Bibliografia e Informazione
Arturo Checchi. Le carte, le opere, la vita
Libro
editore: Bibliografia e Informazione
anno edizione: 2013
pagine: 124
L'archivio personale del pittore Arturo Checchi - di recente depositato presso la Fondazione Montanelli Bassi di Fucecchio - è un prezioso bacino documentario da cui partire per nuove e più accurate indagini intorno alla vita e all'opera del solitario e sensibile artista fucecchiese. Il volume, oltre ad offrire un excursus biografico e critico dell'opera del Checchi, presenta il regesto di carte e documenti conservati a Fucecchio attraverso cui è possibile seguire l'evolversi di una maturazione artistica individuale all'interno delle dinamiche dell'arte italiana del Novecento.
Giorgio Caproni. Bibliografia delle opere e della critica (1933-2012)
Michela Baldini
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliografia e Informazione
anno edizione: 2013
pagine: 265
La bibliografia completa delle opere del poeta Giorgio Caproni integrata dal repertorio degli studi critici che lo riguardano.
Delly. La cenerentola di Versailles. Vita di Jeanne Marie Henriette Petitjean de la Rosière
Anna Levi
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliografia e Informazione
anno edizione: 2013
pagine: 135
La prima biografia di una scrittrici più amate del secolo scorso che scrisse romanzi di notevole successo commerciale firmandosi con lo pseudonimo di "Delly".
La biblioteca di Mario Tobino
Libro
editore: Bibliografia e Informazione
anno edizione: 2012
pagine: 242
La biblioteca di Tobino - o meglio - le biblioteche di Tobino sono conservate da tre istituti: la Fondazione Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca, la Fondazione Mario Tobino e l'Archivio Contemporaneo "Alessandro Bonsanti" del Gabinetto G.P. Vieusseux di Firenze. Se ne ricostruiscono qui, oltre che il catalogo, le caratteristiche, ossia la ricchezza insita nella biblioteca d'autore: dagli autografi, ai segni di possesso, quelle tracce che permettono di scoprire il dietro le quinte di uno scrittore.
Enrico Pea. Bibliografia completa (1910-2010) e nuovi saggi critici
Libro
editore: Bibliografia e Informazione
anno edizione: 2012
pagine: 300
Enrico Pea è uno scrittore versatile e appassionato che ancora attende di essere apprezzato per il suo reale valore. A cura di Giona Tuccini sono qui raccolti undici nuovi contributi critici, su scala internazionale, a completamento della bibliografia delle opere e della critica, nonché di una dettagliata cronologia della vita.
Le figure e le storie. Scrittori, illustratori, editori per l'infanzia in Toscana tra otto e novecento. Atti della Giornata di studi (Firenze, 8 ottobre 2010)
Libro
editore: Bibliografia e Informazione
anno edizione: 2012
pagine: 209
Il volume raccoglie gli atti della Giornata di studio dedicata all'approfondimento di un particolare momento di sviluppo dell'editoria per l'infanzia: quello che si verificò in Toscana, in particolare a Firenze, a cavallo tra Otto e Novecento. Una panoramica su scrittori, editori ed illustratori che si resero protagonisti di una vera e propria rivoluzione nell'illustrazione e nella grafica destinata ai ragazzi, rinnovando le strategie promozionali di una produzione di genere e trasformandola in un primo modello di business del mercato editoriale.
Storia della biblioteca dei miei ragazzi
Anna Levi
Libro
editore: Bibliografia e Informazione
anno edizione: 2011
pagine: 472
Il volume ripercorre la storia della collana "Biblioteca dei miei ragazzi" che l'editore Salani lanciò negli anni Trenta riscuotendo grandissimo favore da parte del pubblico giovanile. La scrittrice di tradizione anglosassone Anna Levi ne traccia la genesi editoriale, dalla gestazione al successo, soffermandosi con dovizia di dettagli e notizie sui titoli, sugli autori e sugli illustratori. Di piacevole taglio narrativo, il volume è arricchito da oltre quattrocento immagini e vuole essere una lettura dal piglio agile e leggero, non esclusivamente rivolta agli addetti ai lavori.
Manlio Cancogni. Bibliografia delle opere e della critica (1939-2010)
Libro
editore: Bibliografia e Informazione
anno edizione: 2011
pagine: 180
Sommario del libro: Presentazioni di: Alberto Monaci (presidente Consiglio regionale della Toscana), Domenico Lombardi (sindaco del comune di Pietrasanta), Andrea Tagliasacchi (presidente Fondazione Mario Tobino), Alberto Malvolti (presidente Fondazione Montanelli Bassi), Simone Caltabellota, L'amore lungo, Federica Depaolis, Walter Scancarello, Cronologia della vita; "Bibliografia ovvero la sistematica ricostruzione del disperso"; Guida alla consultazione della Bibliografia; Bibliografia delle opere e della critica di e su Manlio Cancogni; Sigla delle opere di M.C.; Indice dei periodici; Indice dei nomi.
Nella giungla di carta. Itinerari toscani di Emilio Salgari
Felice Pozzo
Libro
editore: Bibliografia e Informazione
anno edizione: 2010
pagine: 200
Emilio Salgari, creatore del genere avventuroso in Italia, sul finire dell'Ottocento e per molti decenni ancora, ha saputo tessere un filo rosso capace di avvolgere l'Italia dalla Valle d'Aosta alla Sicilia, suscitando ovunque gli stessi entusiasmi. È interessante notare come quel filo, durante il suo tragitto, abbia trovato residenza nelle diverse realtà territoriali radicandosi al di fuori di ogni sterile localismo. In questo libro si è voluto verificare e illustrare questo fenomeno con riferimento alla Toscana, visto che, ad esempio, Tremal Nayk è nato nel 1887 sulle pagine di un giornale di Livorno e che Bemporad di Firenze è stato l'ultimo editore di Salgari vivente. I legami, in realtà, sono molti, spesso bizzarri e non sempre noti. Ma l'avventura, per definizione, non conosce confini e perciò il libro oltrepassa i limiti regionali e conduce il lettore nel mondo mai abbastanza esplorato di colui che Giovanni Spadolini definì "un padre della patria".