Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Audino

9 lezioni e 1/2 per un'introduzione alla scrittura seriale

9 lezioni e 1/2 per un'introduzione alla scrittura seriale

Piero Bodrato

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2023

pagine: 128

Partendo dalla definizione di serialità come liturgia e variazione sul tema, il libro interroga i principi fondanti di questa forma di scrittura creativa. E, quindi, le relazioni che si stabiliscono tra personaggio, mondo, conflitto, tema e drive quando si entra nello spazio narrativo delle serie televisive. L'autore, a partire da semplici notazioni, individua le caratteristiche che rendono la scrittura seriale simile ma differente da quella che si dedica al "pezzo unico", il film, con cui mantiene un dialogo sempre aperto e serrato. E nel raccogliere l'esperienza maturata in diversi anni di insegnamento, fornisce un percorso teorico e pratico per avvicinare lo sviluppo di un testo che vuole coinvolgere il pubblico, episodio dopo episodio. Ma se è vero, come scrive Grazia Giardiello nella Postfazione, che «quando si tratta di serialità senza l'acquisizione di una tecnica non si va da nessuna parte», altrettanto vero è che «altro tempo andrà dedicato al riconoscimento di quei sentimenti inconfessabili, intimi e cari, che sostengono lo scrittore quando, malgrado tutte le tecniche di questo mondo, si trova bloccato nelle paludi. Infatti essere creativi è un mestiere. Poi un'arte. Poi ancora un mestiere».
16,00

Scrivere con gli dei. La mitologia greca per aspiranti scrittori

Scrivere con gli dei. La mitologia greca per aspiranti scrittori

Christopher Vogler

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2023

pagine: 108

A venticinque anni di distanza dalla pubblicazione in italiano del Viaggio dell'Eroe, un nuovo titolo dell'autore statunitense che ha rivoluzionato la didattica della scrittura creativa. I miti della Grecia antica, i suoi Eroi, ma anche i caratteri descritti da Teofrasto nel libro omonimo datato 316 a.C., sono il punto di avvio di un'avventura che porta il lettore a scoprire come l'esperienza drammaturgica maturata nei secoli antichi sia il miglior basamento su cui costruire personaggi di finzione credibili e tridimensionali. Soprattutto personaggi capaci di sostenere con il loro carattere delle azioni che riscuotono il coinvolgimento e l'emozione del pubblico. Del resto sono stati proprio gli antichi i primi a capire che è solo a partire dai comportamenti che si possono ricostruire delle psicologie. E che la personalità di un personaggio, prima ancora di essere un elenco di qualità e di difetti, è una dinamica di azione e reazione agli eventi, un potenziale di energie in competizione che si esprime quando il personaggio va a misurarsi con un obiettivo o un proprio fine. Vogler, facendo tesoro di un'eredità spesso trascurata, nella raccolta di saggi presente in questo libro traduce il patrimonio dei greci in termini contemporanei e lo adatta per renderlo disponibile ed efficace a chiunque abbia il desiderio di scrivere. Un manuale semplice e al tempo stesso utile per chi si cimenta per la prima volta nella creazione dei personaggi che animano il testo narrativo.
14,00

L'arte della messinscena. Saggio di estetica teatrale

L'arte della messinscena. Saggio di estetica teatrale

Louis Becq de Fouquières

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2023

pagine: 168

A partire dai primi anni dell'Ottocento, la diffusione di una ricca e - con l'affermarsi della scuola realistica - sempre più dettagliata messinscena divenne il tema d'infiniti dibattiti e polemiche soprattutto in ambito francese. All'epoca, Parigi - con la prestigiosa Comédie-Française e la sua diramata rete di teatri - era infatti una vera capitale globale dello spettacolo, nella quale la messinscena era coltivata anche a scopi commerciali. La messinscena finì, così, per superare l'essenzialità psicologica del classicismo e sconvolgere le tradizionali priorità fra dramma e allestimento, parola e visione, attore e istruttore, addirittura fra ideale e reale, avviando una rivoluzione che, da un'esigenza sempre più sentita di sintesi scenica, avrebbe registrato, nell'arco di alcuni decenni, la maturazione della regia moderna. Nel 1884, un ex militare, oscuro drammaturgo, ma rispettato poligrafo, Louis Becq de Fouquières dà alle stampe L'arte della messinscena, che può considerarsi la prima opera organica di teoria della regia. È un saggio polemico, talora severo, ma combattuto, che mira a sottolineare che «il progresso dell'arte drammatica è ben lungi dal richiedere un lusso sproporzionato nella messinscena, e che sovente è riducendola che la messinscena merita il nome di arte». L'autore affronta, quindi, il tema dal punto di vista dell'«estetica teatrale», ma non si ferma certo alla filosofia e - oltre a interessanti interpretazioni di alcuni classici - offre vari spunti tecnici sempre utili per chi debba allestire qualsiasi spettacolo nella scatola scenica di un teatro all'italiana. Non è un caso che talune delle indicazioni di Becq de Fouquières affiorino ancora nella pratica di un regista come Ingmar Bergman.
20,00

The crown. La serie. Dalla storia al mito. Il concept del pluripremiato biopic britannico

The crown. La serie. Dalla storia al mito. Il concept del pluripremiato biopic britannico

Giovanna Koch

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2023

pagine: 120

Nel 2014 Netflix è alla ricerca di un progetto che le permetta di imporsi come principale piattaforma per l'intrattenimento in streaming. Si rivolge a Peter Morgan per ideare, scrivere (e poi produrre) quello che si confermerà un successo planetario: The Crown, la storia del Regno di Elisabetta II, salita al trono d'Inghilterra nel 1952. Il libro, partendo dall'analisi della puntata pilota della prima stagione, rintraccia le strutture drammaturgiche sottese alle sceneggiature di Peter Morgan e mostra come la fiction abbia potuto dialogare con i dati della grande Storia. Evocando l'eredità della ritrattistica inglese, quindi il teatro elisabettiano e il melodramma, l'autrice spiega come questi elementi si siano confrontati e poi intrecciati con i principi strutturali propri di ogni racconto, rispondendo alla domanda che attanaglia chiunque affronti un dramma storico: come rimanere fedeli alla sostanza degli avvenimenti senza assoggettare la propria creatività al loro percorso cronologico? Perché se è vero che The Crown ha potuto contare sull'interesse che molti già nutrivano per il gossip verso la casa regnante, ancora più vero è che è stata proprio la serie di Morgan a liberare le vicende degli ultimi Windsor dai limiti riduttivi del gossip e trasformarle in un racconto epico di portata universale. Un case study che diventa modello su come adattare un dramma storico e tradurre fatti realmente accaduti in un'opera che coinvolga le emozioni del grande pubblico.
15,00

ChatGPT for professional writing prompts, Theory and practice

ChatGPT for professional writing prompts, Theory and practice

Paola Carbone, Antonia Pellicanò

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2023

pagine: 152

Come funziona ChatGPT? Nei giorni in cui si dibatte su l’uso e l’abuso delle Intelligenze Artificiali, in grado di scrivere articoli, saggi e persino libro al posto nostro, la prima cosa da fare è capire come funzionino per poterle utilizzare in modo corretto. In questo libro, Paola Carbone e Antonia Pellicanò, dopo un’attenta analisi di ChatGPT, forniscono una guida che accompagna il lettore in tutte le fasi della produzione di un testo, suggerendo strategie di interazione con questo nuovo strumento (attraverso prompt) per capire come utilizzarlo in modo creativo per la creazione di trame coinvolgenti e personaggi memorabili.
22,00

The Sopranos. Analisi della struttura drammaturgica della serie (I stagione)

The Sopranos. Analisi della struttura drammaturgica della serie (I stagione)

Damiano Garofalo, Franca De Angelis

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2023

pagine: 127

Cosa fa dei Soprano la serie che ha rivoluzionato la televisione? Cosa rende Tony Soprano, irrisolto capo della malavita che aspira a mandare i figli al college, un protagonista irresistibile? Solo un'attenta analisi delle strutture drammaturgiche dell'opera permette di capire i segreti di una sapiente costruzione dei personaggi e delle loro vicende. Damiano Garofalo e Franca De Angelis, portano il lettore alla scoperta dei meccanismi narrativi alla base dei diversi episodi, fino ad afferrare la struttura drammaturgica dell'intera prima stagione della serie che ha sviluppato a uno dei concept più geniali della modernità: cosa accade quando la brutalità cerca di indagare la propria anima?
15,00

Recitare davanti alla macchina da presa

Recitare davanti alla macchina da presa

Michael Caine

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2023

pagine: 119

"Michael Caine scrive questo libro in seguito a un laboratorio sulla recitazione cinematografica da lui tenuto e registrato per la BBC nel 1987. Sono passati più di trent'anni ed è sorprendente quanto le sue indicazioni, gli aneddoti e l'etica rigorosa con cui si rapporta al lavoro siano attuali e ancora utili a introdurre il lettore al mondo della recitazione davanti a quella lente d'ingrandimento che è la macchina da presa. Un'arte complessa, che richiede una combinazione unica di abilità tecniche e profonda comprensione emotiva. [...] Perché è proprio in questa apparente contraddizione tra metodo e istintività che risiede la natura più magica e unica del talento, in grado di dar vita a interpretazioni di uno spessore e una tridimensionalità tali da restituire al pubblico la complessità di un personaggio, rendendolo dunque più credibile, vero e vicino allo spettatore. [...] Come casting director ho visto e vedo tanti attori durante i provini, e il primo presupposto per una buona audizione, non mi stancherò mai di ripeterlo, è la memorizzazione delle battute. Dunque quell'ossessività che Caine raccomanda nell'esercitare la memoria del testo fino a non doversene più preoccupare, ha lo scopo di rendere l'interprete libero di navigare all'interno delle emozioni, delle reazioni e, solo a quel punto, anche di improvvisare." (Dalla Prefazione di Laura Muccino)
16,00

L'antieroe nella serialità televisiva. Il fascino indiscreto dell'immoralità

L'antieroe nella serialità televisiva. Il fascino indiscreto dell'immoralità

Margrethe Bruun Vaage

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2023

pagine: 192

Un boss mafioso si rivolge alla psicoterapia. Un serial killer uccide altri serial killer per soddisfare la propria sete di sangue. Un professore di chimica si scopre abilissimo nella produzione di droga. Sono Tony Soprano (I Soprano, HBO, 1999-2007), Dexter Morgan (Dexter, Showtime, 2006-2013) e Walter White (Breaking Bad, AMC, 2008-2013), personaggi moralmente riprovevoli a cui la "nuova serialità" ha affidato il ruolo di protagonista. Ma su di loro grava un pesante interrogativo: come può lo spettatore apprezzare personaggi che violano costantemente i nostri principi morali? Figure che, nella vita reale, condannerebbe senz'appello? «Il libro di Margrethe Bruun Vaage, tradotto qui per la prima volta in italiano, intercetta questo dibattito, rilanciandolo in modo polemico. Mentre fino agli anni Novanta le narrazioni seriali erano per lo più dominate da strutture manichee, la televisione della "terza golden age" punta su strutture complesse e modali, abitate da personaggi difficili, intricati e moralmente ambigui. […] Il libro è un invito a operare un aggiornamento della cassetta degli attrezzi al fine di comprendere, tramite uno svelamento dei meccanismi di funzionamento testuale e psicologico dell'antieroe, perché la serialità complessa ha preso il sopravvento nell'immaginario del nostro tempo» (Dalla Prefazione di Damiano Garofalo).
25,00

Manuale di storia della musica. Con approfondimenti in ambito coreutico. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Manuale di storia della musica. Con approfondimenti in ambito coreutico. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Flavia Sabia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Audino

anno edizione: 2023

pagine: 247

Concepito per gli studenti dei licei coreutici, ma fruibile anche in ambito musicale, questo secondo volume si apre con l’analisi degli stili del barocco contemplando gli autori più significativi suddivisi per generi. Analizza le innovazioni nell’ambito della composizione, della musica strumentale e delle espressioni spettacolari, attraverso un percorso legato alle diverse prassi europee tra XVII e XVIII secolo. Sono quindi descritte le forme codificate dell’arte che caratterizzano la cultura occidentale “galante” e poi “classica”, per confluire nello sviluppo romantico fino alla prima metà dell’Ottocento.
28,00

Cinema: istruzioni per l'uso. Le basi dell'audiovisivo a misura di studente

Cinema: istruzioni per l'uso. Le basi dell'audiovisivo a misura di studente

Blain Brown

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2023

pagine: 112

Uno strumento concreto per formare il lettore alle diverse professioni del cinema. Nato per guidare studenti (e insegnanti) lungo l'intero processo cinematografico, "Cinema: istruzioni per l'uso" ripercorre tutte le tappe seguite nel lavoro di filmmaking e offre le basi teoriche, tecniche e pratiche, per realizzare un prodotto audiovisivo. Conosciuto nel mondo anglosassone per l'efficacia della sua didattica, Blain Brown unisce a un linguaggio semplice e immediato tabelle, documenti e altri materiali esplicativi per proiettare chi legge direttamente sul set. Giovanna Volpi, la curatrice italiana, forte della sua esperienza di insegnamento, ha ulteriormente integrato il testo con esempi ed esercizi basati su documentari e film contemporanei e serie televisive, al fine di tradurre ogni concetto proposto in esperienze visive proprie dell'immaginario degli studenti a cui questo manuale è rivolto. Infine, sulla base di tracce d'esame proposte dal Miur negli anni passati, sono state sviluppate alcune prove per indicare una metodologia utile a superare l'Esame di Stato nei Licei artistici e negli Istituti professionali con orientamento all'audiovisivo.
14,00

Rudolf Laban. Lo sviluppo del suo pensiero in movimento

Rudolf Laban. Lo sviluppo del suo pensiero in movimento

Vera Maletic

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2023

pagine: 280

Rudolf Laban segna una nuova era nella teoria e nella storia della danza. Studioso del movimento, coreografo e artista, amplia all'infinito le possibilità espressive della danza in tutte le sue declinazioni. Se da una parte apre il XX secolo alla danza moderna, dall'altra dà un impulso vitale a nuove applicazioni teoriche in campo coreografico, educativo, e nelle varie scienze comportamentali. Questo libro (ristampa anastatica per la Dino Audino Editore del testo Rudolf Laban, Corpo, spazio, espressione, 2011) illustra, con una forza ancora ineguagliata, l'evoluzione del pensiero di Laban attraverso lo sguardo di Vera Maletic, una sua erede diretta. Nella prima parte vengono prese in considerazione le teorie sul movimento di Laban quindi, a seguire, è tracciato lo sviluppo dei concetti di dinamica, eucinetica ed effort. Nella terza parte, infine, sono esaminati da Maletic i paradigmi culturali e filosofi ci sottesi alle teorie labaniane, nonché le assimilazioni creative da lui operate rispetto alle teorie sulla danza precedenti. Corredato di un ricco apparato online, il libro comprende tavole e immagini esplicative, nonché una serie di appendici contenenti una breve biografia di Laban, un elenco di profili biografici relativi ai suoi più stretti collaboratori, i testi labaniani utilizzati da Maletic per la sua ricerca, e ancora una bibliografia aggiornata.
35,00

Elementi di stile nella scrittura. Il primo tutorial per scrittori che è diventato un classico

Elementi di stile nella scrittura. Il primo tutorial per scrittori che è diventato un classico

William Jr. Strunk

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2023

pagine: 104

Da ormai cento anni "The Elements of Style" di William Strunk jr rappresenta negli USA uno straordinario fenomeno editoriale. Un libro di didattica che ha formato tutte le generazioni americane dal 1918 - data della sua apparizione - a oggi, vendendo milioni di copie. Come ha scritto Stephen King: «La maggior parte dei libri sulla scrittura sono pieni di scemenze. Una rispettabile eccezione alla regola di cui sopra è The Elements of Style. Non ci sono scemenze in quel libro e, se ce ne sono, sono meno che veniali». Ma in che cosa consiste il segreto del suo successo? Forse il punto fondamentale è che il libro non solo dice ciò che si dovrebbe sapere sulla scrittura, ma soprattutto non dice niente di più. Perché dentro vi è distillato solo l'essenziale. Dalle norme sintattiche all'analisi dei segni d'interpunzione, delle loro funzioni e di tutti i loro possibili usi; dalle norme compositive alle questioni di forma; dall'uso improprio delle espressioni linguistiche a un approfondimento sullo stile e i suoi effetti. E questo in pochissime, essenziali pagine. Perché tutto il resto è talento e applicazione. Il libro è integrato da note di approfondimento e paragrafi aggiuntivi per il lettore italiano, a cura di Mirko Sabatino e Giovanna Volpi.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.