Aviation Collectables Company
Sabre. CL-13 MK 4 - F-86E(M). Ediz. italiana e inglese
Hermes Sophos
Libro
editore: Aviation Collectables Company
anno edizione: 2025
I Canadair CL-13 MK 4 - F-86E(M) della Jugoslovensko Ratno Vazduhoplostvo. Ediz. italiana e inglese
Hermes Sophos
Libro
editore: Aviation Collectables Company
anno edizione: 2025
Tiger Meet 2023. Ediz. italiana e inglese
Federico Anselmino, Sergio Bottaro, Giancarlo Gastaldi
Libro
editore: Aviation Collectables Company
anno edizione: 2024
Europa Tour 1971. Due ragazzi in 500 alla scoperta dell'aviazione nel vecchio continente
Luciano Bertolo, Gianni Siccardi
Libro
editore: Aviation Collectables Company
anno edizione: 2024
pagine: 372
Gli elicotteri dell'Aeronautica Militare dal Bell 47 all'AW 101. Italian Air Force Helicopters from Bell 47 to AW 101
Federico Anselmino, Giancarlo Gastaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Aviation Collectables Company
anno edizione: 2023
pagine: 112
Eurofighter typhoon. Ediz. italiana e inglese
Hermes Sophos
Libro
editore: Aviation Collectables Company
anno edizione: 2023
pagine: 140
Un lampo rosso nel cielo. A brief history of Italian 101st Squadron
Pierpaolo Maglio
Libro: Libro rilegato
editore: Aviation Collectables Company
anno edizione: 2022
pagine: 64
Il 101° Gruppo è stato uno dei reparti più famosi della Regia Aeronautica e dell’Aeronautica Militare poi. Fu costituito a Lonate Pozzolo nel 1941 equipaggiato con i bombardieri a tuffo tedeschi Ju-87B Stuka. Il Gruppo fu duramente e lungamente impegnato in combattimento, in Albania, su Malta, in Nord Africa. Causa l’attrito e le note deficienze del nostro apparato industriale, mai in grado di fornire aeroplani moderni in quantità importanti, il Gruppo fu riequipaggiato con i CR.42 per terminare le ostilità con i Reggiane 2002, 2001 e Macchi 202. Nel dopoguerra il 101° Gruppo ricevette gli Spitfire per transitare poi sugli F-47 Thunderbolt di fornitura americana. L’era degli aeroplani a reazione vide il Gruppo utilizzare gli F-84G e gli F-84F. Nel 1964 arrivarono gli Starfighter che furono poi sostituiti ancora una volta con gli F-84F, nell’occasione il 101° Gruppo fu spostato a Cervia, base da cui operò per diversi anni. Il reparto fu l’ultimo ad utilizzare i G.91Y radiati i quali, dopo alcuni mesi in posizione “quadro” il 101° Gruppo rinacque come Gruppo OCU (Operational Conversion Unit) ad Amendola, questa volta gli aerei in dotazione erano gli AMX. Il ruolo di reparto da conversione operativa fu mantenuto fino allo scioglimento, il 3 novembre 2016. Una storia importante, ricca di azione, spostamenti, rinascite, una storia perfettamente raccontata dall’Autore, Pierpaolo Maglio, in un libro che non riuscirete a smettere di leggere!
S.208m. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Aviation Collectables Company
anno edizione: 2022
pagine: 56
La monografia tratta la nascita e lo sviluppo del SIAI S.208, partendo dalla versione civile S.205. Nell’Aeronautica Militare l’S.208M, oltre ad essere stato utilizzato presso il Centro Volo a Vela per il traino alianti è stato per molti anni uno dei pilastri delle Squadriglie Collegamenti. Oggi tutti gli S.208M sono concentrati nel 60° Stormo e, oltre al compito del traino alianti, svolgono molte altre missioni tutte di estrema importanza per la Forza Armata. Non ultimo il ruolo fondamentale del monomotore della SIAI Marchetti nei Corsi di Cultura Aeronautica. La monografia è corredata da una importante iconografia che raccoglie fotografie di tutti di S.208M presso tutti i reparti cui hanno prestato servizio oltre a due racconti di un pilota di S.208M che ci accompagnano nei cieli del nord Italia in due missioni operative. Una monografia che vi stupirà per la quantità di dati e immagini per quello che è l’aeroplano più vecchio in servizio con l’Aeronautica Militare.