BFS Edizioni
EZLN. Documenti e comunicati dal Chiapas insorto (dal 15 agosto 1994 al 29 settembre 1995)
Libro
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 1997
pagine: 480
I sindacati occidentali dall'800 ad oggi in una prospettiva storica comparata
Libro
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 1996
pagine: 264
Andrea Caffi, un socialista libertario. Atti del Convegno (Bologna, 7 novembre 1993)
Libro
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 1996
pagine: 208
Camicie nere in Valdarno. Cronache inedite del 23 marzo 1921 (guerra sociale e guerra civile)
Giorgio Sacchetti
Libro
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 1996
pagine: 120
EZLN. Documenti e comunicati dal Chiapas insorto (dal 1º gennaio all' 8 agosto 1994)
Libro
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 1996
pagine: 304
Terra di cuoio. Economia e società a Santa Croce sull'Arno (1771-1918)
Valerio Bartoloni
Libro
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 1995
pagine: 192
Kurdi. Il dramma di un popolo e la comunità internazionale
Mustafa Jasim Tawfik
Libro
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 1994
pagine: 352
L'anarcosindacalismo. Scritti scelti
Arthur Lehning
Libro
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 1994
pagine: 96
Livorno: una rivolta tra mito e memoria. 14 luglio 1948 lo sciopero generale per l'attentato a Togliatti
Andrea Grillo
Libro
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 1994
pagine: 176
Spontaneità e organizzazione. Gli anni dei «Quaderni rossi» (1959-1964). Scritti scelti
Raniero Panzieri
Libro
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 1994
pagine: 140
Riglione. «Questa centrale e laboriosa borgata». Vita sociale e politica 1861-1948
Massimiliano Bacchiet
Libro: Libro in brossura
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 254
È possibile raccontare un secolo circa di storia d’Italia attraverso la narrazione degli eventi accaduti nelle borgate situate al confine sud-est del comune di Pisa? A tale domanda vuole rispondere questa ricerca, che scava nella storia del nostro paese attraverso un ampio ventaglio di fonti archivistiche e documentarie. Pisa e la sua provincia vivono intensamente, e con caratteristiche peculiari assai spiccate, il processo di unificazione nazionale e la prima industrializzazione, nel contempo sono protagoniste della storia del nascente movimento operaio e socialista, con una marcata anima anarco-repubblicana e anticlericale. L’autore, attraverso un racconto coinvolgente ed efficace, riscopre gli “anonimi volti” degli abitanti di questi borghi, dando loro voce e descrivendone le passioni, i progetti, le speranze e le delusioni che li animarono nei momenti cruciali della storia d’Italia. Lo studio accurato della storia locale è utile a formare quella memoria storica necessaria a contrastare il processo, che è in corso, di oblio del nostro passato. Come ricordava il grande storico francese Marc Bloch: «L’incomprensione del presente cresce fatalmente dall’ignoranza del passato».

