Asi Service
Vespa ed altri scooter Piaggio
Sandro Colombo
Libro: Libro rilegato
editore: Asi Service
anno edizione: 2019
pagine: 224
Sunbeam. Una raggio di sole lungo un secolo
Mauro Antonini
Libro: Libro in brossura
editore: Asi Service
anno edizione: 2019
Trattori, motori e carioche di Romagna
Matteo Vitozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Asi Service
anno edizione: 2019
L'automobile a vapore. Storia e prospettive
Lorenzo Morello
Libro: Libro in brossura
editore: Asi Service
anno edizione: 2019
pagine: 232
Tutte le curiosità tecniche sulle poco note automobili a vapore: come e quando nacquero, chi studiò il loro funzionamento, i dettagli tecnici delle produzioni di Serpollet, Stanley, White e Doble ed il loro possibile impiego futuro.
Nanni Galli. Professione pilota
Francesco Parigi
Libro: Libro in brossura
editore: Asi Service
anno edizione: 2019
pagine: 112
Il libro ripercorre l‘intensa carriera di "Nanni" come pilota professionista, una carriera sviluppatasi negli anni forse più belli dello sport dell'automobile, ma anche più terribili. Anni nei quali molti campioni e "gentlemen driver" hanno pagato con la vita la loro passione. Un racconto che ci riporta a quell'atmosfera ricca di personaggi, magari controversi, ma indimenticabili, cercando anche di far luce su qualche episodio all'epoca rimasto in ombra, come l'avventura in Formula 1. Il tutto senza polemiche, senza rancore e soprattutto senza rimpianti, con la semplice e naturale chiarezza tipica del Nanni Galli uomo e pilota.
Benelli e motoBi. Due storie in moto
Gianni Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: Asi Service
anno edizione: 2019
pagine: 200
Benelli e MotoBi, due case finalmente riunite in un unico volume dedicato al racconto della loro storia sportiva, indubbiamente una delle più affascinanti nel firmamento motociclistico. Come solo i grandi hanno saputo fare, la Benelli ha legato la sua immagine a un motore, il monocilindrico monoalbero comandato da una cascata di ingranaggi che negli anni Trenta non ebbe avversari nella popolare classe 175. Cresciuto a 250 e passato alla distribuzione bialbero, il motore Benelli raggiunse l'apice del suo sviluppo nel dopoguerra, portando Dario Ambrosini al titolo mondiale nel 1950. Dieci anni dopo, l'evoluzione tecnica dei motori da Gran Prix richiedeva un maggior frazionamento e alla Benelli non esitarono a progettare e realizzare uno sbalorditivo quattro cilindri che affinato anno dopo anno non solo consentì al pilota australiano Kelvin Carruthers di conquistare il titolo mondiale nella classe 250 nel 1969, ma maggiorato a 350 e poi a 500, riuscì a sfidare, spesso vincendo, le formidabili MV Agusta nelle classi più prestigiose.
Motori Fiat Abarth Bialbero 700, 750 e 850cc derivati dalla «600»
Gianfranco Bossù
Libro: Libro rilegato
editore: Asi Service
anno edizione: 2019
pagine: 342
Torino, autunno 1956. Quando le condizioni economiche dell' Azienda glielo permisero il Sig. Abarth e i suoi tecnici si diedero un nuovo traguardo; quello di entrare come protagonisti nella limitata schiera dei costruttori di motori sportivi "bialbero". Come sempre il Sig. Abarth non scelse la facilità ma scelse la strada piu' ardua, quella di trasformare il semplice e ottimo motore di produzione Fiat 600 in una unità da competizione ; nacque cosi' il motore 750 bialbero primo di una famiglia di motori che vinsero su tutti i circuiti e divennero Campioni del Mondo nelle loro categorie.
Fiat Abarth 1000 Bialbero. Radiografia tecnica del motopropulsore
Gianfranco Bossù
Libro: Libro in brossura
editore: Asi Service
anno edizione: 2019
pagine: 344
Sempre alla ricerca di nuove sfide il Signor Abarth, presente al primo montaggio del 1000 Monoalbero, chiamò in disparte il Sig. Fochi e l'autore (Bossù ) chiedendo loro di verificare la possibilità di montare su quel blocco la testata Bialbero del 750cc. Egli aggiunse che con tale motore avrebbe potuto stabilire nuovi record di categoria prima della presentazione del Coupé Monomille al Salone dell'Automobile di Torino. Il montaggio fu positivo e così nacque un altro gioiello dello Scorpione!
Carlo Facetti preparatore, collaudatore e pilota. Potenza in punta di piedi
Carlo Facetti
Libro: Libro in brossura
editore: Asi Service
anno edizione: 2019
pagine: 388
Il paradigma Scaglione
Massimo Grandi
Libro: Libro rilegato
editore: Asi Service
anno edizione: 2019
pagine: 160
Questo libro cerca di cogliere il senso e l'evoluzione del design di Franco Scaglione a cento anni dalla sua nascita Attraverso l'analisi dei suoi progetti più significativi e di alcuni suoi scritti si è voluto indagare lo spirito complesso, qualche volta apparentemente contraddittorio del suo lavoro, delle sue ricerche e delle sue applicazioni di aerodinamica e del ruolo da lui svolto nella storia del crearsi e concretizzarsi della grande stagione del design italiano nel mondo dell'automobile. Quest'analisi si svolge attraverso le tappe stesse del suo lavoro: dagli esordi, attraverso l'esperienza di collaborazione con Bertone, le stagione come libero professionista, per concludersi infine con la sfortunata esperienza con la Intermeccanica di Frank Reisner.
Ermanno Cuoghi. Il meccanico di Niki Lauda
Federica Ameglio
Libro: Libro in brossura
editore: Asi Service
anno edizione: 2019
pagine: 304
Un'avvincente storia dei motori vista attraverso la vita di Ermanno Cuoghi, il meccanico di fiducia del Campione del Mondo Niki Lauda. Nei suoi racconti, molti dei quali inediti, si svelano aspetti segreti di personaggi famosi e si rivivono avvenimenti tragici e comici dagli anni '50 ai '70, senza dubbio fra i più belli nella storia dell'automobilismo sportivo.
Martin's cars. Pensieri in tre dimensioni. Ediz. italiana e inglese
Paolo Martin
Libro: Libro rilegato
editore: Asi Service
anno edizione: 2019
pagine: 304
Una vicenda professionale raccontata in prima persona dal protagonista: Paolo Martin, uno degli ultimi creativi “veri” di cui la Pininfarina ha potuto disporre nel periodo d’oro della Carrozzeria Italiana. L’apprendistato con Michelotti, l’intermezzo con Bertone, l’armonia con Franco Martinengo e, come libero professionista, le decine di opportunità di confronto, come quella con Colin Chapman, fanno di Martin uno dei massimi esponenti del design automobilistico mondiale.