nel contesto della storia svizzera in generale e di quella grigionese in particolare: numerosi sono, infatti, i viaggiatori e le viaggiatrici che hanno esplorato la Mesolcina e la Calanca, la Bregaglia e la Valposchiavo. Il Grigionitaliano, nella sua funzione di luogo di passaggio tra nord e sud, ma anche di terra di accoglienza, ha assunto un ruolo di primo piano nell’ambito dei contatti culturali fra diversi paesi europei, ospitando numerosi intellettuali italiani, francesi, inglesi, tedeschi, ma anche elvetici provenienti dalle varie regioni linguistiche della Svizzera.
La confederazione svizzera (De Republica helvetiorum)
Iosia Simler
Libro: Libro rilegato
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 332
Storia della Svizzera
Libro: Libro rilegato
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 272
Signore dei poveri morti
Felice Filippini
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 260
Un'ora d'oro della letteratura italiana in Svizzera
Andrea Paganini
Libro: Libro rilegato
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 325
Otmar Nussio, una vita «tutta suoni e fortuna»
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 350
Nussio si è sempre definito "un uomo preseguitato dalla fortuna". Nel corso della propria carriera musicale, di organizzatore culturale, di direttore d'orchestra, di compositore e di ottimo solista di flauto, ha avuto l'occasione di conoscere e di incontrare personalità del calibro di Wilhelm Backhaus, Richard Strauss, Igor Strawinsky, Paul Hindemith, Edward Benjamin Britten e Zoltan Kodaly. Ha fatto conoscere in tutta Europa (e oltre) l'orchestra della Radio Monte Ceneri e ne ha promosso la collaborazione con alcuni dei massimi esponenti della musica del Novecento. Il volume comprende un'ampia raccolta antologica delle memorie nussiane, ristampate quasi integralmente, e una selezione di testi poetici, accompagnati da diversi materiali esplicativi, illustrativi e bibliografici.

