Baskerville
Comunicazione, media e società Premio Baskerville «Mauro Wolf» 2004
Maurizio Marinelli, Patrizia Adamoli
Libro: Libro in brossura
editore: Baskerville
anno edizione: 2005
pagine: 290
I paradossi della moda. Originalità e transitorietà nella società moderna
Elena Esposito
Libro
editore: Baskerville
anno edizione: 2004
pagine: 176
Il libro analizza le modalità con cui si è affermata una concezione della moda che non riguarda solo o prevalentemente gli abiti, ma coinvolge, in modo più radicale, le passioni, gli interessi, gli orientamenti filosofici ed estetici. Elena Esposito delinea un'analisi sociologica della moda che risale alle teorie della stratificazione sociale, della semantica temporale, alle forme della contingenza e, non ultimo, al tentativo di guidare la moda attraverso la stilizzazione della conversazione e del buon gusto.
Parole come pietre. La comunicazione del rischio
Michelantonio Lo Russo
Libro
editore: Baskerville
anno edizione: 2004
pagine: 230
"Cosa determina la nostra percezione del pericolo in una società mediata? Chi sono gli attori e quali sono le dinamiche della comunicazione del rischio? Informazioni 'calde', poichè alla fine ciò che si cerca di comunicare è appunto un probabile danno alla natura e all'uomo, anche per più generazioni, oppure il fatto che il danno non ci sarà. Proprio qui, in questa dimensione vagamente minacciosa, sta il cuore del problema. Le informazioni concernenti i rischi non sono come le altre" (dall'introduzione). Michelantonio Lo Russo, ex giornalista, lavora per il WWF Svizzera.
Slot quaderno 5. Territori e progetti nel Mezzogiorno. Casi di studio per lo sviluppo locale
Libro
editore: Baskerville
anno edizione: 2004
pagine: 208
Filàntropi di ventura. Rischio, responsabilità, riflessività nell'agire filantropico
Libro
editore: Baskerville
anno edizione: 2004
pagine: 291
Il libro curato da Giuliana Gemelli, docente di Storia delle istituzioni culturali e scientifiche all'Università degli studi di Bologna e direttore del Master in International Studies in Philanthropy-MISP, raccoglie saggi ed esperienze relative alla filantropia d'impesa. I contributi che affrontano vari aspetti della ridefinizione del ruolo sociale ed etico delle attività di donazione sono di Jed Emerson, Girolamo Ramunni, Flaminio Squazzoni, Giorgio Vicini, Laura Bertozzi, Emanuele Cassarino, Claudia Rametta.
Nehs/Nessi. Istituzioni, mappe cognitive e culture del progetto tra ingegneria e scienze umane
Libro
editore: Baskerville
anno edizione: 2003
pagine: 484
Slot quaderno 3. Una geografia dei luoghi per lo sviluppo locale. Approcci metodologici e studi di caso
Libro
editore: Baskerville
anno edizione: 2003
pagine: 250
Città e comunicazione. Spazi elettronici e nodi urbani
Stephen Graham, Simon Marvin
Libro
editore: Baskerville
anno edizione: 2002
pagine: 400
Per alcuni anni ci siamo illusi che lo sviluppo della comunicazione annullasse la distanza e rendesse quindi indifferente la localizzazione. Una speranza che si è subito smorzata di fronte al dilatarsi degli agglomerati e al diffondersi degli effetti perversi della metropolizzazione. Un risultato ben diverso da quello che si ipotizzava. Non telelavoro dunque, in ridenti e operosi cottage elettronici sparsi in amene campagne e connessi in tempo reale al grande magma informazionale. Non abbattimento del traffico e sostituzione telematica delle funzioni urbane, ma incremento della mobilità e della congestione su spazi sì dilatati ma interamente urbanizzati.
Malattie mediali. Elementi di socioterapia
Leonardo Benvenuti
Libro
editore: Baskerville
anno edizione: 2002
pagine: 340
L'ipotesi della socioterapia è che non vi sia un concetto astratto di disagio ma che si debba fare riferimento ad una serie di ambiti, alcuni dei quali sono intimamente legati a quella che l'autore ha definito la deriva storica dei media: il succedersi di media via via dominanti che crea periodi iniziali di disagio in relazione dell'obsolescenza di quello precedente e nella fase di consolidamento di quello successivo. Così è stato, nel passaggio dalla cultura orale a quella tipografica, per il vagabondaggio, il brigantaggio e l'alcolismo. Leonardo Benvenuti è docente di intervento sociale e socioterapia presso la facoltà di scienze politiche dell'università di Bologna.
La radio. Percorsi e territori di un medium mobile e interattivo
Libro
editore: Baskerville
anno edizione: 2002
pagine: 570
La radio vive una terza e fortunata giovinezza della sua lunga vita. È stato il primo mass medium personale e mobile, ha lasciato i salotti delle case (in cui ha lasciato ben piazzata la più giovane sorella televisiva) per andare per le vie del mondo sotto forma di transistor, di autoradio, di walkman; si è miniaturizzata come apparato mentre cresceva a dismisura la sua funzione di medium delle identità e della connessione, di strumento di informazione in tempo reale e di contenitore soffice dell'oralità e dell'intimità.