Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Belforte Salomone

Il filo della matassa. Una storia intima

Il filo della matassa. Una storia intima

Masal Pas Bagdadi

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2021

pagine: 127

In questo libro Masal Pas Bagdadi riflette sul significato della propria vita con tenerezza e nostalgia. La narrazione si snoda tra sogno passato e presente, immaginando un futuro di speranza. La facilità con cui il lettore può rispecchiarsi nelle parole dell’autrice rende i protagonisti vivi e tocca in modo naturale le esperienze umane di piccoli e grandi. La vita di Masal, donna capace di sperimentare le difficoltà e di superare gli ostacoli, diventa per chi legge un’avventura meravigliosa e da non perdere. L’autrice apre la propria anima ai lettori per condividere e riflettere sulle cose che contano e aiuta a fare luce sugli aspetti più profondi che ci avvicinano gli uni agli altri.
18,00

Immagini dell'ebreo nella letteratura italiana. Un excursus tra narrativa e teatro (sec. XIV-XIX)
25,00

Una vita così lunga e così breve. La famiglia Curiel si racconta

Una vita così lunga e così breve. La famiglia Curiel si racconta

Eugenia Curiel, Gabriella Curiel

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2020

pagine: 287

Nella cultura ebraica è importante raccontare. Così le due autrici ripercorrono la propria storia familiare, che se non fosse vera sarebbe un romanzo per le cose incredibili che sono accadute. Prefazione di Alberto Cavaglion.
22,00

Rivoglio Viareggio. Un canto d'amore per la città spaventata

Rivoglio Viareggio. Un canto d'amore per la città spaventata

Martina Benedetti

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2020

pagine: 96

Attraverso personali riflessioni espresse in rapidi quadri, una donna di teatro innamorata della propria città (che oggi festeggia i duecento anni dalla fondazione) ci racconta la Viareggio che fu, ciò che è diventata per l'improntitudine degli uomini, e come vorrebbe che fosse il futuro di quella che era considerata la Perla del Tirreno.
10,00

L'attività feneratizia ebraica in Monferrato nel secondo Cinquecento

L'attività feneratizia ebraica in Monferrato nel secondo Cinquecento

Lucilla Rapetti

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2020

pagine: 477

Con rigore ed esaustività documentale l'opera illustra lo stato nascente, lo sviluppo e il radicamento nel Monferrato gonzaghesco dell'attività dei banchieri ebrei nel cinquecento.
30,00

Lilith e la luna in giallo

Lilith e la luna in giallo

Stella Bolaffi Benuzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2020

pagine: 150

Questo travolgente giallo ricco di humor è ambientato nel 2027. Da un lato fa riferimento ad alcuni antichissimi passi biblici, dall'altro ad avvenieristiche scoperte in campo astrofisico. Narra le avventure, tra un kibbutz israeliano e gli Stati Uniti, della giovane Lilith, in seguito americanizzata come Lilian, che diventa pilota dell'areonautica militare.
62,00

L'accento sulla a

L'accento sulla a

Paolo Orsucci Granata

Libro

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2020

10,00

I rabbini piemontesi e il Congresso israelitico di Firenze (1867). Tra modernità e tradizione

I rabbini piemontesi e il Congresso israelitico di Firenze (1867). Tra modernità e tradizione

Libro: Copertina rigida

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2020

pagine: 203

Negli anni in cui Firenze fu capitale d'Italia convennero lungo le rive dell'Arno molti piemontesi. Il legame con Torino si fece saldo, il volto della città si trasformò mutuando i caratteri della prima capitale del Regno. Dal Piemonte ebraico si trasferirono o ebbero legami con Firenze intellettuali e uomini politici come Giacomo Dina, Isacco Artom. Non a caso nel 1867 Firenze fu scelta come sede per un'importante discussione sul futuro delle Comunità ebraiche nel rinnovato scenario del paese. Il volume raccoglie gli atti di due convegni tenutisi nel 2017, all'Università di Firenze e alla Comunità ebraica di Torino, promossi dall'Archivio nell'ambito di un progetto di valorizzazione delle sue carte sul tema. I saggi, dedicati alla condizione giuridica dell'ebraismo in età liberale e a figure rappresentative come Mortara e Cantoni e in parte basati sulla documentazione inedita del Terracini, sono di Alberto Cavaglion, Stefania Dazzetti, Liana E. Funaro, Alberto Legnaioli, Chiara Pilocane, Asher Salah e Ida Zatelli.
20,00

I satelliti di Ricky Gianco. I ragazzi di via Bengasi

I satelliti di Ricky Gianco. I ragazzi di via Bengasi

Roberto Guscelli

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2020

pagine: 187

Questo libro non vuole essere la celebrazione di in gruppo musicale, quanto un viaggio nell'atmosfera giovanile dei mitici anni Sessanta, quelli dei Beatles, dei Rolling Stones e di Woodstock. Le truppe americane appena ritornate in patria avevano lasciato a Livorno, oltre alle cicatrici della guerra, quella musica che tanto ammaliava la nuove generazioni e inorridiva i genitori...
20,00

Pensieri per le sere di Chanukkà

Pensieri per le sere di Chanukkà

Giuseppe Laras

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2019

pagine: 153

Con le Halachòth per la festa di Chanukkà di Rav David Elia Sciunnach.
20,00

Per Frida Misul. Donne e uomini a Auschwitz

Per Frida Misul. Donne e uomini a Auschwitz

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2019

pagine: 269

20,00

Convegno Israele e il sionismo. 1897-1917-1937-1947-1967. Anniversari, storia, attualità (Torino, 12 novembre 2017)

Convegno Israele e il sionismo. 1897-1917-1937-1947-1967. Anniversari, storia, attualità (Torino, 12 novembre 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2019

pagine: 115

Questo volume contiene gli atti del Convegno organizzato il 12 novembre 2017 a cura del Gruppo Sionistico Piemontese in collaborazione con la Comunità Ebraica di Torino presso il Circolo della Stampa di Torino e in occasione degli Anniversari del Primo Congresso Sionistico di Basilea del 1897, della Dichiarazione Balfour del 1917, della decisione delle Nazioni Unite di far nascere uno Stato Ebraico ed uno Stato Arabo del 1947 e della Guerra dei sei giorni del 1967.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.