Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Audino

Botta e risposta: l'arte della replica. Come dirsele (non darsele) di santa ragione. E perché fa bene

Botta e risposta: l'arte della replica. Come dirsele (non darsele) di santa ragione. E perché fa bene

Adelino Cattani

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2022

pagine: 176

«Conosciamo le regole del calcio, ma non abbiamo una padronanza nemmeno paragonabile delle regole del discutere, un gioco molto più vitale. E mentre sappiamo giudicare di testa nostra le prestazioni in campo di un calciatore, non sappiamo valutare, con altrettanta autonomia di giudizio, le prestazioni di due che discutono. Una volta tanto, facciamo diventare oggetto di dibattito il dibattito stesso. Riflettiamo sulle sue mosse e le sue regole». A vent'anni dall'uscita di Botta e risposta torna, in un'edizione aggiornata, il libro di culto che ha reintrodotto l'arte della disputa nel nostro Paese. Una lettura agile e brillante che non si limita a definire cosa sia un dibattito regolamentato, ma suggerisce schemi argomentativi tipici, mosse prevalenti (nel duplice senso di più frequenti e più forti) e criteri di valutazione utili per mettere in difficoltà l'interlocutore e difendersi dagli attacchi verbali.
22,00

Art department. Come lavorano artisti, designer e maestranze nei grandi film e serie tv

Art department. Come lavorano artisti, designer e maestranze nei grandi film e serie tv

Max Giovagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2022

pagine: 136

Cosa sarebbe Ritorno al futuro senza le mitiche "quattro ruote" della DeLorean o Avatar senza la fauna di Pandora? 007 privo dei suoi sofisticati gadget o La casa di carta senza le tute rosse dei suoi antieroi mascherati? Jurassic World senza i suoi dinosauri? È l'Art Department la scatola magica, la "fucina dei ciclopi" dove, per la prima volta, prende forma la magia del cinema e della grande serialità. E le figure che operano in questo reparto sono quei veri e propri "inventori di mondi" da cui dipende la possibilità di "vedere il film o la serie prima che vengano girati". Per il pubblico la possibilità di ancorare la propria fantasia a ambientazioni, fisionomie di personaggi e oggetti indimenticabili. Questo libro, il primo in Europa sull'argomento, analizzando le figure professionali che lavorano nell'Art Department (dall'art director al concept artist, dal production designer allo storyboard artist, il character designer e tutte le altre), introduce alle tecniche fondamentali di quest'arte visiva e spiega le diverse tappe produttive delle "lavorazioni" che vengono effettuate in questo reparto. Arricchito da materiali originali, da interviste, e da un'analisi degli strumenti di lavoro in uso nei più grandi blockbuster internazionali, il testo apre al lettore la porta (e la mente) verso alcune delle professioni più affascinanti e segrete dell'entertainment audiovisivo.
18,00

Platone showrunner. Regole filosofiche per scrivere la serialità

Platone showrunner. Regole filosofiche per scrivere la serialità

Tommaso Ariemma

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2022

pagine: 96

Non solo la Poetica di Aristotele. Avete mai pensato che è Platone l'inventore della grande scrittura seriale? Siamo ad Atene, nel IV sec. a.C., e Platone dà vita a una delle più importanti strutture seriali di tutti i tempi: i tanti libri con protagonista Socrate e i suoi dialoghi. A dispetto della condanna dell'arte dichiarata nella Repubblica, Platone l'arte della narrazione non la insegna: la pratica. E così, se fino a oggi gli autori di storie sono andati da Aristotele a fare lezione, d'ora in poi ogni scrittore potrà riferirsi anche al suo Maestro, e trovare in lui quell'insegnante che, più di duemila anni fa, ha intuito quello che i migliori sceneggiatori delle serie tv hanno saputo scoprire: l'individualità del protagonista, l'importanza del tema, il conflitto, la creazione di mondi, la capacità di rimandare. Piacevole da leggere, quasi fosse a sua volta un romanzo, Platone showrunner mostra come nell'epoca complessa della complex tv siano proprio i dialoghi platonici il modello da cui trarre le regole per potenziare l'architettura delle serie, dei racconti, dei videogiochi di ultima generazione. Un divertissement alla ricerca della verità. Serio e ironico al contempo, in perfetto atteggiamento socratico.
12,00

Scrivere il monologo. Guida alla composizione di testi per voce sola

Scrivere il monologo. Guida alla composizione di testi per voce sola

Franca De Angelis

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2022

pagine: 111

«Guarda, ero partito prevenuto. Un monologo. Pensavo che avrei passato il tempo a guardare l'ora. E invece...». Non è raro per l'autore di un monologo sentirsi rivolgere frasi come questa dopo lo spettacolo. Se, naturalmente, la scommessa è riuscita. In effetti, tenere incollato lo spettatore, per un'ora o più, a un solo volto, a una sola voce, a un solo punto di vista è una scommessa. Lungi dal pretendere di fornire ricette, "Scrivere il monologo" è una riflessione - sulla base delle esperienze personali e dell'analisi dei più longevi monologhi della storia del teatro e del cinema - su cosa sia utile considerare prima e durante la scrittura di un monologo in cui un personaggio racconta e vive una storia per la durata di uno spettacolo completo. A dispetto di quanto si potrebbe credere, un monologo non è un comizio, una poesia, né l'abbandono a una voce interiore senza freni. È un atto dove un protagonista - e non un attore/narratore - nel raccontare agisce qualche cosa, nel qui e ora della rappresentazione. Questo libro intende offrire gli strumenti affinché questo personaggio, con la sua voce unica, avvinca lo spettatore, si incolli al suo cuore e diventi indelebile nella sua memoria.
13,00

Lezioni di grafica. Manuale di comunicazione visiva e progettazione grafica

Lezioni di grafica. Manuale di comunicazione visiva e progettazione grafica

Elena Mapelli

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2022

pagine: 159

«Il primo passo per diventare un bravo grafico è imparare a vedere». Si apre così Lezioni di grafica, volume indirizzato agli studenti del triennio del Liceo Artistico con indirizzo Grafica e strutturato sulla base del percorso didattico previsto dalle due materie d'indirizzo: Discipline grafiche e Laboratorio. Nei discorsi comuni "fare grafica" appare un lavoro semplice: sembra basti conoscere i software del computer per creare un marchio o un volantino in modo professionale. Ma il grafico non è solo bravo con i software, è soprattutto un "esperto" del linguaggio visivo: una persona curiosa con una cultura visiva in costante aggiornamento. Educare alla grafica significa allora educare a questa cultura, ai codici sottesi a ogni progetto visivo, insegnando a riconoscere come - attraverso font, immagini, forme e colori - si possa trasmettere un messaggio che "parla" al di là delle parole. Organizzato in due parti, dopo aver offerto gli elementi fondamentali per sviluppare uno sguardo critico sul mondo visivo, il libro, attraverso dei percorsi didattici mirati, porta lo studente ad appropriarsi di un metodo e di uno stile grafico personali. Da esercizi più semplici si arriva, passo dopo passo, a progetti più articolati, fino a gestire in autonomia le richieste della seconda prova dell'Esame di Stato. Una guida completa che, dal "dietro le quinte" della comunicazione visiva, trasforma lo studente in un esperto.
19,00

Il turismo come discorso. Generi e testi dal racconto al web

Il turismo come discorso. Generi e testi dal racconto al web

Donella Antelmi

Libro: Copertina morbida

editore: Audino

anno edizione: 2022

pagine: 128

"Mordi e fuggi", "...per caso", viaggiatore, giramondo. Sono molteplici i modi in cui il discorso turistico ha designato il suo attore principale: il turista. E a ognuno di questi corrisponde un immaginario, così come sono anzitutto costruzioni discorsive e immaginifiche le mete che il turista ha la mira di raggiungere. Fin dai tempi di Erodoto il logos è stato un nostro compagno, fidato, di viaggio. Affrontare il turismo come "discorso" significa allora interrogare le produzioni verbali che hanno per oggetto la pratica del turismo e le attività che la riguardano (guide turistiche, racconti di viaggio, brochure, reportage, pubblicità, strumenti digitali), mettendo in luce anche i loro risvolti sociali: la costruzione del turista/viaggiatore, dei modi di fare turismo e dell'essere turista. In quanto pratica, infatti, il turismo come discorso riflette e nello stesso tempo determina l'esperienza turistica: influenza gli elementi che dirigono lo "sguardo di chi viaggia", suggerendogli un'interpretazione del mondo o perpetrando pregiudizi o stereotipi. Rivolto agli studenti e ai professionisti del settore, questo libro sa anche essere un'ulteriore esperienza di viaggio per i lettori/viaggiatori curiosi, che troveranno spunti di interesse nel (ri)conoscere gli aspetti meno scontati delle pubblicazioni che li accompagnano nelle loro peregrinazioni.
16,00

Laboratorio di fotografia cinematografica. Il film dal punto di vista del direttore della fotografia

Laboratorio di fotografia cinematografica. Il film dal punto di vista del direttore della fotografia

Massimo Schiavon, Enrico Maria Brocchetta, Paolo Zaninelli

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2021

pagine: 168

Negli ultimi vent'anni si è affermata una nuova generazione di direttori della fotografia. L'avvento del digitale e l'attuale tecnologia dei corpi illuminanti hanno supportato delle scelte artistiche di illuminazione che, solo alla fine del secolo scorso, non si potevano nemmeno immaginare. È in questo quadro che si inserisce il Laboratorio di fotografia cinematografica, dieci lezioni che, tramite lo studio degli strumenti e delle tecniche usate per "impressionare la pellicola", rivelano tutti i segreti necessari a conoscere e approfondire la costruzione dell'immagine del film. La scelta dei corpi illuminanti, delle ottiche, della macchina da presa, il rapporto con la propria squadra e con la troupe, la palette di colori e i motivi di alcune decisioni artistiche vengono presentati alla luce di determinate scene selezionate ad hoc. Partendo dalla sceneggiatura, passando per il piano di produzione, fino alla valutazione delle inquadrature e dei materiali per realizzarle, il libro conduce un'accurata analisi delle lavorazioni, esaminando anche i principali generi narrativi visti con gli occhi del "DOP". Un'ampia proposta di esercitazioni pratiche conclude il percorso, e offre ulteriori elementi per contribuire alla formazione di nuovi direttori della fotografia o, anche, per rispondere a tutte le curiosità che sorgono attorno a uno dei ruoli più affascinanti del mondo del cinema.
20,00

Scenografe. Storia della scenografia femminile dal Novecento a oggi

Scenografe. Storia della scenografia femminile dal Novecento a oggi

Anna Maria Monteverdi

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2021

pagine: 192

Chi ha progettato il palco dell'ultimo spettacolare tour degli U2? E la memorabile scena dei Troyens da chi è stata costruita? La firma è di Es Devlin, star del design degli eventi artistici dal vivo, oggi il "nome" da mettere in primo piano sui cartelloni di scena del National Theatre, della Scala o del Covent Garden. E con lei Marta Eguilior, l'enfant terrible dell'opera, e molte altre: a partire da Natal'ja Gončarova e Alexandra Exter. Per la prima volta Scenografe traccia una storia della scenografia tutta al femminile, dal Novecento a oggi. Perché se un tempo quello dello scenografo era considerato un mestiere prettamente maschile, si sta affermando una nuova generazione di artiste che non solo rivendica ma occupa posizioni di sempre maggiore rilievo in un mestiere (tecnico, direttivo e progettuale) falsamente ritenuto appannaggio di uomini. Il libro percorre la parabola crescente di queste artiste e, partendo da alcune figure chiave delle avanguardie, del musical, dello show design, dell'opera lirica, riflette sui rapporti tra architettura e scenografia e tra scenografia e installazione, senza dimenticare le espressioni dell'attivismo LGBT, per finire con l'ecoscenografia e i nuovi biomateriali. Una storia che punta a travalicare i confini dei manuali accademici e vuole essere un ringraziamento e un riconoscimento all'attività di molte artiste rimaste, incomprensibilmente, invisibili.
24,00

Lezioni di scrittura teatrale. Scrivere un testo per la messa in scena

Lezioni di scrittura teatrale. Scrivere un testo per la messa in scena

Marco Andreoli, Francesco Silvestri

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2021

pagine: 176

La creatività funziona come un muscolo. E risulta indispensabile nel processo di sviluppo delle idee. Sfidando il vecchio anatema che la cultura europea ha impresso sulle scuole di scrittura, questo libro si propone come un "laboratorio di scrittura teatrale" che, oltre ad allenare la creatività, offre un metodo efficace per affrontare la pagina bianca, dall'esordio alla conclusione del copione. A fianco di molti libri centrati sulla teoria della scrittura drammaturgica (Scrivere per il teatro di Jeffrey Hatcher - Dino Audino editore, 2004, giunto alla sua terza edizione, è un ottimo esempio), gli autori individuano un approccio didattico originale, capace di tenere in considerazione le specifiche attitudini e le reali necessità del discente. I tre principi della retorica classica, inventio, elocutio e dispositivo, vengono ripresi e attualizzati al fine di trasformarsi in una guida utile per chiunque voglia, oggi, misurarsi con la scrittura per il teatro. Con l'occhio sempre puntato a una creatività che dovrà risultare valida per la messa in scena, il volume si completa con l'esame di alcune tra le principali tecniche di scrittura teatrale e un decalogo ragionato di consigli celebri. Uno strumento pratico, diretto ed essenziale, dedicato a tutti quelli che - attori, compagnie o scrittori di professione - vogliano intraprendere l'attività artigianale del drammaturgo.
20,00

Inquadratura, scena, sequenza. Logica ed estetica del film

Inquadratura, scena, sequenza. Logica ed estetica del film

Diego Cassani, Fabrizia Centola

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2021

pagine: 200

Guardare è un processo attivo. A dispetto della sensazione che proviamo, la percezione è un percorso esplorativo che si organizza attorno a dei centri di attenzione. L'occhio si muove rapidamente dal locale al globale (e viceversa) per carpire al mondo nuove informazioni e, grazie a "tante inquadrature", elaborare un'immagine della realtà unitaria e significativa. Anche un film è il risultato di molte inquadrature, montate in una successione. E montare un film significa (anzitutto) predeterminare un percorso di visione che guidi lo spettatore a recepire l'interezza della pellicola in maniera congruente e comunicativa. Ma come funziona questa arte? E con quali principi? Avvalendosi della lunga pratica messa in atto da registi e montatori nel corso della storia del cinema, Inquadratura, scena, sequenza spiega i fondamenti, i criteri, gli espedienti (ma anche le convenzioni) che sorreggono il lavoro che l'occhio dell'autore fa per lo spettatore; ed esplora le forme di linguaggio che ogni prodotto audiovisivo (sia esso di finzione, di informazione, di promozione, di osservazione) possiede. Scritto a quattro mani da due autori professionalmente impegnati come montatori, forte della selezione di oltre 400 fotogrammi analizzati e commentati in maniera mirata, il libro è pensato per chi insegna e per chi studia, ma è anche una guida per chi desidera intraprendere in concreto questa straordinaria professione.
23,00

Nuovo dizionario del musical. I musical teatrali di tutto il mondo dal '900 a oggi

Nuovo dizionario del musical. I musical teatrali di tutto il mondo dal '900 a oggi

Gabriele Bonsignori

Libro: Libro rilegato

editore: Audino

anno edizione: 2021

pagine: 500

La terza edizione aggiornata del Dizionario del musical, il primo in Italia interamente dedicato agli spettacoli di musical prodotti e rappresentati dal 1900 ad oggi. Più di 70 nuove schede di musical prodotti dopo il 2016, con trame, informazioni e curiosità della maggior parte delle produzioni musicali rappresentate nel mondo.
50,00

Metodo e pratica per un teatro politico. Volume Vol. 2

Metodo e pratica per un teatro politico. Volume Vol. 2

Augusto Boal

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2021

pagine: 152

Dopo Artaud, Vachtangov, Suzuki, Brook, Dino Audino presenta il testo di quello che è stato il più grande protagonista teatrale dell'America Latina. Il brasiliano Augusto Boal, autore di Giochi per attori e non attori e fondatore del Teatro dell'Oppresso. Il Teatro dell'Oppresso è ormai diffuso in tutto il mondo e deve la propria celebrità all'innovativa proposta di un teatro di ricerca, ma popolare. «Tutti possono fare teatro, anche gli attori» amava ripetere Boal. Perché il teatro non è una forma d'arte, e una pratica, riservata a pochi, ma rappresenta un linguaggio a disposizione di ogni essere umano. In un evento di Teatro dell'Oppresso lo spettatore è chiamato dunque a partecipare alla messa in scena insieme agli attori. In questo libro, oltre a un'introduzione teorico-metodologica, Boal propone decine di tecniche teatrali sviluppate durante cinquant'anni di attività. La forte valenza pedagogica, sociale e politica del teatro di Boal lo rende inoltre un libro utile, oltre che per gli attori, per formatori, insegnanti, animatori di comunità, attivisti, come strumento di riflessione e discussione agita con i partecipanti.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.