Ass. Primalpe Costanzo Martini
Una città e i suoi poveri. Cuneo 1900-1950
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2024
pagine: 410
Maria la Maddalena in provincia di Cuneo, nei secoli
Maria Bramardi
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2024
pagine: 198
					Maria detta la Maddalena, "la resa grande", straordinario esempio di fedeltà al suo Rabbunì: guarita dal terribile male che l'affliggeva, mette a disposizione di colui che l'ha liberata il suo tempo e i suoi beni. Lo segue fino alla fine e, per prima, lo incontra vivo nel giardino dove era stato sepolto. Lo scambia per il giardiniere e lo riconosce solo quando Lui la chiama per nome. Una donna inquieta, in ricerca, che trova sé stessa quando incontra il suo Signore. La Maddalena dei vangeli è un personaggio affascinante: ma occorre ritrovarla sotto le confusioni dei primi secoli, che avevano unito varie donne dei vangeli in una sola figura; bisogna poi superare le leggende medioevali e non lasciarsi irretire da quelle moderne. Ma è altresì interessante ripercorrere le vicende della diffusione della sua figura nei secoli: le prime cappelle, collocate generalmente lungo le strade più antiche, dove passavano mercanti e pellegrini, eserciti e religiosi; le immagini dell'eremita con i lunghi capelli biondi o della donna avvinghiata alla croce o recante gli aromi; poi le tante penitenti dell'età moderna, presenti dappertutto perché modello di pentimento e conversione. La Maddalena è donna del presente: la sua ricerca di libertà e di autenticità è di ispirazione per gli artisti e di stimolo per le donne a riprendere il proprio posto nella chiesa e nella società.				
									Il Rio Alto o l'Alto Ri(v)o. La Borgata Rio di San Damiano Macra in Valle Maira
Giorgio Einaudi
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2024
pagine: 136
Mons. Antonio Riberi. Una vita al servizio della chiesa universale 1897-1967
Giovanni Giorgio Demaria
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2024
pagine: 560
					Ampia introduzione all'operato di Mons. Antonio Riberi, quale diplomatico della Santa Sede, è stato al servizio di quattro papi.				
									Una valle di luce. Storie e avventure di Vermenagna
Beppe Rosso
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2024
pagine: 142
Caro amico Engel. Storia di un'amicizia senza confini
Fabrizio Ferrero
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2024
pagine: 108
					Non passa un giorno che non penso a te e a Dronero, la mia seconda patria dove ho passato la mia più bella gioventù. Non potrò mai dimenticare la partenza da Dronero quando tu eri venuto alla stazione a salutarci e le lacrime a noi due correvano giù, e quando il treno piano piano ha cominciato a camminare e tu sei rimasto da solo triste; non potrò mai dimenticare questo momento, caro amico. Angelo, quando penso al bel periodo a Dronero che abbiamo trascorso insieme, alle belle camminate in montagna sul Nebin, dove abbiamo raccolto le belle stelle alpine, ti ricordo sempre come buon amico e fratello. Qui in Germania e per 20 anni in futuro non sarà possibile vivere normalmente, la nazione è troppo povera. Tutta l'industria è rovinata o portata nelle nazioni vittoriose. Non possiamo vivere perché ci prendono tutto, tutto. Il nostro popolo ora è nell'inferno. La nostra amicizia dura da più di dieci anni e nessuna guerra può romperla, essa dura fino alla nostra morte.				
									Aisone. Storia, cronaca, vita sociale, economica e cultura del più villaggio della valle Stura di Demonte
Walter Cesana
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2024
pagine: 700
					Il testo, attraverso l'indagine dell'archivio comunale, scuote la polvere che si era depositata su migliaia di documenti e fa riaffiorare la storia di Aisone in molteplici dimensioni che ricostruiscono l'ambiente naturale e antropico, il lavoro, la socialità, la cultura, la quotidianità della popolazione aisonese e ne delineano i cambiamenti attraverso le varie epoche, dalla preistoria al XX secolo.				
									Alvernant Pilun dal valun Frumentin. Pitture agiografiche per un mito alpino
Lorenzo Dalmasso
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2024
pagine: 212
					Un ancestrale mito alpino ricostruito grazie all'analisi del percorso devozione, segnato da colonne votive che scandiscono il cammino, che si snoda attraverso l'antica valle dei folletti.				
									Ornitologia cuneese. Indagine bibliografica e dati inediti. Checklist e aggiornamenti 2013-2022
Bruno Caula, Pier Luigi Beraudo
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2024
pagine: 160
					A distanza di 10 anni dalla pubblicazione di Ornitologia Cuneese, questo lavoro presenta l'elenco commentato di tutte le specie di uccelli dell'avifauna cuneese, con aggiornamenti relativi al decennio 2013 - 2022 riguardanti ricerche ornitologiche, osservazioni di nuove specie, prime nidificazioni, variazioni degli areali distributivi, segnalazioni particolari su fenologia migratoria e distribuzione attitudinale. Completa l'opera un'ampia selezione fotografica di 150 immagini ed integrazione dei testi.				
									La luce della vera me
Mattia Munari
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2024
pagine: 260
					Clara è una diciottenne affetta da depressione che, dopo alcuni spiacevoli eventi, ha cominciato a corroderla dentro, consumando pezzo per pezzo tutta la sua gioia. Con l'aiuto dei propri amici, del padre e di altre figure, inizierà un percorso che la riporterà verso la retta via. L'allegria di un passato radioso rispecchia la felicità ideale a cui ambisce, ma durante la terapia affronterà molte sfide che altereranno il suo percorso definitivamente. In un modo o nell'altro starà a lei decidere se ritrovare la luce o annegare nell'ombra della sua psiche.				
									Quel profumo di rosa canina
Deborah Giraudo
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2024
pagine: 266
					"Riusciva a sentire la voce di una donna. Stava intonando una canzone. Si avvicinò ancora, facendo attenzione a non farsi sentire, per poter sbirciare chi stesse cantando. Una giovane ragazza, la vedeva di spalle. Aveva la schiena appoggiata alla pietra e le ginocchia raccolte al petto, il viso rivolto verso il basso e i capelli, color nocciola, raccolti disordinatamente in una treccia."				
									Solo. Storia, tripartita e in movimenti variabili, di un musicista non accompagnato
Franco Olivero
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2024
pagine: 128
					Alberto, musicista ultra cinquantenne non allineato, in un momento critico della sua esistenza, da sfogo ad un suo malessere nel contesto sbagliato. Cessa repentinamente il suo assolo musicale in un chiassoso locale pubblico dove tiene un concerto. Dimentica per un attimo, attanagliato dalla rabbia, il bon ton, dando libero sfogo alle parole: parole espresse con enfasi spropositata, inadatte e irriverenti nei confronti di quell'ambiente sociale e soprattutto inaspettate da una personalità che sino a prima si era dimostrata introversa e riflessiva. Si trova dunque gioco forza, in quella tappa della sua esistenza, a fare i conti dapprima con se stesso e la paura di ripercorrersi interiormente, ma soprattutto nella disperazione e nella quasi certezza di non potersi più riabilitare e riprendere il cammino messo in atto, seppur con fatica, prima dello sciagurato episodio del quale, ahi lui, si è reso protagonista. L'ambiente terapeutico nel quale si ritrova un giorno, malgrado suo e per volontà di qualcuno non ben identificato, lo mette di fronte ad un ulteriore pericolo: quello del doversi adattare a formule standardizzate nel trattamento dei disturbi di origine psicologica dai quali però con strategia dialettica, riesce poi ad affrancarsi. Una gura con una mansione non specialistica ma funzionale al contesto, gli fornisce, attraverso il semplice ascolto e alla purezza emotiva della sua personalità verso la quale Alberto prova un inaspettata attrazione, quell'ausilio necessario a risollevarsi per poi sparire anch'essa.. E dunque il termine "solo" viene qui trattato in un accezione ambivalente: Solo come solitudine esistenziale derivante da un pensiero e da una posizione critica nei confronti della socialità ma necessaria per ascoltare la propria anima, e Solo, abbreviazione di assolo, come sovente si esprime negli ambienti musicali, laddove l'interazione ha necessità di essere sostenuta da un'armonia e da un ritmo condivisi.				
									
