Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Asterios

Giustizia oltre la legge

Giustizia oltre la legge

Paolo Gamiani

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2024

pagine: 256

Il maresciallo dei Carabinieri Agostino Chiuviello in servizio presso la stazione di Cortina d’Ampezzo, padre e coniuge integerrimo, tutto dedito ai suoi infrequenti compiti di guardiano delle leggi, trascorre il tempo, a parte un suo dilettantesco interesse per l’astronomia, in un noioso torpore. Un avvenimento imprevedibile e misterioso lo coinvolgerà gradualmente in una serie di operazioni che appaiono a tratti scavalcare la legittimità, anche se provenienti da autorità superiori. Il tutto confermato da brutali azioni compiute in nome di una Giustizia spesso svincolata dalla legalità. Agostino, secondo la sua naturale disposizione ossequiosa alle gerarchie, si troverà continuamente in preda all’incertezza e all’inquietudine nel districarsi dal nodo dell’opposizione tra legalità e giustizia, tra la giurata fedeltà ai capi e lo sconvolgimento delle leggi. E questo stringente dubbio gli sarà accanto negli incubi, man mano che le successive operazioni gli saranno affidate: dapprima la sua partecipazione si limiterà ai compiti di un osservatore, in seguito dovrà, suo malgrado, far uso diretto della forza.
23,00

Valigie di cartone. Italiani sugli schermi e il cibo dell'emigrazione

Valigie di cartone. Italiani sugli schermi e il cibo dell'emigrazione

Salvatore Gelsi, Emilio Patuzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2024

pagine: 176

Il giro del mondo dell’emigrazione italiana, in oltre 250 film, dagli anni Ottanta dell’Ottocento fino ad oggi. Occorre distinguere tra le varie periodizzazioni del fenomeno riferibili ai film a soggetto, ai documentari, agli audiovisivi realizzati dal cinema, dalla televisione o dai cinegiornali. L’immagine dell’emigrante è ovviamente diversa per l’intenzionalità della tesi e per il contesto storico-ideologico nelle varie epoche. I documentari USA, dal 1903 (durata di pochi minuti), mostrano le file e i volti all’approdo o all’uscita da Ellis Island. I film a soggetto americani dal 1906 al 1915 (anche di D.W. Griffith e di Thomas H. Ince) raccontano l’ambiente degli italiani a Little Italy: tra canzoni, cibo, gelosie e crimini dell’organizzazione la Mano Nera. Dal 1901 al 1913 gli ingressi a Hellis Island registrano il 91% di provenienza italiana, la sopravvivenza si trova nella domesticità della casa e della famiglia: nelle sue regole, nei suoi riti e nella sua cucina. Difatti, un popolo in terra straniera è visto con sospetto, il più delle volte disprezzato, si deve difendere attraverso luoghi e legami con la propria comunità.
18,00

Analogico e digitale. I limiti della intelligenza artificiale, codice genetico e codice neurale

Analogico e digitale. I limiti della intelligenza artificiale, codice genetico e codice neurale

Ernesto Di Mauro

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2024

pagine: 176

Una riflessione sul problema della Intelligenza Artificiale, e su quali sono i punti che normalmente vengono confusi, sottovalutati e mal interpretati. Cosa cioè impedisce una trattazione matura e competente del problema. Il testo esamina i processi alla base della Coscienza umana, messi in luce dai progressi della IA. Questa analisi permette di definire il limite effettivo della IA così come è oggi: la incapacità di sviluppare processi analogici. Nella grande maggioranza delle trattazioni che hanno per argomento la IA, questa viene considerata come una entità senziente. Nella realtà l’IA consiste nel fatto che i circuiti della sua struttura non fanno altro che elaborare informazione; in modo sempre più efficiente e complesso, ma sempre basato su meccanismi digitali. Il vero punto di attenzione e pericolo risiede in un concetto fondamentale: l’IA è diversa per principio dai meccanismi nervosi animali. L’IA entrerebbe in attività parallele e simili a quelle umane (quindi potenzialmente pericolose) soltanto se e quando diventasse veramente senziente ed in grado di funzionare secondo meccanismi di elaborazione analogica. Definiamo con precisione i due termini: digitale ed analogico.
19,00

Alter ego. Esercizi di duplicazione

Alter ego. Esercizi di duplicazione

Mario Aldo Toscano

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2024

pagine: 176

Affonda nella notte dei tempi la vocazione dell’uomo ad essere quello che è e insieme ciò che non è e vorrebbe essere. L’altro da sé si ritrova nel cuore del sé, ossia nei meandri soggettivabili dell’io. Una volta che si affermi la persuasione antropologica dell’homo duplex, dell’uomo che conserva nel suo repertorio concreto l’altro da sé – l’alter ego – si dà la stura non solo alla duplicazione dell’uomo ma alla moltiplicazione dell’uomo strutturalmente singolo – e plurale. Luigi Pirandello può facilmente introdurre l’io nell’accidentato territorio personale dell’Uno, nessuno, centomila. E la psicanalisi del contemporaneo Sigmund Freud ragionare a lungo sugli strati e le varianti della personalità. Questo testo non si inoltra nelle ipotesi e nei tecnicismi della scienza, rimane al di qua delle elaborazioni sottili e sofisticate dell’ermeneutica psicologistica, predilige il campo della letteratura, considerando quest’ultima una parte fondamentale. In questo senso, il volume non attende a nessuna versione disciplinare, proponendo ‘semplicemente’ un elemento esistenziale come spinta o via d’uscita verso la scrittura, in sé meditativa e sperimentale.
18,00

«Fascismo eterno» e fascismo storico. Umberto Eco, la destra e la tradizione antifascista

«Fascismo eterno» e fascismo storico. Umberto Eco, la destra e la tradizione antifascista

Francesco Germinario

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2024

pagine: 144

A porre al centro dell’agenda delle discussioni pubbliche la questione dell’antifascismo ha contribuito la convergenza di due aspetti: intanto, la vittoria elettorale dello schieramento della destra nel settembre 2022. Com’è noto, all’interno di questa destra prevaleva un consistente settore di classe dirigente di provenienza neofascista, del tutto indisponibile a riconoscere le ragioni dell’antifascismo. Il secondo motivo è da individuare nella crisi culturale, ormai di lunga data, del paradigma della sinistra. Di quel paradigma, l’unica voce sopravvissuta è proprio il richiamo all’antifascismo. Ciò significa che l’insistenza su questo tema non dipende solo dalla difesa della Costituzione e dei valori di questa sottoposte all’assalto del sovversivismo dello schieramento politico vincitore, bensì confermano la generale crisi culturale della sinistra. Gramsci, a proposito del fascismo, aveva parlato di «sovversivismo delle classi dirigenti». Rimane da chiedersi se a destra l’attuale sovversivismo culturale non abbia ricevuto un contributo determinante dalla sinistra: come qualsiasi fenomeno politico, anche il sovversivismo non nasce e non si allarga quasi per autogenesi.
16,00

Buongiorno scuola! Cento anni con Bruno Ciari

Buongiorno scuola! Cento anni con Bruno Ciari

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2024

pagine: 256

Questo libro, costruito con testimonianze di pratiche vive nelle scuole di oggi ispirate al suo pensiero e alle sue proposte, nel Centenario della nascita, ne vuole evidenziare l’impegno educativo e politico da protagonista delle più importanti conquiste di quegli anni: la scuola dell’infanzia, il superamento della pagella con i voti, l’integrazione dei bambini diversamente abili. In un tempo in cui è forte la crisi dei valori, della partecipazione, dello stato di diritto, in cui aumentano le disuguaglianze, le discriminazioni e le povertà educative, torna quanto mai attuale l’invito di Ciari agli insegnanti a farsi intellettuali della scuola, avendo chiara la responsabilità pedagogica che impegna, in primis, chi si occupa di educazione e scuola, ma anche le istituzioni, come strumento primo di democrazia. Ripercorrere oggi il pensiero di Ciari significa dunque ripensare la cooperazione, le pratiche didattiche, la valutazione formativa, il rapporto scuola, famiglia e società, e promuovere la scuola come laboratorio di ricerca, l’insegnamento come professione altamente qualificata.
23,00

Particelle di rivolta, 1968

Particelle di rivolta, 1968

Salvatore Gelsi, Roberto Rossetti

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2024

pagine: 176

Bologna 1968. Manifestazioni e rivendicazioni da parte degli studenti all’Università. L’istituto di Fisica rimane occupato per quasi un anno, sembra al centro di un cambiamento epocale e di una catena di morti sospette, sebbene stabilire relazioni di causa-effetto sia impossibile. Eppure, un ricercatore muore di una sospetta leucemia, il professore che guida la ricerca sulle particelle elementari cade vittima dello scoppio di una stufa a gas, la sua assistente viene mortalmente investita da un’automobile. La collisione delle particelle porta in seguito a una vittima sotto le rotaie della stazione, a dei ladruncoli assassinati e pure il brigadiere Capitani che segue le indagini rischia la vita… Si sente odori di servizi segreti stranieri e di false identità mentre il filosofo Jean-Paul Sartre sbarca all’Università. C’è uno scienziato ungherese passato dal blocco Sovietico all’Occidente a capo di un progetto molto importante, forse di un laser che non convince il testardo brigadiere. Lo rincorre verso Vienna, meta di un convegno scientifico, finirà “punito” dalla sorte e finirà a Trieste.
18,00

Cristianesimo e rivoluzione. Dialettica, inquietudine e critica della politica

Cristianesimo e rivoluzione. Dialettica, inquietudine e critica della politica

Francesco Germinario

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2024

pagine: 176

Il cristianesimo ha introdotto nella cultura occidentale sia una visione vettoriale e teleologica della storia, sia l’idea di rivoluzione, pensata sotto l’aspetto spirituale, sol che si pensi al concetto di «uomo nuovo» in Paolo di Tarso. Le rivoluzioni verificatesi nel Novecento hanno prodotto una secolarizzazione di questa visione, soprattutto nei casi in cui esse hanno dato vita ai regimi politici totalitari. Questa secolarizzazione ha registrato diverse conseguenze, a cominciare dall’umanizzazione del male: questo non aveva più un’origine trascendente, ma era stato introdotto dagli uomini (gli ebrei per il nazismo, il capitalismo per il comunismo); e così come era stato introdotto, poteva anche essere debellato definitivamente, a opera appunto della rottura rivoluzionaria. Se le rivoluzioni moderne hanno secolarizzato la visione cristiana della storia, due domande s’impongono: si è proprio del tutto realizzato il weberiano «disincanto del mondo»? E il cristianesimo è proprio del tutto estraneo alla modernità?
20,00

Canto d'ingresso. Il mistero dell'unità

Canto d'ingresso. Il mistero dell'unità

Basilio di Iviron

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2024

pagine: 272

Un "altro" universo affiora in questo. Un'"altra" esperienza e concezione. Della teologia. Della liturgia. Dell'icona. Della spiritualità. Della Chiesa. In questo universo, tutto è stato battezzato nelle medesime acque medicinali, che sgorgano dal santuario (Ez 47): dal Diouomo levato in alto, sul Golgotha. In questo universo, tutto è stato immerso «nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito santo», Trinità indivisa, Unità inconfusa. In questo universo, tutto riemerge accordato, affratellato, congiunto. Ognuno degli elementi elencati si trova pericoreticamente nell'altro: non li puoi separare e, al tempo stesso, non li puoi confondere. E pulsa della medesima vita: un medesimo Spirito lo genera; un medesimo Pane lo nutre; un medesimo Sangue lo irrora. Tutto, qui, ha la luce consolante dell'unico Paraclito. Tutto, qui, ha la fragranza dell'unico Pane della vita. Tutto, qui, ha l'ebbrezza dell'unico Calice della salvezza. E proclama il medesimo Vangelo: «Il Signore è Dio e ci è apparso» (è sempre Epifania); e: «La morte è stata vinta» (è sempre Pasqua). Tutto, qui, ti invita alla verità...
23,00

Tra lingue e culture. Educare alla ricerca di connessioni

Tra lingue e culture. Educare alla ricerca di connessioni

Graziella Conte

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2024

pagine: 176

Che cosa accade quando una lingua madre incontra una seconda lingua, quando nella distanza e nella separatezza dalla propria “casa-patria culturale” (nella accezione di Ernesto De Martino) si cominciano a dare nomi nuovi e diversi alle cose? Come farsi carico nell’insegnamento di una seconda lingua dei cambiamenti che producono effetti sugli investimenti affettivi e relazionali destinati a nuovi contesti? È ciò che l’autrice narra sulla base della sua lunga esperienza di insegnante di Lingua italiana nel corso del Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti di Roma. Nei racconti l’eco della ricerca e della pratica del Movimento di Cooperazione Educativa e del “metodo naturale” con uno dei suoi assunti fondamentali: la necessità di costruire un buon clima di gruppo che non è qualcosa di astratto, ma la creazione di un ambiente di vita e di apprendimento nel quale sono garantiti a tutti il diritto all’ascolto, il diritto di parola e di espressione.
23,00

Religioni politiche e totalitarismi. Percorsi e contraddizioni

Religioni politiche e totalitarismi. Percorsi e contraddizioni

Francesco Germinario

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2024

pagine: 160

I fenomeni delle religioni politiche e dei totalitarismi (nazismo, fascismo, comunismo) hanno costituito il tentativo di politicizzare la coscienza, espropriandola della sua autonomia nel formulare giudizi sull’uomo e sulla storia. Il volume muove dalla Grande Guerra quale momento d’origine delle religioni politiche oltre che dei totalitarismi. La declinazione delle ideologie in religioni politiche intendeva risolvere la crisi di senso in cui erano precipitati vasti settori della società borghese liberale in particolare della piccola borghesia. Attenzione è riservata agli aspetti culturali di questa crisi di senso assumendo come laboratorio La morte a Venezia di T. Mann e Il fu Mattia Pascal di L. Pirandello testi in cui si registra la dissoluzione della personalità e delle convinzioni del piccolo borghese. Se il marxismo mancava di presupposti teorico-politici per riflettere sulle religioni politiche quale tentativo di politicizzare la coscienza il liberalismo da Croce a Mises mancava di registrare che le religioni politiche e i totalitarismi rispondevano alla domanda delle masse di sentirsi protagoniste dei processi storici dopo la sensazione negativa di subire la storia.
18,00

Obitorio triestino. Un crimine impunito

Obitorio triestino. Un crimine impunito

Paolo Gamiani

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2024

pagine: 112

"Di buon mattino il neo commissario Gianfrancesco Andreoli si avviò a piedi verso l’ufficio e, giunto nei pressi del canale, quasi inciampò in un’immagine bronzea, priva di qualsiasi piedestallo che rappresentava un individuo dal volto ispirato. Gli si accostò e comprese che quell’immobile passante era un omaggio della città a James Joyce. Si sedette un poco turbato in un vicino caffè dove, trascurando le consuete regole, ordinò un brandy e lasciò che lo scorrere dei ricordi fluisse senza limiti. Suo padre gli aveva magnificato l’Ulisse, a suo dire, opera straordinaria, destinata a mutare lo sguardo letterario del secolo. Il giovane, fresco di studi classici, ne aveva scorso qualche pagina poi, di nascosto, aveva infilato nello scaffale quel testo tedioso. Qualche anno dopo aveva rivalutato questo grande scrittore leggendo senza sforzo Gente di Dublino. Mentre ammirava quel vecchio caffè, con tutti i suoi ori, ricordò che lo scrittore irlandese, nella sua vita travagliata, aveva avuto una predilezione particolare per Trieste, dove risiedette a lungo. Allora non si trattava di una piccola città priva di un suo sostrato culturale, ma che poteva riservare inaspettate sorprese".
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.