Asi Service
Martin's cars. Pensieri in tre dimensioni. Ediz. italiana e inglese
Paolo Martin
Libro: Libro rilegato
editore: Asi Service
anno edizione: 2019
pagine: 304
Una vicenda professionale raccontata in prima persona dal protagonista: Paolo Martin, uno degli ultimi creativi “veri” di cui la Pininfarina ha potuto disporre nel periodo d’oro della Carrozzeria Italiana. L’apprendistato con Michelotti, l’intermezzo con Bertone, l’armonia con Franco Martinengo e, come libero professionista, le decine di opportunità di confronto, come quella con Colin Chapman, fanno di Martin uno dei massimi esponenti del design automobilistico mondiale.
Carrozzeria Allemano Torino
Giuliano Silli
Libro: Libro in brossura
editore: Asi Service
anno edizione: 2019
pagine: 200
Una storia, quella di Serafino Allemano, che si sviluppa compiutamente nei primi quindici/vent'anni dell'immediato Secondo dopoguerra, quando i nomi più affermati del momento, come Pininfarina o Bertone, erano la punta di diamante della Carrozzeria italiana. Grazie alla collaborazione con Giovanni Michelotti e a una qualità esecutiva d'altri tempi, la Carrozzeria Allemano è riuscita ad assicurarsi una posizione di primo piano nella storia dell'Italian Style; prestigioso atelier dal quale sono uscite vetture come il Coupé FIAT 1100 TV, la Maserati 5000 GT, tutte le granturismo Abarth dei primi anni Sessanta. Esse sono solo alcune delle tante testimonianze della grande stima ottenuta dalle più prestigiose Case automobilistiche nazionali ed internazionali, una delle quali, la giapponese Prince, ha consentito ad Allemano di conseguire un primato: aver aperto nuove opportunità alla creatività italiana nella terra del Sol Levante.
Motori Abarth Simca bialbero 1000/1300/1450 cc
Gianfranco Bossù
Libro: Libro in brossura
editore: Asi Service
anno edizione: 2019
pagine: 334
Questo volume, come i quattro che lo hanno preceduto, racconta la vera storia di un 4 cilindri Bialbero nato dalla volontà di un uomo, l'Ing. Hruska, che credeva profondamente nelle capacità tecniche del suo "Amico" e negli uomini che quest'ultimo aveva riunito in Abarth. Nata fra tante difficoltà questa avventura, anche se di breve durata, si magnificò con tantissimi successi e vittorie in tutta Europa: 9 primi posti nel 1962, anno del suo debutto. La nascita e l'evoluzione del 1300 cc e dei suoi derivati: 1000, 1150 e 1450 cc vengono riportati nel modo più semplice con schemi, tabelle, materiali, regolazioni e con relativi risultati delle prove al banco e strada.
Abarth 124 spider. Passato e presente
Elvio Deganello, Roberto Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: Asi Service
anno edizione: 2019
pagine: 210
Frutto della collaborazione tra ASI Service e Abarth Classiche, il volume "124 Spider passato e presente" è la rappresentazione di una storia che si ripete. Nel 1966 la Fiat presenta la 124 Spider e, a distanza di 50 anni, nel 2016 propone lo stesso modello rivisto con canoni stilistici e tecnici attuali. Nel 1966 la Fiat 124 Sport Spider irrompe con forza nel mercato delle auto sportive con una linea elegantissima e con il primo motore bialbero al mondo comandato da cinghia dentata. I piloti privati ne apprezzano subito le grandi qualità stradali e la impiegano sia nelle corse di velocità, sia nei rally. Nel 1970 i privati Alcide Paganelli e Ninni Russo vincono il Campionato Italiano Rally; nel 1972 i privati Lele Pinto e Gino Macaluso, assistiti dalla Casa, conquistano il Campionato Mitteleuropeo (Mitropa Cup). Nello stesso anno l'Abarth prepara l'arma assoluta per la Squadra Corse, che diventa ufficiale. In tre anni di rally al massimo livello la Fiat Abarth 124 Rally entra nella legenda cogliendo numerosissime affermazioni e conquistando il Campionato Europeo nel 1975 e il Campionato italiano Rally nel 1974 e nel 1975. Nel 2016 il modello a lungo rimpianto dagli appassionati torna in una veste tutta nuova, modernissima e tecnologica, che in ogni modo attinge alla grande tradizione del passato. Il libro racconta l'evoluzione della 124 Sport Spider nelle varie cilindrate e della 124 Abarth Rally e riassume in sette capitoli le loro vicende agonistiche. Infine percorre la genesi della nuova Abarth 124 dal design al debutto agonistico. I testi sono supportati da oltre 300 immagini dell'epoca e attuali, molte delle quali inedite, da dettagliate schede tecniche, da elenchi di targhe "da corsa" e da altri documenti importanti per la conoscenza e la corretta conservazione dei modelli. Gli autori Elvio Deganello e Roberto Valentini si sono divisi le competenze: Deganello - oltre che apprezzato giornalista, competente commissario tecnico ASI - ne ha curato la parte storica; Valentini, che ha avuto l'occasione di seguire passo passo lo sviluppo del modello del 2016, racconta questa nuova appassionante avventura nel mondo dei rally. Essenziali le fotografie dell'archivio Actualfoto, che permettono di rivivere le competizioni del passato. Importante il ruolo di Ruben Wainberg, designer dell'Abarth 124 di oggi, che ha lavorato a questo libro con passione, dedicandosi alla sua veste grafica, in collaborazione con Patrizia Bisa, art director della rivista La Manovella. Da seguire il capitolo del passaggio stilistico tra il vecchio e il nuovo modello Fiat 124, che si deve all'abile penna e all'inventiva di Roberto Giolito, autore già di un modello di culto come la nuova 500. Oggi Giolito è il responsabile del settore Heritage di FCA e rappresenta quindi il rapporto tra la grande storia dei marchi che fanno parte del gruppo e il suo presente. Proprio come annunciato nel titolo del volume: "Abarth 124 passato e presente".
La Coppa Vinci e i suoi protagonisti
Nuccio Rubino
Libro: Libro rilegato
editore: Asi Service
anno edizione: 2019
pagine: 416
Questo libro rende merito ad una delle manifestazioni motoristiche messinesi che ha rivestito, vista la partecipazione di Case e piloti, rilevanza internazionale per parecchi anni. I volti dei protagonisti, i luoghi documentati dalle innumerevoli quanto rare fotografie, danno, insieme ad un preciso racconto degli avvenimenti, quella giusta dose di nostalgia e di orgoglio per un così prestigioso evento.
Torino e l'arte dei carrozzieri 1946-1980-Torino and the art of the carrozzieri 1946-1980
Massimo Porta
Libro: Libro in brossura
editore: Asi Service
anno edizione: 2019
Piero Taruffi. Il motociclista più veloce del mondo
Valerio Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Asi Service
anno edizione: 2019
pagine: 176
La più veloce. Breve storia dei record mondiali di velocità su strada
Giancarlo Genta, Massimo Grandi, Lorenzo Morello
Libro: Libro in brossura
editore: Asi Service
anno edizione: 2019
pagine: 220
Fiat Abarth 1000 monoalbero. Radiografia tecnica del motopropulsore
Gianfranco Bossù
Libro: Libro rilegato
editore: Asi Service
anno edizione: 2019
pagine: 473
Si tratta di un manoscritto, con disegni originali di Gianfranco Bossù. Il testo di questo volume racconta dettagliatamente la storia tecnica di un progetto nato dalla fervente e non comune volontà di un uomo: Carlo Abarth e di uomini modesti, ma geniali, che seppero sviluppare un già eccezionale motore, quello della FIAT 600. Questa "radiografia" vuole essere la memoria di come negli anni post-bellici si lavorava con pochi mezzi a disposizione ma con tanta passione, entusiasmo ed intelligenza. In queste condizioni nacque e venne sviluppata l'idea che trasformò un solido motopropulsore di serie in una vera e raffinata unità da competizione, che in otto anni di ricerca i tecnici dell'Abarth portarono da 27 a 112 cv. nell'ultima versione del motore con camera polisferica, comunemente conosciuto come "1000 radiale".
Felice Nazzaro, inarrivabile campione del volante
Maliù Varano Moretti
Libro: Libro rilegato
editore: Asi Service
anno edizione: 2019
pagine: 144
Con le sue straordinarie vittorie conseguite nel 1907 nelle uniche tre grandi corse internazionali dell'epoca (Gran Premio di Francia, Targa Florio e Coppa dell'imperatore) conseguite con tre vetture Fiat di formula diversa, Felice Nazzaro (1881-1940) divenne l'uomo simbolo della definitiva affermazione della nascente industria automobilistica italiana e della Casa torinese. Figlio di un carbonaio, inizio come operaio per divenire presto collaudatore e pilota. insieme a Vincenzo Lancia, della squadra corse della Fiat. Calmo ed elegante, nella persona come nelle guida, si impose per il suo modo di guidare "alla Nazzaro" - antesignano dello stile di Achille Varzi - in antitesi alla guida "alla Nuvolari" del suo amico e collega Vincenzo Lancia, , irruente e più spettacolare ma meno redditizia. Attratto dal sogno di "mettersi in proprio", come altri colleghi piloti, tra cui lo stesso Lancia, tentò l'avventura industriale creando una sua casa automobilistica, la Nazzario, che negli anni immediatamente precedenti la prima Guerra Mondiale raccolse qualche buon successo commerciale e sportivo, tra cui la mitica Targa Florio, prima di chiudere l'attività per lo scoppio della prima Guerra Mondiale. Un secondo tentativo, a Firenze, non ebbe egualmente fortuna, per cui Nazzaro riassunse alla Fiat il suo ruolo di collaudatore e di pilota, vincendo nuovamente il Gran Premio di Francia, ben sedici anni dopo la sua strepitosa vittoria dell' annus mirabilis" 1907. Per molti anni, e fino alla sua morte (1940) divenne il responsabile finale del collaudo, che conduceva personalmente, di tutti i modelli della Fiat.
Martin's bikes. Pensieri in tre dimensioni
Paolo Martin
Libro: Libro in brossura
editore: Asi Service
anno edizione: 2019
pagine: 280
" Il motociclista appassionato, la moto, la suona " Questa affermazione sintetizza ciò che "Martin's Bikes" offre all'amante delle due ruote. Paolo Martin, designer eclettico e geniale nel risolvere con semplicità ogni questione di ordine pratico, è prima di tutto Motociclista. E quando la passione viene lasciata libera da ogni condizionamento, nascono le Guzzi e le Benelli per De Tomaso, le Gilera del decennio 1975-85 oltre alle biciclette per Cinelli e per Colnago in fibra di carbonio (metà anni '80 !). Il tutto, avvolto dal tocco di modernità che solo un precursore come Martin poteva dare, e che questo volume illustra integralmente.